Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Gibson J-185: consigli per l'uso.

di davide1984 [user #29299] - pubblicato il 29 dicembre 2013 ore 19:19
Ciao a tutti.
Da circa un paio d'anni sono un felice proprietario di una Gibson J-185. Ottimo strumento a mio avviso. Finiture di buon livello, ma soprattutto, gran suono (quello che ci si aspetta da una Jumbo).
Suono principalmente in acustico, a casa e fuori. 
Negli ultimi anni, nonostante fossi già in possesso di questa chitarra, portavo con me strumenti più economici (principalmente una Yamaha APX). 
La Gibson, per motivi che non sto qui a spiegare (ma potete immaginare) la portavo con me solo in poche occasioni durante le scorribande in pub e locali vari.
Ultimamente però, la sto portando con me sempre più spesso, sostanzialmente perché con questa chitarra dopo due ore di concerto sono fresco come una rosa...con le altre, non nascondo un certo affaticamento a fine serata.
Al di là della comodità dello strumento però, continuo ad avere qualche perplessità sul suono preamplificato. 
Come molti sapranno, questa chitarra è equipaggiata con un Baggs Element Pick-Up. 
E' priva di equalizzatore e l'unico controllo on-board è il volume (una rotellina interna che quasi non si nota).
Questo è senz'altro un grosso limite e per compensare questa mancanza, senza spendere un patrimonio per un pre a pedale (tra i vari Radial e Fishman), ho preso un comunissimo eq. Boss GE-7. 
Con questo piccolo accorgimento, devo ammettere che il suono preamplificato è migliorato, ma non in maniera così sensibile.
Suonata acustica, la chitarra è straordinaria, ma collegata ad un impianto (quasi sempre di qualità) continuo ad avere poca presenza ed attacco, nonché, una sensazione generale di suono "cartonato" (sono certo che i chitarristi acustici capiscono cosa intendo).
In pedaliera, in sequenza ho : Boss TU-3, Boss GE-7, Carl Martin Hydra Boost, MXR Analog Chorus, Boss RV-5.
Sulla chitarra, il volume in genere è poco sopra la metà (ma vado ad occhio, non essendoci numeri ed indicazioni di nessun tipo sul piccolo pot).
Qualcuno di voi ha consigli da darmi? Sbaglio qualcosa nella catena effetti? O semplicemente, il GE-7 non è adatto a compensare la mancanza di un pre vero e proprio sulla chitarra? Se non dovessi avere alternative, un pre a pedale lo prenderei...ma esistono soluzioni più economiche?
Grazie.
Buone feste a tutti.

Dello stesso autore
Usare i cavi sempre nello stesso verso: leggenda o realtà?
I rischi di usare corde grosse
Les Paul Traditional e potenziometri
Autoproduzione e Net-Label... i reali vantaggi?
Ernie Ball Cobalt Strings
Sostituire il ponte Telecaster Vintage
Joe Bonamassa - Dust Bowl, dov'è la tempesta?
Loggati per commentare

Il tuo problema deriva proprio ...
di DrigoPulp [user #17909]
commento del 29/12/2013 ore 21:45:09
Il tuo problema deriva proprio dell’assenza del pre, la tua chitarra sta lavorando al 50%.

Ho una Yamaha Fg 150, di fine anni 60, la mia compagna per tutte le serate acustiche.
L’ho equipaggiata con il sistema K&K ed ho avuto lo stesso problema, in parte compensato dal buon mixer che usiamo live e che possiede degli ingressi preamplificati.

Prova a cercare un buon pre a pedale, io la mia chitarra non la scasserei mai, dai un’occhiata a questo, ha pure la D-I integrata e costa poco:

vai al link l/
Rispondi
Re: Il tuo problema deriva proprio ...
di davide1984 utente non più registrato
commento del 29/12/2013 ore 23:34:41
No figurati...fare uno scasso sulla chitarra è un'ipotesi che non ho mai preso nemmeno in considerazione. Non male quest'Ashdown con DI...probabilmente il problema sta proprio lì. Ma francamente avendo usato di solito chitarre con un pre vero e proprio on board non ne ho mai sentito la necessità. Ma mi sa proprio che con il Baggs Element è indispensabile invece. Spulciando un po in rete ho visto che il top sarebbe un ampli con uscita DI integrata, ma anche già solo una DI dovrebbe risolvere il problema...diversamente la chitarra non lavorerà mai a pieno regime.
Cmq grazie x la dritta. ;-)
Rispondi
penso sia una questione di ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 29/12/2013 ore 22:39:21
penso sia una questione di come ti regoli.. a meno che il pick up interno non sia una ciofeca, un eq dovrebbe bastarti, dato che funziona, appunto, da eq e da booster
Rispondi
Gran chitarre le Gibson acustiche. ...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 30/12/2013 ore 00:01:23
Gran chitarre le Gibson acustiche. Il pick up di base è buono, io proverei al limite a comprare un pre esterno per acustica come quello che fa proprio la Baggs:

