Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

telecaster info

di telecrok [user #37231] - pubblicato il 25 marzo 2014 ore 14:43

vorrei se possibile porre ad esperti Fender e Telecaster nello specifico alcune domande in quanto sono un neofita e sò poco o nulla di elettronica delle chitarre elettriche:

Mi sono imbattuto in una Telecaster Mex da pochi soldi dei primi anni 90, la chitarra é stata trattata male ma ha un bel manico e suona veramente bene, il suono é Telecaster al 100%, il manico é comodo e velocissimo con action bassa e tasti all'80%, l'ho smontata tutta perché volgio modificarla ed ingentilirla, il corpo é in pezzo unico con scassi tradizionali.

Vorrei sverniciarla e togliere tutta quella glossatura spessa 2 mm, portarla a legno e farla butter s. alla nitrocellulosa con batipenna nero in bachelite naturale con solo pellicola trsparente per salvarla dai colpi.

Ora le domande:

-I PU sono marcati con stampigliatura  con i seguenti codici: 048609 al manico e 048610 al ponte, il selettore ha un'etichetta con codice 5190, che roba é?

-La cover del PU al manico, il biscottino cromato stà perdendo la cromatura verso gli orli e ho visto che é di rane ricoperto, é corretto?

-Quando suonando sfrego la punta delle dita sul batipenna, subito a fianco e sotto del PU al manico il suono "frigge" come mai?

-Per la sostituzione dei PU, se il tutto merita e dovesse venire bene, cosa mi consigliate? Il Kit Fender Texas Special del Custom Shop é valido? E' corretto per un suono Tele anni 50?

-Consigliate di schermare i vani PU, canali e tuto il percorso del circuito, Jack compreso?

-Foglio di rame o Spry alla graffite?

Avete quelche trucco o dritta da consigliarmi per ottenere un buon  risultato?

Ho già modificato e customizzato altre chitarre ed in particolare una modesta Epiphone SG400 che é venuta decisamente bene, pertanto non sono proprio a digiuno di questo tipo di interventi ma chiedo aiuto perché mi accingo a fare qualcosa di più pesante e drastico, attendo con trepidazione i vostri graditissimi consigli, se no mi sento indeciso e confuso, non verrei sbagliare perché la chitarra di base merita, merita davvero e la volgio salvare dandogli una nuova veste e voce più consona.

ciao a tutti e grazie

 


Dello stesso autore
sanremo 19
Festival Express
campbell
Digitech TRIO Band Creator Bass Drum Guitar Effects
ES 335 1964
VOX
manteniamo la calma
buon Natale a tutti
Loggati per commentare

Non sverniciare quel body!
di zabu [user #2321]
commento del 25/03/2014 ore 16:21:0
Se e' un messicana standard e' al 99.999% impossibile che si tratti di un body in pezzo unico. Probabilmente se, come immagino, il body e' in finitura sunburst e' impiallacciato: ovvero quello che vedi sul top e sul back e' una sottile lamina di ontano e sotto la tavola sara' composta da 4-5 o piu' pezzi di legno. Diverso il discorso se e' una Classic Series, che hanno invece i corpi in legno solido.


Se fai qualche ricerca su internet puoi trovare molte immagini di messicane standard sverniciate e sono tutte cosi'.

Vedi questo link ad esempio:

vai al link pieces-of-wood-a-guitar-body-is-made-from.22885/

Poi diventa molto problematico di riverniciare un body cosi' perche', a meno che non lo rifai in colore coprente, sul bordo si vedranno i vari tasselili di legno. Inoltre rischi di mangiarti la sfoglia dell'impiallacciatura durante il processo di rimozione della vernice.

