Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Qualcuno ha provato le Rotosound

di dantrooper [user #24557] - pubblicato il 12 giugno 2014 ore 21:57:57
Buona sera cari amici accordiani,
volevo sapere se qualcuno di voi usa o ha usato questo tipo di corde, come le avete trovate a livello timbrico, di feel, di resa sonora ecc
Confrontandole con le Ernie Ball qual è la vostra opinione? quali ritenete maggiormente valide?

Grazie

Dello stesso autore
Programma Home Recording ed esigenze personali
Tremolo: Wampler vs Walrus Audio ... chi vincerà?
Line 6 M9 problema switch attivazione ... problema comune?
corrispondenze tra marche di pickup
Tremol no chi lo utilizza e come lo utilizza?
Seymour Duncan Hot Rail Full-humbucker size, esiste?
Chorus Analogico, quale?
Dilemma Telecaster: Baja vs Japan
Loggati per commentare

Come durata e qualità direi ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 12/06/2014 ore 22:05:24
Come durata e qualità direi che sono sostanzialmente valide allo stesso modo delle Ernie...le Roto sono molto morbide al tatto (direi più delle Ernie) ed hanno un suono meno squillante e più caldo, per questo direi che vanno a nozze soprattutto con chitarre in frassino, ontano e tiglio.
Davvero ottime corde comunque.
Rispondi
Re: Come durata e qualità direi ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 12/06/2014 ore 22:25:37
Grazie, gentilissimo!
Direi allora che ho trovato le corde definitive xD
per più morbide intendi che sono più comode a livello di bending?
Rispondi
Re: Come durata e qualità direi ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 12/06/2014 ore 22:43:41
Sì onestamente io le ho trovate molto suonabili e ottime nei bending e come feel generale al tatto.
Ne ordinai un pacco da 12 mute qualche tempo fa su saitenmarkt.com e mi durarono praticamente un anno.
Suonando quasi unicamente chitarre in mogano alla fine ho preferito però ripassare alle EB che bilanciano un pò la scurezza del legno.
Rispondi
Re: Come durata e qualità direi ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 12/06/2014 ore 22:58:40
bene bene ... mi sta venendo l'acquolina: le devo assolutamente provare! hehehe sulla carta, da quel che dici, corrispondono a quel che cerco.
Ho prettamente chitarre fatte in ontano, tiglio e frassino, tranne la LP, ma sono in cerca, in generale, di un suono cupo (al manico).
Avevo pensato, dopo averle provare, di acquistarle da thomann; saitenmarkt.com conviene di più?
considera che prenderò sia 010 che 011 ... se sono abbastanza morbide posso anche fare la pensata di montare (finalmente!) le 011 anche sulle strato (o simil).
Rispondi
Re: Come durata e qualità direi ...
di SuperAdrian76 utente non più registrato
commento del 12/06/2014 ore 23:08:23
Beh direi che Saitenmarkt ha prezzi molto convenienti, adesso non ricordo quanto chiedono di spedizione ma sai bene che da Thomann ci sono sempre quei 20 eurazzi da quel punto di vista.
Io prima di ordinarne una tonnellata comunque per sicurezza le proverei, anche se da quello che dici, cercando un suono più cupo dovrebbero proprio fare al caso tuo ;) Facci sapere!
Rispondi
Re: Come durata e qualità direi ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 12/06/2014 ore 23:21:50
darò uno sgurado anche su saitenmakt allora. Comunque ho intenzione sempre di provarle prima, credo che ne acquisterò una muta in questi giorni in un negozio qui a Napoli e poi vedrò se mi piacciono o meno.
Per la spedizione da thomann mi organizzerei con degli amici per abbattere i costi.
ti farò sapere, caro mio omonimo :P
Rispondi
Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 13/06/2014 ore 16:12:06
Dunque... migliori delle Ernie Ball? Non ci vuole molto. Le migliori? Quasi. Sono ottime corde, molto migliori delle Ernie Ball..
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 13/06/2014 ore 17:28:27
vabbè a mio avviso le Ernie Ball, assieme alle Elixir, sono corde molto buone ... ne ho provate diverse e sono uscite sempre vincitrici: sono buone, ma non perfette poiché la perfezione non esiste.
Premesso ciò, come mai ritieni migliori le Rotosound? che vantaggi e svantaggi offrono secondo la tua esperienza?
grazie
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 13/06/2014 ore 17:59:49
durano un po' di più... sono un po' più caratterizzate nel suono e danno una bella sensazione al tatto. In più hanno un packaging intelligente... cosa che le ernie ball proprio no..
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 13/06/2014 ore 20:53:1
quindi:
- maggiore durata
- peculiarità sonora (di cui dovrò ovviamente comprenderne gli aspetti nella pratica)
- buon feeling

