Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

wattaggi improbabili ma interessanti..

di peppek [user #37241] - pubblicato il 06 ottobre 2014 ore 21:21:49.
Sono Un felice possessore di una testa Bugera 333xl infinium  (120watt valvolari) a cui ho abbinato una cassa laney ironheart . Ho notato pero' una differenza curiosa sopratutto quando uso la testa in ambienti casalinghi e a volumi umani ( con pot volume max a 2) e con casse differenti. La cassa Ironheart supporta 160W in parallelo montando 2 celestion custom designed da 80w e per apprezzare bene il suono , la testa deve avere volumi sostenuti. In realta prima di possedere la cassa 2x12 ironheart ho provato un abbinamento temporaneo , collegando la testa ad una cassa 1x12 laney con celestion da 30W , ovviamente avendo cura di non spostare il master oltre il 3 di volume.

Ho scoperto che con quest'ultima cassa , a volumi bassi ( casalinghi , volumi umani) la testa suona incredibilmente meglio . Qualcuno esperto mi saprebbe dire se utilizzando questo tipo di collegamento ( ampli 120w + cassa da 30W) si  rischia di danneggiare l'ampli o il cono?O meglio ,  so bene che a volumi sostenuti il cono non reggerebbe tale potenza e la membrana si romperebbe , ma suonando a tre di volume in teoria non dovrei rischiare di rovinare nulla.

Dello stesso autore
Collegamenti Testata e più casse - impedenze corrette -
Testata Bugera333 120w valvolare e cassa da 80w
Cry baby cgb-95 true bypass / passive bypass
utilizzo Line out per ampli combo
Gt500 quale regolazione per ritmica e soli.
Scelta della distorsione ritmica e solistica
alla ricerca del drive infinito - pedale
Laney vc30 & laney lc30 . Paragoni
Loggati per commentare

2 condizioni che danno
di vicky [user #33863]
commento del 06/10/2014 ore 22:02:51
una certezza:
1 se hai rispettato le impedenze testata/cassa e
2 se non tiri su troppo il volume

= risultato: non si rompe niente

Certo, per stare più tranquilli riguardo il punto 2, l'ideale sarebbe mettere un attenuatore di potenza tra testata e cassa ad hoc che ti limiti la potenza inviata allo speaker a 20/30W.

La spiegazione sul fatto che a bassa potenza suoni meglio la 30W anzichè la 160W te la potrei spiegare con un esempio:
Immagina di dover girare nel centro storico di un paesino, per di più in montagna, con vie strette e un sacco di curve. Immagina di doverlo fare prima con una Ferrari e poi con una 500.
Con la Ferrari farai una fatica boia, non più di 30/40 all'ora, curve, difficilmente metterai la seconda, il motore ti si imballerà ogni tre x due.
Con la 500 invece tutto liscio.
Perchè? Semplice: il motore della sportiva per esprimersi e rendere al meglio ha bisogno di gas. Quello della cinquecento, invece, per esprimersi al meglio, non ha bisogno di tutto il gas della Ferrari.
La laney è un po' come la Ferrari, in casa la poca potenza che gli dai è sufficiente per far muovere a malapena la membrana degli speakers e in quelle condizioni non si esprimono al meglio.
Rispondi
Suona meglio perchè il cono ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/10/2014 ore 22:05:10
Suona meglio perchè il cono è più sollecitatto e lavora in un range dove evidentemente rende meglio degli altri che a 2 di volume probabilmente non si muovono .... controlla che l'impedenza dell'uscita dell'ampli utilizzata e della cassa corrispondano: devono essere uguali.
Rispondi
volumi umani in casa con wattaggi estremi :)
di peppek [user #37241]
commento del 06/10/2014 ore 22:40:00
Vi ringrazio infinitamente delle spiegazioni , Vicky poi ci ha regalato un bell'esempio calzante e ha reso molto bene l'idea di quello che ho sollecitato con questo articolo.

Le impedenze ovviamente le rispetto , entrambe le casse portano 8 ohm sia la 1x12 che la 2x12.
Interessante l'idea dell'attenuatore ma credo che un buon attenuatore non sia proprio economico da giustificarne l'utilizzo :) Grazie ancora ragazzi!
Rispondi
Re: volumi umani in casa con wattaggi estremi :)
di vicky [user #33863]
commento del 08/10/2014 ore 17:08:03
beh, non è detto che un buon attenuatore debba essere per forza costoso.
Se vuoi ti giro lo schema di un attenuatore che utilizzo proprio per questi scopi....
Rispondi
Re: volumi umani in casa con wattaggi estremi :)
di peppek [user #37241]
commento del 08/10/2014 ore 17:33:35
In effetti in questi giorni mi sono documentato e alcuni se lo fanno in casa con vecchi alimentatori e ventole da pc .. Se hai gli schemi mi daresti una mano ! mi serve un modello che assorba 120w e se fosse possibile regolarne il wattaggio anche a 1 watt sarebbe fantastico...
Magari poi posto le foto se riesco nell'impresa.
Rispondi
La stessa cosa l'avevamo notata ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 07/10/2014 ore 13:03:01
La stessa cosa l'avevamo notata su una mia creazione da 140 watt a stato solido, a bassi volumi l'utilizzo di un solo cono da un miglior riisultato perché la ridotta emissione sonora non fa muovere a sufficienza i due coni, nel mio caso due Jensen C12K2 da ben 100 watt ognuno. Probabilmente oltre a questo fatto l'emissione sempre in fase di un solo cono non annulla alcune frequenze fondamentali per un buon suono. Prova a scollegare uno dei due coni riadattando l'impedenza. Inoltre il Celestion del Laney sei sicuro che sia di soli 30 watt, o quella è la potenza dell'ampli, mentre il cono regge potenze superiori.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Grammy a Bonnie Raitt: trionfo o truffa?
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964