Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Addio Lonestar, addio Dragoon!

di viabcroce [user #13757] - pubblicato il 22 aprile 2014 ore 23:13

Chi lo avrebbe mai detto. Da ragazzino guardavo Santana suonare, e dicevo a me stesso che felicità è aver un Mesa\Boogie ed una chitarra come la sua.
Ho dovuto aspettare di essere cresciuto, e di poter muovere un bel po' di soldi. Poi li ho avuti. Ne ho parlato qui e qui.
Poi è arrivato Lorenzo Ginanneschi con le sue Dragoon, ed ha aggiunto ulteriori dimensioni sonore a dei prodotti già eccezionali.
Poi è comparso sulla scena il Kemper Profiling Amplifier, e le mie prospettive musicali hanno cominciato a mutare.
Poi sono arrivate le Atomic Amplifier CLR... ed è stata l'intera mia vita musicale a cambiare.
Del Profiler ho già parlato, per le CLR pubblicherò una prova appena ho un po' di tempo... sono troppo occupato a suonare LOL

Io sono un tipo fedele. Difficile che venda strumenti, se non sono costretto. Sono riuscito a salvare la Makassar in un brutto periodo, ora non andrà da nessuna parte! Ma il fatto è che mi sono reso conto di due cose.
Una è una constatazione di fatto: non accendo il MB e la Dragoon da quando il Profiler è entrato a casa mia. La seconda è una verità un po' più cruda, e forse decisiva: M\B e Dragoon non mi mancano per niente :/ Non hanno un uso cui potrei pensare. Da strumenti eccezionali (e molto costosi, per le mie tasche) sono diventati soprammobili tecnologici bellissimi e di eccezionale ingombro.
Sono qui, per chi vuole vederli in prospettiva multipla :)

Me lo avessero detto un anno fa, mi sarei messo a ridere. Un suono che mi piace da morire, un'estetica elevata e funzionale, il piacere di possedere oggetti costosi ed esclusivi (letteralmente: c'è lo zampino di Giniski su entrambi) e (per me) mitici... Pensavo: anche se comprerò altre cose, queste resteranno, hanno comunque profonde ragioni d'essere.
Ora, però, col Profiler e le CLR, ho perso qualsiasi forma di possibile GAS. Mi rendo conto che ho (o potrò avere) a disposizione tutti i suoni del mondo, e per quelli che mi mancano è colpa delle mie dita.
Volessi essere sistematico, non basterà una vita ad esplorare tutti i timbri, le combinazioni, gli effetti... Ed altra roba, funzioni ed effetti viene resa disponibile continuamente, sotto forma di aggiornamenti FW e di profili di nuovi e vecchi ampli e casse.

Terrò solo le mie chitarre, ed il mio fido Peavey Bandit degli '80 come muletto. Ah, e il Pignose e l'Eko Poliphemus, certo, oggettini della mia giovinezza che non ingombrano, costano poco e sono sempre buoni da mettere in uno zaino quando vado a passare qualche giorno con la mamma.

Cristo, non ci credo ancora. Benvenuti nel terzo millennio, boys & girls.

Dello stesso autore
...Si ricomincia!
Come provare il Kemper e uscirne soddisfatti
Retrofit... e il Kemper diventa un combo
Buon anno a tutti :)
Quattro pezzi facili
Una comunità per unire i musicisti del mondo
Lo so, siamo OT...
Un articolo sulla scelta delle cuffie...
Loggati per commentare

Beh due cose mi vengono ...
di rockbottom [user #14725]
commento del 22/04/2014 ore 23:45:14
Beh due cose mi vengono in mente, nella mia modestissima esperienza di chitarrista con pochi anni di chitarra alle spalle:
una, è che pochi anni fa si cominciò a leggere che il Kemper avrebbe cambiato il mondo della musica suonata. Non è stato così, ma ho l'impressione che sia dovuto solo al fatto che non tutti lo hanno usato... insomma, alla fine l'ha cambiato il mondo della musica, a tutti quelli che ce l'hanno...

la seconda è un po' più buffa, se vogliamo tragicomica, ovvero che se continuasse così le attrezzature costose,ingombranti, tradizionali e sofisticate allo stesso tempo, saranno appannaggio dei dilettanti da cameretta tipo me, quelli che il concerto più memorabile della vita lo faranno alla festa di pensionamento del collega anziano. I musicisti, quelli veri, invece andranno in giro con roba tipo il kemper...
Rispondi
Re: Beh due cose mi vengono ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 04:14:2
Sostanzialmente sono d'accordo con te, su entrambe le affermazioni. Con una (sottile?) eccezione: Il Profiler non rende obsoleti gli amplificatori o i pedali, nel senso che se ne hai tanti (e buoni microfoni, e pre microfonici, pedali ecc.) puoi sempre trovare nuove combinazioni sonore interessanti, e il Profiler sarà sempre lì pronto a catturare l'alchimia. Lo dice Michael Wegener, e io ci credo! ;D
È solo che non posso permettermi di avere tanta roba parcheggiata che non uso, magari avessi più risorse terrei tutto per affetto. Ma ora sarebbe come avere 3 o 4 auto in garage.

Ma a questo punto un pensiero: che ci fai con le attrezzature costose, ingombranti, tradizionali e sofisticate? Proprio perché non abbiamo soldi conviene liberarsene... LOL
Rispondi
E vabbè, magari tra qualche ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 23/04/2014 ore 01:54:38
E vabbè, magari tra qualche anno uscirà qualcos'altro di ugualmente pratico ed innovativo, metterai in vendita il Kemper e scriverai un altro diario pieno di sorpresa!? E' un po' come con i pc, i telefoni e tutto il resto della roba elettronica!
Rispondi
Re: E vabbè, magari tra qualche ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 04:24:10
Mah... credo di no, credo che la situazione sia molto diversa.

Certo, potrei vendere Kemper e CLR e comprare un Profiler II o delle casse migliori (le CLR non sono rivoluzionarie, sono solo straordinariamente buone per il loro prezzo), ma non sarebbe una rivoluzione copernicana, una rotazione completa di parametri e prospettive. La rivoluzione è questa, che migliaia di euro in attrezzature (su cui si è fatta la storia della musica negli ultimi 90 anni, a prescindere da marche e modelli che uno può possedere) non servono più per fare quella musica con quei suoni. Oggi vai in giro per il mondo con la tua chitarra e una pennetta USB (o una connessione Internet portatile), noleggi un Kemper quando arrivi ed hai migliaia e migliaia di suoni, compresi i tuoi ampli che suonano *uguali*.

In ogni caso, pensare al Profiler come ad un PC o un cellulare è secondo me fuorviante: qualsiasi cosa uscirà nei prossimi anni, il Profiler continuerà a suonare nello stesso modo, e a darmi la stessa fedeltà (che già rende difficile distinguere l'ampli originale microfonato dal profilo).
Rispondi
Re: E vabbè, magari tra qualche ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 23/04/2014 ore 09:22:49
Beh, presuppongo che una persona che abbia acquistato un ampli trent'anni fa con magari l'introduzione per la prima volta del master volume e qualche altra feature importante abbia potuto fare un'esclamazione come la tua...Magari viene fuori un microprocessore delle dimensioni di una cellula che non ha bisogno di un case da testata, ma di un pacchetto di sigarette, con una potenza di calcolo un milione di volte superiore (non è un numero buttato lì a caso)...Si va sempre più verso la miniutarizzazione e l'incremento di prestazione e con il progresso nella programmazione in ambito digitale un dispositivo come il tuo diventa arcaico nel giro di poco tempo...Si chiama legge di Moore, non l'ho mica inventata io...Chiaramente l'incremento di prestazioni si accompagna poi all'ampliamento degli orizzonti e spinge i progettisti a poter osare sempre di più. Per di più a dirla tutta il Kemper non ha nulla di rivoluzionario o quanto meno non lo è più di un qualsiasi simulatore di volo, che pure tiene conto di tantissime variabili nella creazione dello spazio virtuale, la vera rivoluzione è caso mai il fatto che una categoria così conservatrice, quale quella dei chitarristi, possa decidere di abbandonare la tradizione e abbracciare una innovazione così comoda. Detto ciò un affare del genere, posto che chiunque può acquistarlo e ci mancherebbe, a me non servirebbe a niente, non sono un professionista e non ho tutto il resto del materiale da studio che solitamente possiede chi si indirizza versa una soluzione del genere. Inoltre suono il più delle volte senza essere preso nel mixer (chiaramente nei locali), perchè il mio gruppo, come poi penso la maggior parte della gente comune, non possiede una PA e dunque le nostre casse mal sopportano troppi strumenti da diffondere, perciò continuerò a suonare in maniera convenzionale. Poi ogni cosa ha vantaggi e svantaggi, Kemper compreso, che ad esempio non può copiare il cambiamento nel suono di un ampli a mano a mano che le valvole si avviano al loro tramonto, esclude la risposta dell'ambiente, che non è sempre detto che influisca negativamente, è digitale e riconosce in ogni caso una tensione relativa agli zeri ed una per gli uno (le porte logiche funzionano così), quindi tutti gli altri valori vengono tagliati via e questo è un dato di fatto, quindi seppur l'ampli viene profilato nel migliore dei modi il segnale della chitarra arriva sempre meno ricco di quanto non succeda in ambito analogico. Detto ciò io non sono un detrattore delle innovazioni tecnologiche, anzi, semplicemente ragione in base alle mie esigenze, sempre e comunque nel rispetto delle opinioni altrui chiaramente.
Rispondi
Re: E vabbè, magari tra qualche ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 11:05:52
Capisco quello che dici. Ma io ritengo si tratti di un "salto" diverso. Qui non hanno inventato l'ennesima manopola che aumenta la versatilità di una macchina, hanno proprio tolto la macchina dalla quotidianità d'uso. Un Kemper piccolo come una scatoletta non sarà una rivoluzione come "il" Kemper.

Secondo me non è così importante che esistessero già i simulatori di volo, per restare nella tua metafora. Si può anche dire che chi ha inventato Internet in fondo ha usato concetti e risorse che giravano già da tempo, ma non si può negare che Internet, il suo essere entrata nella quotidianità di tutti, ha rivoluzionato le nostre vite!
Anche per il cellulare è stato così. Telefoni, ricetrasmittenti e ponti radio c'erano già, ma il fatto che tutti abbiamo in tasca una scatolina per chiamarci in ogni momento è una rivoluzione sociologica. Mi ricordo, negli anni '70, quando foravi una gomma in campagna, di notte, o facevi tardi a un appuntamento importantissimo e non potevi avvisare... e la ricerca affannosa di un telefono pubblico, e di gettoni... I gettoni! LOL

Trovo che il Profiler per i chitarristi sia rivoluzionario (in senso sociologico) come Internet o il cellulare. Cambia completamente il tuo modo di gestire, pensare, organizzare certe cose; dà accesso a possibilità e risorse fino a ieri inimmaginabili; e ti spinge a concepire il rapporto col suono (e con la sua fonte) in modo innovativo.

Per quanto riguarda zeri e uni... è certamente un discorso vecchio come la trasformata di Fourier. Ricordo che Philips presentò il CD Player quando stavo al primo anno di Ingegneria, ho avuto la fortuna di seguire l'evoluzione del digitale dalla sua nascita.
Alla fine dei conti, però, se Michael Wegener (per non citare che il più prestigioso dei tanti guru che concordano sulla faccenda) dice che ascoltando le sue produzioni non riesce più a capire quali parti sono registrare col Kemper e quali con i suoi ampli... mi basta e avanza!
Poi, per carità, YMMV, come dicono di là dal mare :)

Ah, a proposito: neanch'io sono un professionista, né posseggo particolare materiale da studio di registrazione. Con la musica non ho fatto mai un soldo, quello che faccio e spendo è solo una passione, come le moto per alcuni X)
Se ti fai un giro sul forum Kemper troverai che solo un 20-30% degli utenti risponde a tali caratteristiche.

Alla fine, insomma: tra Lonestar Special, cassa Dragoon ed annessi e connessi, ho impegnato 4700 € di roba; certo si può suonare spendendo meno, ma facciamo due conti:
un Profiler ed una CLR nuovi costano meno di 2500; una yamaha attiva da 1100 W costa la metà di una CLR. E siamo scesi a 2000 €.
Conosco moltissimi musicisti, anche giovani, che negli anni hanno speso più di 2000 € tra ampli, valvole di ricambio, casse ed effetti. E con un Profiler usato (e ancora in garanzia) si spenderebbe anche meno.

