Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

335 Cercasi

di monacoAlex [user #38798] - pubblicato il 08 settembre 2014 ore 20:02
Ciao a tutti,
sono rimasto letteralmente stregato dalla mitica Gibson 335 Cherry.
In pratica vorrei farla diventare la mia chitarra principale, se non unica, per il mio progetto Rock, RockNRoll, Blues... Praticamente ci suonerei di tutto, Elvis, Free, Deep Purple, Hendrix, Beatles, Rolling Stone, Creedence... ...ma anche Nirvana, Foo Fighters, Qotsa...

Bene, vorrei una semihollow che rispetti tutti i seguenti parametri:
- Manico comodo e morbido (sono abituato ad una strato u.s.a., il mio primo amore...)
- Suono da distorto non ingolfato e pulito decente (anche se di pulito ne uso davvero poco)
- Pot Volume logaritmici (sono abituato a dosare la distorsione con il pot del volume)
- Chitarra semihollow 335 style esclusivamente colore Cherry
- Budget massimo 500 euro;

Conosco già la epiphone dot, l'ho potuta provare a casa per qualche giorno e durante tutto un live. Mi ha dato delle buone impressioni se non per il discorso sul pot del volume che sembrava praticamente non avere alcun effetto sulla distorsione. In pratica arrivavo a chiudere quasi del tutto il volume per avere il calo che desideravo ma con il rischi di passare sulla soglia di on/off (bruttissimo). E poi non mi ha trasmesso una buona impressione a livello qualitativo (ponte, finitura vernice e manico)
Quindi mi chiedevo se, per il mio budget, ci fosse qualcosa di migliore della Epiphone Dot.
La Ibanes AS103 è un'altra alternativa già valutata ma non mi convince molto per il sound sui distorti e per l'aspetto estetico, a mio avviso, più adatta al jazz che al Rock su citato ;-) (che ci volete fare, anche l'occhio vuole la sua parte)

Aiutatemi vi prego
Grazie a tutti

Dello stesso autore
Cercasi ampli tirato per il collo
Sto perdendo il Send/Return
Nickel Wound vs Pure Nickel
SM57 senza l'asta?
Fat Boost + OCD
Far distorcere il Laney VC30
Laney VC30-112 oppure Laney LIONHEART L20T-112
Nova Repeater o Flashback?
Loggati per commentare

Washburn HB35.
di Toby [user #27677]
commento del 08/09/2014 ore 20:31:18
Washburn HB35 WRK, forse costa un pò di più, ma all'incirca dovresti essere tra i 500 e i 700 euro.
Per diversi anni ne ho suonata una dei primi anni 90, fantastica.

Ciao.

Toby
Rispondi
A parte il discorso dei ...
di sdl [user #5004]
commento del 08/09/2014 ore 20:33:28
A parte il discorso dei pot del volume, che sono tranquillamente sostituibili con una spesa minima, ti consiglio di dare un occhio in casa hagstrom. Nello specifico la viking. Come prezzo ci stai, la qualità costruttiva e' molto superiore ad epiphone, l'estetica e' ok e simile come concetto alla 335 e soprattutto i pick up nativi sono molto buoni e ben progettati (mentre quelli di una epiphone, personalmente, li trovo proprio poverini). Sono inoltre molto "comode" da suonare. Stando in casa epiphone, a mio avviso, l'unica semi acustica attuale su cui vale la pena di spendere (ma con 500 euro non credo che ci arrivi) e' la lucille (e comunque anche lei ha qualcosa che sa di "cheap"). Parlando di usato invece ci sono alcune repliche orientali (giapponesi e koreane) che possono essere molto interessanti, ma bisogna avere un po di occhio e spesso ci si trova con pick up da sostituire: aria, washbourn (la serie HB), maison (eccellenti coreane di fine anni 80), tokai (che e' l'eccellenza). I prezzi variano dai 500 agli 800 euro (per tokai, che ripeto, e' l'eccellenza da mettere in concorrenza direttamente con una Gibson). Pero' si tratta di chitarre che hanno dai 25 anni in su e bisogna conoscere un po il mercato per non prendere fregature (non solo economiche, ma proprio relative a ciò che si sta effettivamente comprando).
Rispondi
una bella simil 335 (anche ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 08/09/2014 ore 21:55:5
una bella simil 335 (anche se dalla forma un po' diversa) è la greg bennet royale; se monti i '57 suona anche molto meglio, i pot li puoi sempre cambiare. Io ne ho una e mi ci trovo benissimo.
il prezzo da nuova è inferiore al budget da te indicato.
Rispondi
hofner verythin
di Cordarotta [user #21082]
commento del 08/09/2014 ore 23:06:24
Hofner verythin standard o contemporary. vengono circa 500 euro. Credo sia un po' più mediosa di una es 335, ma non guasta. eccoti alcune demo, ce n'era anche una con un bel cunch, ma non la trovo più. Considera che la qualità audio in rete è quella che è e fai le tue valutazioni

