Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La Guild ed il R&R degli anni migliori!

di FBASS [user #22255] - pubblicato il 04 febbraio 2014 ore 01:51

Avendone già parlato in un mio diario ( http://people.accordo.it/article.do?id=66466 ) non sto quì a ripercorrere la storia di questa "Brand" salvo qualche breve cenno. La Guild risulta fondata nel 1952 da  Alfred Dronge, un rivenditore di strumenti musicali, e da un responsabile tecnico, molto esperto, di provenienza Epiphone, restato poi in società per un solo anno, George Mann, con primo laboratorio a Manhattan, New York, e con maestranze composte da personale fuoriuscito dalla  Epiphone, quest'ultima già in crisi ed acquisita nel 1957 dalla Gibson per voler del grande manager Ted McCarty. Ma anche la stessa Guild divenne di proprietà poi della Fender nel 1995 con controversie varie sulla sede operativa, da notare infine che anche la Gretsch fu acquistata dalla Fender. Vorrei parlare invece dell'impatto musicale degli strumenti prodotti in Guild proprio negli anni legati al R&R e principalmente per merito di un grande chitarrista, Duane Eddy, che ne usò alcune anche se la sua preferita all'epoca era la Gretsch G6120 G Brand con pickups DeArmond Dynasonic, tanto è vero che le chitarre Guild a lui  dedicate, e che furono la signature DE 400 prima e DE 500 poi, realizzate nel 1960, entrambi con i pickups DeArmond , la prima con i Dynasonic ma la più conosciuta Guild Duane Eddy fu poi dotata di humbuckers con cover dorata ( vedi anche mio:  http://people.accordo.it/article.do?id=63425 ), usati anche, però con cover cromata, sulle solid-body del periodo d'inizio anni 60, oggi molto ricercate ma che ebbero scarso successo all'epoca perchè surclassate sia dalle nuove SG di Gibson che dalle Hollow-body Guild ed Epiphone, di quest'ultima i modelli Al Caiola e Casino in testa, a seguire poi eccovi proprio lui, Duane Eddy, con al collo la Guild dotata di Dynasonic DeArmond nei suoi 2 brani più famosi:





Ma Guild aveva un altro asso nella manica, sfoderato subito dopo, la serie Starfire, sia chitarra che basso 

 

Apprezzata anche dai Beatles, eccovi il modello Starfire 12 usato da John e da George, in alternativa:


Comunque il fiore all'occhiello della Guild è stato il basso Starfire, preferito anche da .... indovinate chi:


Senza contare che il basso acustico Guid è da sempre uno dei preferiti dai bassisti acustici, "Fado" compreso ed un gruppo nostrano, costicchia però ed io non me lo sono ancora potuto permettere, ma...:



Però in quello stesso periodo o un po' prima la Guild realizzò una splentida Arch-Top per Johnny Smith





Dello stesso autore
La strana coppia del Fado Instrumental, con terzo incomodo !
Toh, guarda chi si rivede, Orpheum, ma a me sembrano avere la faccia da Wandrè ed altre da Meazzi -Welson!
Una strana scelta di produzione europea ... parte seconda!
Una strana scelta di produzione europea ... parte prima!
Le sostituzioni nostalgiche a basso costo...
21 marzo 1991, una grande perdita quel giorno...per noi bassisti!
I miei bassi Framus e tentativo di ritrovarne uno!
I 9 miei vecchietti...
Loggati per commentare

Il mio maestro ha un'acustica ...
di helloween [user #27122]
commento del 04/02/2014 ore 10:47:36
Il mio maestro ha un'acustica Guild che è una meraviglia! E' vero che è costata un capitale però suona da sola ed è morbidissima!!!
Rispondi
Design rettangolare?
di Claes [user #29011]
commento del 04/02/2014 ore 12:03:43
Era della Guild?
Rispondi
Re: Design rettangolare?
di FBASS [user #22255]
commento del 04/02/2014 ore 15:12:29
No, era la Gretsch Bo Diddley, lui poi ha usato solo le Gretsch e le Teisco che furono chiamate, dal 1964 in poi, "Del Rey"poichè proprio lui si faceva chiamare così, mentre le sue collaboratrici erano tutte "Duchesse"e di cui la più famosa era Norma Jean Wofford, Ciccio il Napoletano.
Rispondi
La migliore Guild della storia ...
di stefano53 [user #26833]
commento del 04/02/2014 ore 12:29:47
La migliore Guild della storia per me è la Manhattan,la giusta via di mezzo tra una semiacustica Gibson e una Gretsch.Apprezzabili anche la acustiche costruite negli anni '70,più brillantI e definite delle Gibson e più economiche delle Martin (all'epoca non esistevano altri brands).Oggi Guild è solo un marchio del gruppo Fender sul quale l'azienda non ha mai investito e si colloca,tristemente,nella fascia di prezzo medio/bassa
Rispondi
Re: La migliore Guild della storia ...
di FBASS [user #22255]
commento del 04/02/2014 ore 15:22:40
Ho l'Album 33 giri "Encore" di George Benson sulla cui copertina è disegnata la sua chitarra preferita da sempre, una Guild che forse è proprio la Manhattan, molto simile alla Gibson ES 175 ma con pickups tipo quelli delle solid-body descritte da me ( vai al link ), altro che la Ibanez GB 10 come si vuole intendere nell'accoppiata George Benson e chitarra Arch-Top, anche se poi lo si vede da un po' di tempo sempre con quest'altro modello della casa nipponica e comunque validissimo, io mi accontento della mia riuscitissima Ibanez AF 85 VLS, molto più economica, Ciccio il Napoletano. PS)Ti sei dimenticato della magnifica chitarra jazz che la Guild realizzò per Johnny Smith, vai a : vai al link
Per quanto riguarda il discorso Fender e le Brand acquisite, salvo qualche modello al top, la stessa sta facendo un discorso al ribasso anche per la Gretsch, ma io ho comperato,ad € 150, una Gretsch Electromatic modello Junior Jet II° ( ex demo, ma in condizioni pari al nuovo salvo le corde ossidate e subito sostituite ) che è risultata di ottima riuscita, ed anche se è Made in China la sto usando moltissimo.
Rispondi
non mi posso esprimere
di jackvance [user #34268]
commento del 04/02/2014 ore 14:02:39
sulla produzione semiacustica; però ho avuto una F50R NT (credo 1978)..una gran signora, suono che a me paiceva moltissimo vuoi per volume ( sensibilissimo al tocco quindi) che per le armoniche e la spazialità. Ci suonavo di tutto, anche fingerpicking. Aveva delle finiture da urlo.Unico neo ( per me ) che fosse una Jumbo e che quindi l'"agguantavo " con difficoltà. Mai capito perchè ne parlassero al'eoca come strumento da strumming..io l' ho trovato molto intimista.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964