Credimi, vedo e sento in giro più resistenze di principio che obiezioni valide rispetto al Kemper. Il suono del Kemper non c'entra nulla con i POD, gli 11Rack ed altra roba. Questo suona come gli amplificatori veri. forse non è 100% uguale, ma neanche due ampi veri (stesso modello, dico) suonano uguali, e neanche lo sesso ampli in giorni diversi. Quindi è una differenza del tutto fisiologica e accettabile.

Di fatto, se uno ascoltando 10 demo (dal vivo, lasciamo perdere la sciocchezza di valutare il suono di qualsiasi cosa tramite youtube...) non riesce ad individuare almeno 6 volte il Profiler rispetto all'ampli vero, la differenza di suono sarà pari o inferiore alla differenza tra due ampli veri (stesso modello, dico), o al contributo del microfono e degli ascolti. Ed anche il feeling, devo dire, è del tutto soddisfacente.

Non parliamo poi di quando sei sul palco e tutto passa attraverso un microfono X e va in un impianto voci. Col Profiler, so quali microfoni sono stati usati... o posso usare quelli che dico io, anche magari noleggiando uno studio per un'ora e usando roba di svariate migliaia di euro. E avrò quel suono (e le sue modifiche) per sempre, sempre uguale a se stesso, ovunque.

:)
Rispondi
Hai ragione. Ma io due ...
di MM [user #34535]
commento del 23/04/2014 ore 08:39:40
Hai ragione.
Ma io due pezzi così, non li avrei messi in vendita.
Rispondi
Re: Hai ragione. Ma io due ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 09:47:52
Eh, non mi posso permettere di tenere congelati quasi 5000 euro di materiale per solo piacere collezionistico... li lascio (in svendita) a chi può permetterseli, o a chi li userà con profitto :/
Comunque grazie per la solidarietà :D
Rispondi
Per curiosità: dove hai acquistato ...
di Betac [user #7052]
commento del 23/04/2014 ore 09:04:04
Per curiosità: dove hai acquistato le CLR? Grazie
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 09:51:10
Si prendono (per l'Europa) direttamente dalla Casa Madre, che ha da poco un deposito in GB (Irlanda, mi pare). Così non si pagano tasse di importazione, e la spedizione è di circa 20 € (!) a cassa.
Tra poco dovrebbero essere resi disponibili anche per l'Europa i coni al neodimio, con un concretissimo risparmio di peso (e proporzionale esborso di euro LOL).

:)
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di Betac [user #7052]
commento del 23/04/2014 ore 10:06:09
Grazie Gianfranco. In effetti sul sito ho visto proprio oggi questa possibilità di acquisto per l'Europa. Mah, la gas è partita, porca vacca!
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 10:58:3
Se puoi permettertelo, aspetta la versione Neodimio... passare da 21 a 16 chili si sente! Pagherai circa 350 € in più, ma... alla mia età è tutta salute... sulla schiena :D
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di Betac [user #7052]
commento del 23/04/2014 ore 11:04:07
In effetti penso che aspetterò l'uscita delle CLR con i coni al Neodimio. Non so i tuoi, mai i miei (di anni) sono quasi 53..... Grazie, Marco
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 11:47:40
Eh be', siamo praticamente coetanei... capisco la tua schiena :D
Ne vale la pena, credimi! Ne prenderesti una o due?
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di Betac [user #7052]
commento del 23/04/2014 ore 16:38:39
Credo che opterò per una. Non suono in giro e una, per il momento, è più che sufficiente! Certo mi intriga quella con i coni al neodimio, anche perchè ne ho installato uno (celestion century vintage) in uno dei miei ampli e devo dire che suona davvero bene. A maggior ragione su una cassa che deve essere il più possibile neutra.
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 17:14:20
Guarda, sia Mitchell che King (NB: non Joni e Carol LOL) dicono che il suono è identico. Io non riesco a crederci, possibile che con un traferro che pesa 5 kg di meno l'attacco e la risposta ai transienti rimangano uguali?!

Anche sulla Dragoon che vendo ci sono i Celestion Century al neodimio, infatti la sollevi con una mano pur essendo una 2x12". Lorenzo (Giniski) di questa cassa scrive "il magnete al neodimio permette una definizione, controllo e dinamica altissimi, attacco veloce, presenza, eccezionale sensibilità al tocco". Be', io tendo a ritenere che la differenza si senta.

A proposito, le due casse non servirebbero per avere più volume, ché ce n'è in abbondanza (120 dB continui, 130 di picco), ma per la "stereo lush" :D
Inoltre, io le uso anche per lo stereo di casa e come monitor in (home)studio, quindi in effetti prendi tre piccioni con una fava. Facendo i conti, se riesci a risolvere i piccoli problemi di logistica che possono sorgere risparmi...

:)
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di Betac [user #7052]
commento del 24/04/2014 ore 10:07:58
Come ti dicevo io ho montato anni fa un cono Celestion Century Vintage (i Century - senza vintage - erano meglio ma non li producono più) su un Hotrod Deluxe ed il suono è incredibilmente bello (con tutti i limiti dell'Hotrod, che comunque ritengo un ampli onesto). Credo inoltre che per un suono full range flat response (FRFR) siano particolarmente indicati, vista l'inclinazione leggermente Hifi dei coni al neodimio. Ci sto pensando seriamente, anche perchè delle Atomic CLR ho letto cose molto positive (sono considerate forse le migliori in questo ambito, almeno per il rapporto qualità prezzo). Possiedo anche un Tech 21 Power Engine, ampli progettato proprio per entrarvi con un simulatore (POD, Kemper, e tutto il resto). Non male ma, montando due coni Celestion 70-80, non è proprio neutro e a volte devi togliere la simulazione degli speaker dal modeller per non impastare tutto (dipende anche dalla simulazione ampli che scegli).
Rispondi
Re: Per curiosità: dove hai acquistato ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 14:17:33
Be', certo per una cassa veramente lineare e trasparente i Celestion da soli non basterebbero. Non è facile progettarne una, anche mettendo insieme pezzi di qualità (come ogni tanto si propone qualcuno sui vari forum, specie se suona digitale). C'è una miriade di fattori che entrano in gioco se si cerca il suono hi-fi.

I coni per chitarra sono sostanzialmente dei midrange, mentre le soluzioni FRF per fare musica che conosco utilizzano un woofer ed un tweeter.

Del Tech 21 ne parlano in tanti sui forum, io non l'ho mai ascoltato. Ma certo con le CLR non sbagli, anche perché poi volendo ci fai un mucchio di altre cose :)
Rispondi
- Interessante Diario...-
di boogiebeppe [user #7048]
commento del 23/04/2014 ore 09:24:31
vorrei aggiungere che anche qualcun altro (per chi è collegato al suo profilo FB suggerisco di guardare cosa propone un certo Massimo Varini nei suoi ultimi video) si sta spostando su questo versante sonoro...

Io nel mio piccolo mi tengo stretti il mio Mesa anni 80, la mia amata pedaliera e il mio suono analogico (Del resto non avrei il tempo, ne le risorse, ne la possibilità di impiego per il bell'aggeggio di cui in tanti stanno parlando in questo ultimo periodo)...

Magari, come spesso succede, usciranno macchine simili (per qualità), che magari richiedono un "impegno" meno importante...e allora cambierò anch'io idea...
Rispondi
Re: - Interessante Diario...-
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 10:05:38
Eh, Massimo è sempre avanti! :)
Del resto non è l'unico in Italia, anche Dodi Battaglia usa il Kemper (per non parlare dei "mostri" stranieri of course).

Per quanto riguarda le risorse... be', con 1500 euro il Kemper ce l'hai, se lo prendi usato anche meno (e sarà certamente ancora in garanzia!).
Non sono sicuro che un valvolare di buona qualità e una pedaliera abbastanza completa stiano su tutt'altra fascia di prezzo, anche considerando la manutenzione delle valvole, l'inevitabile rotazione/ricambio degli effetti... e la GAS che sempre spingerà a provare quell'altra cosa o coso :D
Certo, se vuoi un sistema piucchecompleto con pedaliera e monitor amplificato spendi di più, ma un sistema minimale non costa cifre impossibili.

Per il tempo... da quando ce l'ho suono molto di più, e mi sbatto molto meno: basta perdere tempo a sistemare cavi e supporti ed a microfonare, basta sospendere la registrazione perché si è fatto tardi e disturbi, basta portare per le scale, caricare e scaricare quintalate e metri cubi di roba, testate, casse, borse, cavetteria, batterie di ricambio, aste microfoniche. E se devi tornare a registrare delle parti per un progetto chiuso ritrovi esattamente gli stessi suoni, senza dover stare a smadonnare e ricordare com'era messo il microfono, e qual era, e dove c@##o è finito etc etc. :D

Per non parlare della comodità di tirare il collo ad un EVH 5150 o un Mesa DR a volumi bassissimi, o ascoltandolo in cuffia, provare o registrare di notte mentre nell'altra stanza figli, coniuge e/o genitori dormono tranquillamente...
Ti dico, cambia la vita :)
Rispondi
Cavolo deve essere stata una ...
di dale [user #2255]
commento del 23/04/2014 ore 11:04:05
Cavolo deve essere stata una scelta sofferta, superbo ampli e grandissima cassa.
Io ad es non saprei che farmene della nuova meraviglia della tecnologia, in questi 20 anni ne ho viste tante, ricordo la presentazione della Roland VG8, eravamo tutti estasiati, costava una fucilata ma poi è stata sorpassata, ricordo l'avvento del POD Line6 e simulatori vari, anche su combo johnson e H&K, idem e tante altre macchine.
Certo che il Kemper deve essere proprio una bella macchina, e ci sarà un fattore ingombro/comodità davvero importante, senza dubbio.
Ma ampli Fender tweed, Blackface, Marshall, Mesa, Vox e compagnia, non saranno mai, mai superati, ci saranno sempre fino a quando esisterà la musica per come noi la conosciamo, o per lo meno per come piace a me.
Idem con le chitarre.

Questo per i miei gusti ed esigenze, e credo anche per i grandi nomi al top italiani ed esteri che ho visto negli ultimi due anni suonare live.



un saluto ed un augurio per questa nuova strada.


ciaooo
Rispondi
Re: Cavolo deve essere stata una ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 12:21:53
Grazie per la... solidarietà! :D
Ho ancora tutto a casa, ho deciso di fare il passo un paio di giorni fa... Ma so che va fatto.

Cosa fare con un Kemper? Mah... suonarlo, accipicchia! Provalo, con un sistema ben suonante (e magari con un utente esperto vicino), poi ne riparliamo!
Non sono affatto d'accordo che quando non si useranno più gli amplificatori la musica non ti piacerà più: già oggi tu non sei in grado di dire se una parte in un disco è registrata col Kemper, e la musica - ne sono sicuro - ti piace lo stesso.
Dài un'occhiata a questa pagina (vai al link). Il signore che ha prodotto tutto questa gente, come ho scritto in un commento più su, dice che lui stesso, riascoltando i suoi dischi, non riconosce più le parti suonate col Kemper.

Comunque non credo sia una questione di superare gli ampli, in fondo il Kemper profila gli ampli, senza non avrebbe senso: credo che gli ampli stiano diventando sempre meno insostituibili per quei suoni che abbiamo imparato ad amare.

