Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Marshall... da te proprio non me l'aspettavo

di Oliver [user #910] - pubblicato il 29 marzo 2014 ore 20:02
Questa poi.
Mio figlio Davide ha deciso di "farsi il Marshall".
Nell'immaginario di ogni giovane (ma anche non) rocker non può mancare l'inconfondibile logo in plastica bianca, quello che quando lo vedi dici: "Uh, qua si fa ROCK".
Una garanzia.
Anche se, come tutti sappiamo, le leggi di mercato vogliono che perfino i marchi storici si pieghino alle necessità, delocalizzando la loro produzione di massa "altrove", siamo portati a considerare indiscutibili alcuni presupposti. O preconcetti?
La scelta è caduta su una testata valvolare da 50W, la MA50H. Bel look Marshalloso, un suono che conoscevamo già e un prezzo interessantissimo. Ordinata.
Consegna precisa e rapidissima, apriamo l'imballo e la proviamo.
Bel suono, niente da dire. A perta il fatto che il riverbero non funziona... Azz.
Contatto subito il negozio che, prontamente, mi invia il modulo D.O.A. (dead on arrival) e mi manda il corriere per ritirare la testata il giorno successivo. Gratuitamente.
Dopo alcuni giorni una nuova testata mi viene recapitata in sostituzione, con un servizio eccellente, preciso (tracking online di tutta la procedura) e puntuale.
Nuova cerimonia di apertura del pacco, nuova prove e... il riverbero non va!!! Due su due...

Sconsolato, prima di avviare una nuova pratica di sostituzione, provo a cercare informazioni su internet e scopro, incredulo, che è un problema FREQUENTISSIMO in quel modello, ma non solo. Decine di forum riportano la cosa, con dettagliate foto e consigli per la soluzione fai da te.
Spesso i cavi del riverbero sono dissaldati o nemmeno saldati (alla faccia del bell'adesivo "TESTED" che appiccicano sul retro...). Robe da matti.
E così, per non attendere altri giorni per un'ennesima sostituzione col rischio di ritrovarmi nella stessa situazione, l'ho aperto con grande cura.
Ed eccolo lì: un cavo, fissato anche con la guaina termorestringente, che non solo non era stato saldato, ma nemmeno spellato.
Due minuti dopo era tutto a posto, ma cavoli!
Che figura, illustrissima Marshall. Alla faccia del blasone.

Dello stesso autore
Progettisti di giocattoli: mi sorge un dubbio
PAF contro PAF: trova le differenze
Quel dubbio che ci frega. Sempre
Signature: quando la firma ha anche un senso
P90 troppo basso? Non gettiamo la spugna: compriamola!
Bullet: divertimento senza (troppi) pensieri
Necessità vs realtà
Qualcuno vuole acquistate una scalinata per il par...
Loggati per commentare

Marshall ha perso il blasone ...
di Foglio [user #19480]
commento del 29/03/2014 ore 20:41:3
Marshall ha perso il blasone almeno 20 anni fa...
Io la sconsiglio sempre... Preferisco Orange oppure Vox...
Rispondi
Hai detto bene, CHE FIGURA! ...
di helloween [user #27122]
commento del 29/03/2014 ore 20:42:04
Hai detto bene, CHE FIGURA!
Rispondi
La serie MA, così come ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 29/03/2014 ore 20:52:39
La serie MA, così come la Haze, sono durate veramente poco...entrambe hanno difettato in maniera imbarazzante. La nuova serie DSL sembra migliore, stando a quel che si dice in giro.
Rispondi
Azz... Credo che il "blasone" ...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 29/03/2014 ore 20:57:27
Azz...
Credo che il "blasone" ormai sia una sorta di animale mitologico.
Rispondi
Re: Azz... Credo che il "blasone" ...
di diumafe [user #17831]
commento del 29/03/2014 ore 22:59:02
Il "blasone" è quella cosa che ci mettono fra l'una e l'altra chiappa dopo aver speso una vagonata di euri...

