Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dilemmi STRATOSferici

di Tomrocker91 [user #31826] - pubblicato il 03 gennaio 2014 ore 03:36:21.
Salve a tutti ragazzi, e buon 2014!! É da un po' che alcuni dubbi tormentano la mia mente: si sente continuamente parlare dell'altalenante standard qualitativo delle Stratocaster...Affinity che si mangiano American Standard pur costando 1/10 del prezzo, Classic al pari delle American special e così via... Sono possessore di un'American Standard del 2010 ed il suono mi piace, però non avendo mai provato altre Strato come termine di paragone ogni tanto mi chiedo se non abbia beccato proprio quella sorda a mia insaputa.
Le demo su you tube, propinano Squier Affinity o Classic Vibe con suono della madonna...facendomi sorgere ancora più dubbi su quanto effettivamente valga la pena spendere cifre piú alte per poi ritrovarsi uno strumento che suona al pari di chitarre economicissime. Mi chiedo cosa ci sia di tanto difficile a rendere credibili gli Standard qualitativi in modo che ogni strumento valga in relazione al proprio prezzo.
Scusate lo sfogo...ah e a proposito! Se volete postare video-demo di Strato che ritenete "meno fortunate" presenti sul tubo ve ne sarei grato, almeno mi faccio un'idea! 

Dello stesso autore
Ed ASAT fu...
Coni migiliori per Vox AC30
Ennesimo sfogo blues!
Rogne da Stratocaster, parte 2: la vendetta!
Rogne da Stratocaster!!!
SRV...provo a darci una mia interpretazione!
Cambio ponte Ibanez: consigli?
Problemi accordatura Epiphone Les Paul
Loggati per commentare

Uno, anche se uno solo ...
di giambu [user #4070]
commento del 03/01/2014 ore 06:11:54
Uno, anche se uno solo dei fattori per cui è difficile stabilire degli standard qualitativi per le chitarre , è che sono fatte di legno!
E il legno è un elemento naturale, con nodi e cambiamenti di densità non sempre controllabili al 100%.
Comunque nella mia esperienza è molto più facile trovare una chitarra "buona" che suoni male piuttosto che una chitarra "modesta" che suoni in maniera fantastica. il desiderio di fare affari pagando nulla uno strumento favoloso spesso inganna lo stesso orecchio di chi compra. E comunque di legno stiamo sempre parlando, e di altri componenti più facilmente valutabili e comparabili come pickup, ponte, ecc...
Rispondi
Beh, se il suono ti ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 03/01/2014 ore 08:57:4
Beh, se il suono ti piace, che te ne importa? L'importante e' che vada a genio a te in fondo, il suono e' una cosa molto personale.
Per quanto mi riguarda, non ho mai trovato chitarre economiche in grado di surclassare chitarre costose. Ho si trovato chitarre costose che avevano un prezzo non giustificato rispetto alla qualita', ma e' cosa diversa. In generale, secondo me e' vero che la qualita' si paga, quindi se vuoi piu' qualita' devi pagare di piu'.
Comunque anche qui il concetto e' relativo, se il suono che hai in testa te lo da una chitarrina in compensato da 10EUR, allora quello e' il tuo massimo, e non c'e' nulla di male. Ma in generale, per esperienza, la qualita' costruttiva e sonora, intese entrambe come lo standard/stereotipo nella mente dei chitarrologi di un po' tutto il mondo, la si ottiene con strumenti di qualita' e corrispondente prezzo.
Per ottenere standard qualitativi eccelsi occorre in genere superare una certa soglia di prezzo, oltre la quale gli strumenti sono generalmente eccelsi, con qualche ciofeca ovviamente, che quelle ci sono sempre.
Le Am Std sono ottime chitarre, goditi la tua Strat.
Rispondi
Re: Beh, se il suono ti ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 03/01/2014 ore 10:26:34
Quoto.. perche' chiederti come suonano le altre se a te piace la tua?
E poi finiamola con le chiacchiere da bar che alcune Squier suonano meglio delle A.S.. Le chitarre piu' economiche costano di meno perche' c'e' un motivo (forse anche piu' di uno)..
Non ne ho provate a decine ma non ho mai visto/sentito una A.S. suonare male, semmai qualcuna che poteva avere un qualcosa in piu'.
Rispondi
Concordo pienamente con Giambu, solitamente ...
di KJ Midway [user #10754]
commento del 03/01/2014 ore 09:13:41
Concordo pienamente con Giambu,
solitamente ci si stupisce della qualità modesta di certi strumenti economicissimi e si è soliti tesserne le lodi senza magari aver mai provato un pari strumento di fascia alta.
E' un pò come dire "Cavolo la mia punto fa i 180 e vale un centesimo di una Ferrari che fa solo i 240".
In queste manifestazioni di gaudio e sorpresa si enfatizza più il fatto di quanto uno strumento economico possa assomigliare al modello serio che non alle sue qualità sonore, liuteristiche e di materiali.

