Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Far distorcere il Laney VC30

di monacoAlex [user #38798] - pubblicato il 06 aprile 2014 ore 01:39
Ciao a tutti,
grazie ai vostri consigli e ad un'occasione sull'usato, ho acquistato il mio primo ampli valvolare: un Laney VC30 112.
Mi ci trovo benissimo, a momenti mi scappa la lacrima mentre suono con la mia Stratocaster American Standard utilizzando solo i due canali dell'ampli (con drive a 7 su 10) ed un Cry Baby per le occasioni.
Suono cover dei Rolling Stone, Beatles, Doors, Kravitz, Oasis, Nirvana ed altri rock vari ed eventuali ;-).
Voglio procedere man mano con le mie esigenze senza sovraccaricarmi di troppi pedalini spesso inutili. Ma ora ho proprio bisogno di aggiungere un po di pepe in alcuni punti riff caratterizzant e sugli assoli.
Avevo pensato ad un mxr micro amp da abbinare al canale drive, che ne pensate? Riuscirei cosi a passare dal crunch ad una distorsione?
Non voglio un distorsore da usare nel canale pulito ma qualcosa tipo boost o overdrive che porti alla distorsione il canale drive del mio ampli (a mio  ersonalissimo parere bellissimo) senza impastare il tutto ma offrendomi tanto gain.
Grazie mille a tutti

Dello stesso autore
Cercasi ampli tirato per il collo
Sto perdendo il Send/Return
Nickel Wound vs Pure Nickel
SM57 senza l'asta?
335 Cercasi
Fat Boost + OCD
Laney VC30-112 oppure Laney LIONHEART L20T-112
Nova Repeater o Flashback?
Loggati per commentare

mmmm... qualcosa tipo tube screamer/bad ...
di Sykk [user #21196]
commento del 06/04/2014 ore 08:58:31
mmmm... qualcosa tipo tube screamer/bad monkey/SD-1 dovrebbe andare, magari non arrivi al metal più spinto ma visti i gruppi che hai citato direi che dovrebbe andare, e poi lo puoi usare anche sul pulito con risultato tutto diverso, e i canali diventano 4
Rispondi
Ciao !!
di Chiodo utente non più registrato
commento del 06/04/2014 ore 08:59:49
Anch'io lo possiedo!!Lo stesso modello con un cono da 12"....avevo provato anche 212 che pesava un botto ,ma alla fine ho preso questo mi e' piaciuto di piu' sia la pasta sonora e ovviamente il peso minore!
Mi trovo molto bene, e a volte ,come dici tu ,da emozioni particolari ,a seconda il grado di saturazioni....da appena acceso fa un po' cagare pero' e' un valvolare...ci piacciono per questo in fondo!!Mi accingo fra' un po' a mettere le JJ tesla ,le El 84 non mi garbano molto....cmq tornando al tuo quesito ,personalmente per aggiungere spinta sul canale drive uso un od leggero e trasparente ,pero' non arrivo mai a una distorsione vera e propria (senza slabbrare)!Per quello uso il canale pulito col pedale del caso ....e la distorsione e perfetta!!
Sarebbe interessante una modifichella su quel canale ,ma temo che andrebbe a snaturare la bellezza di quest'ampli che e' nato per essere cosi' com'e'...
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Ciao !!
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 06/04/2014 ore 09:48:4
Grazie per la risposta. Quindi il micro amp da aggiungere al canale drive non farebbe al mio caso? Attualmente sto provando un OD3 boss(volume a ore 10 e drive a ore 2 e tono a ore 11) per aggiungere qualcosa al canale drive quando ne ho bisogno ma non mi sta convincendo troppo, a volte mi sembra che slabbri abbastanza.
Rispondi
Re: Ciao !!
di Chiodo utente non più registrato
commento del 06/04/2014 ore 10:34:1
Infatti quello che dicevo prima!!Meglio un od trasparente tipo screamer o quelli indicati dall'amico sopra ,forse l'od 3 boss e' troppo spinto io uso il Jojo vintage od ..cmq se aumenti troppo tende a slabbrare...devi accontentarti ad aggiungere fino a quel punto !!Io ho fatto qualche prova e alla fine mi sono abituato al grunge del drive senza aggiungere altro..se no vaii sul pulito per il pedale distorto, per passare da un distorto a un grunge(prendi il footswitch drive/reverber laney) dovrai imparare a ballare il tip tap!!!:))
Sul micro amp non so dirti e di certo non ti consiglio azzardi!!Spero che qualche accordiano specialista in ampli ti ragguagli in merito!!!
Rispondi
Re: Ciao !!
di KJ Midway [user #10754]
commento del 06/04/2014 ore 23:06:20
Scusa proprio ma un TS e' cio' che di meno trasparente possa esserci sul mercato. E' semmai molto caratteristico e medioso, un ts lo riconosci su qualsiasi ampli. Un TIM e' trasparente.
Rispondi
io posseggo il laney lc30...
di ligo [user #13149]
commento del 06/04/2014 ore 11:32:45
E mi trovo da dio suonamolto simile al tuo...ma il mio ha il gain e master separato dal primo canale oltre che una eq tutta sua...comunque io ho sd1 e mi piace abbastanza, ma ho anche un clone fulltone ocd che settato con poco gain, sul secondo canale rende bene!
io preferisco questo perchè, pur regolando basso il gain, ha sempre un suono più grosso e "distorto" degli altri (vedi sd1), pur risultando molto sensibile al volume!...quindi io mi sentirei di consigliarti un over spinto o distorsore dinamico da uare con poco gain in modo da pompare a dovere un canale saturo(almeno a me piace e faccio cosi!)...il mokey non mi piace e neanche i tubescreamer(ma son solo gusti)
Rispondi
Re: io posseggo il laney lc30...
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 06/04/2014 ore 11:59:26
Quindi mi consigliate di provare il mio OD3 con poco gain (tipo ore 9) da aggiungere al canale drive dell'ampli? L'ocd rispetto all'od3 come lo vedete?
Rispondi
Re: io posseggo il laney lc30...
di ligo [user #13149]
commento del 06/04/2014 ore 14:18:44
Io direi di si gioca tanto con il controllo del tono...
per farti un idea del tipo di suono...ps ac booster è fantastico!!!