Rocco Siffredi ha un grosso blasone... tanto per intendersi. :-)))


PICCOLO ANEDDOTO CHE NON C'ENTRA UN BLASONE, MA CHE FA SEMPRE PIACERE:
Adamo ed Eva giocavano a nascondino con Dio (praticamente giocavano a NASCONDIO).
Dio vede Adamo: "Tana Adamo!!"
Poi vede Eva: "Tana Eva!!"

Da qui il detto: "TTANA EVA...". :-)

E poi mi si dice che non conosco le Sacre Scritture... :-)

Inoltre... io friggo il pesce con la Bibbia in mano.
Ecco como ho dato vita alle SACRE FRITTURE. :-)
Rispondi
Re: Azz... Credo che il "blasone" ...
di Oliver [user #910]
commento del 30/03/2014 ore 10:25:35
Ecco il Diumafe che conoscevo.
Rispondi
Re: Azz... Credo che il "blasone" ...
di Hefexor [user #34231]
commento del 31/03/2014 ore 08:50:49
HAHAHAHA... Bella via di lunedì con il sorriso
Rispondi
Re: Azz... Credo che il "blasone" ...
di THE_Luke [user #31235]
commento del 31/03/2014 ore 16:53:28
...e c'è chi, per un CRISTORSORE, si è beccato le peggio parole...
che dire... AMEN, fratel diuma!
Rispondi
Re: Azz... Credo che il "blasone" ...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 03/04/2014 ore 14:08:25
Vorrei ribattere in qualche modo, ma qualunque altra parola spezzerebbe la poesia :D
Rispondi
Beh fortuna che............
di Chiodo utente non più registrato
commento del 29/03/2014 ore 22:11:51
.........sai dove metter le mani!!!
Pensa a quel povero diavolo che l'avrebbe rimandata indietro all'infinito!!
Neanche una campagna di richiamo....un brand del genere non puo' perdere la faccia per un cavo non saldato.......o forse si' mah..............sara' per questo che l'han chiamato MA ??
Ormai e tutto uno schifo!!! :(
Rispondi
ho sempre sentito parlar male ...
di Sykk [user #21196]
commento del 30/03/2014 ore 01:16:04
ho sempre sentito parlar male anche della costruzione delle Vintage Modern, ora fuori produzione, malgrado il suono secondo me fosse il vero suono Marshall che da un po' di anni non si sentiva su di un Marshall
Rispondi
Io ho in scuderia un ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 30/03/2014 ore 03:18:48
Io ho in scuderia un vecchio Marshall anni '80, appartenuto ad un turnista che ci ha suonato parecchio in Italia ed Inghilterra per più di vent'anni, prima di venderlo a me: è ancora in perfette condizioni, tolex incluso, mai riparato nonostante i viaggi incessanti e l'uso prolungato sui palchi a volumi da concerto, e suona in maniera incredibile. Una macchina indistruttibile ed affidabile, questo ERANO i Marshall. Peccato.