Prendendo ad esempio una Squier Affinity (che ho acquistato e venduto nel giro di 2 giorni) con 250Euro o anche meno ti porti a casa una chitarra con la forma Stratoide buona solo per attaccarla al muro o per iniziare a strimpellare.
Tralasciando la qualità visiva percepita che non è male, una volta presa in mano ti accorgi subito di quanto la qualità dei materiali sia scarsa, i tasti sono montati in maniera approssimativa (tagliano mani e corde), materiali ponte e capotasto orribili, meccaniche sufficienti, body anche in 5 pezzi e per ultimo elettronica e PU da buttare.

Non ti dico una volta attaccata all'ampli, la mia sembrava una papera starnazzante.

Il mercato, è giusto che sia così, ti da diverse opzioni ma non ti regala niente, puoi trovare quello di cui hai bisogno in uno strumento modesto come in un Custom Shop.

Riguardo alla tua Strato il primo sei tu che dici di non aver termini di paragone, dovresti innanzitutto compararla sullo stesso ampli con altre di fascia diversa e poi trarre le tue conclusioni, considera che con un buon setup una chitarra può cambiare e non di poco.

Poi può capitare che un ottima mano tiri fuori buona roba anche da una scopa ma questo è un altro discorso.
Ciao
Ale
Rispondi
Ciao...
di fenderpassion61 [user #13902]
commento del 03/01/2014 ore 09:57:45
Sono anch'io un possessore di una AS del 1994.
Anch'io per anni mi sono spipponato su questo argomento della qualità sonora. Alla fine però mi sono reso conto che i suoni Strato ci sono tutti fino in fondo. Diciamo che le AS montano dei PU un po' più potenti dei vintage e suonano diversi. Per il resto devo dire che in 20 anni di utilizzo i legni non si sono mossi di una virgola. Vorrei vedere quante chitarre economiche sono ancora lì. Le meccaniche sono di ottima qualità così come pure il ponte, tantè che tiene perfettamente l'accordatura. L'unica modifica che ho fatto è stata collegare al tono del PU centrale anche quello al ponte. Ho messo anche un piccolo switch che esclude la modifica.
La strato è una chitarra che zompa sempre fuori dal mix come un furetto. Non c'è storia, se in 60 anni che è al mondo è ancora lì ci sarà un motivo. Tientela stretta e lavora sul suono con ampli ed effetti che è la cosa migliore.
Una cosa che mi sfrizzola ultimamente è montare dei noiseless perchè davanti al PC (suono in casa) il ronzio è un po' fastidioso.
Tra l'altro ho fatto vari esperimenti con i PU e sono sempre tornato ai single coil. Coi soldi che ho speso ci compravo un altra chitarra (cosa che poi ho fatto... PRS SE ndr).
Concludo: Le prove su You tube dicono tutto e il contrario di tutto. Sono utili...ma non ti fidare, non c'è solo il suono ma tante altre cose.
Rispondi
Ciao Tom
di herrdoctor [user #18849]
commento del 03/01/2014 ore 10:04:05
io sono un po' la voce fuori dal coro ma relego la mia critica ad un fatto specifico.
L'altro mio chitarrista del gruppo ha una American standard proprio del 2010 e questa chitarra è veramente sorda, spenta e infatti ormai lui suona con una LP Epiphone.