In quanto ai grandi nomi, aspetta e vedrai... già lo usano Varini, Battaglia, e poi Lukather, Innes, Depeche Mode, i Muse (anche a Roma), Nine Inch Nails, Saxons, Trivium... Anche il tecnico di Vai lo sta provando. Per non parlare di quelli che lo usano ma non possono mostrarlo perché legati da contratti ad altri prodotti. E delle migliaia e migliaia di registrazioni fatte "anonimamente" in studio ;)
Rispondi
Che dire....ti capisco! Io da ...
di sdl [user #5004]
commento del 23/04/2014 ore 15:23:47
Che dire....ti capisco! Io da quando ho avuto il kemper non ho usato più niente altro e ho un discreto quantitativo di roba che sta in un angolo a prender polvere...ma dimmi dimmi...come sono queste CLR? Io ho una coppia di Yamaha (non ricordo la sigla, ma sono quelle di cui si e' straparlato, in senso buono, sul kemper forum, nello specifico quelle con il cono da 12"): quanto meglio sono le atomic rispetto a delle discrete casse non specificente pensate per strumenti tipo il kemper?
Rispondi
Re: Che dire....ti capisco! Io da ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 17:23:18
Be', che dire... mal comune... doppio gaudio! :D

Sostanzialmente, le CLR sono la cosa tecnologicamente migliore e sonicamente più lineare che puoi trovare fino a 2000 €.
Chiaramente puoi domandarti se questa differenza di qualità valga il doppio del prezzo. sul forum Kemper Ingolf e qualcun altro hanno fatto delle comparazioni di ascolto (niente di rigoroso, solo "attacca e senti come suona", con tutte le riserve del caso); Ingolf dice che sente la differenza, ma che le yamaha gli piacciono comunque molto (cosa che può dire tutto o niente anche lei).
Io credo che la differenza balzi più... all'orecchio se usi le due casse per usi misti, come PA generale, per lo stereo, per altri strumenti.

Certamente le specifiche tecniche delle CLR sono più avanzate; e anzi, se ho capito una cosa detta mormorando da Jay Mitchell in un post,pare che i dati di targa delle yamaha siano piuttosto gonfiati. Ma magari si riferiva alle RCF, non posso esserne sicuro.
Comunque è emersa questa idea che la concorrenza spesso gonfia i dati di targa,mentre lui ci tiene a sottolineare la rigorosità delle sue misure e il fatto che i dati di targa delle CLR sono conservativi.

Ormai le CLR cominciano a girare anche in Italia, sarebbe carino fare un confronto per uso esteso. In che zona vivi? :)
Rispondi
Re: Che dire....ti capisco! Io da ...
di coldshot [user #15902]
commento del 23/04/2014 ore 22:54:38
bella prova, vendi cosa non ti serve e vai a farti un bel weekend fuori porta, a che serve tenere un sacco di roba e non utilizzarla, sono sicuro che il kemper suona da dio e a quelli che fanno sempre i soliti discorsi sulle valvole ecc... gli farei fare un blind test, ci sarebbe da divertirsi, gente come te suona con le orecchie e non con gli occhi, questa dovrebbe essere la regola
Rispondi
Re: Che dire....ti capisco! Io da ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 23:12:1
Sì, ne abbiamo accennato qualche commento più su... XD

Del resto, i "valori morali" sono molto resistenti ;)
Rispondi
Re: Che dire....ti capisco! Io da ...
di sdl [user #5004]
commento del 24/04/2014 ore 13:24:31
Ciao, io sono della provincia di Vicenza, e tu? Comunque sicuramente Yamaha pompa un po i dati: le mie dichiarano 1100 watt e non ricordo quanti DB...ma sicuramente più di quelli reali!
Rispondi
Re: Che dire....ti capisco! Io da ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 14:00:10
Siamo un po' lontani, peccato... :/
Io sto a Roma :)
Rispondi
NULLA e ripeto NULLA può ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 23/04/2014 ore 22:33:46
NULLA e ripeto NULLA può "sostituire" la"botta e l'energia" dell'ampli valvolare con cassa ;)

Il fatto che tu sia 'pronto' a rinunciarci," ... è un'altro discorso !

Sempre e comunque WiWa!
Rispondi
Ti sfido! Ti sfido ad ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 23/04/2014 ore 23:17:3
Ti sfido! Ti sfido ad ascoltare una delle mille produzioni di Michael Wegener ed a riconoscere dove usa il Profiler e dove no, nello stesso brano.

...Poi ti risfido! Ad ascoltare dieci ampli microfonati, ed i relativi profili ben fatti degli stessi ampli attraverso un sistema audio che renda loro giustizia (lo stesso sistema audio), e riconoscere alla cieca quale è cosa.
Nota: perché la tua affermazione sia vera, devi individuare correttamente la fonte tutte le volte.

:)

... E sempre e comunque WiWa :)
Rispondi
Re: Ti sfido! Ti sfido ad ...
di coldshot [user #15902]
commento del 23/04/2014 ore 23:47:09
si ciao, a quelli a cui dici questo di solito rispondono cosi: la differenza si sente nel feeling nel suonarlo, le dinamiche e bla bla bla e nell'aria che sposta un valvolare con una 4x12, non nelle registrazioni, certo se confronti un roland cube con un ampli da 2000 euro è un discorso ma con uno di qualità tipo il kemper vorrei proprio vedere.
Rispondi
Re: Ti sfido! Ti sfido ad ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 23/04/2014 ore 23:57:12
Eheh ma é una `veritá`quasi indiscutibile
AHAHAH
Wiwa coldshot ;)
Rispondi
Re: Ti sfido! Ti sfido ad ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 00:48:37
Jay Mitchell ha più volte spiegato come una FRFR 1x12" ben progettata può spostare molta più aria di una 4x12", ed ha demitizzato tuttala "fuffa" attorno alla magia delle 4x12".
Incollo qui il testo originale (una serie di domande e risposte - naturalmente le risposte sono le sue), per chi legge l'inglese.
Se qualcuno ha difficoltà cercherò di aiutarlo per come so :)


"Q: There's a physical sensation standing in front of a hard-driven 4x12 that's hard to duplicate with a 12" FRFR speaker system without painfully high SPL.

A: If you're driving a 4x12 hard enough to experience a "physical sensation," then someone is being subjected to "painfully high SPL." The apparent difference is more likely due to differences in placement/aiming of guitar cabs vs. FRFR speakers than to any other difference.

Q: Maybe it has something to do with having a mini-wall of 400+ square inches all moving more or less in unison.

A: Uhh, make that 280 square inches. The surface area of the moving portion of a 12" speaker cone is ~70 sq. in.

Q: If you get a 4x12 cab your moving alot more air then you are with just a k12 or other FRFR monitors.

A: I have explained in detail more than once why this is a myth. In the case of most guitar-specific speakers, a well-designed 1x12 FRFR system can "push" more air than a 4x12. There's a whole lot more to "pushing air" than the nominal size of the transducer cone. The volume velocity capacity of a well-designed 12" woofer is more than four times that capacity for typical guitar 12" speakers. So it is altogether possible - likely, in fact - that a well-designed two-way system with a single woofer can "move" more air than a 4x12 guitar cab. This is not always the case, but neither does the "moving air" comparison always favor a guitar cab."
Rispondi
Re: Ti sfido! Ti sfido ad ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 24/04/2014 ore 20:05:35
sono cose che sò ;)
Ciò non toglie che .... potete portare tutte le vostre motivazioni a carico per auto-convincervi che sia così.

Per me la cosa che importa + che quando suono LIVE 'sento il feeling'. Finora, nonostante il monitor e le casse ultramegagigga fighe del P.A. SEMPRE in 'diretta' manca quel feeling.
SEMPRE ;)


ehehheheh

E non dovete convincere ME .... hahahhaa ma al limite .............. voi stessi ;)
(sò - son kane !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

WiWa! Gianfranco e DIVERTITI
Rispondi
Re: Ti sfido! Ti sfido ad ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 20:39:5
LOL

Ma io non voglio convincerti, sto solo rispondendo ai post postati dai poster ;D

Intanto, spero che riusciamo ad evitare i soliti confronti politici tra posizioni di principio... già usare il "voi" è pericoloso, in questo senso... Qui non parliamo di idee preconcette o principi da difendere, ma di esperienze sonore fatte da vari musicisti, che si confrontano, no? Quindi, la questione per come la vedo io è una sola: Il Kemper, se ben settato ed usato, restituisce
un'esperienza musicale ricca e gratificante non solo in termini di suoni, ma anche di feeling.

Hai mai provato un Kemper con un buon profilo (ben regolato per la tua chitarra, come qualsiasi amplificatore) in un sistema come si deve? Se no, continuiamo a parlare di aria fritta. Se sì, e non ti è piaciuto, è perché c'era qualche problema. E non lo dico perché la mia è una verità che vuole schiacciare, ma perché molti fanno confronti in un contesto improprio o senza conoscere o saper gestire le variabili in gioco. Se vuoi ne possiamo parlare, vecchio mio, ma non è "obbligatorio" :)

E la sfida è sempre valida! :D
Rispondi
Re: Ti sfido! Ti sfido ad ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 26/04/2014 ore 13:09:47
nessuna 'sfida' Grianfranco ... le sfide si fanno nello sport ;)
Suonare è un'altra cosa.

Oggi, questo pomeriggio vado a provarlo, giusto per curiosità.

WiWa!
Rispondi
Re: Ti sfido! Ti sfido ad ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 26/04/2014 ore 16:59:2
:D

A parte il carattere assolutamente amichevole della mia boutade, sei stato tu a "sfidare" il digitale, dicendo che mai suonerà come le valvole ;D

Accertati di provarlo in condizioni favorevoli, ci sono un po' di cosette da sapere per settarlo al meglio. Io partirei con il return di un ampli, e prova casse on/off e passaci un po' di tempo.
Certo, se ci fosse qualcuno che lo sa usare già bene sarebbe una grande guida.
Considera anche che molti profili di preset sono creati per il mix, e da soli possono suonare piuttosto anonimi. Quello che conta è che suonano uguali all'ampli originale, settato com'era. Il che, con un'altra chitarra, può ovviamente piacerti o no.

Facci sapere! :)
Rispondi
Re: Ti sfido! Ti sfido ad ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 23/04/2014 ore 23:51:31
Non contesto assolutamente i tuoi discorsi.
Vado oltre , parlo dell`interazione FISICA tra il tuo corpo e le VIBRAZIONI del suono che ti arriva ADDOSSO dalla cassa eheh
E un`altra cosa. Delle REC poco mi interessa ;-)
Rispondi
Anche da due CLR a ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 00:50:55
Anche da due CLR a palla (240 dB... :o ) ti arrivano addosso vibrazioni che interagiscono *molto* fisicamente col tuo corpo... hai mai provato? :)
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di smilzo [user #428]
commento del 24/04/2014 ore 09:50:38
Non ho esperienza con il Kemper, ma finora nessun digitale ha riprodotto il feel del valvolare. La differenza oramai è poco più di un pelo. Nel caso dell'axefx (Standard o Ultra) il suono è più elegante, meno grezzo.
Detto questo, il valvolare lo tengo per suonare quando voglio il feel a scapito della versatilità. Quando voglio versatilità passo al digitale. ;)
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di sdl [user #5004]
commento del 24/04/2014 ore 13:21:5
Axe FX e kemper non suonano uguali...entrambi hanno i loro pro e i loro contro...ma se hai provato solo l'axe FX non puoi "traslare" le stesse considerazioni anche sul kemper! E comunque, il confronto va sempre fatto in contesti "reali" (palco, meglio se di medie dimensioni con ampli in spia) e comunque fra ampli microfonato ed "emulatore": e' chiaro che ad un metro di distanza da un full stack strapompato il suono (e la percezione) e' un po diverso...
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 14:47:02
Concordo.

C'è però una cosa che mi fa sempre pensare. Ovviamente il Profiler riproduce un suono microfonato, e quindi si dice giustamente che il confronto col rig di riferimento va fatto tramite monitor. Ma perché mai quando qualcuno dice che il suono della Fractal non è soddisfacente, si risponde che riproduce il suono di un ampli microfonato? Cliff Chase si sbatte da anni per migliorare, perfezionare, aggiungere al modello fisico tutti i possibili livelli di interazione tra componenti... cosa c'entra un microfono? Dove e perché è entrato nell'equazione?

Smilzo, ricordo che hai approcciato il concetto dell'Axe-Fx con un certo rigore: ti sei fatto qualche idea in merito?
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di smilzo [user #428]
commento del 24/04/2014 ore 15:46:43
(secondo me sono un po scuse... il microfono, le casse FRFR, gli IR... la modellazione non tiene conto di tutti gli aspetti dinamici interni al circuito... ci sono componenti che molti costruttori usano per esperienza in quel punto, sapendo quale è il risultato, ma ignorando i meccanismi intimi, non è per nulla facile separarli e modellarli... gli ultimi firmware dell'axefx II hanno aggiunto al modello alcuni aspetti che rendono in-your-face il suono. Ci sono ancora margini di miglioramento. Ciò non toglie che i suoni degli emulatori siano "buoni" in se. Magari mettendoli in una categoria nuova... da modellare in futuro! ;))
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 18:21:19

:)

(... Mi piacciono le parentesi ;D)
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 14:07:52
Ciao smilzo :)

Nell'equazione "suono da simulatore" ci sono variabili diverse, che la maggior parte dei chitarristi continua ad ignorare (e quando qualcuno comincia a spiegargliele, molti si ritirano dietro il vecchio "che ne capisco io, sono solo un chitarrista rock!" LOL).
Per un confronto vero ci sono certe condizioni che dovrebbero essere soddisfatte.

