Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Consulenza costruzione casalinga di pickup piezo

di Puma [user #5525] - pubblicato il 04 maggio 2014 ore 09:44
Salve a tutti,
A causa di una deriva etnica mi sono trovato in casa negli ultimi tempi una serie di strumenti da tutto il mondo che vorrei provare ad amplificare e inserire in vari contesti live. La comodita' suggerirebbe un sistema dedicato per ogni strumento, ma il numero di questi (in prevista crescita) non mi permette di investire economicamente anche solo quei 50 euro a testa che i sistemi piu economici richiederebbero. Pensavo quindi che una soluzione potrebbe essere quella di installare su tutti gli strumenti un sistema piezo "fatto in casa" usando gli elementi che si possono trovare a pochi centesimi in commercio, da abbinare ad un pre-amp esterno da mettere in pedaliera e da usare in comune per tutti gli strumenti (chiaramente nell'ottica di usarne uno alla volta).

Tralasciando percussioni varie vorrei chiedere a esperti e "smanettoni" consigli su come procedere per amplificare alcuni cordofoni dotati di ponte, nel dettaglio un djeli n'goni del burkina faso,



un cura-baglama del turkmenistan,
un piu classico ukulele,


che a breve verra' seguito da un mandolino napoletano.




L'alternativa sarebbe quella di installare un disco piezo sul corpo (o sulla pelle nel caso del djeli n'goni)

oppure una linguetta piezo tra le corde e il ponte.


Per prima cosa volevo chiedere se i piezo sottosella che si trovano in commercio sono sufficientemente flessibili da adattarsi a ponti leggermenti curvi, e se, nel caso di eccessiva lunghezza possono essere tagliati in modo tale da non sporgere ai lati. Purtroppo non conosco nemmeno la resa di questi due sistemi quindi mi servirebbe un parere su come orientarmi. In particolare che differenze ci sono a livello di riproduzione delle frequenze (naturalezza del suono) e quali invece a livello di segnale (e quindi di volume) tra i due sistemi?
Ringrazio in anticipo per qualiasi risposta o consiglio.

Dello stesso autore
Pre vs DI per amplificazione strumenti acustici
SONDAGGIO - Cosa mettereste in valigia?
Furto Gibson Les Paul Standard '05
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964