Suona peggio della mia strato di basso livello e di altre chitarre. Purtroppo non generalizzo a tutto, ma non va.
Se comunque non hai un metro di paragone è inutile discutere....quindi cerca di fare un test.

PS. Le affinity sono forse le peggiori tra le Squier. La classic vibe è una chitarra da 330 euro.. insomma comincia ad essere una discreta chitarra.
Rispondi
io parlo per esperienza personale... ...
di edom87 [user #16458]
commento del 03/01/2014 ore 10:17:11
io parlo per esperienza personale...
ho una Strato American Standard comprata nuova nel 2001, la chitarra altre a non suonare per niente come una vera strato ha avuto anche molti problemi di stabilità causati da materiali non all'altezza del prezzo.

Il mio è stato certo un errore di gioventù, e sicuramente sono stato anche molto sfortunato,
il fatto è che ora suono, e lo faccio spesso fuori per locali, con una Tele Classic Vibe.

per riallacciarmi all'articolo posso dire che alcuni strumenti secondo me devono essere anche adeguati alle capacità. Vista la mia tecnica una chitarra da 4mila € avrebbe poco senso, ma sono anche convinto, che , escluso casi sfortunati, paghi per quello che ricevi! una chitarra di fascia alta è una chitarra di fascia alta...c'è poco da discutere! una economica può , come nel mio caso, essere sufficiente a coprire le esigenze di un "chitarrista" normale...ma non sarà mai paragonabile ad una buona fendere....
Rispondi
NON DIMENTICHIAMO L'AMPLIFICATORE
di sheratonII [user #32461]
commento del 03/01/2014 ore 10:26:3
Ragazzi...non dimentichiamo l'ampli.

Una Squire su un buon amplificatore e registrata a dovere e messa su you tube può risultare migliore di una Custom shop su un ampli SCARSO!!!

Personalmente PURTROPPO questo è un fattore con cui mi scontro quotidianamente.
A casa mi trovo costretto a suonare in cuffia per diverse ragioni su un piccolo marshall Valvestate 15W e povera la mia LP TRADITIONAL non riesce a farsi valere!!!
Quando poi mi attacco in sala al Fender Deluxe sembra di suonare un'altro strumento!
( parlo sempre di suoni )
..Quindi secondo me non dimentichiamo che l'AMPLIFICATORE e parte integrante di una CHITARRA ELETTRICA!!!

Buona Musica e Buon Anno a tutti!!!!
Rispondi
Re: NON DIMENTICHIAMO L'AMPLIFICATORE
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 03/01/2014 ore 11:07:30
Io sono ancora più estremo di te: l'amplificatore, dopo le mani, è l'elemento principale di qualsiasi suono. Una Squier su un buon ampli suonerà sempre sempre sempre meglio di una Custom Shop su un ampli scarso, quanto meno dal vivo, in studio e su youtube è un'altra storia perchè lì subentra anche il mixaggio, importante tanto quanto la fonte stessa...

In ogni caso, all'amico del diario, non farti troppi problemi su quello che si scrive in giro:
1) hai una signora chitarra, almeno sulla carta, quella che prima dell'avvento di internet era la più desiderata dai chitarristi/ai di tutto il mondo (prova a chiedere a qualunque quarantenne cosa desiderasse negli anni 80' e 90');
2) se suoni bene o male puoi stabilirlo anche senza fare altri paragoni, in fin dei conti se abbia un suono forte, debolo, medioso, ecc. lo sai già, stessa cosa dicasi per il sustain, senza parlare poi della tenuta dell'accordatura e dell'assenza di buzz o dead spot sulla tastiera.

Alla luce di quanto detto che te ne frega se in giro c'è chi dice che la sua Squier suona meglio di tutte le American Standard che ha provato? Che poi dove ha provato tutte queste chitarre? In negozio per due minuti? Erano di suoi amici? Su che ampli? Sapevano cambiare correttamente le corde? E qual era lo stato di usura delle stesse? Hanno modificato le regolazioni degli ampli in relazione alla chitarra pluggata e se si secondo i parametri di chi?