vai al link

vai al link

vai al link

vai al link
Rispondi
Aspetta di avere un migliaio ...
di dale [user #2255]
commento del 08/09/2014 ore 23:33:09
Aspetta di avere un migliaio di euro scarsi e cerca una Yamaha SA2200 Used, se ne trovano con calma.
So che è quasi il doppio del tuo budget, ma se vai di economia trovi magari qualcosa, che però inevitabilmente poi non ti soddisferà più e ti farà desiderarae ed infine cercare qualcosa di meglio.
Secondo me è meglio aspettare e prendere direttamente una vera semihollow che crescerà con te, questa SA è davvero una super chitarra!
Rispondi
Non disdegnerei una Cort Source, ...
di Oliver [user #910]
commento del 09/09/2014 ore 01:29:2
Non disdegnerei una Cort Source, le Cort sono sempre fatte molto bene. Costa poco e al limite ci metti i pickups che vuoi tu, se proprio non dovessero piacerti i suoi. C'è anche col Bigsby, e coi P90.

vai al link cr_id3593911.htmll

vai al link -bag-cr_id3593913.html

Poi, come già suggerito, la Hofner Verythin:
vai al link ca-semiacustica-rossa_id3065261.html


Rispondi
Se dovesse capitartene una a ...
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 09/09/2014 ore 11:45:11
Se dovesse capitartene una a tiro, prova a dare una chance anche ad una Vintage vsa 535.
Rispondi
Peerless Hardtail
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 09/09/2014 ore 15:32:16
Grazie mille a tutti per i vostri numerosi consigli.
Ho valutato tutte le vostre proposte ed hanno tutte il loro perchè.
D'altro canto ho scoperto la Peerless Hardtail (nuova circa 700 euro) e devo dire che mi sta affascinando (virtualmente).
Come la considerate?

vai al link!hardtail/c1t5o
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di sdl [user #5004]
commento del 09/09/2014 ore 15:44:4
Peerless e' in assoluto il marchio con il miglior rapporto qualità prezzo in fatto di semiacustiche. Non conosco la loro simil 335, ma ho due semiacustiche a fascia larga, la jh special e la standard della serie tonerider, e le considero chitarre eccezionali. I pick up originali montati (almeno quelli delle mie) sono discreti (nello specifico i p90 della jh special mi piacevano molto di più degli humbucker della standard)...li ho comunque sostituiti..
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 09/09/2014 ore 15:56:46
...la Hardtail pare introvabile in italia... a chi mi posso rivolgere?
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di sdl [user #5004]
commento del 09/09/2014 ore 16:25:04
Hai provato su thomann? Io la standard l'ho presa li...la jh special invece l'ho presa in un negozio dalle mie parti (che purtroppo non ha più il marchio, ma che qualche anno fa ne aveva parecchie).
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di sdl [user #5004]
commento del 09/09/2014 ore 16:25:3
Hai provato su thomann? Io la standard l'ho presa li...la jh special invece l'ho presa in un negozio dalle mie parti (che purtroppo non ha più il marchio, ma che qualche anno fa ne aveva parecchie).
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 09/09/2014 ore 16:48:24
Carina anche la "Bird of Prey" e la "Revolver".
La revolver è disponibile sia con i P90 che con gli Humbuker.
Qual'è la sostanziale differenza tra lo "stop tailpiece" e l' "archtop tailpiece"?
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di sdl [user #5004]
commento del 09/09/2014 ore 17:40:46
Mah...in sè nessuna. Solitamente l'archtop tailpiece però si abbina a chitarre prive di center block (o comunque con blocchi si sostegno al ponte molto ridotti), mentre il classico stop tailpiece tipo Les Paul richiede comunque un blocco centrale solido piuttosto esteso per permetterne l'installazione. Quindi diciamo che la differenza sostanziale non è in sè nel ponte, bensì nel tipo di costruzione che (non necessariamente) un certo tipo di ponte fa presupporre.