Se suona bene cosi' tieniti il body com'e'. Altrimenti comprati un body di ricambio come ti piace a te.
Rispondi
comoda, scorrevole e veloce? Allora ...
di titania [user #39837]
commento del 26/03/2014 ore 07:43:13
comoda, scorrevole e veloce? Allora non è una telecaster :D
Rispondi
ne ho provata una qualche ...
di frengo95 [user #24124]
commento del 26/03/2014 ore 09:36:21
ne ho provata una qualche tempo fa, pero' unplugged.
chitarra comoda, piu' comoda della mia strato classic 50 (eggrazie)
non sverniciare in corpo se non vuoi mille pezzi a vista...
per i pickup ti sconsiglio i texas special se vuoi un suono anni 50...vedi i nocaster se vuoi restare sul fender, ma esistono migliaia di riproduzioni ottime dei pickup di quegli anni!
Rispondi
grazie
di telecrok [user #37231]
commento del 26/03/2014 ore 09:47:51
grazie delle risposte, ho detto che é una Mex anni 90 perché sul manico c'é la classica dicitura delle made in Mex, ho fatto ricerca sui seriali Fender e risulta essere una Mexico del 95.
Io la chitarra l'ho già sverniciata e posso garantire che é in pezzo unico, completa peza 3,5 Kg.
Ma detto queto alla luce di quello che mi hai suggerito c'é la probabilità che il corpo sia di un'altra Telecaster, ha delle scritte nello scasso, ci sono dei timbri rossi e numeri neri di diversa fattura, molto consumati, forse il manico é stato rimpiazzato, magari per una rottura o qualcosa del genre, comunque ripeto, é in pezzo unico, di un bel colore chiaro, con belle fiammature, putroppo é pieno zeppo di colpi e addirittura in alcuni punti ci sono dei buchi profondi un paio di mm che dovrò lsciare, non posso certo né stuccare per portare il tutto in piano unico e tanto meno piallarla.
No davvero, la chitarra é veramente ben riuscita se non fosse tutta massacrata la lascerei com'é ma l'ho pagata 4 soldi e vorrei provare a farla diventare una chitarra personale, la bachelite naturale in lastra é molto bella, almeno a me piace molto ed il battipenna viene bellissimo.
Certo, in merito alla comodtà e velocità non é un'Ibanez Jem o un'altra super tecnoclogica o una Strato e no ha certo un Super Wizard, ma a mio avviso é un ottimo strumento.
Inoltre suona davvero bene e ad un volume che non ti apetteresti anche da spenta, come ho detto e dovete credermi, il manico é comodo e velocissimo, la verniciatura sulla tastiera é quasi tutta sparita e dietro é satinato, non é lucido.
Mah vedrò cosa fare, io procedo e vedo cosa salta fuori, ma chiedevo lumi sull'elettronica, non avete qualcosa da dirmi in merito ai PU che trovato?
I Texas Special sono OK per fare quello che voglio io, ottenere un suono anni 50, grezzo e puro Telecaster? O mi consilgliate un'equipaggiamento misto dedicato?
grazie ancora dei preziosi consigli ed informazioni.
ciao
Rispondi
OK
di telecrok [user #37231]
commento del 26/03/2014 ore 09:51:39
Scusami Frengo non avevo letto il tuo commento, OK per i Texas allora, grazie. Vedrò.
Ciao
Rispondi
Dipende dai punti di vista ...
di LordAxel [user #32439]
commento del 26/03/2014 ore 10:34:37
Dipende dai punti di vista (anzi di udito :-D ) io ho cercato e poi preso una American special proprio per la presenza dei Texas Special che mi piacciono da impazzire :-) .