Alla fine dei giochi il suono che abbiamo in testa è una cosa talmente tanto personale che farsi delle "pippe" (detto bonariamente) come le tue è del tutto inutile.
Rispondi
Mi fa piacere che qualcuno ...
di dale [user #2255]
commento del 03/01/2014 ore 11:23:49
Mi fa piacere che qualcuno abbia citato l'importanza dell'amplificatore, perché è lui a fare la differenza, più della chitarra, nel suono finale percepito (non per chi suona, ovvio).Esempio pratico:
uso un Orange AD30TC e negli ultimi due anni un Fender Princeton Reverb, con quest'ultimo ho suonato live qualche pezzo con una Fender modern cinese, suonava bene, poi con una eastwood, idem.
Poi gli ho attaccato un cigar box da 70 euro con un piezo da 3 euro, suono Delta…puro…
Chiaro che se gli colleghi una Squier senti un suono forse non bello, ma credibile.
Se attacchi la mia Gretsch acustica (sta sui 400/500 euro) al mio SR400 passando per la Para D.I. il suono è credibile ed acustico, anche se proviene dal Fishman prefix, ovvio senza andare a scomodare le altre acustiche "serie".
Detto questo, quella che suono attualmente è la mia quinta strato (le altre vendute per necessità), sono passato da Squier japan a Fender Japan, fender USA, CS e adesso di nuovo USA.
Non ho mai trovato nessuna economica che suonasse meglio di queste, mai in vent'anni.
Certo, una Squier con un buon ampli in mano ad uno che suona benissimo suonerà bene, è chiaro.
Ma, come è stato detto sopra, la qualità si paga, è normale che sia così.
Non ci sono valori assoluti è chiaro, ad es ho suonato una fender mex con upgrade di p.u. e andava alla grande, ma stiamo già parlando di chitarre (semi)serie, la base Squier è proprio scadente.
Poi si può vivere felici con una chitarra cinese, o non poter permettersi altro e va benissimo così, ci mancherebbe.
Credo che il resto abbia a che fare più che altro con la volpe e l'uva e meno con le chitarre.
Tieni la tua strato e quando ne troverai una che suona meglio raggranella soldo su soldo, poi prenditela, meglio sempre mirare al suono che amiamo di più.
Se questa ti soddisfa non ti fare seghe mentali e suona.