Per non parlare delle casse e dei coni...Quando questi ampli erano fatti in Inghilterra avevano una marcia in più.
Rispondi
Ragazzi sul fatto che manco li provino......avrei anch'io...
di FBASS [user #22255]
commento del 30/03/2014 ore 08:48:59
Il caso del mio Squier VI°, perfetto dal punto di vista liuteristico e pickups con switch ma con il potenziometro del volume che mi premette l'uscita del segnale solo in posizione al massimo, cioè suppongo che avrà la pista in grafite "Fottuta"; è un inconveniente banale, un potenziometro da 1 Mohm costa al massimo 3 erui ma alla proposta ( onesta ma su sollecito del mio negoziante di fiducia, Alfredo ) di inviarlo alla riparazione in garanzia, ho risposto che me lo sostituivo da solo, bastando il fatto che avessero tenuto conto dell'intervento casalingo ( invece di inviare la chitarra in giro per chi sa dove e per quanti giorni ) per non far interrompere la garanzia ( 3-4 saldature più un dado esagonale da smontare, un potenziometro non è poi tanto difficile da sostituire, il tono funziona invece benissimo ), magari fornedomi lo stesso nuovo di zecca e funzionante, ciò dimostra però che lo strumento non è stato nemmeno provato in fabbrica, Ciccio il Napoletano.
Rispondi
storia di un Fender: Bassman ...
di titania [user #39837]
commento del 30/03/2014 ore 09:18:11
storia di un Fender: Bassman 59 reissue, mesi di agonia e di risparmio. 1500 euro raggiunti a 5 euro alla volta. Ordino, arriva. Scarto arrapato come un ragazzino. Mi faccio un giro e noto che non erano stati attenti nemmeno a mettere la targhetta col nome giusta. C'era scritto "TWINOLUX". Faccio un altro giro. Gli switch di accensione facevano giacomo giacomo, i pots erano tutti storti che "a 0" si fermavano tutti in posizioni diverse. Proviamo e vediamo come suona. Inserisco il jack. INSERISCO IL JACK. Cazzo... è troppo vicino al legno. Non si riesce ad inserire lo spinotto. MANDARE INDIETRO. Marshall. Ve la ricordate la vecchia testatina CLASS 5? Non riuscivo ad avere un suono convincente. Cerco su internet e leggo che si poteva migliorare semplicemente cambiando qualche componente. Apro, dissaldo, saldo... MIRACOLO! Senza parlare delle piste della PCB, che per cambiare 3 componenti mi saltarono tutte (e non oso immaginare con gli anni e il calore delle valvole quest'amp come andrà a farsi benedire). Ma la Marshall che sbandiera tanto il made in UK... l'aveva progettato proprio male. Avrò tipo tolto un condensatore, cambiato una resistenza e poco più. Solito discorso. Campano sul nome e fabbricano col prosciutto sugli occhi.
Rispondi
a Palermo
di espadarossa [user #36162]
commento del 30/03/2014 ore 12:22:06
È venduta ad un prezzo interessante, 300€. Tanto era il mio budget,ma i commenti su internet erano discordanti....dopo aver preso il mio combo,ho un Po rimpianto la scelta ma fortunatamente questo articolo mi fa capire che è meglio stare lontani da Marshall se non per le jcm......
Rispondi
Be , come hai fatto ...
di Pinus [user #2413]
commento del 30/03/2014 ore 13:49:27
Be , come hai fatto notare, vuol dire che non li provano neanche prima di farli uscire dalla fabbrica....
Rispondi
Costerebbe meno, per loro, ...
di George S.L.A [user #10210]
commento del 30/03/2014 ore 15:31:4
Costerebbe meno, per loro, fare i controlli di qualità, piuttosto che pagare i vari corrieri che vanno e vengono per ritirare e riconsegnare i modelli fallati!!! per nn parlare ovviamente delle figure di puppù che si eviterebbero!!
Mah chi li capisce è bravo... In ogni caso il discorso nn lo riserverei solo a Marshall...
Rispondi
W la new economy :-( ...
di MrPecosBill utente non più registrato
commento del 30/03/2014 ore 17:00:52
W la new economy :-(
Rispondi
Ho letto molto in rete,sull'inaffidabilità ...
di sidale [user #29948]
commento del 30/03/2014 ore 18:55:27
Ho letto molto in rete,sull'inaffidabilità di questo modello e anche sulla povertà del suono espresso, i bugera tanto vituperati non hanno nulla da invidiare a questi modelli che infangano un marchio storico;la cosa pi assurda è che dopo aver constatato la produzione di una ciofeca la casa madre li mette in vendita a prezzo dimezzato(con la serie MA è stato così)per svuotare i magazzini e magari proporre un nuovo modello che avrà e stesse pecche qualitative.Vergogna!!!Io da quasi due anni uso una orange dual terror prodotta in korea e ne sono soddisfatto sia per suono che per affidabilità,quindi si può delocalizzare pur mantenendo uno standard qualitativo accettabile,TUTTO sta alla casa madre,amen.
Rispondi
....io non so da dove ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 30/03/2014 ore 19:18:29
....io non so da dove l'hai preso Oliver (non mi riferisco al BLASONE) posso solo immaginarlo, ma il negoziante almeno iun minimo di prova, prima di rispedire il sostituto, avrebbe dovuto farla. Perchè, considerando il difetto, immagino che gliene siano capitati altri con lo stesso problema. Non l'avrà fatto per non toglierla dall'imballo forse, ma appunto per il discorso di prima sarebbe stato necessario. Magari poi mettere una nota su un foglio spiegando il motivo dell'imballo aperto. Sono mie supposizioni e forse pretendo troppo. Ma in questo caso e bene ciò che finisce bene ma non per merito del fabbricante e del negoziante! :-)
Rispondi
Re: ....io non so da dove ...
di Oliver [user #910]
commento del 30/03/2014 ore 19:48:54
Non saprei, non ho idea di come funzionino queste cose.
Penso che sia praticamente impossibile aprire e provare ogni strumento che viene venduto, ci vorrebbe moltissimo tempo (più per sballare e reimballare che altro). In realtà il prodotto dovrebbe funzionare, e la responsabilità è di chi lo produce ed è tenuto a sostituirlo/ripararlo in caso di difetto.
Per me è già stata una notizia grandiosa quando, invece del rientro per riparazione in garanzia (sai quando parte, ma chissà quando ritorna...) mi sia stata concessa immediatamente e senza alcuna difficoltà la sostituzione integrale con la formula D.O.A. e totalmente gratis (inclusa spedizione e prenotazione del corriere che è venuto a riprendersi il pacco a casa mia).
Rispondi
Re: ....io non so da dove ...
di dale [user #2255]
commento del 31/03/2014 ore 13:52:09
Per la mia esperienza non ho mai avuto problemi con Marshall.
Ho iniziato con un modesto vlavestate 65r e poi qualche anno con una testata 6100, mai avuto problemi, ma forse perchè questi ampli erano fatti in uk non lo so.
A mio parere Marshall ha perso credibilità quando ha iniziato a mettere il suo marchio su ampli orrendi prodotti nel sudest asiatico o chissà dove....ma ormai questa è la strada che hanno intrapreso molti, e non porta in un bel posto..............