vai al link
Rispondi
qualsiasi overdrive va bene
di ParanoidAndrea utente non più registrato
commento del 07/04/2014 ore 09:51:43
Ho posseduto il VC30 (1X12), e mi dispiace molto averlo venduto (Ah!...se non fosse per quella cronica mancanza di...fondi).
Consiglio un overdrive "caldo", perché il canale drive di per se è un po' tagliente (per me!).
Il canale clean con il bright attivato ed il volume a metà, dà un bel timbro scintillante in stile Vox (ma và?!?).
Io settavo l'overdrive (un banale boss sd1) per un bel crunch carico sul pulito, ed il can. drive per un crunch più scarico, che poi con l'od. diventava un lead.
4 suoni con un solo pedale.
Per le distorsioni molto cariche è meglio un pedale apposito nel canale clean.
Il riverbero originale mi ha dato diversi problemi (era proprio la tank che conteneva le molle), e l'ho dovuto sostituire...
Per il resto nessun problema in 10 anni, è un ampli spartano e robusto!
Il cono (sconosciuto HH) del mio non era il massimo, ma in giro c'erano altri VC30 con coni diversi (e sicuramente migliori).
Ho avuto occasione di provarne uno cui avevano sostituito il cono con un greenback, e mi era piaciuto molto.

Se proprio devo trovare un "difetto"...il loop effetti parallelo su un combetto di questo tipo è più un problema che un'opportunità...
sarà anche ottimo per il segnale, ma limita l'uso dei pedali nel loop (niente eq. o booster per esempio).

Buon divertimento!
A.
Rispondi
Mi associo ad altri e ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/04/2014 ore 19:59:40
Mi associo ad altri e ti consiglio anche io un OD tipo tubescreamer. La scelta è fin troppo ampia.
Rispondi
Keeley Java Boost
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 10/04/2014 ore 22:36:11
Io l'ho comprato quando suonavo amplificatori Orange (Tiny Terror, AD-30 TC, AD-15; tutti venduti tranne quest'ultimo) e lo uso tuttora che suono Cornford e Marshall.
Secondo me farebbe proprio al caso tuo.
Essenzialmente si tratta di un booster con tre modalità di funzionamento diverse, tra le quali mid-boost e treble-boost (utilissima quando uso la Gibson).
Rispetto al Micro-Amp è più versatile, anche se assai più costoso (e nemmeno troppo facile da reperire).

Marco
Rispondi
micro-amp/od808
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 22/04/2014 ore 16:47:43
Che ne pensate dell'accoppiata micro-amp/od808.
Pensavo a questa disposizione.
Pulito) [Ampli Clean]
Overdrive leggero) [Ampli Drive con gain ore 10]
Overdrive spinto) [OD808 con gain ore 12] -> [Ampli Drive con gain ore 10]
Distorsione) [micro amp ore 12] -> [OD808 con gain ore 12] -> [Ampli Drive con gain ore 10]
Tutto ciò considerando che è non ho né micro-amp né od808 e vorrei capirci qualcosa in più prima di acquistarli.
Grazie a tutti per gli interventi ;-)
Rispondi
Re: micro-amp/od808
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 22/04/2014 ore 18:20:0
E il fulltone OCD in alternativa all'OD808 maxon? (con le stesse configurazioni appena esposte)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964