E' vero, però, che non sono propriamente anni 50...
Rispondi
Hai una Relic!
di Claes [user #29011]
commento del 26/03/2014 ore 10:35:06
C'è gente che paga soldoni per avere una chitarra col look semi-distrutto.
Rispondi
vero!
di telecrok [user #37231]
commento del 26/03/2014 ore 11:16:26
Già é proprio vero Claes, il Relic và molto di moda e c'é chi spende per chitarre scassate artificialmente ma io non lo approvo, la chitarra vissuta mi piace ovviamente, ma più per la maturità dell'insieme e se é invecchiata con me é il massimo, il vintage può essere affascinante ma deve essere autentico e possibilmente vissuto, non capisco perché prendere a calc una buona chitarrai per invecchialrla artificialmente, poi i gusti sono gusti.
Comunque io non stò facendo né un relic né un restauro per riportarla a vecchi splendori, ciò che mi accingo a fare é una chitarra diversa, una nuova chitarra, una Telecaster che piace a me, esteticamente e possibilmente acusticamente, non voglio separare il manico da questo corpo anche se molto rovinato perché a mio avviso si sono accoppiati perfettamente, dividerli sarebbe male, anche se le origine sono modeste, sicuramente per il manico,l'insieme é riuscito ed azzeccato, per non parlare del divertimento nel lavorarci.
Adoro la Telecaster, ne ho 3 e ne vorrei di più, magari una Nocaster autentica, l'adoro per la sua voce, per la semplicità, per i colori che su di lei sono tutti belli, dal sonic blu all'inflazionato Butter scotch, i colori mi piacciono pastello e appena appena accennati, finissimi, come erano alla nascita di questa capostipite creata dal genio L. Fender., con i PU originali ristretti all'osso, il minimo necessario.
Ieri sera mi sono guardato su Skay Arte il concerto del 93 a N.Y. che celebrava i 30 anni di carriera di Zimmy B. Dylan, mi sono rifatto gli occhi, se ne sono viste di eccezionali, che meraviglia.
ciao
Rispondi
Re: vero!
di FBASS [user #22255]
commento del 28/03/2014 ore 09:21:35
Da uno come me che ha sempre contestato il fenomeno vintage, figurarsi se possa approvare il più deleterio fenomeno "Relic", cioè chitarre nuove di zecca rese vintage artificialmente a colpi di carta vetrata, urti con borchie ed a colpi di cinghie. Le chitarre devono essere integre e vissute realmente, cioè aver condiviso con te gli anni che hanno sul groppone ( vedi i miei tre bassi Fender vintage di cui solo uno, il Precision, è a far battaglie con me da quando l'acquistai nel lontano inizio 1971, il Jazz Bass lo comperai invece nel 1978 ma aveva già 4 anni di vita, anche se vissuti presso un incompetente, mentre il Telecaster 1968 lo possego dalla fine anni 80, prima era in una nota ditta italiana a far da supporto per le prove dei loro pickups ); poi quando ti chiedono per una Jazz Master Relic, con tutto l'hardware ossidato apposta anche dove se ne dovrebbe fare a meno, vedi sellette del ponte mobile, € 3800 allora mi si "Ingrifano" i capelli e tutto il resto, ma vadino a farsi benedire....Ciccio il Nostalgico.
Rispondi
Telecaster Standard
di moreblues [user #2743]
commento del 26/03/2014 ore 16:50:3
Non vorrei sbagliare ma dovrebbe essere una Telecaster Standard messicana in poplar (pioppo). Negli anni 90 in messico erano fatte così, a parte la serie Classic che utilizza altri legni e inizio’ la produzione nel 1998. Non so come le facciano adesso. Dal link di zabu risulterebbe evidente che hanno modificato la tipologia di costruzione del body utilizzando il sandwich. Venti anni fa le facevano in pioppo in due o tre pezzi e a volte anche in un pezzo unico, come il tuo. Il pioppo era considerato un legno di liuteria minore e di bassa qualità rispetto ai legni classici, però suonava abbastanza bene. Per quanto riguarda il pick up al manico quel colore che vedi è l’ottone o lega in ottone sotto la cromatura. I pick up dovrebbero essere con la struttura in plastica e non in fibra, ma suonavano decentemente. Secondo me il lavoro che stai facendo merita, dato che ormai l’hai già sverniciata. Cerca di far eseguire la verniciatura finale in modo professionale.
Rispondi
tele
di telecrok [user #37231]
commento del 26/03/2014 ore 17:12:1
grazie dele dritte e delle informazioni, i PU sono i classici monatati sulle Tele, ho visto qualcuno che li vende nuovi in rete, o seminuovi appena smontati spacciandoli per americani, o magari anche in buona fede, i codici sono gli stessi e corrispondono.
Sono monatati regolarmente su materiale plastico duro e dovrebbero essre i Mexico standard di quegli anni, comunque il biscottino sembra veramente fatto di ranme e non in ottone, non é giallo ottone ma rosso e anche un opo' ossidato in qualche punto, l'ho scalfito ed é rame.
Mah non sò.
Grazie della delucidazione riguardo al Pioppo, a me qualcuno ha detto che si tatterebbe di Bass wood o vvero tiglio, pesante e meno sonoro dei classico ontano o frassino.
Vediamo cosa riesco a combinare, se posso e ce la facco a mettere le foto vi faccio vedere di cosa si tratta così vi rendete conto di cosa parlo.
grazie dei preziosi consilgi, se avete da dirmi qualcosa e aggiungere dritte riguardo alla Telecaster in genere sono felicissimo di prenderne nota, é i queste occasioni che un forum così dà il meglio di sé.
grazie ancora e ciao.
Rispondi
É solo una mexico std. ...
di kelino [user #5]
commento del 27/03/2014 ore 06:28:42
É solo una mexico std.
Non una vintage degli anni 60.
Perché vi state facendo seghe mentali su timbri, serial e affini.
Sono chitarre che vanno prese per quello che sono e per come sono.
Se suonano bene, tanto meglio.
Rispondi
Non stare a spenderci soldi...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 27/03/2014 ore 09:33:31
La domanda é: se la chitarra suona bene cosi' com'é perché cambiarla? Un cambio di pick up modificherebbe radicalmente il suono e se a te piace il suono che ha adesso non é detto che ti soddisfi con altri pick up. Io non l'avrei neanche riverniciata, ma se ormai hai tolto la vernice vecchia e hai l'abilità per farlo a costo quasi zero vai avanti. Comunque credo sia improbabile che una mexico abbia il corpo in un pezzo unico, neanche le custom shop ce l'hanno, per cui o hai visto male o il colpo é stato sostituito con uno artigianale successivamente.

