Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Difetto Progettazione Stratocaster

di lollofunky [user #15563] - pubblicato il 08 gennaio 2014 ore 12:05:35.
Salve a tutti, un po che pensavo a scrivere queste due righe, forse provocatorie.
Secondo me la stratocaster ha un difetto di progettazione, o altrimenti non saprei che termine usare per esprimere questo concetto, ovvero il voume e' troppo vicino al pick up. E quando si suona vicino al ponte, a me da fastidio. E a me piace muovere il plettro lungo la corda per avere suoni diversi.

Voi cosa ne pensate?

Non penso di essere l'unico ad aver pensato cio, ho notato vedendo un video che il grande Bill Frisell per esempio, (come da foto allegata) il pot volume lo ha toldo da quella posizione.
Inoltre a riprova di cio' le super strat le han disegnate con il pot volume piu distante dal pick up.


Dello stesso autore
dubbio telecaster
corpo chitarra molto economico
BBC The Story of the Guitar
Regalo Di Natale...grande sorpresa
Altezza Chitarra
James Burton live Senigallia
Chuck Berry Live 07 Agosto 2010
una frase di Umberto Fiorentino
Loggati per commentare

Per quanto fortemente soggettiva potrebbe ...
di Oskar77 [user #17983]
commento del 08/01/2014 ore 12:33:5
Per quanto fortemente soggettiva potrebbe essere una buona osservazione.. All'inizio, quando suonavo in strumming sulla strato "arrivavo" al selettore dei pick up cambiando involontariamente l'impostazione dello stesso, problema sparito dopo un po' di tempo con la pratica.
Al contrario di quanto riscontrato da te, a molti piace avere il pot del volume sotto le dita per spippolarci mentre si suona e cambiare sfumature al suono stesso.
La tua osservazione e' una riconferma che la Strato e' per tutti i gusti.
Rispondi
abitudine!
di fedepepo [user #39381]
commento del 08/01/2014 ore 12:45:09
Sicuramente è una questione interessante...ma soggettiva! Forse è solo questione di abitudine!
Io per esempio mi trovo molto bene sulla strato e il pot del volume lì vicino è una manna per chi lavora tanto sulle dinamiche!
Discorso simile si potrebbe fare per il selettore pickup...quello della strato è molto più istintivo e immediato, ad esempio, rispetto alla tele che, in cambi di pickup immediati (mentre magari si pestano due o tre pedali) può dare qualche difficoltà in più!
Sicuramente, come ogni strumento, la strato non è perfetta ma personalmente è il MIO strumento definitivo!
Rispondi
Re: abitudine!
di Oskar77 [user #17983]
commento del 08/01/2014 ore 14:33:37
"Sicuramente, come ogni strumento, la strato non è perfetta ma personalmente è il MIO strumento "

Mi associo a questa affermazione..
Rispondi
Appoggo quanto detto da fedepepo ...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 08/01/2014 ore 13:11:08
Appoggo quanto detto da fedepepo sulla questione della gestione delle dinamiche e ri-sposto l'attenzione su quanto segnalato da Oskar77: per me il vero problema è il selettore dei pickup!
Il pot del volume torna molto utile per effetti tipo swell o per avere ben sotto controllo l'output, mentre il selettore credo sia posizionato davvero male. Finché si suona attaccati alle corde va tutto bene, anche con lo strumming ci si fa la mano in breve, ma se ci si trova a suonare una ritmica funky più complicata e si perde un attimo il controllo del polso... ecco che ci si ritrova su un altro pickup!

Però cosa vuoi farci: quando ti innamori di una chitarra impari ad apprezzare anche i suoi piccoli difettucci...
Rispondi
Mi viene in mente Jeff ...
di angeletto [user #21395]
commento del 08/01/2014 ore 13:48:38
Mi viene in mente Jeff Beck quando tira fuori quei suoni che sembrano prodotti da strumenti ad arco... Come pure Roy Buchanan con la tele...
Ciao Angelo
Rispondi
tutto soggettivo! per me, il ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 08/01/2014 ore 16:46:09
tutto soggettivo! per me, il volume messo lì è il vero colpo di genio della strato...
Rispondi
Re: tutto soggettivo! per me, il ...
di sidale [user #29948]
commento del 08/01/2014 ore 18:06:34
Straquoto
Rispondi
Guarda cosa ci fa Steve ...
di Piazza [user #31749]
commento del 08/01/2014 ore 18:46:37
Guarda cosa ci fa Steve Morse con quel volume e ti ricrederai...

Personalmente lo trovo anche io scomodo il pot in quella posizione, infatti non sono Steve Morse XD
Rispondi
Punti di vista. Pensa che ...
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 08/01/2014 ore 22:18:44
Punti di vista.
Pensa che invece io voglio avvicinarlo, dato che la mia è una super strat e ce l'ha dove tu hai il primo pot del tono.
A me lo swell piaciucchia! :-)
Rispondi
La Fender Straocaster è perfetta ...
di Liuto1500 utente non più registrato
commento del 09/01/2014 ore 14:22:27
La Fender Straocaster è perfetta con le sue imperfezioni.....
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964