VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Peavey rinnova la serie Valveking
Peavey rinnova la serie Valveking
di [user #116] - pubblicato il

Nasce la nuova serie Valveking II, che prende le ottime caratteristiche della prima produzione portandole a un livello superiore. Nuovi modelli e nuove dotazioni per fornire una gamma timbrica più ampia.
Nasce la nuova serie Valveking II, che prende le ottime caratteristiche della prima produzione portandole a un livello superiore. Nuovi modelli e nuove dotazioni per fornire una gamma timbrica più ampia.

Hartley Peavey ha sviluppato la serie ValveKing con l'obiettivo di riprodurre la circuiteria di un amplificatore boutique per un prezzo abbordabile.
Con la nuova generazione ValveKing, si è ripresa e migliorata questa idea dando vita a una tra le linee più sofisticate di amplificatori valvolari Peavey. I ValveKing presentati per il 2014 promettono caratteristiche adatte alle molteplici esigenze dei chitarristi in attività.

La nuova generazione incorpora funzionalità all'avanguardia per le perfomance e le registrazioni. Per il musicista che deve registrare, il Valveking dispone di una Direct Output USB (post power amp) che trasporta l'ambiente dell'amplificatore microfonato direttamente dentro il computer. Oltre a ciò, sul pannello posteriore è incorporata l'interfaccia Peavey MSDI™ (Microphone Simulated Direct Interface), cioè una DI con simulazione di altoparlante ripreso da microfono con connessione diretta XLR, che consente all'utente di inviare il segnale dell'amplificatore direttamente a un dispositivo per la registrazione o un mixer.
È disponibile anche un interruttore per escludere l’altoparlante utile, per esempio, per registrare in casa senza disturbare e preservando determinati componenti dall'usura.

Il potenziometro Vari-Class, nativo della serie ValveKing (precedentemente con il nome di Texture, oggi aggiornato), consente di cambiare il modo di funzionamento del finale di potenza passando dalla Classe A/B a quella in A e a tutto ciò che c’è nel mezzo, garantendo così una versatilità completa.
La serie ValveKing include anche il nuovo indicatore TSI (Tube Status Indication) per il monitoraggio delle valvole finali, che consente di essere sempre al corrente sullo stato delle stesse.

Peavey rinnova la serie Valveking

La serie ValveKing offre altre caratteristiche mirate ad ampliare la versatilità degli amplificatori, come il riduttore di potenza Power Select, che permette di adattare il livello di uscita in funzione della situazione in cui si svolge la performance senza compromettere il timbro oppure di sfruttare le valvole a pieno anche a volumi più contenuti.

Con tre valvole 12AX7, due canali indipendenti richiamabili tramite footswitch, ciascuno dei quali dotato del proprio controllo EQ, il controllo variabile Vari-Class, il controllo di Damping post preamp tra le altre dotazioni dei singoli modelli, la nuova generazione ValveKing porta con sé una grande potenza valvolare completamente personalizzabile.

La nuova serie include il ValveKing Micro Head, inedito e studiato per una trasportabilità elevata, la ValveKing 100 Head aggiornata, il ValveKing Combo 20 e il Combo 50.

Caratteristiche dettagliate dei singoli modelli sul sito ufficiale Peavey.

Peavey rinnova la serie Valveking
amplificatori peavey valveking
Link utili
Peavey
Mostra commenti     3
Altro da leggere
PRS MT15 V2 e Archon Classic, nuova vita per i due amplificatori di Paul Reed Smith
Il Tone King Imperial Tri-Tube è un preamp a valvole con tremolo e riverbero integrati
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
Le novità di casa Orange Amps: O Tone 40 Combo, Dual Baby, Tour Baby e Gain Baby
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964