ciaoooo
Rispondi
per quanto mi riguarda i ...
di edom87 [user #16458]
commento del 03/01/2014 ore 12:01:19
per quanto mi riguarda i paragoni li faccio su l'unico ampli che ho, un hot rod deluxe....niente di che, ma almeno la prova non è falsata.
Rispondi
Sono anche io un felicissimo ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 03/01/2014 ore 14:23:19
Sono anche io un felicissimo possessore di un Am St. anche se la mia è del 2008 (è identica alla tua); posso dirti che ho provato e ho comprato tantissime chitarre e quelle davvero buone le ho trovate sulle fasce medio alte e alte, anche se con le dovute eccezioni: 2 settimane fa' ho provato una telecaster custom shop '61 relic e posso dirti che era una ciofeca, senza sustain, spenta, aveva solo attacco ... per questo posso dirti che questa telecaster era un'eccezione, come ci sarà qualche piccola eccezione tra le chitarre economiche che possano suonare bene, ma il 95% degli strumenti è in linea col proprio prezzo; non credo a tutti quelli che hanno comprato la fender messicana o la squier dicendo che suona meglio di una standard o di una custom shop (sia avendo apportato modifiche sia avendola lasciata stock), altrimenti io sono il chitarrista più sfortunato che ci sia visto che ne ho provate di tutte le fasce e non ho mai trovato una economica che suonasse bene!
Goditi la Standanrd che è una bellissima chitarra (mi sta dando tantissime soddisfazioni!), perché tanto la volpe che non arriva all'uva dice che è rancida! (con le dovute eccezioni, per carità!).
Rispondi
Re: Sono anche io un felicissimo ...
di Liuto1500 utente non più registrato
commento del 03/01/2014 ore 14:55:42
Puo capitare che chitarre di fascia media o bassa suonino bene, non dico come le sorelle piu costose ma piu decentemente se le sottoponiamo a modifiche ed upgrade, è anche vero che mi sono capitate per mano chitarre molto costose che avrei gettato nel caminetto! Pero alla fine dico questo: Godiamoci le nostre chitarre, umili o regine che siano, l'importante è che tutti noi suoniamo le cose che ci piacciono e che abbiamo le sensazioni della musica che come diceva Beethoven sono una vera benedizione di Dio!
Rispondi
Marò in quanti siete!!! :) ...
di Tomrocker91 [user #31826]
commento del 03/01/2014 ore 17:56:30
Marò in quanti siete!!! :) Grazie a tutti per le risposte! Vi metto qualche dettaglio in più: l'ampli che possiedo è un ac15 con il Greenback. Quasi quasi registro un sample così vi fate un'idea!
Rispondi
Spezziamo una lancia...
di Splittedcoil [user #39451]
commento del 03/01/2014 ore 21:31:18
Salve a tutti, vorrei spezzare una lancia a favore delle affinity, io possiedo una strat della Squier e, secondo me, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. E' stata pagata circa 150 euro, pro: tiene piuttosto bene l'accordatura, i tasti sono posati bene (le corde non friggono anche con action piuttosto bassa), l'acero del manico è fantastico (in alcuni punti è leggermente fiammato), la giunzione manico-corpo è fatta bene, nè troppo lasca, nè troppo stretta e per finire ha un estetica niente male. Contro: il ponte è alquanto scadente, manca parte del blocco inerziale e la leva del tremolo balla un po' nelle sua sede, i pickup sono di bassa qualità, il body è fatto di un legno che è qualche essenza scadente e a guardare contro luce sulla vernice si vede che è in tre pezzi.
Rispondi
Ho avuto una Squier (ora ...
di Xattaccabis [user #35834]
commento del 06/01/2014 ore 11:20:38
Ho avuto una Squier (ora non ricordo il modello, forse era di quelle con scritto "Strat") una decina d'anni fa, era una buona chitarra di sicuro per il prezzo che valeva...anzi in seguito mi sono molto pentito di averla data via per una peavey rotor insuonabile e che ho pagato quanto la stratocaster AS del 2001 che ora è la mia chitarra elettrica principale (600€), pur avendo una splendida chitarra di liuteria pagata 1800€ che però ancora non riesco a dominare completamente. Per le mie caratteristiche la AS è la chitarra perfetta, sia come voce che come suonabilità, per non parlare della versatilità, ci posso suonare veramente di tutto (e per me questo è un enorme pregio, non certo una prova di scarsa riconoscibilità o personalità). Per ora non aggiungo altro per evitare di essere ridondante...
Rispondi
Le variabili in gioco sono ...
di poseidon [user #30697]
commento del 06/01/2014 ore 15:02:49
Le variabili in gioco sono tante, ad esempio spesso si giustifica il costo elevato di alcune chitarre per via dei legni pregiati ecc ecc. Si ok, ma poi non è detto che quel legno pregiato dia un suono che piaccia a tutti. Magari io preferisco il timbro di una simil-strat di compensato, e non perché costa poco, ma perché io voglio proprio quel timbro.
Il "bel suono" è un concetto un po' indefinito alla fine.
Rispondi
Re: Le variabili in gioco sono ...
di fenderpassion61 [user #13902]
commento del 06/01/2014 ore 20:10:48
Guarda che i legni pregiati non sono fluffa...Dietro c'è una ricerca sui picchi di risonanza, il taglio da cui provengono, il valore dell'essenza e tante altre cose. Tutto questo magari fa uno o due secondi di sostegno in più e quel frizzolo nel timbro che in altre chitarre non trovi.
Che a te piaccia il compensato mi sta bene ma se vendono chitarre da 2500 euro e più, e la gente le compra, ci sarà un motivo.
E' come la storia di sostituire i PU che la chitarra rinasce. Cambierà il timbro ma se il sostegno è di 6 secondi rimane lì dov'è.
Rispondi
Re: Le variabili in gioco sono ...
di poseidon [user #30697]
commento del 06/01/2014 ore 21:03:38
""Guarda che i legni pregiati non sono fluffa""

Non credo di averlo mai detto infatti.

