Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

UNIVIBE UV-1 CHORUS eccezzionale ma gli altri usi?

di Luciazzo [user #39398] - pubblicato il 01 aprile 2014 ore 21:48
Cari Accordiani
Come mia prima volta sulle pagine di Accordo.it mi avvalgo di un quesito che mi trascino dietro da diverso tempo, peraltro senza trovare una risposta logica e che mi permette di esordire su questa rubrica.
Dopo aver cercato per molto tempo il simulatore Leslie che potesse veramente entusiasmarmi, girovagando di test in test, sono finalmente rimasto fulminato dalla straordinaria potenza e versatilità del pedale in oggetto.
Non voglio adesso annoiare i lettori con l’interminabile elenco delle meraviglie che ho notato in questa macchina, particolarità che sono sicuro sono apprezzate da molti come ci saranno anche i detrattori che magari riterranno altri effetti migliori dell’UV-1.
Comunque, dopo averlo finalmente trovato usato, quasi nuovo e completo della dotazione originale di fabbrica (alimentatore, cavetto, pedale di espressione – in Internet ho trovato l’User’s Manual) ho cominciato ad usarlo con grande soddisfazione.
Una volta smaltita la sbornia di tutti i pezzi che ho potuto suonare (partendo da Jimi per passare da Robin Trower e arrivare dallo zio David!) ho cominciato ad esaminare l’effetto; in realtà gli effetti sono due: CHORUS e VIBRATO?
A questo punto, posto che il vibrato è un effetto basato sulla veloce alternanza di valori di pitch, è anche vero che è nientaltro che ciò che si genera sulla tastiera della chitarra con le dita oppure con la leva fissata sul ponte mobile.
E’ un effetto quindi che va usato in modo mirato per sottolineare bending o vari passaggi e frasi: che senso ha averlo costante sul proprio suono? Non ha logica e sinceramente non riesco a ricordare se sia mai stato usato e dove e da chi!
A meno che ci siano delle regolazioni opportune che consentano di utilizzare il vibrato con un buon risultato … io devo dire che ho provato a regolarlo in tutti i modi e combinazioni possibili ma devo dire che oltre ad ottenere un suono fastidioso e inutile non sono andato!
Pertanto non ho più usato l’effetto VIBRATO, utilizzando il pedale solo come CHORUS nella mia pedaliera.
C’è forse qualcuno, magari in possesso di questo effetto, che ha notato questo particolare?
Devo dire che comunque secondo me l’effetto vale per ciò che consente di fare col CHORUS!
Sarebbe stato bello però, avendo la possibilità di avere a bordo della stessa unità un secondo effetto, poter optare per un effetto utile … per me magari un TREMOLO oppure, non so se chiedo troppo, un DELAY o qualcosa che abbia una qualche affinità poter convivere con i circuiti del CHORUS.
Luciazzo   

Loggati per commentare

Concordo con quello che dici: ...
di sdl [user #5004]
commento del 02/04/2014 ore 09:24:58
Concordo con quello che dici: io per anni ho avuto fisso in pedaliera il rotovibe (che dovrebbe essere molto simile, salvo il controllo a pedale). Il Vibrato (che comunque non è proprio la stessa cosa di quello che si riesce a fare con le dita o la leva!) lo usavo solo ed esclusivamente nei brani dove serviva.
Per il resto lo lasciavo sempre acceso come chorus, regolato sostanzialmente al minimo (in termini di oscillazione) e posizionato prima della distorsione: l'effetto era molto leggero, ma colorava il suono in un modo che mi piaceva molto.

Poi...è un pedale come tanti, che fa il suo dovere. E il suo è quello di produrre chorus/vibrati: non vedo proprio perchè dovrebbe avere anche un delay!
Rispondi
Re: Concordo con quello che dici: ...
di Luciazzo utente non più registrato
commento del 02/04/2014 ore 13:22:
Salve sdl
Ti ringrazio della risposta. E' chiaro che il suono risultante come VIBRATO è elaborato in modo particolare dall'effetto e non è proprio esattamente eguale a quello generato da noi con la leva vibrato oppure facendo vibrare la corda con le dita, ma io intendevo dire che come principio l'effetto viene generato dalla variazione di pitch, cioè di altezza della nota.
Non è che il pedale deve avere a bordo necessariamente anche un DELAY, penso solo che dal momento che la Casa ha deciso di produrre un doppio effetto avrei visto con gioia la presenza di un secondo effetto più utile.
Ti chiedo però se puoi dirmi su quali brani hai potuto usare il VIBRATO perchè io sinceramente non ho trovato dei pezzi da poter eseguire con questo effetto. (Anche perchè sarei contento di poter usare completamente l'UNIVIBE UV-1 e non solo come CHORUS come faccio attualmente!)

Luciazzo
Rispondi
Re: Concordo con quello che dici: ...
di sdl [user #5004]
commento del 02/04/2014 ore 15:16:41
Bah, confesso che il Vibrato l'ho utilizzato molto molto raramente. Ad esempio lo usavo per un paio di pezzi dei Muse (non ricordo quali), ma sostanzialmente era un paliativo perchè mi mancava un tremolo in pedaliera...non che tremolo e vibrato siano la stessa cosa, però in qualche modo danno entrambi quell'effetto "pulsazione"...nel complesso son daccordo con te che sia piuttosto inutile. Credo che li abbiano "uniti" nello stesso pedale, perchè in effetti rappresentano semplicemente due diversi settaggi di un chorus.