Il Kemper è fatto per suonare esattamente come l'ampli microfonato, e molti professionisti hanno dichiarato (lo vedi anche nei video) di non riuscire a distinguere il profilo dal rig vero. L'Axe, d'altro canto, lavorando a modelli, ha chiaramente un suono tutto suo che si può apprezzare o no.

Ci sono interessantissimi post di Jay Mitchell in Rete dove spiega come con un IR opportunamente preso (e spiega come non sia banale farlo) ed un sistema audio lineare e trasparente il suo Axe-Fx suona esattamente come il suo ampli "in the room".
Io sono convinto che, anche se non si capisce bene quanto la tecnica di profilazione si possa avvicinare al concetto di IR, il concetto possa essere applicato anche al Profiler. Non a caso, ci sono in giro profili eccellenti ed altri scadenti.
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di smilzo [user #428]
commento del 24/04/2014 ore 16:12:15
Analizziamo un circuito valvolare. Ci sono "n" fonti di distorsione: i condensatori sul percorso di segnale, ogni stadio di segnale, i trasformatori e induttanza, i filtri formati nel circuito, l'alimentazione esterna...
Molte sono modulate in ampiezza e frequenza dalle componenti adiacenti (parlo di interazione diretta, non induzione EM). Ci sono feedback con attacchi e rilasci diversi.

Un ampli a tre stadi e uno a 4 stadi (marshall e mesa) non potranno mai suonare identici, per quanti sforzi si faccia. E' nella natura stessa del circuito.

L'axefx cerca di emulare "m" distorsioni (distorsore>IR, con la distorsione di due tipi (pulita o satura) e con compensazioni armoniche interpolate in funzione del livello di segnale.

A chi mi dice che suonano esattamente come l'ampli reale... può essere, come può essere che una monetina lanciata dal primo piano atterri due volte esattamente nello stesso punto! ;)

Che suonino bene, che possano addirittura suonare meglio degli originali (diversi, ma funzionali al tipo di suono cercato)... ne sono certo! :)
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 24/04/2014 ore 20:06:43
e se lo scrivi TU che mi rompevi i maroni con stò AxeFX ... ihihihi

WiWa!
;)
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di smilzo [user #428]
commento del 26/04/2014 ore 13:46:54
Ma guarda che suonano bene (axefx, kemper,...). Mi ricordo il suono di un DS1+eq in diretta per suonare in assenza di ampli... un altro mondo! Per certi aspetti migliora perfino gli ampli (meno rumore di fondo, insensibile a variazione di tensione, umidità, usura...). Io non farei un confronto 1:1 con un ampli reale, così come non confronto un tubescreamer con un Cornford.

Posso dire è che un chitarrista preferiva il mio axefx a pedali+vox per fare le sue cover shadows/beatles. Erano due suoni leggermente diversi, trovava l'axefx più vicino ai suoni dei dischi. Senza prendere in considerazione pesi e sbattimenti, solo suono.

Dipende da cosa cerchi. Prova il kemper, poi facce sapè! :)
Rispondi
Re: Anche da due CLR a ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 26/04/2014 ore 16:53:45
Be', molti blind test col Kemper sono falliti.
Questo video per me è molto significativo vai al link

Anche questo (vai al link) è interessante, dopo la profilazione Dave Cleveland dice di sentire un piccola differenza, allora il profilo viene rifinito ancora e ad un certo punto lui dice "mi sono perso, non so più qual è l'ampli vero".

Per me non c'è altro da dire, veramente. Se non, forse, che il Profiler può certamente suonare male, se male usato. A volte vai in un posto a provarlo e fai prove casuali, con roba che non conosci, non sapendo come settare la sensibilità di ingresso, il tipo di uscita... la maggior parte delle persone che lo hanno provato e non lo apprezzano è incorsa in problemi del genere.
Rispondi
Capisco benissimo il fattore comodità, ...
di MM [user #34535]
commento del 24/04/2014 ore 09:36:47
Capisco benissimo il fattore comodità, in particolare per chi fa musica per professione.
Di sicuro queste tecnologie assicurano trasportabilità unita a suoni al massimo del credibile.
Però a me, comune mortale, piace di brutto attaccare il jack ad un valvolare, anche piccolo, e ascoltare il suono dell'elettrica, così, al naturale.
Inoltre il buon Dio ci ha dotato dell'udito, della vista, e anche del tatto, e le sensazioni che ne traiamo sono un mix di tutto.... questo per dire: vuoi mettere la foto del tuo Mesa e della tua cassa, con quella del "tostapane"?
:-)))
Rispondi
Re: Capisco benissimo il fattore comodità, ...
di sidale [user #29948]
commento del 24/04/2014 ore 14:33:21
parole sacre,da chitarrista feticista ma sacrosante;)
Rispondi
Re: Capisco benissimo il fattore comodità, ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 18:50:06
LOL

Vorrei vedere quanti riconoscerebbero il suono di un Kemper attaccato ad una cassa per chitarra se non vedessero l'amplificatore... E dico "cassa per chitarra" non per rendere il confronto più "equo", ma perché quando ti muovi per la stanza una cassa per chitarra cambia (peggiora) suono in un modo peculiare (acuti trapananti quando stai di fronte, attufamento generale quando ti sposto di lato), che una buona cassa FRFR (per fortuna) non riproduce.

:)
Rispondi
Re: Capisco benissimo il fattore comodità, ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 14:42:22
Be', con questo post hai messo in gioco parecchie tematiche, piuttosto articolare e profonde.

Feeling, tatto... sono questioni culturali, destinate a modificarsi nel tempo. Basta vedere come sono cambiati i concetti estetici (ed i piaceri, ed il modo di viverli) nel corso dei secoli. Ciò che è considerato bello o piacevole oggi è diverso da anche solo 40 anni fa. I nostri figli avranno inevitabilmente idee diverse dalle nostre. E tu, giustamente, come me e chiunque, hai le tue.
Io non posso permettermi di tenere 5000 € di roba a casa solo perché ha un bell'aspetto. Sono certo che se avessi soldi e spazio collezionerei chitarre, non francobolli :
Poi il bello è un concetto complesso, che passa attraverso mille emozioni. Personalmente, ritengo che questa immagine possa essere assolutamente emozionante ed "erotica": vai al link

Per quanto riguarda il feeling del "naturale", l'azione che hai descritto (attaccare la chitarra all'ampli e suonare) non ha *niente* di naturale. È solo che siamo cresciuti (anch'io) pensando che quella sia una cosa bellissima da fare. Ma "naturale"... Pensa solo alle mille questioni di elettrotecnica implicate in questo gesto. Mangiare un capretto arrostito alla brace, fare l'amore, godere della musica e delle persone, sono cose che io sento "naturali".

Non fraintendermi, non sto dicendo né che non sia un piacere sano e intenso né che sbagliamo a sentirlo. dico però che quello che tu chiami naturale è una delle millanta cose che hai imparato ad amare nel tempo, perché legato a tue emozioni ed esperienze. Quando mostro il mio Mesa alla mia ragazza vedo subito che lo guarda con amorevole indifferenza: l'affetto che prova è verso di me, non verso l'ampli. Quando suono, e mi esalto perché ho trovato un suono che mi racconta qualcosa, guardandola che legge o fa le sue cose vicino a me mi rendo conto che per lei quel piacere non esiste.
Naturalmente lei ha altri suoi piaceri (violino), e naturalmente ne abbiamo tanti in comune.

Certo, i piaceri possono cambiare ed evolversi nel tempo... È per questo che impariamo ad amare anche cose nuove, e che a volte anche cose che ci piacevano un sacco perdono lentamente di significato. Parecchie delle cose e della musica che mi esaltavano quarant'anni fa ora non mi interessano più :)
Rispondi
Re: Capisco benissimo il fattore comodità, ...
di MM [user #34535]
commento del 24/04/2014 ore 15:24:51
Beh, avrei fatto bene a virgolettare la parola "naturale", ma sono talmente tanti anni che si ascolta la chitarra elettrica attaccata ad un bel valvolare, "nudo e crudo", che oramai lo considero un gesto naturale e ne traggo sensazioni molto godevoli.
È chiaro che viviamo di sensazioni date da gesti vissuti e acquisiti nel tempo, e da oggetti creati da tempo. Senza entrare troppo nel filosofico, la vita stessa è fatta così.
Le nostre ragazze, moglie nel mio caso, non fanno testo, a loro (salvo rare eccezioni) piace poco o nulla di questo mondo :-)... ma non per questo dobbiamo privarcene, anzi...
Era solo per dire che ti credo e fai bene ad usare queste nuove tecnologie, da parte mia godo ancora moltissimo a rimirare ed attaccare la mia strato ad un bel valvolare, e tirarci fuori un bel clean, o un bel crunch blusey..... senza null'altro. ;-)

Quanto all'immagine: bell'immagine, ma al momento non mi stimola nulla di erotico :-), e continuo a preferire (ma molto) questa in confronto:
vai al link

.... dài, non dirmi che non provi alcun rimorso :-))
Rispondi
Re: Capisco benissimo il fattore comodità, ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 18:19:28
Be', parlavo della mia ragazza non come "razza a parte", ma come altra persona (LOL). Era solo per dire che i piaceri sono culturalizzati, anche su base individuale. Conosco molti uomini cui un /13 o un Dr Z imballati non dice nulla :)

Non credo sia questione di rimorso... vorrei anche avere qualcuna di queste (vai al link), ma non posso avere tutto. Come ho detto, se avessi soldi e spazio probabilmente collezionerei un sacco di cose :)

Vendendo MB e Dragoon ho accesso ad un Kemper Profiler e due AA CLR, e mi avanzano i sodi per una chitarra di alta qualità.
Questo significa molte cose, non solo in termini di praticità e facilità. Significa che posso avere accesso a centinaia (forse già ora migliaia) di marche e modelli di amplificatori, anche rarissimi, che altrimenti non avrei mai neanche sentito suonare nei dischi, non parliamo di suonarli.
Non vendo questa roba per avere in cambio un POD o un 11R! :)

PS: l'immagine che hai postato è molto bella, ma un po' troppo "americana" per i miei gusti (come idea di possedere l'oggetto dico). Tutto sommato, preferisco questa: vai al link :)
Rispondi
E tra un po butterai ...
di Liuto1500c utente non più registrato
commento del 24/04/2014 ore 18:34:23
E tra un po butterai pure le chitarre e suonarai con pezzi di plastica a forma di vecchie Gibson e Fender e sarai commossamente estasiato e felice di te stesso e ripudierai il passato in nome dei tuoi nuovi giocattoli del 3 millennio!
Ma non sara mai e poi mai come se tu accendessi il tuo caro vecchio amplificatore a valvole al quale infilerai un jack che passera attraverso dei vecchi affarini a terra analogici che infine prendono il segnale da un vecchio pezzo di frassino con manico in acero sul quale ci sono ancora serrati 6 fili di metallo!
Se questo è il tuo futuro allora stasera invece di mangiarti una bella carbonara, fatta con la pasta di grano, il soffritto di cipolla con dentro il guanciale, il pepe, il sale, le uova ed il formaggio per arricchire il tutto, mangiati una carbonara fatta di plastica... Tanto per te è uguale! Certe cose come nascono debbono morire a mio parere è ora di finirla di avallare una politica che rifila alla gente solo emulazioni lontane anni luce dai modelli veri... Poveri illusi quelli che ci cadono!
Rispondi
Re: E tra un po butterai ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 24/04/2014 ore 19:12:35
Be', intanto come primo tuo post nel thread potresti essere più gentile, evitando queste entrate a gambe unite.

Intanto il guanciale e il formaggio, la pasta e le cipolle di 150 anni fa, quando la carbonara è stata inventata, avevano un sapore del tutto diverso. Quindi già stai mangiando una cosa adulterata, "lontana anni luce dai modelli veri". (Puoi credermi sulla parola, sono tecnico della nutrizione e mi occupo di ricerche storiche sul cibo e la cultura culinaria).