""quel frizzolo nel timbro che in altre chitarre non trovi""

magari a me (è solo un esempio) quel frizzolo non piace.

""se vendono chitarre da 2500 euro e più, e la gente le compra, ci sarà un motivo""

evidentemente a tanta altra gente quel frizzolo piace. Ciò comporta che debba apprezzarlo per forza anch'io? No. (è solo un esempio)

""ma se il sostegno è di 6 secondi rimane lì dov'è""

ma magari è proprio il sustain che serve a me (è solo un esempio). Non tutti i generi e non tutti gli stili richiedono un lungo sustain.

Rispondi
Re: Le variabili in gioco sono ...
di fenderpassion61 [user #13902]
commento del 06/01/2014 ore 21:53:12
Rispetto il tuo punto di vista, ma di 100 persone una la pensa come te (Tu) e le altre 99 sbavano per i chitarroni. Che sia il sustain piuttosto che il top fiammato o sancacchio cosa ma è così. E' solo questione di soldi e basta. Se ce li hai le compri, altrimenti ti accontenti. L'importante è avere fra le mani uno strumento che ci piace anche se spesso (me compreso) ci dobbiamo accontentare. Per apprezzare un buono strumento però bisogna anche avere un po' di competenza.
PS quando faccio Europa di Santana e me more la nota son troppo triste...ma mi diverto lo stesso.
Rispondi
Molte le variabili in gioco ... ma...
di musicmaster [user #30940]
commento del 08/01/2014 ore 02:22:47
Non sempre stare sull'economico equivale a suonare fetecchie... come dicono dalle mie parti. A volte ci si azzecca a volte no anche se lo standard qualitativo dello strumento di fascia alta dovrebbe garantire dalle sorprese di strumenti dove la costruziione complessiva e sopratutto la finitura e il setup finale soo un pizzico piu aleatori.
Ho esperienze contrastanti a riguardo ... piu di vent'anni fa mi svenai per l'acquisto di una Blade (erano appena uscite sul mercato) modello rh4 arrivando a firmare una pigna di cambiali pur di averla e non sbagliai . all'epoca suonavo fusion e funk e il sistema attivo e i buonissimi Levinson di serie mi regalarono ore e ore di puro godimento, come la tastiera in ebano e l'estetica e le finiture sconosciute a qualsiasi strato dell'epoca, ma erano gli anni ottanta e certe sonorita' erano di moda anche nel rock... l'ho usata fino a consumarle le barrette dei tasti!... oggi che preferisco blues e jazz la mia preferita è una Mexico "Deluxe" series customizzata con pu 57/62 e hardware wilkinson in puro stile vintage con ponte a sei viti, e godo altrettanto su una chitarra che comprata usata come i pu non arriva a 350 euro, da parte pero' ho una American de Luxe con i samarium cobalt prima maniera che costa il quasi triplo, bellissima ma dalla tastiera in acero un po fastidiosa,quasi "sticky" anche se perfettamente rifinita fino al 22mo tasto e coi segnatasti in abalone... risultato : la suono molto meno della mexico...
Quanto alle Squier ne ho avute diverse, persino una JV telecaster molto bella e con un buon suono ma dalla tastiera cosi dura che nemmeno SRV sarebbe riuscito a suonarla ... e non era un problema di setup! oggi potrei rivenderla al triplo di quanto mi era costata.... credo che col passare degli anni le Sq. siano molto migliorate pero'... oggi ho una Jaguar squier della serie Vintage modified ( su cui ho fatto qualche "lavoretto" di pickup e di ponte) e devo dire che mi fa godere parecchio anche se non è esattamente una Squier da 150 euro ... pero costa sempre un quinto dell'originale! ( si tratta pur sempre di ben tre pezzi di basswood per il corpo, anche se signorilmente assemblati e perfettamente verniciati) .... de gustibus nunquam diisputandum est!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964