Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Big Muff......... Bass?

di espadarossa [user #36162] - pubblicato il 21 marzo 2014 ore 14:35:06.
Salve a tutti Ragazzi. Ho una curiosità che spero qualcuno "soddisfi". Tra i vari delay distorsori overdrive e pedalanza varia, vorrei comprare un Muff. Se sul Delay sono diretto sul Carbon copy, e sull'overdrive penso mi dirigerò sul classico Ts9, di Muff mi ero orientato sul Big Muff USA PI. Il grande, niente "little", niente tone wicker,niente nano o metal. Poi però mi sono imbattuto su alcuni commenti qui che dichiarano che il BAss Big Muff,usato su chitarra,dà grosse soddisfazioni. Vorrei sapere : Perchè? vale la pena buttarmi sul Bass? O meglio andare sul sicuro ed in caso modificare il Big PI? i prezzi alla fine sono identici! grazie a tutti coloro che risponderanno

Dello stesso autore
Primi Upgrade Fender Jaguar Blacktop
INFORMAZIONI Seymour Duncan Pearly Gates NECK
Devo venderti....o no! UPGRADE JAGUAR BLACKTOP
Fender Jaguar Blacktop
Paranoie da Valvolare Usato : Randall RG 50 TC
Indecisione Natalizia Totale
Laney Si! ma quale?
Operazione Nostalgia
Loggati per commentare

