Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

SM57 senza l'asta?

di monacoAlex [user #38798] - pubblicato il 15 ottobre 2014 ore 17:03:40.
Ciao a tutti,
il titolo è chiarissimo e anche la consapevolezza che il vostro supporto è una risorsa insostituibile ed infinita.
Insomma mi capita di suonare in piccoli club. Talmente piccoli che sono obbligato a coprire il mio ampli con le mie stesse gambe creando un inevitabile tappo sonoro.
Quindi vorrei metterci il mio amato e fedele SM57 per microfonarlo quanto basta. Ma come faccio se non ho il posto per l'asta che dovrebbe reggere il microfono???

Grazie a tutti

Dello stesso autore
Cercasi ampli tirato per il collo
Sto perdendo il Send/Return
Nickel Wound vs Pure Nickel
335 Cercasi
Fat Boost + OCD
Far distorcere il Laney VC30
Laney VC30-112 oppure Laney LIONHEART L20T-112
Nova Repeater o Flashback?
Loggati per commentare

Se il club é piccolo...sicuramente ...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 15/10/2014 ore 17:16:44
Se il club é piccolo...sicuramente non hai bisogno di microfonare l'ampli. Ma con cosa suoni con un pignose???
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Se il club é piccolo...sicuramente ...
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 15/10/2014 ore 17:39:49
Suono con un Laney VC30 112 e di volume ne ho abbastanza. il fatto è che muovendomi "tappo" spesso il cono con le gambe creando di fatto una variazione abbastanza importante sul suono che arriva a chi è lì di fronte per ascoltare... Forse non riesco a spiegarmi bene, ma il problema esiste... ;-)
Rispondi
Re: Se il club é piccolo...sicuramente ...
di chiatarrox [user #36263]
commento del 15/10/2014 ore 17:46:53
Mettilo sopraelevato su un cavalletto o ancora meglio mettilo su una 2x12 messa in verticale e usa i due coni
Rispondi
Bravo ..microfonare sempre e comunque ...
di elgaldil [user #22921]
commento del 15/10/2014 ore 17:51:02
Bravo
..microfonare sempre e comunque ;-)

Io spesso per risparmiare spazio "appendo" il 57 al combo...ovvero blocco il cavo con un giro alla maniglia e lascio pendere il microfono parallelamente al frontale dell'ampli. Verrebbe da dire che non è la direzione ottimale rispetto al cono, ma ti dirò, invece, che prende pure bene e "smussa" il suono del 57 che è abbastanza mediosamente "in your face"
Rispondi
Re: Bravo ..microfonare sempre e comunque ...
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 15/10/2014 ore 17:59:31
Ottimo. Lo proverò sicuramente questo venerdì. A che altezza lo fai "pendere" rispetto al centro del cono?
Rispondi
Re: Bravo ..microfonare sempre e comunque ...
di elgaldil [user #22921]
commento del 15/10/2014 ore 18:41:24
Tra metà e tre quart
Rispondi
Re: Bravo ..microfonare sempre e comunque ...
di elgaldil [user #22921]
commento del 15/10/2014 ore 18:42:01
...del raggio ovviamente
Rispondi
Forse dovresti posizionare diversamente l'ampli, ...
di irmo [user #17391]
commento del 15/10/2014 ore 17:55:46
Forse dovresti posizionare diversamente l'ampli, vedi tu come, anche perche', se tenuto a terra il suono che arriva alle tue orecchie e' molto diverso dal suono reale che arriva alle tue gambe( visto che come dici ci sei appiccicato ), non dimenticare che il suono degli ampli per chitarra , specie se piccoli, e' molto direzionale. Sulla reale necessita' di microfonare ho qualche dubbio, ma se l' ampli fosse aperto dietro puoi sempre collocare l'sm 57 dietro con una mini piantana da tavolo , quelle usate nelle conferenze o sulle consolle dai d.j.
ciao
buona musica
Rispondi
Re: Forse dovresti posizionare diversamente l'ampli, ...
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 15/10/2014 ore 18:00:48
Ecco questa posizione non l'avevo considerata affatto ;-)
Rispondi
Re: Forse dovresti posizionare diversamente l'ampli, ...
di CCDK49 [user #41591]
commento del 15/10/2014 ore 19:39:59
> collocare l'sm 57 dietro con una mini piantana da tavolo , quelle usate nelle conferenze o sulle consolle dai d.j. < Io uso una cosa del genere... un mini treppiede per una macchina fotografica Leica. Avvitare è come sull'asta e pure utile a casa per cantare "desktop" / registrare chitarra con ingombro minimo.
Rispondi
Ma un "acchiappino" no? ...
di dale [user #2255]
commento del 15/10/2014 ore 18:03:06
Ma un "acchiappino" no?


