VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Namm 2014 - EBS
Namm 2014 - EBS
di [user #116] - pubblicato il

Dalla fredda Svezia alla sempreverde California, per il Namm Show 2014 EBS ha portato una nuova testata da 500 watt dalla voce classica ma dalla versatilità eccezionale e un pedale fuzz-distorsore capace di personalizzazioni estreme sul timbro.
Dalla fredda Svezia alla sempreverde California, per il Namm Show 2014 EBS ha portato una nuova testata da 500 watt dalla voce classica ma dalla versatilità eccezionale e un pedale fuzz-distorsore capace di personalizzazioni estreme sul timbro.

Trasparente e versatile, l'amplificatore Classic 500 nasce per restituire un timbro vintage, capace di imitare la risposta dei vecchi modelli a valvole, ma in grado anche di spingersi in territori più moderni e aggressivi grazie a un pannello dei controlli estremamente dettagliato, seppur di facile approccio.
La testata è in grado di sprigionare 500 watt a stato solido e modella il suono attraverso un tonestack in grado di alterare il timbro fino ad adattarsi anche ai generi musicali più spinti. L'equalizzazione è composta da quattro filtri: bassi, medio-bassi, medio-alti e alti. Le due bande medie sono regolabili in frequenza per un'azione ancora più accurata.
Oltre al volume master, il Classic 500 dispone di un controllo per il Gain e uno per il Drive, con cui portare il proprio basso con disinvoltura da territori clean e vintage fino ad escursioni nel rock.
L'amplificatore arriva in abbinamento con una nuova cassa 2x10, ma include anche un'uscita XLR per registrare in diretta o collegarsi al mixer per suonare su palchi più impegnativi. A seconda delle necessità, il segnale può essere prelevato sia in pre, sia in post equalizzazione.

Per i bassisti che necessitano di una spinta in più e non resistono alla tentazione di un basso distorto come si deve, EBS presenta il nuovo FuzzMo, un fuzz e distorsore capace di modificare il timbro agendo direttamente sulla forma d'onda.
Oltre ai classici controlli di Gain e Volume, il FuzzMo presenta un potenziometro Shape con cui modellare l'onda generata dalla distorsione, passando da un dente di sega a un'onda quadra per i sound più estremi.
Il potenziometro Blend si rivela fondamentale per spingere la distorsione a livelli importanti senza perdere la definizione del suono. Soluzione già sperimentata sul Billy Sheehan Signature Drive, il Blend è in grado di miscelare il segnale dry a quello wet, ottenendo tutte le sfumature necessarie a conservare bassi rotondi e un attacco deciso.
I più attenti avranno notato che il pannello non offre il classico controllo del tono. EBS ha preferito una soluzione più immediata e incisiva, adottando un selettore a tre posizioni denominato Character. Lo switch altera l'equalizzazione passando da un preset flat, a uno appena scavato sui medi fino a uno decisamente scooped.


Namm 2014 - EBS
backline ebs namm show 2014
Link utili
EBS Classic 500
EBS FuzzMo
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Motor Pedal, l'effetto più folle di Gamechanger Audio?
Strymon EC-1, il Tape Echo ispirato all’Echoplex EP-2
A meno di €400,00 Cort offre legni masselli e finiture eleganti: Essence Series
Scala Gibson e corpo di una Telecaster, è il nuovo connubio pensato da Suhr
Profiler di alto livello per tutti? Mooer lancia GS1000 e GS1000Li
Cort presenta due nuove acustiche elettrificate da €339.00 con top in cedro massello
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964