Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cubase: Time Warp.

di adriano26 [user #24319] - pubblicato il 10 luglio 2014 ore 17:52:33.
Ciao accordiani, buona sera. Dopo un po di anni, ho deciso di iniziare a lavorare sui miei brani in maniera  piu seria, e mi sono preso una Daw con Cubase 5. Nel frattempo che a settembre inizi un corso, sto smanettando da solo: a volte è frustrante, a volte con l'aiuto di tutorial, manuale e di tempo perso, è costruttivo! Da qualche giorno ho scoperto la funzione "Time Warp", che devo dire è molto utile, se usata bene, cosa che ancora non rientra nelle mie competenze, ma ne ho capito la base e sto cercando di applicarla ad una traccia di chitarra acustica non proprio suonata a tempo, ma lavorando col Time Warp, si possono ottenere benefici...il mio quesito è: Time Warp o non Time Warp? So che di norma, dovrei suonare la traccia fin quando non viene a tempo, o fare un taglia e cuci di varie tracce...Consigli, pareri?!

Fatevi sotto!


Dello stesso autore
Chi mi aiuta con questo Mixer?
...e sono 6!
Computer per home recording
Acoustica Mixcraft 6
Consiglio set-up home recording...!!
Prima volta a "cappello"!!
Outing-il ritorno.
Un amplificatore per chitarra acustica
Loggati per commentare

Direi che ti sei già ...
di sdl [user #5004]
commento del 10/07/2014 ore 18:18:03
Direi che ti sei già risposto da solo...
Rispondi
Re: Direi che ti sei già ...
di adriano26 [user #24319]
commento del 10/07/2014 ore 18:46:34
Ciao Sdl! Spiega meglio, dimmi tutto, anzi, se puoi dammi un consiglio!
Rispondi
Re: Direi che ti sei già ...
di sdl [user #5004]
commento del 11/07/2014 ore 09:50:2
Ciao, concordo con quello che ha scritto Francesco. A me personalmente il time warp, che non ho mai usato approfonditamente (pur essendo un utente di Cubase, attualmente del 7 Elements), ha sempre dato la sensazione di "far entrare" una certa porzione di traccia in un certo "spazio/tempo", che è un po diverso dall'andare veramente a tempo. Non so se mi spiego...

Se su una batteria (o forse un basso) può anche avere un senso (con un uso limitatissimo, e se proprio non si può risuonare la parte), su strumenti con "code" acustiche più lunghe, tipo piano o chitarra, l'effetto diventa, almeno per me, anche meno gradevole.

Il consiglio è banalissimo: se una traccia non è a tempo, risuonala o falla risuonare. Fanne più take e poi scegli le parti migliori e montale (puoi registrare le tracce anche una sull'altra senza cancellarle, in modo da non dover aprire più canali per ogni take, e poi montarle sulla stessa traccia). Cerca di lavorare in "griglia" usando sempre una traccia clik come riferimento, anche grafico: in questo modo sarai molto aiutato nel fare i taglia e cuci cadendo "sul tempo".
Rispondi
Re: Direi che ti sei già ...
di adriano26 [user #24319]
commento del 11/07/2014 ore 17:33:12
Ciao Sdl, grazie del consiglio. Io in effetti, ho sempre lavorato studiando bene prima la parte a metronomo, arrivando poi pronto in studio e facendo bene dopo un po di tentativi. Adesso inizio a far da solo, ed il taglia e cuci puo sicuramente aiutare. Come ho scritto, sono un "neofita" di Cubase, ed ogni consiglio è ben accetto!
Rispondi
Re: Direi che ti sei già ...
di Claes [user #29011]
commento del 11/07/2014 ore 18:01:17
Esattissimassimo :)
Rispondi
Modificando la lunghezza della sezione ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 11/07/2014 ore 09:01:33
Modificando la lunghezza della sezione si va ad alterarne la modulazione digitale: se si esagera si generano artefatti fastidiosi.
Grazie a Cubase puoi registrare più take dalla stessa traccia e alla fine scegliere al migliore.
Quindi... il mio consiglio è quello di evitare di usarla.
Io la uso raramente e solo in alucni casi dove è necessario ritoccare di fino qualche decimo di secondo.
In poche parole è come l'autotune: gran figata ma bisogna usarlo con parsimonia.

ps: uso Cubase 5 da diversi anni, son passato al 7 e conosco bene le potenzialità di questa daw.
Rispondi
Re: Modificando la lunghezza della sezione ...
di adriano26 [user #24319]
commento del 11/07/2014 ore 17:36:16
Grazie anche a te Francesco, ho capito bene cosa intendi!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964