Ma il punto è che trovo la questione del tutto mal posta.

Ad esempio, non ti emoziona ascoltare la tua musica preferita? E pensi che non sia un'emulazione, lontana anni luce dal suono che c'era in studio quando il gruppo suonava? Eppure giriamo con cuffiette ed mp3... Ma anche con un impianto da un milione ascolteresti solo una pallida imitazione.
Non solo: quando vai ad un concerto non senti quasi mai la band che suona. Senti un suono riprodotto da un sistema elettrico/elettronico, con una personalità sonora sua. I suoni, le voci... tutto è passato attraverso dei microfoni (plastica, metallo, rame...) che hanno preso un'onda sonora e ne hanno fatto altro; tutto è quindi passato per dei cavi, che hanno alterato timbro e dinamica. Successivamente è entrato in un mixer, con altri controlli di tono che hanno cambiato il suono, e impedenze,rotazioni di fase, cadute di segnale, rumori, disturbi. Poi tutto è stato elaborato digitalmente (addirittura trasformato in zeri e uni... alla faccia della carbonara "naturale") da un DSP, ritrasformato tramite un computer in analogico (ecco che un computer ha sintetizzato una carbonara da una serie di dati numerici), e inviato ad amplificatori di potenza, che hanno introdotto altra distorsione, altre rotazioni di fase, altra perdita di fedeltà. Poi è passato per altri cavi (vedi sopra), per raggiungere infine delle casse acustiche, dotate anche loro di propri difetti e personalità, che alterano ancora tutto pompando certe frequenze ed attenuandone altre, facendoti sostanzialmente ascoltare ciò che la tecnologia riesce a riprodurre e ciò che il tecnico del suono ha deciso che dovesse piacerti. E il bello è che ti piace. Ti piace davvero! LOL

Infine, la storia delle chitarre di plastica non c'entra (evidentemente) assolutamente nulla con il Kemper.

Ma nello specifico, la vera domanda è: che esperienze hai avuto fino ad oggi col Profiler, suonando profili ben fatti attraverso un sistema audio di qualità?
E soprattutto, sei sicuro che se ti faccio suonare un Kemper senza che tu lo veda, nascosto in mezzo a dieci ampli diversi, tu riconosci istantaneamente il suo suono "di plastica" rispetto agli altri? Fossi in te, non ci scommetterei la casa... ma neanche una chitarra di plastica.
Rispondi
Re: E tra un po butterai ...
di coldshot [user #15902]
commento del 24/04/2014 ore 19:47:53
----------Se questo è il tuo futuro allora stasera invece di mangiarti una bella carbonara, fatta con la pasta di grano, il soffritto di cipolla con dentro il guanciale, il pepe, il sale, le uova ed il formaggio per arricchire il tutto, mangiati una carbonara fatta di plastica... Tanto per te è uguale! Certe cose come nascono debbono morire a mio parere è ora di finirla di avallare una politica che rifila alla gente solo emulazioni lontane anni luce dai modelli veri... Poveri illusi quelli che ci cadono!---------

questa è quella che dovrebbe essere definita una minchiata supersonica
Rispondi
Re: E tra un po butterai ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 28/04/2014 ore 04:07:46
E dopo questa boutade simpatica, il nostro amico Liuto ha pensato bene di abbandonare la piazza. O è stato sbattuto fuori? Mi interesserebbe saperlo.
Rispondi
E scusami se 'chiudo' con ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 24/04/2014 ore 20:11:29
E scusami se 'chiudo' con questa.
;)

Io AVEVO uan LesPaus Standard con i P.A.F.
La vendetti DECENNI fà per prendermi, allora, la "nuova bellissima tecnologica" Blade RH4

..... ancora OGGI mi PENTO AMARAMENTE di quella vendita ;))))))))))))))))


WiWa!
Rispondi
no scusate!
di Sollazzon [user #10046]
commento del 24/04/2014 ore 21:29:04
il video Suo, le parole sue di quello che dice Lui!.. l'avete visto? quel produttore lì, che usa il KPA..
ed è lui che dice come fa, in Sostanza a fare i suoni!... come Crea?!''. questo o Quel suono Di

..lasciate pure stare di che.. ma poi nel MIX ??...con chI?
Non lo senti!... Lo Senti !!! è molto più Pratico , Comodo e Incisivo il KPA
io sotto le dita NON lo sento!
la Latenza ..così la seghiamo Subito.. Non e' un problema!
la qualità!..del Corredo..del pacchetto post-profilazione, ...a me Abbasta e Avanza :-)
ho rivenduro i delay e i reverberi al Volo, ..non che fosse nulla di Esoterico, ..
un TC Nova delay e un EH Holy Grail nano,
le testate no, ..quello ci devo Lavorare ancora un po sù, ..
più che altro coi microfoni e i preamp, ..
altro mondo altro Regalo!

beh in sostanza per me il KPA è il modo più pratico di portarsi dietro i miei suoni, ..marshall o non.
lo consiglio, nessuno mi paga per dirlo, ..come al produttore dei mie dischi .. no, di un sacco di Dischi Preferiti!
dischi!,,So PRO!

vai al link
Rispondi
Vorrei ringraziare sinceramente viabcroce per ...
di Blackmama [user #27591]
commento del 24/04/2014 ore 22:56:13
Vorrei ringraziare sinceramente viabcroce per aver dato vita ad una discussione intelligente e più che meritevole di essere inserita nella home page. Riecco spuntare il motivo che mi ha fatto iscrivere a questa comunità 1193 giorni fa: articoli e discussioni tra appassionati dove nessuno cercava di appiopparti un prodotto.... Ultimamente più che un membro di una comunità mi sento un POTENZIALE CLIENTE e questo mi rattrista un po'

Ma non divaghiamo, qui si parla di Kemper e di come l'evoluzione cambi a poco a poco le nostre abitudini. A parer mio ben venga la tecnologia se può rendere la vita più facile. Piuttosto che lasciarle a prendere polvere fai bene a vendere le tue bellezze...

Pur reputandomi un uomo "analogico" non nego il mio amore verso il progresso, per innumerevoli motivi, quello che non condivido è l'utilizzo che spesso se ne fa. Farò un esempio: tutti gli elettrodomestici rispetto ai loro predecessori hanno una durata minima, una oculata morte prematura che costringe a rottamare per comprare di nuovo. Senza la possibilità di riparare, ovvio!
E questo renderebbe la nostra vita più semplice? Il male non sta nello strumento ma su come lo si usa.
Se un chitarrista ha qualcosa da dire il Kemper è uno strumento che gli permette di esprimersi al meglio, risparmiando soldi, preoccupazioni, fatica ecc.
Mi hai fatto voglia di provarne uno!

P.s.
Nelle tue risposte traspare una grande modestia e competenza. Complimenti!
Rispondi
Re: Vorrei ringraziare sinceramente viabcroce per ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 25/04/2014 ore 02:28:3
Sono io che ringrazio te, Blackmama! Con la tua cortesia hai certamente aumentato il tasso di gradevolezza del topic, che in alcuni punti è scivolato bel oltre la soglia della discussione accesa :/

Di Kemper ce ne sono ormai tanti in Italia, e anche se non dovessi trovarne uno nei negozi della tua città sono certo che hai vicino al tuo posto qualche utente che sarà felice di fartelo provare :)
Di dove sei?

Grazie anche per gli apprezzamenti finali, mi hanno colpito :o

:)
Rispondi
Re: Vorrei ringraziare sinceramente viabcroce per ...
di Blackmama [user #27591]
commento del 28/04/2014 ore 13:46:25
Abito tra Padova e Venezia, penso che farò un salto in un noto store di Montebelluna..
Rispondi
Re: Vorrei ringraziare sinceramente viabcroce per ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 28/04/2014 ore 17:06:56
Hahaha non lo conosco, ma sono sicuro che sia colpa mia :D

Ho aggiunto un commento qui sotto (per il momento è l'ultimo) con qualche dritta per un'esperienza più soddisfacente :)
Rispondi
alternativa economica...e confronto azzardato...
di PinkGene [user #39686]
commento del 25/04/2014 ore 02:27:14
Ciao a tutti, forse sarò leggermente OT anche come qualità di raffronto, ma oso, se sarà il caso cancellatemi...
Possiedo una modestissima Boss GT-100 ed ho notato che le varie simulazioni di ampli mi suonano meglio su una vecchia Montarbo MT 150 A (monitor amplificato) che non sull'ampli (Peavey ValveKing Royal 8); sarà per lo stesso discorso che fa viabcroce con i suoi Signori Kemper e Atomic Amplifier CLR che sinceramente al momento non posso permettermi? Volendo acquistare anche un Roland GR-55, volevo chiedere allora che tipo di ampli o cassa mi consiglieresti, restando nell'ambito di una spesa modica? Grazie comunque per la eventuale risposta! :)
Rispondi
Re: alternativa economica...e confronto azzardato...
di viabcroce [user #13757]
commento del 25/04/2014 ore 04:11:38
Solitamente un simulatore digitale suona meglio su un amplificatore per chitarra se non contiene la simulazione della cassa.

Dovresti controllare su System->Output Select che tipo di amplificatore è selezionato per l'uscita. Magari è impostato per Line/Phones. questo va bene per la Montarbo, ma non per il Valveking.

Se non sai di cosa sto parlando, controlla il manuale (pag. 9)

:)
Rispondi
Re: alternativa economica...e confronto azzardato...
di PinkGene [user #39686]
commento del 25/04/2014 ore 18:47:17
Grazie mille per la risposta (azz ma sai proprio tutto!!! :)) avevi ragione sull'impostazione...Ma volendo utilizzare le simulazioni di cassa originali e non (tipo 2x12 ecc.) potrebbe andare bene un ampli per tastiera, considerando pure il GR-55, o addirittura una cassa amplificata per un impianto voce? Dopo questo, ti giuro, non ti darò più fastidio, ho da leggere i tuoi articoli che sembrano piuttosto interessanti sui tuoi siti. Grazie ancora...un giorno il Kemp sarà anche mio...
Rispondi
Re: alternativa economica...e confronto azzardato...
di viabcroce [user #13757]
commento del 25/04/2014 ore 23:59:11
LOL

No, non so proprio tutto X) È che quando non sai le cose tutto ti sembra difficile e un po' misterioso, poi col "mestiere" e l'esperienza a volte trovi anche le risposte che non sapevi di sapere ;D

Be', a proposito, la risposta in questo caso è un po' articolata.
Se usassi un Kemper ti direi certamente: usa la cassa più lineare e trasparente che puoi, perché i modelli (profili) del Kemper sono estremamente fedeli e così puoi sentirli al loro meglio.
Nel tuo caso, non conoscendo la qualità delle simulazioni, può anche darsi che una cassa meno lineare aggiunga (per puro culo) quel qualcosa che rende il suono più appetibile.
In generale la regola è: prova tutte le combinazioni che puoi, togli le case e mettile, togli gli ampli e mettili... e vedi cosa ti piace di più (a te ed alle persone con cui suoni, o ai tuoi amici). A volte, un suono cui non daresti una lira, in un certo mix diventa proprio quello "giusto" :D

Grazie per la stima e gli apprezzamenti... questi sono luoghi di scambio, dove si trasferiscono esperienze. Basta che anche tu nel tempo metta a disposizione ciò che sai per aiutare chi ne saprà meno di te, ed avrai ripagato il tuo "debito" X)
Rispondi
bah
di Sollazzon [user #10046]
commento del 25/04/2014 ore 03:27:05
guido un CBR1000RR che IO chiamo Ride Responsably perchè! e meglio lasciare le cose da Pista ai Piloti!
I Pirloti della Domenica che entrano in derapata alla ''chicane stretta da 1ma'' , Prima del Centro Abitato! li 'nculerei col Muletto!, ..siano essi in Macchina, Moto o (e SopraTtutto in Bicicletta!)
detto ciò!..Non mi Divertivo di più con L'RS 125 Chesterfiled!
Anche se prima andavo a CHIODO ora Pelo il GAS.. (no QUELLA GAS) Graziando con un sorriso, .. CHIUNQUE incontro per Strada!.. e non sono della Stradale!
in pista invece, all'ultimo della SuperBike, ..gli porto gli stivali Puliti OGNI GARA!..e mi da 30 secondi a giro
Se dovessimo fare un Paragone Motococlistico!..