Rispondi
seghe mentali?
di telecrok [user #37231]
commento del 27/03/2014 ore 11:51:3
Scusami tanto "kelino", sarò un po'padrone di farmi le seghe che voglio non credi?
Se non ti interessa l'argomento e non hai suggerimenti da darmi cosa intervieni a fare? Per criticare la mia operazione, a che prò?
Ho detto che "forse" é tutta Mexico, il manico lo é sicuramente ma il corpo forse e dico "forse" é USA, ed é della metà anni 80, é in corpo unico ed é pieno di colpi e graffi profondi, visto che l'ho pagata una sciocchezza mi voglio cimentare nel farmi una Tele come piace a me, perché la base merita, cosa c'é di male?
Non é un relic né un restauro, mi faccio una Tele anni 50 come dico io, nuova con pezzi non nuovi, i PU suonano sì bene ma non sono certo da urlo, per questo li cambierò, forse.
I costi sono più che abbordabili, il Kit Texas Special del Custom Shop costa all'incirca 150 Euro, il lavoro lo metto io e mi ci diverto non vedo cosa me lo impedisce, lo facico un po' per cimentarmi in un'operazione di liuteria fattibile, un po' per vedere cosa ne viene fuori, non spreco niente, ho atterzzatura e competenza per farlo, tutto qui.
Ho già rifatto una Epiphone SG400 pagata una miseria, pressoché nuova, ma era cherry faded e non mi piaceva per nienete, sembrava davvero una chitarrella da bambini, così l'ho rifatta perché meritava, ho tirato fuori il bel mogano naturale di cui é fatta, perché é tutta mogano, manico e corpo, ho fatto il retro del corpo in nero satin, retro paletta in nero lucido, il bordo nero lucido, il frontale naturale mogano lucidato a gomma lacca, manico sfumato dal nero al cherry chiarissimo, dovreste vederla adesso, iniltre gli ho messo un paio di Gibson 490, capotasto in osso invecchiato 30 anni,(ne ho ancora e ci faccio capotasti e intarsi per altre chitarre, ma li faccio anche in ottone, il mio hobby principale é la realizzazione di manici per coltelli in vario materiale, dall'osso di varia provenienza all'avorio, dai legni esotici alle pietre semipreziose, inoltre faccio anche bastoni da passeggio, animati e non e mi cimento in arceria) insomma con lime e limette ci sò abbastanza fare, ecco perché mi faccio questa Tele e non sarà neanche l'ultima.
Il mio intento é trovare in rete e non, vecchie chiatarre, ma anche nuove, che alla base sono ben costruite e i materiali sono decenti, pagarle 4 soldi e divertirmi a migliorarle al massimo della possibilità, ma solo quando ne vale veramente la pesa. L' Epi SG 400 per esempio é fatta molto bene, ed il mogano é veramente bello, così come la tastiera che sistemo alla perfezione, inlays compresi. Che c'é di male? Mi diverto così.
Accetto consigli ed anche critiche ma sul tipo di scelte e lavoro che faccio o che vorrei fare, le altre del tipo: "ma che lo fai a fare?" non mi interessano.
grazie a tutti e ciao.