vai al link

Ma ce n'é molti altri in commercio anche più costosi e performanti.
Ovviamente per quanto buono un pick up del genere non ti darà mai la bellezza del suono acustico originale della chitarra, l'unico modo sarebbe un bel microfono a condensatore piazzato davanti alla buca con un pre dedicato (con tutti gli inconvenienti del caso). Un'altra opzione sarebbe cambiare pick up passando ad un sistema più complesso come quelli che integrano pick up piezo e mini microfono a condensatore nella buca. Ci sono i sistemi della K&K che sono ottimi e non modificano l'estetica dello strumento. Diciamo che con un K&K trinity e un pre esterno dedicato (magari a sto punto proprio quello della K&K) saresti a posto e non modificheresti l'estetica dello strumento. Certo è che tra il costo del pu (che in italia ha prezzi scandalosamente alti) e l'installazione c'è da spendere un bel po' di soldini...se no potresti provare sistemi simili un po' più economici ma non saprei cosa consigliarti.
Rispondi
Re: Gran chitarre le Gibson acustiche. ...
di davide1984 utente non più registrato
commento del 30/12/2013 ore 10:05:00
Suonare con un microfono davanti sarebbe il mio sogno. :-) Ma purtroppo leggendo in giro su vari blog, è una cosa piuttosto complicata...tra rientri, feedback nelle casse impianto ecc.
Mi sa che la soluzione migliore è prendere un ampli, magari anche piccolo. Mi sta incuriosendo il Tanglewood T6....ho letto belle recensioni. O gli SR...poi ci sarebbero gli AER ma lì il prezzo sale parecchio....cmq grazie per i consigli. ;-)
Rispondi
Quando registro uso solo microfoni ...
di DrigoPulp [user #17909]
commento del 30/12/2013 ore 00:56:19
Quando registro uso solo microfoni esterni, ma live non spenderei troppi soldi per sistemi complicati e ibridi. Purtroppo boost+eq aiutano, ma non del tutto. Prova ad acquistare la sola D-I e vedi un po' i risultati.
Rispondi
Re: Quando registro uso solo microfoni ...
di davide1984 utente non più registrato
commento del 30/12/2013 ore 10:09:16
Assolutamente d'accordo. In studio solo microfoni. Dal vivo forse una bella DI mi risolverebbe tutti i problemi...o ampli direttamente.
In effetti come dici tu, l'eq non mi ha fatto i "miracoli" che mi aspettavo...è stato un mio errore perchè ho dato per scontato che non essendoci sulla chitarra, averlo "a terra" avrebbe avuto lo stesso effetto...
Rispondi
Togli l'Element e butta su ...
di dale [user #2255]
commento del 30/12/2013 ore 07:59:02
Togli l'Element e butta su un Duncan Mag-mic, sentirai una differenza come dal giorno alla notte...
L'element va bene quando accoppiato ad altri sistemi (contatto, magnetico, mic ecc...), da solo il suono che ti può dare è quello.
Oppure pre esterno, oppure tutti e due.
Magari una Para DI box che con 150 euro la trovi used.
ma il top lo raggiungerai con un pre (ampli) dedicato, vai di SR magari il JAM 400 e non avrai altre esigenze in termini di suono, costa certo, ma la qualità si paga e la tua chitarra se lo merita.


ciaooo


PS:
vai al link
Rispondi
Re: Togli l'Element e butta su ...
di davide1984 utente non più registrato
commento del 30/12/2013 ore 10:14:17
Si ma infatti sono sempre più orientato verso un ampli direttamente. Leggendo sui blog, per il tipo di pick-up che monta la mia chitarra, un buon ampli è il top tra le diverse soluzioni possibili...e soprattutto non toccherei la chitarra. Mi sta incuriosendo il Tanglewood T6. Come prezzo è di poco al di sotto del Jam (Jam 100 però...il 400 forse è un po troppo). Ne hai mai provato uno?
Rispondi
Re: Togli l'Element e butta su ...
di dale [user #2255]
commento del 30/12/2013 ore 11:59:16
No, ti posso parlare (e bene) solo del Jam perchè è quello che mi porto in giro da qualche anno.
Ha una definizione e pressione sonora notevoli, non pensare "suono in un progetto acustico o magari faccio qualche parte acustica, va bene anche il 100", secondo me è un errato punto di vista.
Con il 400 sei tu a dosare il volume e suona bene a tutti i volumi, non è un "ampli di chitarra" in questo senso.
Pensa che io nei locali medio-piccoli (cioè quasi sempre) ci amplifico anche la voce e non ho problemi (chiaro con batteria e ampli chitarre non amplificati ovvio).
Poi vanno bene tutti gli ampli, di tutti i wattaggi per carità, ma prova il 400 poi mi dirai.
Valide alternative più economiche le trovi nei Roland serie AC o Genz Benz
vai al link


La chitarra non è da toccare, ci mancherebbe!



Rispondi
Re: Togli l'Element e butta su ...
di davide1984 utente non più registrato
commento del 30/12/2013 ore 15:53:14
Idem. Anche io in genere lavoro in locali medio-piccoli e il mio dubbio sul 400 era proprio quello. Usato a basso volume l'ampli non rende...però forse questo è un discorso che vale più x un ampli a valvole. Qui credo si parli di qualcosa di completamente diverso. Guarda a questo punto seguirò il tuo consiglio...farò qualche prova e valuterò con le mie orecchie. Grazie x il consiglio. ;-)
Rispondi
Re: Togli l'Element e butta su ...
di dale [user #2255]
commento del 30/12/2013 ore 16:18:33
Esattamente, lavora in maniera diversa.
Ottima idea provare di persona, sempre la cosa migliore.
Auguri



:-))
Rispondi
Solo oggi la vedo. Chitarra ...
di solare [user #28804]
commento del 16/06/2015 ore 22:06:3
Solo oggi la vedo. Chitarra meravigliosa.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964