é importante, Fondamentale, che Ogni-UNO, trovi il Propio Giusto COMPROMESSO!
tanto poi Devi Guidartela Da Solo!
Comunque!..
la Potenza Non è Nulla Senza il Controllo ..come diceva Quello Là!
e.. se col KPA trovi un Qualsiasi Settaggio che Ti soddisfi!..
come Finale!..
Sei Diretto nell'impianto (PA), nelle Spie (Monitors) e ..se cell'hai! amplificato, .. Pure Sulla 4x12 (Marshall!) con una Facilità Extrema,,..e se sei stato bravo in Studio!.. Con Esattamente il Tuo Suono!..
chiedete a Varini se vi capita!..
le Atomic.. Costassero meno, al Volo!..ma che lo cambio a fare il terminale, ..se tanto poi , ..di 170 CV (horse power)..ne uso 34?? ...la domenica? e Ppure male?!??

Cheers!
Rispondi
Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di Rothko61 [user #32606]
commento del 25/04/2014 ore 08:52:06
Viabcorce contro tutti (o quasi)?
Noooo. Devo raccontare la mia storiella.
Premetto che sono un feticista della chitarra. Se passo davanti a un negozio di strumenti, potrei rimanere per ore a guardare una Stratocaster, anche se a casa ne ho tre.
Ho passato una vita a cambiare valvole e a masturbarmi con i Marshall, i Fender ed i Mesa (anche con qualche Suhr, Engl, Masotti, Bogner e Cornford).
Ero il più scettico sulla faccia della terra nei confronti del Kemper ed amavo le valvole più di quanto avessi amato il vinile prima dei CD e degli mp3.
A Natale scorso è entrato in casa mia il "tostapane" nella versione non amplificata, con un paio di Atomic Amps CLR Wedge.
Ho passato qualche giorno a smanettare il nuovo giocattolino, come sempre capita a chi soffre di GAS cronica, convinto che ne avrei fatto un uso saltuario, solo per ragioni di comodità "logistica".
Per farla breve: da tre mesi e mezzo non accendo una testata o un combo.
E - lo ripeto - ero tutt'altro che bendisposto nei confronti del Kemper.
Oggi è la festa della Liberazione ma non voglio fare il partigiano... :-)
Racconto solo la mia esperienza.
Il Kemper suona da favola, usando i profili appropriati.
Il resto è partigianeria. Molti che ne parlano male non l'hanno mai provato, né sentito.
Testatona più un paio di 4x12 sono più belli da vedere? Vero. Ma finisce lì.
Comprendo tutte le motivazioni di tipo romantico ed estetico (conosco un tizio che suona col Kemper diretto nel PA ma continua ad esporre sul palco il suo Hiwatt...), ma se si parcheggiano i sentimenti irrazionali e si usano solo le orecchie, il Kemper non fa rimpiangere un ampli. Anzi.

P.S.: come avrete notato, ho parlato solo della mia esperienza. Dal punto di vista tecnico ed elettronico, io sono una frana (anche come chitarrista, purtroppo...). Quello che vi dice Viabcroce, al contrario, è frutto di studi approfonditi e grande competenza tecnica. Ha anche scritto un manuale sul Kemper, che integra e completa quello ufficiale. Nel forum dei Kemperisti è considerato un'autorità. Chi fosse interessato a saperne di più, approfitti della sua presenza qui su Accordo.
Ciao a tutti.
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di dale [user #2255]
commento del 25/04/2014 ore 10:21:31
"Ho passato una vita a cambiare valvole e a masturbarmi con i Marshall , i Fender ed i Mesa (anche con qualche Suhr, Engl, Masotti, Bogner e Cornford)."

Bhè, li stavi usando nel modo sbagliato amico mio!



:-))))))))))))))
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di Rothko61 [user #32606]
commento del 25/04/2014 ore 10:37:03
Forse hai ragione... ma non ne sarei così sicuro.
Mi piacerebbe potermi definire principiante ma i capelli bianchi non me lo consentono...
:-)
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di viabcroce [user #13757]
commento del 25/04/2014 ore 15:0
La verità, amico mio, è che della vita non hai mai capito un kazz...

;D

:D
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di viabcroce [user #13757]
commento del 25/04/2014 ore 15:00:25
Dale, guarda che Rothko non ha detto che non gli piacevano gli ampli a valvole. Ha detto che il Kemper gli piace di più. Tu lo hai mai suonato con dei buoni profili e un buon sistema audio? Magari anche una cassa per chitarra, o anche 2 4x12"?

Se no, stiamo parlando di aria fritta. Se sì, facci sapere cosa non ti piaceva :)
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di dale [user #2255]
commento del 25/04/2014 ore 15:37:09
Rileggi ciò che ho scritto e questa volta sono certo che coglierai l'ironia....


:-))))
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di viabcroce [user #13757]
commento del 25/04/2014 ore 15:51:48

o.O

:o ... ammazza... che perverso!

... Non voglio neanche cominciare a sapere cosa ci fai tu, con gli strumenti XD

:D
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di dale [user #2255]
commento del 25/04/2014 ore 15:56:27
Così va meglio!

Questo è davvero un buon diario perchè almeno mi ha messo la curiosità di conoscere il Kemper, anche se non lo prenderò e non me ne farei nulla, (uso solitamente due suoni su monocanale...) promette tanto e bene e se riuscirò a provarlo avrò fatto un'esperienza in più.

Saluti a tutti
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di Sollazzon [user #10046]
commento del 25/04/2014 ore 13:59:55
Ha!, io col Tostapane, e 2 EH 44 Magnum! uso Sempre 2 casse 4x12 marshall! e Via! RnR!
conosco Gianfranco (GranFranco) Propio tramite Accordo Prema che Sul Forum Kemper!
Keep Rockin Guys , Keep Rockin!m/_ e Buone Feste a Tutti!
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di viabcroce [user #13757]
commento del 25/04/2014 ore 15:03:1
Non ho mai suonato il Profiler con 2 4x12"... dev'essere un'esperienza trascendentale... :o

:D :D :D
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di Sollazzon [user #10046]
commento del 25/04/2014 ore 19:16:28
beh, più Botta/pacca di Volume Sicuramente che con 2 2x12..
i Feedback Entrano meglio Ha!

se, come sto vedendo nei set up di Zakk, .. con i Black Label usa 1 testa per cassa, .. x 4 (equipaggaite con coni da 200Watt EV)
io x 2 ,,beh.. (lui è un Vichingo, So Wide!)
ti dirò..
io ne ho un Left e una Right ma ..
è strano usare una cassa a terra senza ruote, e una Con Rotelle, con coni diversi tra loro,
g 12-75 t sulla silver 4 x12 e V30 sulla Slash (1960AV) ..
Suonan già diverse tra loro, se
le regoli con 2 suoni in Diretta ..a Y, .. è Very Wide!..come effetto Stereo, .anche se in Effetti il segnale che gli Entra è sempre Mono!..
col KPA, con o senza Finale Integrato esci dal Monitor Output, ..io lo sdoppio poi con un MXR EQ 10 bande (KFK Signature) e 2 EH 44 Magnum, ed è già un Set up Stereo!.. Naturalmente, ..di sua Natura!
Da PRovare prima di Schiattare! haha!
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di viabcroce [user #13757]
commento del 25/04/2014 ore 15:15:22
Nooo, non sono contro nessuno! :D

A parte il fatto che una testata Kemper su due 4x12" a me pare bellissima, come hai conosciuto il Profiler, e come hai deciso di comprarlo?

Per me è stato innanzitutto un grande interesse per l'Axe-Fx e per come se ne parlava bene sui forum internazionali. Me l'ha fatta conoscere Smilzo, proprio qui su Accordo.
Poi, a metà GAS (comunque ancora non avrei potuto comprarla) è stato annunciato il Kemper. La cosa che più mi ha solleticato erano i commenti scettici o sarcastici di tante persone che parlavano profeticamente ("questa scatoletta non suonerà mai come un valvolare...") di una cosa che non era ancora neanche sul mercato. Certo che ne fa di giochi la mente umana, travestendosi di buon senso e di esperienza... LOL

Poi ho cominciato a sentire i commenti di quanti avevano già potuto metterci le mani sopra, e l'interesse è diventato più forte. Poi i commenti di grandissimi professionisti internazionali, musicisti, produttori ecc mi hanno conquistato completamente.

Ad un certo punto ho cominciato a realizzare quanto i talebani dell'Axe-Fx odiassero il Kemper (sono membro del forum Fractal). La scorrettezza abominevole e i comportamenti vergognosi addirittura del creatore dell'Axe, Cliff Chase, mi hanno alla fine fatto prendere la decisione che mai avrei dato i miei soldi a quell'individuo.

Quando poi ho capito quanto i timbri del Profiler fossero fedeli agli ampli originali, e quanto il Profiler fosse più facile da gestire, e che i suoni non cambiavano con ogni FW update... non c'è stata più storia :)

L'oggi è la vendita del Mesa e della Dragoon...

:)
Rispondi
Re: Viabcorce contro tutti (o quasi)?
di Sollazzon [user #10046]
commento del 25/04/2014 ore 19:27:16
Questo è il Set up, Stereo Completo con 2 half stack, Senza neanche un Kemper, ..
il bello è profilare ora!m/
vai al link
Rispondi
Innanzitutto mi complimento per il ...
di E! [user #6395]
commento del 25/04/2014 ore 17:46:36
Innanzitutto mi complimento per il diario, mi ha fatto venire in mente alcune discussioni che hanno avuto luogo su questo sito anni (8? 9? Forse 10) addietro.

Questo diario mi ha fatto sorridere.
Non siamo sempre tutti a dire che la strumentazione conta relativamente, che hanno molta più importanza l'orecchio e la mano? E poi, invece, ci si incaponisce così sulle vecchie storie digitaleVSanalogico.
L'innovazione, tendenzialmente, non va demonizzata. Va sfruttata, se può servire per migliorare o anche solo per cambiare un po' quello che facciamo.

Caro Viabcroce,
se il Kemper ha un suono che per te è "reale", anche in contesti live, hai fatto bingo: non soffrirai del peso degli ampli valvolari, non cambierai le valvole ogni tot mesi, non soffrirai (troppo) delle tensioni di rete, avrai tutti i suoni che ti servono (e che ti piacciono).

Io suono jazz, spesso uso allo stesso tempo un Fender a valvole e un ampli a transistor, oppure uno solo dei due, indifferentemente.
Ultimamente ho comprato un ampli per basso da neanche 400 euro e neanche 13 kg; l'ho portato ad una jam session e funzionava alla grande.

Sono solo strumenti, quello che conta è come si suona e cosa si suona.
Rispondi
Re: Innanzitutto mi complimento per il ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 26/04/2014 ore 00:08:41
Grazie E! :)

La discussione che c'è stata (e penso a quanti non sono intervenuti, ma hanno comunque forti idee in proposito) secondo me non ha a che vedere con una presa di posizione di tipo tecnico: è l'opposizione tra un mondo che sa di essere antico e che ha paura di scomparire, ed un altro che sa di avere dei difetti ma che sta crescendo a velocità esponenziale. Un po' come nei western crepuscolari, à la Peckinpah.

Basta un po' di senso di realtà per capire che certe affermazioni ("il digitale non suonerà mai e poi mai come le valvole!") lasciano il tempo che trovano: come si fa a leggere il futuro?!
Mi ricordano altre frasi celebri, tipo "cosa vuole che la gente se ne faccia del suo... come si chiama?... "telefono"", oppure "non c'è ragione perché una persona possa desiderare di avere un elaboratore elettronico a casa sua".
In fondo si tratta di un'irrazionalità tenera, di partecipazione emotiva. Niente di male in questo, purché non si diventi aggressivi o violenti. Allora sì, scadiamo nella guerra di religione.

:)
Rispondi
Re: Innanzitutto mi complimento per il ...
di E! [user #6395]
commento del 26/04/2014 ore 01:47:
Certo... Nel futuro ci potrà essere uno sconvolgimento ancora maggiore.
Già adesso le nuove tecnologie si avvicinano molto (o, come dici tu nel caso del Kemper, sono indistinguibili dalla "real thing" - io non l'ho provato).