ha qualche...
di TV_Eye [user #8844]
commento del 21/03/2014 ore 15:13:
...controllo in più: uno switch per dare enfasi o meno alle basse frequenze e la possibilità di miscelare il segnale pulito col distorto per non perdere attacco.
come suoni però non lo so, mai provato.
Rispondi
Re: ha qualche...
di espadarossa [user #36162]
commento del 21/03/2014 ore 19:02:18
Quindi è come il "Tone wicker" ne più ne meno ?
Rispondi
Da grandi soddisfazioni perchè a ...
di Cannibal [user #36124]
commento del 21/03/2014 ore 18:50:06
Da grandi soddisfazioni perchè a livello circuitale è quasi identico al big muff russo (quello nero per intenderci), che è stato usato parecchio anche per grandi suoni di chitarra.
Rispondi
Re: Da grandi soddisfazioni perchè a ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 21/03/2014 ore 19:05:12
Quel "quasi" mi incuriosisce parecchio. Il muff russo,sempre leggendo, è amato e odiato in egual misura.... Spero sia quindi meno "spernacchiante" del russo,oltre penso alla costruzione...migliore
Rispondi
Re: Da grandi soddisfazioni perchè a ...
di Farloppo [user #27319]
commento del 21/03/2014 ore 22:02:13
Confermo, veramente ottimo. Unico problema, tipico dei muff, è che esce poco dal mix di una band.
L'ho usato per parecchio tempo accoppiato con un overdrive (su un ampli tipo bassman) e il suono mi piaceva parecchio. L'ho sostiuito con un Mojo hand colossus...
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Da grandi soddisfazioni perchè a ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 21/03/2014 ore 22:38:04
Me ne ricorderò allora grazie :) quindi se lo affianco al ts9 va bene?
Rispondi
Re: Da grandi soddisfazioni perchè a ...
di Farloppo [user #27319]
commento del 22/03/2014 ore 14:57:55
Non l'ho mai provato con un ts9 ma penso che vada benissimo (anche meglio dei pedali che ho usato io).
Io gli ho buttato davanti un SD-1, uno wylde overdrive (che sono pedali molto simili), un boss blues driver e un DOD supra distortion.
L'SD-1 e lo wylde od suonavano quasi identici (un pelo più rumoroso l'mxr), il blues driver è più spinto e non suonava bene andando facilmente in autoscillazione (ma forse dipendeva dai settaggi), il dod (a gain basso suona molto simile a un overdrive) suonava abbastanza bene ma aggiungeva tantissimo hum di fondo...
Rispondi
Re: Da grandi soddisfazioni perchè a ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 24/03/2014 ore 00:23:07
ho avuto per un periodo un double muff, però l'ho tolto perchè non potevo tenerlo dopo il ts9 perchè mi rovinava tutto il suono, forse a causa del fatto che il ts9 non è true bypass e va in conflitto se messo prima del muff
Rispondi
Re: Da grandi soddisfazioni perchè a ...
di TV_Eye [user #8844]
commento del 25/03/2014 ore 23:46:26
il double muff e il nano muff hanno una circuitazione particolare per cui devono sempre stare primi in catena, o quantomeno a valle di pedali non bufferizzati.
(o meglio, si possono anche mettere dopo, ma diventano più "vetrosi" e con maggior volume)
Rispondi
Ce l'ho e lo uso ...
di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 22/03/2014 ore 09:46:38
Ce l'ho e lo uso sul basso :)
Il suono è il classico suono del Big Muff con i controlli volume, tono e sustain.
In più hai uno switch a 3 posizioni: bass boost, normal e dry
Con la prima posizione avrai un incremento delle frequenze basse, la seconda è il suono standard del pedale, mentre con lo switch su dry (che è la modalità che uso) il pot del volume diventa un controllo di blend dove poter miscelare il segnale effettato e quello pulito, avendo un suono più definito e gestibile
Inoltre a differenza degli altri muff, hai due output: uno per il segnale effettato e uno che lascia passare il segnale pulito a prescindere dalla modalità settata o che l'effetto sia attivo o meno
Rispondi
Re: Ce l'ho e lo uso ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 22/03/2014 ore 10:01:47
Grazie Phily ma il problema è più sull'uso per chitarra :) ma visto che tu l'hai, è grande come dimensioni? L'hai mai aperto?
Rispondi
Re: Ce l'ho e lo uso ...
di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 22/03/2014 ore 10:11:16
Sulla chitarra lo puoi usare tranquillamente, nonostante suoni il basso, suono occasionalmente anche la chitarra e non c'è nessun problema nell'usarlo con la chitarra, il fatto che sia identificato come BASS big muff, è perchè ha di fabbrica la due principali modifiche che fanno i bassisti al big muff: ovvero il controllo di blend e il bass boost, il blend e l'uscita dry poi sono davvero una manna dal cielo, ti permettono un controllo del suono che il big muff normale non ti permette, e il tutto allo stesso prezzo degli altri big muff
Le dimensioni sono quelle dei nuovi pedali EHX quindi è nettamente più piccolo del big muff classico, anche perchè dentro il circuito è smd, ma non sono sicurissimo, l'ho aperto solo una volta solo per togliere la pila
Rispondi
Re: Ce l'ho e lo uso ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 22/03/2014 ore 10:28:11
Quindi sarà sicuramente fatto con tecnologia smd. La paura è che se gli succede qualcosa,mi posso scordare la riparazione... Ma da come ne parli vedo che è un rischio calcolato visto che il pedale ti soddisfa :) forse è anche più gestibile per la mia mano pesante rispetto al Big classico
Rispondi
Re: Ce l'ho e lo uso ...
di PhilLynott87 [user #34736]
commento del 22/03/2014 ore 10:38:16
Io ne sono molto soddisfatto, anche perchè prendere il big muff normale innanzitutto non mi stava in pedaliera, poi avrei dovuto modificarlo o utilizzare qualcosa per avere il blend
Poi il consiglio è sempre il solito, se ne hai l'occasione provalo prima di acquistarlo, anche per provare la differenza di suono delle 3 modalità

Poi se senti una carenza di controlli e output prova questo: vai al link
XD
Rispondi
Re: Ce l'ho e lo uso ...
di espadarossa [user #36162]
commento del 22/03/2014 ore 11:11:5
No no,già il Bass ha i suoi controlli da studiare,meglio attenersi a poche manopole per me,XD
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964