Rispondi
Io metterei un set di ...
di dale [user #2255]
commento del 27/03/2014 ore 12:07:37
Io metterei un set di Fender Nocaster CS, nuovi sui 120 euro mi pare, io li ho sulla mia Nocaster ed è IL suono tele che ho sempre avuto in mente.
Ma poi di p.u. ce ne sono una miriade, io però metterei quelli per un fender vintage sound!
La Telecaster è un progetto piuttosto semplice, non dovrai faticare troppo per avere un buon risultato, io comprerei tutto (o quasi) il materiale usato, risparmierai non poco.
Rispondi
Re: Io metterei un set di ...
di telecrok [user #37231]
commento del 27/03/2014 ore 12:32:55
grazie Dale della dritta, quando sarà il momento cercherò di trovarli al miglior prezzo, tu hai la fortuna di avere una Nocaster "vera", ti invidio.
Spero che ne venga fuori qualcosa di accettabile, per adesso sembra tutto OK, il particolare che attualemente più mi appassiona anche esteticamente é il battipenna in bachelite naturale, quella rosso mattone scuro sai?
Si vede la tessitura del cotone ed é un materiale molto bello e che sà di elettricità anni 40, pensate che quando la tagliavo, complice l'attrito della lama, sprigionava quell'odore tipico ed inconfondibile che si sentiva quando si bruciavano le valvole o quando accadeva un conrtocircuito in una radio, un odore particolare che mi porto nel naso da quando ero bambino, spesso quando si sentiva nell'aria faceva esclamare: "qui é successo qualcosa, é bruciata una valvola".
Grazie ancora......ciao
Rispondi
Re: Io metterei un set di ...
di dale [user #2255]
commento del 27/03/2014 ore 14:42:38
C'è della poesia in quello che dici, vedrai che verrà bene.
Io la mia sono riuscita a prenderla ad un prezzo affare e non me la sono lasciata sfuggire, anche se significava prenderla a scatola chiusa da uno sconosciuto (rivelatosi un signore), ho rischiato ed è andata bene, è una delle mie favorite, di quelle che posso dire:
- "Questa resta con me".



Auguri
Rispondi
fortunato!
di telecrok [user #37231]
commento del 28/03/2014 ore 09:24:57
Dale sei stato fortunato e vista la passione che senti te la sei meritata questa fortuna.
Ogni tanto, anche sui canali di vendite On-Line, capita di imbattersi in persone oneste e corrette, sembra strano ma é così, é capitato anche a me, in questo mondo di lupi fà piacere sapere che c'é ancora spazio per rapporti amichevoli e sinceri, anche con uno sconosciuto.
ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964