Di contro c'è da dire che, nel caso si abbia bisogno di UN solo suono, e questo suono lo si trova con un determinato ampli, potrebbe essere più pratico ed economico usare direttamente l'ampli; stiamo comunque parlando di un attrezzo che costa abbastanza, al quale vanno unite delle casse (possibilmente di qualità). Insomma, se trovi il tuo suono con un Fender Deluxe e quello ti basta e avanza, prendere il Kemper è inutile.
Se invece ti serve un clean Fender, un crunch Jcm800 e un lead alla Mesa o alla Soldano, possibilmente su un palco... Invece di comprare e microfonare tutto, il Kemper può essere una soluzione decisamente economica e pratica.

L'unica cosa ovvia è che non bisognerebbe demonizzarlo senza averlo provato... Una cosa che spesso si fa con il jazz ;-)

Rispondi
Re: Innanzitutto mi complimento per il ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 26/04/2014 ore 04:25:43
Hahaha :D

...Evviva le minoranze etniche allora ;D

Quello che dici sulle necessità dei suoni è vero secondo me solo in parte. Intanto molti usano un solo suono/ampli perché non possono permettersene altri, ma se avessero i soldi sarebbero curiosi e felici di provare altri suoni, magari prestigiosi.
Si può usare il Profiler in (home)studio con i monitor, o una cassa/ampli per chitarra, che già si possiede. E sul palco andare in diretta, e ascoltare attraverso i monitor o la cassa/ampli di cui sopra.

Ci sono poi casi in cui il suono che ti piace di più è quello di uno (o due) ampli da 5, 6 o più chiloeuro, che non potrai permetterti mai. Comprare un Profiler da 1500 € può essere un buon affare in questo senso.

Inoltre, questo vale anche nel caso in cui l'ampli ce l'hai, ma non hai voglia di portarlo fuori, trasportarlo per l'Italia... o per la Pianura Padana. Un ampli molto pesante, molto fragile, molto costoso o molto raro...
Ci sono ampli che pesano 45 chili... e se il tuo unico suono è quello di un Matchless DC30, un Mesa Road King, un Super 6 Reverb con una 4x12"... la cosa comincia a diventare un po' complicata da gestire.
Pensa andare in turnée con la chitarra ed una pennetta USB in tasca. E poi Profiler entra perfettamente nelle misure del bagaglio a mano.

Per non parlare degli effetti. Ci sono ragazzi in giro con pedaliere che spendono in pedali molto più che per l'ampli (anche considerando le varie rotazioni di effetti, le batterie o gli alimentatori, i cavi di collegamento...). Dovremmo anche considerare i problemi tecnici dell'assemblaggio di pedali eterogenei: rumore, impedenze, collegamenti che comunque introducono resistenze parassite... Se si vuol fare le cose per bene bisogna spendere altri soldi.
Nel Profiler gli effetti sono altamente configurabili, e se ne aggiungono di nuovi (ed anche esclusivi, come questo vai al link) gratuitamente ad ogni upgrade del FW. Niente problemi di rumore, mismatch, cadute di segnale, distorsioni...

Ma ci sono altre occasioni in cui un Profiler può essere utile: se vuoi/devi suonare a casa, la notte; se hai un ampli da 100 W e ti servono suoni distorti; se dopo tempo devi rifare una traccia e non ricordi come e dove e quanti e quali microfoni hai usato, e com'era regolato l'ampli (o se quel costoso condensatore è ormai introvabile); oppure, semplicemente anche per assicurarti lo stesso suono anno dopo anno, a dispetto dell'ampli che cambia suono anche ora dopo ora, oppure perché hai trovato delle rarissime valvole NOS per ognuna delle quali hai acceso un mutuo: le istalli, le usi dieci minuti, profili l'ampli (magari noleggiando uno studio per un'ora, così puoi usare microfoni della madonna), le smonti e le metti da parte. In fondo, una cosa non dissimile da quando registravamo gli LP su cassetta per non rovinarli, e quando la cassetta si era consumata ne registravamo un'altra, potendo contare su un vinile sempre in buone condizioni :)

Ci sarebbero certamente altri esempi da fare, ora al volo mi vengono in mente questi.
Non è una lista che ho elencato "per fare lo sborone", come dicono qui a Roma, ma per evidenziare come una macchina come il Kemper porti a dei paradigmi nuovi nell'uso dei suoni per chitarra, pur mantenendosi assolutamente legato alla tradizione.
E lo utilizzano anche chitarristi jazz :D
Rispondi
Intanto ti ringrazio anch'io, questo ...
di MM [user #34535]
commento del 26/04/2014 ore 14:08:22
Intanto ti ringrazio anch'io, questo è senz'altro uno degli articoli più interessanti che si sono letti negli ultimi tempi, anche per come si è portata avanti la discussione.
Sempre per amore della discussione, posso avanzare una considerazione?
Premetto che non sono assolutamente contro questo tipo di "macchine" anche se questa in particolare non ho mai avuto il piacere di provarla.
La mia considerazione è che queste, per quanto ben fatte (alcune non si ascoltano) sono sempre dei campionatori/emulatori di suoni concepiti nel mondo analogico, e se ne guardano bene di uscire da questo tipo di suoni, perché sono loro che hanno fatto e continuano a fare la storia.... come dire: non vivono di "suono proprio".
E per questo, credo, che vi siano ancora tantissimi musicisti che preferiscono l'originale, anche se la copia non la distingui più dall'originale. Ed è per questo, forse (spero), che la valvola non cesserà di essere usata.... sbaglio?
Rispondi
Re: Intanto ti ringrazio anch'io, questo ...
di viabcroce [user #13757]
commento del 26/04/2014 ore 17:09:12
Be', parlare di "sbaglio" mi sembra troppo duro nei tuoi confronti, vista la natura amichevole della discussione (a parte qualche maleducato, che non manca mai ;D)

A me sembra però che i musicisti che sono più eccitati dal Kemper lo apprezzano proprio perché suona come l'originale. Pensaci: se parliamo di un ampli introvabile, o costosissimo, che non toccherai mai nella tua vita, non vorresti che il Profiler suonasse uguale? :)
Infatti, una delle godurie principali è che puoi profilare i tuoi suoni e lasciare i tuoi ampli a casa, o suonarli di notte a basso volume anche se erano dei bestioni a cui hai tirato il collo :)

Se poi uno vuole suoni originali e innovativi, intanto già con l'Axe-Fx può andare lontano (Smilzo può darti tutti i dettagli del caso). Poi ci sono i vai Roland Synth & accoliti...
Penso che il mercato offra soluzioni per tutti i gusti e le necessità!

Io credo che la natura della disputa, quando si instaura, sia legata a fattori culturali, che ho descritto qui (vai al link) e che non ripeto per non appesantire la discussione.

:)
Rispondi
Una panoramica più generale
di viabcroce [user #13757]
commento del 28/04/2014 ore 04:04:04

Scrivo questo post, copiando degli estratti da qua (vai al link), per dare la possibilità a chi fosse interessato al Profiler di trovare più materiale possibile in una sola pagina :)


Per la mia esperienza, tra studio e palco non credo esista un uso "migliore" del Profiler. Anzi, in entrambi i casi questa soluzione presenta decisi vantaggi nei confronti dell'ampli microfonato.

Io non ho mai sopportato quegli acuti taglienti dell'ampli quando gli stai di fronte e quell'"attufamento" quando ti sposti... E poi, il mito che una 4x12" "sposta più aria" di un cassa di tipo diverso è stato ormai... smitizzato. Certamente ci sono casse monitor che suonano piuttosto "morte". Ma dipende appunto dalla cassa, con le CLR il problema non si pone :)

Per quanto riguarda i profili di fabbrica mediocri... sono stati fatti da professionisti. Il punto è che se il profilo non suona identico all'ampli originale profilato vuol dire che è venuto ... sbagliato. Quando il profilo è corretto, il suono è *identico*.
Se non vi piace quello che sentite suonando un profilo, i casi possono essere questi:

* la regolazione dell'ampli profilato in quel profilo non è adatta ai vostri gusti, o alla vostra chitarra;
* il sistema di ascolto che state utilizzando non riproduce fedelmente il suono del profilo;
* il profilo è stato creato per suonare bene in un mix. Più chi ha profilato è un professionista (come i session men di Nashville che hanno contribuito a profilare molti ampli dei loro studi), più è facile che il suono non sia bello da ascoltare da solo (basta ascoltare delle tracce isolate di dischi e chitarristi famosi, c'è da restare allibiti da quanto suonino male :o );
* il Profiler è regolato male: le cose più importanti da verificare quando lo si usa/prova sono

a. la sensibilità d'ingresso, adatta alla chitarra che utilizzate;
b. il volume del profilo (non il Master), che satura l'uscita. C'è una manopola apposita;
c. eventuale regolazione del noise gate inadatta a profilo e chitarra. C'è una manopola apposita.

E non abbiate paura di spippolare, come con un ampli qualsiasi! Nessun ampli suona bene se non lo regolate per i vostri gusti e per la vostra chitarra.
Trick veloce: permendo a lungo i due pulsantini Amp e Cab accedete rapidamente ad altri 8 parametri con le stesse manopole del frontale: sono controlli versatilissimi e potenti, ma molto facili da usare, davvero capaci di scolpire il suono come lo volete voi. Per uscire, premete il tastino Exit (...va' là?).
Ultima cosa da sapere al volo: Premendo velocemente Cab si attiva o disattiva la "porzione cassa" del profilo. Può essere utile quando si usa una cassa per chitarra vera. Ma provate entrambe le posizioni, questa settimana con Umberto Fiorentino usavamo il Profiler nel Return di un Fender e sorprendentemente il suono "buono" era con la simulazione attiva. Non si sa mai...

È vero, comunque, che uno capisce quanto bene suoni il Profiler quando si fa dei profili suoi: lì la mascella ti cade davvero. Finché senti un profilo di altri (come fosse un preset di un POD) non puoi mai sapere cosa non ti piace, e perché (vedi sopra...) :)

Spero di essere stato di aiuto per qualcuno :)

Per chi volesse saperne di più, approfondendo le due righe che ho scritto qui, il post cui si riferisce Kata è qua: vai al link

Se leggete l'inglese potete inoltre visitare www.wikpa.org, un documento che ho creato qualche anno fa che ora manutengo con altri utenti.

Buona musica a tutti :)
Rispondi
Sei troppo avanti...
di strato78 [user #17091]
commento del 30/04/2014 ore 17:09:39
Innanzitutto, una bella pagina di diario, scritta come sempre in modo equilibrato, piacevole e... coraggioso, aggiungerei!
Se posso intrufolarmi in questo post e portare qualche esperienza personale, mi piacerebbe essere di aiuto a chi si avvicina al mondo dei modelli fisici con tanti interrogativi (e spesso scetticismo).
Chi mi conosce, sa che ho una esperienza ormai quasi ventennale in elettronica analogica ed una passione sconfinata per le circuitazioni valvolari: il fascino ed il carattere di un buon amplificatore a valvole non mi lasciano mai indifferente!
Subire la piacevolezza di questo fascino presuppone, di volta in volta, anche l'accettazione dei limiti che sono imposti dallo stesso fatto del possedere un carattere e riguardano:
-versatilità,
-potenza,
-vocazione al clean,
-vocazione al lead,
-vocazione al crunch,
-peso,
-capacità di proiezione del diffusore,
-rapporto tra lo "sweetspot" (cosa anche molto personale) ed il conseguente livello di volume.
Difficilmente si troverà sul mercato un amplificatore valvolare (ma anche solidstate) che soddisfi tutte le voci riportate poco sopra.
Quelli che possono dire il contrario di quanto affermato sopra sono beati e li invidio.

Di pari passo con la mia passione per l'elettronica, ho avuto la fortuna, il tempo ed il privilegio di ascoltare molta musica in sala prove ed in studio, dove ho potuto apprendere il ruolo del fonico, dell'impianto e degli strumentii usati in fase di esecuzione/registrazione: nonostante io resti un asino in materia dal punto di vista pratico, in linea teorica ho potuto apprendere da persone ben più competenti quanti fattori intervengano contribuendo ad un risultato sonoro finale che sia soddisfacente sotto quasi ogni profilo.
Quando godiamo dei bei suoni di un disco, per chi ha un impianto adeguato ad ascoltarlo, al talento dell'esecutore dobbiamo aggiungere il ruolo di chi ha saputo catturarlo.