... per il packaging concordo: ottima la soluzione di inserire una riserva della corda del mi cantino

grazie
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 13/06/2014 ore 21:06:36
ma oltre la corda di riserva... non hai idea quante corde piegate mi sono capitate con il packaging della Ernie Ball. Quello rigido della Roto è molto migliore. Anche se basterebbe semplicemente compattarlo meglio. Le Pyramid, le migliori corde che io abbia mai provato e che in negozio consiglio e monto a tutti (e che uso io personalmente su tutti i miei strumenti), hanno un semplicissimo pacchettino di carta tutt'altro che rigido. Solo che è più compatto... quindi è difficile che si pieghino.
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 13/06/2014 ore 21:33:04
le ernie ball che ho acquistato da anni, fino ad ora (tranne una parentesi di un annetto e mezzo di elixir), non mi son mai capitate piegate, ma posso immaginare quante ne possa aver viste tu, visto il quantitativo che arriva ai vari negozi.
Ho notato (dalle immagini) che il pacchetto è di gran lunga migliore.
Delle Pyramid me ne ha parlato un amico che è passato da te.
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 15/06/2014 ore 10:02:16
io ho trovato nelle Pyramid la pace. Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti. Ce ne sono di tradizionali e di alternative. Ci sono anche le coated per gli amanti del genere. Non c'è corda che tenga il confronto e sono la giusta via di mezzo su tutto: prezzo e durata. Non ci sono vie di mezzo invece sul suono. Suonano una bomba e suonano SEMPRE una bomba. Ci sta poco da fare.
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 15/06/2014 ore 10:21:53
Le Pyramid le sto usando anch'io recentemente, le prendo da Thomann a poco più di tre euro a muta, e devo dire che hanno un bel suono vintage e durano anche parecchio. Dividendo il costo di spedizione tra amici sono diventate le mie corde definitive, economiche e ben suonanti!
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 15/06/2014 ore 13:59:52
grazie per le info, Pierluigi; per caso montavi queste corde quando ci siam visti alla jam al Sea Legend?
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 16/06/2014 ore 10:33:43
Sì, sia Lucky (strato nera) che la Strat bianca del mio amico montavano 0,11 Pyramid (versione pure nichel).
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 16/06/2014 ore 16:09:02
mmm quasi quasi do anche a queste pyramid un'opportunità ;)
non sapevo montassi le 011 ... è una cosa che vorrei fare anche io, ma per questo necessito di corde morbide, visto che ho sempre montato 009 e solo ultimamente 010 (sulle strato; sulle LP monto 011).
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 16/06/2014 ore 18:40:06
Il fatto è che ho mani piuttosto forti e corde troppo sottili non riesco a sentirle sotto le dita, per un periodo su Gibson ho montato 0.12 e ricordo che mio padre chiamava quella chitarra "l'arco di Ulisse", credo si commenti da solo! Inoltre non è una novità il fatto che la corda grossa restituisca un suono più grosso e "a fuoco", la differenza è chiara fin dal primo ascolto. Ho anche qualcosa con le 0.10, ma è il mio limite minimo, al di sotto di questa misura le corde sembrano scapparmi di mano!

PS: tu compri dal buon vecchio Thomann? Sono sempre alla ricerca di persone con cui dividere la spedizione, se anche tu sei della cerchia mandami un PM :-)
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 16/06/2014 ore 23:51:15
hahaha aveva ragione tuo padre! ... hai ucciso molti proci con i tuoi assoli? :P hahaha
a parte scherzi, secondo me doveva avere un suono stupendo! ... ho sempre montato scalature piccole (009, 010 su LP), ma da un po' di tempo sto cercando di alzare il tiro, visto che ho notato che non mi trovo più: come giustamente dicevi, mi scappano via, non le sento; ho optato per passare a 010 su strato, anche se a volte mi tentano le 011 che al momento ho montato su LP e semiacustica (le quali hanno la scala corta) ... non vorrei farmi male esagerando sulla strato e simili.
Non ho mai comprato da thomann, ma son tentato di farlo, solo che cerco soci per le spedizioni, quindi considerami dei tuoi se dovessi fare qualche ordine e avessi da comprare qualcosa anche io.
Ci sentiamo tramite PM allora ;)
Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 17/06/2014 ore 00:46:18
Diciamo che se non avessi mani da fabbro avrei senz'altro ucciso i miei tendini, altro che proci! :-DD

Hai detto una cosa molto saggia: non esagerare mai, e se vedi che le mani iniziano a dolerti torna ad una scalatura più leggera, i tendini sono una cosa più delicata di quel che sembra!






Rispondi
Re: Dunque... migliori delle Ernie Ball? ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 17/06/2014 ore 21:32:05
grazie per i consigli :D
Rispondi
mai provate ...
di superloco [user #24204]
commento del 13/06/2014 ore 16:19:00
mai provate
Rispondi
Provate una volta per curiosità ...
di jimi88 [user #12905]
commento del 13/06/2014 ore 20:20:46
Provate una volta per curiosità ma non mi sono piaciute!
Rispondi
Re: Provate una volta per curiosità ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 13/06/2014 ore 20:49:50
come mai, che difetti hai riscontrato, per favore?
Rispondi
Re: Provate una volta per curiosità ...
di jimi88 [user #12905]
commento del 14/06/2014 ore 17:48:09
Scusami se sono stato così sintetico nel mio precedente post ma ero con il cellulare. Riguardo le Rotosound ricordo che non mi piacquero per niente, le sentivo troppo morbide sotto le dita ed estremamente brillanti come timbrica. Come dicevo, le comprai più per curiosità che per altro. In ogni caso ti invito a provarle comunque e a non farti scoraggiare dal mio commento. Il mondo è bello perché è vario!
Rispondi
Re: Provate una volta per curiosità ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 15/06/2014 ore 13:57:13
ok, grazie.
una cosa: è strano come tu le abbia ritenute estremamente brillanti e un altro accordiano abbia detto il contrario: hai proprio ragione tu che il mondo è bello perché è vario ;)

... non mi resta che provarle!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964