Invece, almeno sul rotovibe, ho notato un netto cambio di equalizzazione (e anche di "spinta" del pedale) se si usa la modalità chorus (più mediosa e soprattutto molto più "spinta" come segnale) piuttosto che la modalità vibrato (più svuotata sui medi e con meno o zero boost in uscita).
Rispondi
guarda che ti sbagli... è ...
di titania [user #39837]
commento del 02/04/2014 ore 10:17:21
guarda che ti sbagli... è il chorus che varia il pitch. Il vibrato varia il tono.
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di sdl [user #5004]
commento del 02/04/2014 ore 15:07:16
Mah...il vibrato deli Vibe Dunlop (io almeno parlo del rotovibe) comporta più che altro mini oscillazioni molto rapide del pitch. Che poi possa in qualche misura essere simile ad un tremolo è un altro discorso, ma tecnicamente non dovrebbe esserlo...
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di alessio326 [user #28175]
commento del 02/04/2014 ore 16:12:15
Che io sappia sono praticamente lo stesso effetto (quindi entrambi variano il pitch), con la differenza che nel chorus viene miscelato anche il segnale pulito e l'ho potuto confermare con varie modifiche su uno Small Clone...

Comunque mi accodo pure io, non riesco proprio a trovare un vero utilizzo del vibrato
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di titania [user #39837]
commento del 02/04/2014 ore 16:29:43
ma non si stava parlando di CHORUS e VIBRATO? Che c'entra il TREMOLO? E poi... il segnale pulito viene miscelato nella misura della regolazione del pedale. C'è una manopolina INTENSITY apposita. Anche io non riesco a collocare una funzione al CHORUS vintage dell'UNIVIBE. Lo trovo fastidioso se non in misura veramente minima.
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di sdl [user #5004]
commento del 02/04/2014 ore 16:38:41
A dire il vero, noi dicevamo l'opposto: usiamo solo il chorus e non il vibrato!
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di alessio326 [user #28175]
commento del 02/04/2014 ore 20:28:21
E chi ha parlato di tremolo? Ahahahah
Forse ti confondi con il nome dei ponti mobili, che si chiamano (impropriamente) tremolo, nonostante l'effetto che causano sia il vibrato, o forse tutti ci siamo confusi ahahah
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di titania [user #39837]
commento del 02/04/2014 ore 20:47:18
si, ma comunque... la modalità vibrato del UNIVIBE varia il tono della chitarra. E' praticamente come chiudere ed aprire i toni continuamente. Il CHORUS invece ne varia il pitch.
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di davo [user #31664]
commento del 03/04/2014 ore 13:02:06
Se funziona come il vecchio UniVibe il vibrato varia il pitch; la funzione chorus originale non era neanche quella che adesso si ottiene con le linee di ritardo modulate ma veniva ottenuta mixando il segnale del vibrato con il pulito.
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di titania [user #39837]
commento del 03/04/2014 ore 13:20:18
il vibrato varia il tono! Mai sentito il vibrato di un Deluxe Reverb o di un Twin?
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di davo [user #31664]
commento del 03/04/2014 ore 13:52:36
Io sì, e tu?

La confusione generata da Fender nel chiamare le cose con un nome diverso è ben nota, infatti il "tremolo" delle chitarre applica in realtà un effetto vibrato e il canale "vibrato" degli ampli è un tremolo.
La stessa casa produttrice ha deciso di chiarire le cose:


vai al link

"In short: Vibrato deals with change in pitch. Tremolo deals with change in volume."

"Further complicating matters, many guitar amps that were and still are marketed as offering built-in vibrato in reality offer built-in tremolo...

...Even today, currently available Fender amps such as the ’65 Super Reverb®, ’65 Twin Reverb, ’65 Twin Custom™ 15, ’65 Deluxe Reverb and Custom Vibrolux® Reverb are described—often right there on their control panels—as offering vibrato when in fact what they actually produce is tremolo."

Di fatto un effetto di modulazione è un phase e/o pich shifter; il tono lo varia un pedale come il wha wha, che usa infatti un potenziometro per ottenere l'effetto.

Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di titania [user #39837]
commento del 03/04/2014 ore 14:40:44
è un casino quindi :) comunque si... suono un del reverb :)
Rispondi
Re: guarda che ti sbagli... è ...
di sdl [user #5004]
commento del 02/04/2014 ore 16:37:05
Esatto, entrambi variano il pitch!
Rispondi
Usarlo per cosa?
di Claes [user #29011]
commento del 02/04/2014 ore 19:36:2
Cose estreme - Grunge da Kurt Cobain a qualche follia Floydiana. Da comprare se volete fare pezzi vostri che richiedono sounds stranissimi.
Rispondi
Il vibe lo usano/hanno usato ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 03/04/2014 ore 13:44:56
Il vibe lo usano/hanno usato in tantissimi: Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Gilmour, Dave Murray (ultimamente), John Frusciante (RHCP) ...
l'elenco sarebbe lunghissimo! comunque va' settato bene e poi va' a gusti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964