Con questi "precedenti penali" posso dire (mio personale parere) che ho potuto ascoltare risultati scarsi da ampli valvolari tra i più desiderabili e risultati ottimi da prodotti che prima avrei definito ciarpame: ho personalemente assistito alla performance di un ragazzetto di appena sedici anni che in una regia è cresciuto e vi si muove in modo disinvolto (come io mi gratto il naso) mentre tirava fuori un suono della madonna da un california drive dell'harley benton, rimaneggiandolo con l'equalizzatore grafico ed il compressore con una squier affinity tra le mani!

Prima di arrivare a considerare prodotti di alta gamma come axe fx e kemper, basti pensare al livello raggiunto da prodotti entry level come le pedaliere della serie base pod hd della line 6 o la g5 di casa zoom che, su un impianto anche appena degno di tale nome, fanno il loro lavoro come meno di 10/15 anni fa non ci saremmo mai aspettati da prodotti di questa fascia di prezzo. Appena più su ed ancora a metà strada tra questi ed il kemper si trovano prodotti come l'eleven rack (avid), il pod hd pro rack (line 6) ed il voodu valve (rocktron) ed i risultati (fermo restando il fattore impianto) diventano ancora più sbalorditivi.

Altri discorsi su botta, feeling, dinamica ecc. ecc. non sono inesistenti, ma se il livello è quello del pelo o poco più (come faceva notare lo Smilzo, con un approccio "tra i due mondi" che reputo il più equilibrato) forse molto si gioca più sul piano emozionale, delle abitudini e delle convinzioni che sugli unici, a mio avviso, interrogativi sensati davanti a questo tipo di scelte :
di cosa ho bisogno?
a cosa mi serve?
dove mi serve?
Probabilmente il discorso prenderebbe una piega più vicina alle esigenze personali, lasciando l'inutilità del "meglio" o del "peggio" come assoluti.
Rispondi
Re: Sei troppo avanti...
di viabcroce [user #13757]
commento del 30/04/2014 ore 21:13:05
Grazie per gli apprezzamenti Cristian, e per il tono... equilibrato :D

Son d'accordo con quello che scrivi. Come ho tentato di argomentare qualche post più in alto, penso che il motivo del contendere, quando si incontrano resistenze che sfiorano la religione da parte di persone che il digitale "buono" magari non l'hanno provato, sia da ricercare in questioni intime e simboliche che non hanno a che vedere con le tre domande che hai individuato.

Vorrei aggiungere però alla tua analisi che, se quelle domande *possono* essere sufficienti per un professionista, a mio parere certamente non lo sono per tutti gli altri generi di musicisti, soprattutto quando sono feticisti come noi chitarristi elettrici :D Ne aggiungerei una che ritengo fondamentale.
In alcune scuole di Psicologia viene definita relativa ai cosiddetti "oggetti erotici" (niente di sessuale ovviamente) ed è: mi piace?, come mi fa sentire?, quanto potere mi dà (traducendo: quanto mi rende figo)?

Come ha detto qualcuno, "se volete che vi passi qualsiasi attacco di GAS provate a fare musica per guadagnarvi da vivere". Questo non esclude naturalmente che ci siano professionisti che ci tengono ad avere e usare certi strumenti anziché altri. Per tutti gli altri, c'è certamente qualcos'altro in pentola... ;)
Per me, erotico è un pre capace di assimilare l'impronta sonora del 99,99% di tutti gli amplificatori e casse esistenti al mondo (la maggior parte dei quali mai suonerò), catturarla in un file di 4 kB, trasportare al suo interno quasi 1500 di questi amplificatori, e quando diffuso opportunamente ridarmi *tutta la magia* di quei suoni! Non un suono approssimato, ma credibilmente uguale! :D

Dice: ma allora vuoi che tutti la pensino come te! In realtà no... La questione non sorge a causa di questo, ma quando - per sostenere le ragioni del proprio erotismo, per continuare con la stessa semantica psicologica - si sente la necessità di sminuire gli oggetti erotici dell'altro.
È una vera e propria guerra di castrazione, come direbbe il buon vecchio Sigismondo...

... Alla fine, suoniamo con quello che ci piace di più! Sapendo, soprattutto, che tutti quelli che ci circondano fanno lo stesso: lasciamoli divertire. È l'unica ricetta secondo me...

:)
Rispondi
Uso a bassi volumi
di 76ers [user #3676]
commento del 02/05/2014 ore 11:36:33
Ho letto con attenzione la discussione e i vari diari che ne sono scaturiti. Complimenti, è sicuramente uno deli argomenti più interessanti letti su Accordo da diversi anni. Il Kemper mi affascina molto ma non sono sicuro se posso fare al mio caso. Al 99,99% suono in casi ed a bassi volumi.
Ho cercato varie testate e combo ma nessuno che potesse soddisfare le mie esigenze.
Lo smanettare sui vari parametri non mi spaventa anzi mi intriga, ma volevo sapere se è adatto per un uso prettamente "casalingo". A quale cassa sarebbe meglio abbinarlo? Oppure dovrei rivolgermi ad altro. Visto l'investimento quale può essere la longevità del Kemper? Non vorrei trovarmi tra due anni con un oggetto obsoleto e senza valore.
Per ultimo vorrei sapere se è facile reperire i vari Rig e se esiste un modo per provarli.
Grazie
Rispondi
Re: Uso a bassi volumi
di viabcroce [user #13757]
commento del 02/05/2014 ore 15:42:37
Grazie 76ers, cercherò di risponderti :)

Il Profiler gode del diritto di recesso come tutti gli acquisti fatti on line: se non lo trovi in negozio da provare, te lo mandano a casa e puoi provarlo per 15 giorni (molto meglio, secondo me): se non ti piace, lo rimandi semplicemente indietro :)

Certo, suonare con soddisfazione un ampli in casa è quasi impossibile... Questa è stata una delle considerazioni che ha guidato la mia scelta. Il Profiler eccelle soprattutto a bassi volumi, perché puoi riprodurre il suono di un ampli imballato senza far tremare i muri e allertare i Corpi Speciali XD
Puoi suonarlo di notte, puoi suonarlo in cuffia... È molto versatile.

Il Profiler non è una testata né un combo, ma può esserne mille assieme. Non è detto poi che userai tutti i suoni, ma la possibilità di scegliere tra mille amplificatori o casse che magari non hai mai potuto neanche vedere in cartolina secondo me non ha prezzo: lì il tuo suono lo trovi per forza... oppure non dipendeva dall'ampli X)
Per non parlare di quando magari vuoi registrare una traccia... il Profiler lo colleghi al registratore/DAW e sei pronto, puoi registrare ampli da 100 W tirati a 10 di Master senza casini, microfoni, posizionamenti, e trova il suono ecc...

Il fatto di suonare in casa o fuori secondo me non è molto rilevante, almeno non lo è stato per me; nel senso che quello che conta sono i suoni che cerchi, quanto ti piace sentire un ampli "vero" sotto le dita, che piacere hai di avere un suono bello. Anch'io suono prevalentemente in casa e registro, ogni tanto faccio una jam con degli amici fuori ma quello che conta per me è avere il piacere di possedere ed usare strumenti di qualità.
Io mi regolerei quindi più sul suono e le funzioni che cerco, ma chiaramente è solo un'opinione :)

Collegamenti: come ho scritto nel diario di Kata io non ho mai trovato un sistema audio che mi facesse dire "kazz quanto suona male il Kemper". Naturale che ogni sistema ha il suo suono. Tu cosa hai a casa?
Molti utenti usano il Profiler con un finale e una cassa per chitarra. Molti altri usano il Return del loro ampli. Altri ancora usano i monitor della DAW, altri casse amplificate tipo PA. Altri finale e casse passive tipo PA. Alcuni usano solo la cuffia, perché suonano solo di notte e hanno famiglia... C'è di tutto!

Ovvio che il Profiler interagisce con il resto del rig, non tutto suona bene, e soprattutto non tutto suona bene al singolo musicista. E i suoni cambiano, come cambierebbe qualsiasi ampli se lo suoni in cuffia, se lo microfoni, se cambi la cassa ecc.
La massima fedeltà al profilo che suoni ce l'hai naturalmente con un buon impianto lineare (monitor da studio di qualità, casse PA di qualità, cuffie di qualità). Alcuni però preferiscono un suono meno fedele ma più vicino al "loro" suono, usando magari delle casse non lineari (cassa per chitarra, combo, o cassa PA non lineare).
Direi che si tratta di far un po' di prove, e trovare dove il Profiler rende al meglio per i tuoi gusti. Di modi per testare cose diverse ce ne sono tanti, la cosa importante secondo me è capire i concetti teorici alla base del suono e del funzionamento della macchina (peraltro facilissima da gestire, è come un ampli con 3-4 controlli in più) e quindi rendersi conto del perché collegata in un certo modo suona in un certo modo.

Costo: be', a me sembra che il Profiler sia piuttosto economico: hai un ampli (vabbe', mille), una serie di effetti di alta qualità, una serie di I/O per collegarlo in mille modi a tutte le cose che usciranno anche nei prossimi anni, un preamplificatore per cuffia di alta qualità, un loop effetti, la possibilità di "catturare" (quasi) qualsiasi ampli ti capiti tra le mani... a 1500 € (nuovo, ma usato è un affare, visto che è ancora certamente in garanzia) mi pare proprio costi poco. Solo una pedaliera con tutti quegli effetti e quelle combinazioni di routing ti costerebbe minimo 5/600 € (se non 1000 €). Per non parlare del fatto che puoi usare il Profiler anche per i basso elettrico, per le chitarre acustiche ecc.

Longevità: fra 20 anni, il tuo Profiler suonerà esattamente con la qualità di oggi (e se i professionisti non riescono a sentire la differenza col rig profilato... credo sia sufficiente! :D); ma avrà intanto avuto almeno 40-50 update gratuiti, che offriranno nuovi effetti, nuovi suoni, nuove combinazioni, nuovi controlli; ed avrà a disposizione diverse migliaia di nuovi profili *in più* (oltre a quelli che avrai fatto tu, naturalmente).
Peraltro Kemper è l'inventore del Virus, uno dei synth più famosi ed apprezzati al mondo, in giro da più di vent'anni ed il cui FW continua ad essere aggiornato regolarmente.

I rig sono divisi in tre grandi categorie:

* i suoni offerti dalla Kemper (diverse centinaia, già contenute nella macchina):
* i rig/profili gratuiti, scaricabili da qui (vai al link). Ce ne sono di qualità eccezionale, pari a quelli commerciali. Come vedi, al momento ci sono già 224 pagine con 20 rig ciascuna. E la crescita non si arresta...
* i rig/profili commerciali, scaricabili da vari siti professionali che offrono file audio ed esempi di utilizzo. Questi devono essere acquistati, per essere provati di persona. Costano però pochi centesimi, un pacchetto con 10 profili può costare da 3 a 10 dollari.

Nota: a quanto pare Michael Wegener sta preparando un pacchetto di profili dal suo studio (suoi ampli, suoi microfoni e pre, sue regolazioni...), e saranno gratuiti!!

Adesso è disponibile Rig Manager, un'interfaccia per computer (presto anche per Mac) che permette di provare direttamente i rig dalla Rete, oltre che di gestire a livello di file la tua libreria di suoni.
Rispondi
Re: Uso a bassi volumi
di 76ers [user #3676]
commento del 02/05/2014 ore 16:48:41
Ti ringrazio per la puntualità e la completezza nella risposta. Viste le mie esigenze il Kemper sembra la soluzione ideale per i miei problemi. L'unico dubbio rimane nella scelta delle casse da abbinare.
Molto probabilmente sceglierò dei monitor da studio per l'ingombro ridotto e perchè più adatti ad un uso a bassi volumi.
Rispondi
Re: Uso a bassi volumi
di viabcroce [user #13757]
commento del 02/05/2014 ore 20:27:49
Non saprei... quando un ampli suona male a basso volume non dipende dalla cassa, ma da due fattori: l'ampli che non distorce bene (e questo lo risolve il Profiler), e la sensibilità dell'orecchio (effetto Fletcher-Munson), che va compensata con l'equalizzazione.
Quindi se hai un ampli per chitarra io lo proverei comunque... a comprare si fa sempre in tempo :)

Comunque, qualunque cosa tu voglia acquistare, provala prima col Profiler. Di monitor veramente lineari e trasparenti ce ne sono pochi, il resto sono gusti personali.

PS: Le CLR a basso volume suonano benissimo! :D
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964