:-((((((((((((((((((((((((
Rispondi
Marshall? Bel suono ma versalitià limitata!
di bradsorph [user #33836]
commento del 01/04/2014 ore 14:09:00
Opinioni personali: Per fare rock saturo e cattivo cattivo... consiglierei un MESA. VOX (ma solo quelli di una certa fattura) per hard rock e Orange per quel tocco di carattere in più.

Personalmente, possiedo questo:

vai al link

e godo come un riccio :D
Rispondi
Re: Marshall? Bel suono ma versalitià limitata!
di Oliver [user #910]
commento del 01/04/2014 ore 14:30:18
hehehe.
Grande mago :)
Mi sa che con trecento euro te li fanno vedere, provare, e poi li rimettono via.
Rispondi
....e poi ci lamentiamo che ...
di integraldream [user #39799]
commento del 01/04/2014 ore 16:15:
....e poi ci lamentiamo che il made in Italy costa una fortuna!!!
Sarà anche così, ma quando fai una telefonata ad un "Brunetti" il problema te lo risolve, è sempre disponibile, sa sempre consigliarti e il materiale suona pure divinamente :)
Rispondi
Sempre peggio! ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 02/04/2014 ore 22:20:01
Sempre peggio!
Rispondi
di Salvog [user #26748]
commento del 13/08/2015 ore 11:46:23
Non è giusto ne corretto investire soldi solo ed esclusivamente su prodotti d'oltremare, con una economia sott'aceto quale abbiamo. Tra l'altro come avete avuto modo di constatare a parte certi VERI marchi Boutique, il resto è cartastraccia. Proprio per ovviare a tutti questi spregevoli inconvenienti ho acquistato Lombardi: - Testata e cassa Lc4.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 13/08/2015 ore 12:22:24
Ora mio figlio si è preso un ENGL.
Non so se sia costruito in europa o in oriente, ma è un vero e proprio carro armato :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964