Nel caso di specie, fra le tre Peerless da te citate (a cui aggiungerei anche la songbird), in realtà immagino si tratti più che altro di un accorgimento estetico, posto che tutte dichiarano la presenza del center block (come d'altronde anche sulla 335 originale).

I P90 Peerless sono buoni, sulla mia lo ho cambiati più per sfizio che per altro. Però i P90 devono piacere.
Gli humbucker invece sono un po più anonimi, ma comunque non sono male.

Rispondi
Loggati per commentare

Re: Peerless Hardtail
di Oliver [user #910]
commento del 09/09/2014 ore 18:14:06
Volevo mettere la Peerless come prima proposta, ma era oltre il budget :)
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 09/09/2014 ore 19:46:15
Infatti... Sono oltre budget :-(
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 10/09/2014 ore 23:00:18
Scusate ma, anche per curiosità, dove posso trovare una Peerless Hardtail??? Mi stanno intrigando non poco...
Magari aspetto un po per fare salire il mio budget anche se non credo di riuscire a superare le 800€
Rispondi
Re: Peerless Hardtail
di Cordarotta [user #21082]
commento del 11/09/2014 ore 21:51:53
Se non ricordo male Peerless ha prodotto anche su licenza Epiphone, quindi se non erro, queste chitarre NON possono essere peggiori delle Epiphone, anzi è facile che siano migliori. E' una mia supposizione, dato che ne ho potute vedere e toccare con mano 2 (simil 335),in un negozio della mia città, ma non le ho potute provare per mancanza di tempo...purtroppo. L'impressione tattile era molto positiva...
Rispondi
Epiphone Sheraton
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 09/09/2014 ore 21:32:54
Come vedete la Sheraton per il genere che vorrei farci io (anche come resa sulle distorsioni)? Mi piacerebbe sunburst, anche se l'hardware oro e il palettone con il fiore non é che mi facciano impazzire...
Rispondi
Re: Epiphone Sheraton
di sdl [user #5004]
commento del 10/09/2014 ore 09:51:11
Io lascerei perdere Epiphone...piuttosto buttati sull'usato (di altro marchio)...Le Epiphone sono esteticamente ricche, hanno un marchio che si può ancora vantare di un passato di lustro e comunque sono sotto l'egida prestigiosa di Gibson, ma più che altro quando ne compri una sono queste le cose che paghi! Specialmente quando ti trovi a suonarla in un gruppo, in una situazione reale, ti accorgi di quanto manchi al suono (a prescindere dai pick up), di quanto siano "leggere", prive di spessore. A me, almeno, è sempre successo così, ogni volta che nel ho avuta/suonata una. Anche senza fare paragoni con le Peerless, che sarebbero davvero fuori luogo (ma anche fuori budget), fra una Epiphone e una Greg Bennett o una Hagstrom o una Washbourn Hb35 io non avrei neanche il minimo dubbio ad escludere la prima e buttarmi dritto su una delle altre 3...
Rispondi
WASHBURN HB35
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 10/09/2014 ore 11:59:36
WASHBURN HB35 Wine Red: l'ho trovata usata a 450 compreso di custodia rigida dalle mie parti e la posso provare. Speriamo bene, vi farò sapere...
Rispondi
Re: WASHBURN HB35
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 10/09/2014 ore 22:56:34
...niente, l'affare non si é concluso... Il venditore ha cambiato idea :-(
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964