vai al link audix-cabgrabber-xl.html



Ma ancora meglio uno stand "inclinatore", io l'ho usato per anni.
Rispondi
Re: Ma un "acchiappino" no? ...
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 15/10/2014 ore 18:54:16
"acchiappino" .....stupenda! (:-DDD)
Rispondi
Re: Ma un "acchiappino" no? ...
di dale [user #2255]
commento del 15/10/2014 ore 20:58:31
ll termine è veramente bello e l'ho ripescato dalla mia mente dopo anni e anni, devo però dire che non è di mia invenzione (da qui il virgolettato), bensì preso dal buon Donato Begotti, superbo chitarrista ed incredibile didatta.
Rispondi
Re: Ma un "acchiappino" no? ...
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 18/10/2014 ore 21:00:29
Vado di acchiappino e via i pensieri ;-)
Rispondi
credo di avere capito a cosa ti riferisci...
di ParanoidAndrea utente non più registrato
commento del 15/10/2014 ore 18:04:3
la soluzione "classica" del tuo problema, è quella che per molti anni è stata (per me) la prassi...
ovvero microfono penzolante davanti al cono, appeso al proprio cavo che veniva arrotolato alla maniglia dell'ampli...
per funzionare funziona abbastanza....
il risultato sonoro non è il massimo, soprattutto nel caso del SM 57, che perde in questo modo molti estremi di banda,
ed è un peccato, dato che è proprio il microfono adatto per quello che devi fare.
Oggi esistono aste di piccolissime dimensioni, che possono fare al caso tuo,
oppure (ma dipende dall'ampli), si possono utilizzare quelle "pinze" che servono a montare i microfoni sui fusti della batteria...
In ogni caso...ti suggerisco vivamente di alzare l'ampli da terra....lo so che il suono sembra migliore ascoltato...."con le ginocchia",
ma credimi...il pubblico ti ascolta con le orecchie...
Ciao
A.
Rispondi
Re: credo di avere capito a cosa ti riferisci...
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 15/10/2014 ore 18:10:45
Proverò anche ad alzarlo da terra. Grazie
Rispondi
Appendere l'SM57 davanti al cono ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 15/10/2014 ore 18:19:42
Appendere l'SM57 davanti al cono è una cagata perchè non lavora bene.

Appendere un Sennheiser E606 oppure meglio un E609 non è una cagata lo fanno anche i professionisti.
Per dire che l'ho visto anche in un video dei Black Crowes.
Questo spiega un po' come fare.
vai al link

Dai dentro in permuta il tuo SM57 e comprati un E606 o E609 che suonano anche meglio.
Rispondi
Re: Appendere l'SM57 davanti al cono ...
di elgaldil [user #22921]
commento del 15/10/2014 ore 20:53:16
Sarà una cagata ma funziona...nessuno si è mai lamentato! ...poi vabbeh, nn lo farei certo in studio!

Poi ok, se uno vuol spender due lire vende il 57 e compra il 606 che anche a me piace molto ( per quel che costa)
Rispondi
Re: Appendere l'SM57 davanti al cono ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/10/2014 ore 09:24:27
Se ci sono microfoni che vengo usati porprio in quel modo perché non consigliarli?
Visto che l'SM57 legge sulla punta appendendolo non è un uso corretto.
Poi ognuno fa quelloche vuole...ma io se devo dare un consiglio cerco di dare quello più corretto.
Rispondi
Re: Appendere l'SM57 davanti al cono ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 16/10/2014 ore 11:27:0
"cagata" non direi.. in emergenza l'ho fatto qualche volta anche io, non esce un brutto suono..
Rispondi
Re: Appendere l'SM57 davanti al cono ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/10/2014 ore 13:18:36
hai ragione in emergenza va bene, ma se ci sono microfoni che per la loro forma lo fanno meglio ed è una pratica comune consolidata usarli appesi perché non usare quelli o comprarsi un sostegno da attaccare alla cassa.
Cmq se uno chiede un consiglio io dico forse non lo sai ma ci sono microfoni che si usano porprio in quel modo, non tutti li conoscono, tutti conoscono l'Sm57.
Anche io ne ho uno.
Rispondi
Re: Appendere l'SM57 davanti al cono ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 17/10/2014 ore 23:32:12
io sono per il sostegno, o meglio, il microfono che e' possibile appendere alla cassa lo comprerei se mi piace, non perche' lo si puo' usare in quel modo...

io ho questo:

vai al link tle-time/125667d1245532988-akg-d12-60-ohms-impedance-correct-d12.jpg

bellissimo...
Rispondi
Re: Appendere l'SM57 davanti al cono ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 18/10/2014 ore 13:11:56
Concordo molto bello come suona? Sia sull'ampli che sulla voce
Rispondi
Re: Appendere l'SM57 davanti al cono ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 18/10/2014 ore 15:16:00
bello.. suona come gli aKG fighi (414 ecc. ecc.) ma essendo un dinamico non va tanto in alto e ha meno sensibilita'
Rispondi
E606 ed E609
di ParanoidAndrea utente non più registrato
commento del 15/10/2014 ore 18:26:33
....effettivamente sono microfoni pensati proprio per questo utilizzo...e sono ottimi!
Però sono microfoni un po' più costosi e molto specializzati.
Come primo microfono, il 57 è moto versatile e torna buono per altri 1000 usi!
Ciao
A.
Rispondi
Re: E606 ed E609
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/10/2014 ore 09:57:5
Non dirmi che costano tanto! Ci sono distorsori e overdrive che costano di più.
Per risparmiare gli dà dentro l'SM57 in permuta o magari come faccio io un pedalino che non usa più.

vai al link ay=desc&search_query=e606&submit_search=

vai al link ay=desc&search_query=e609&submit_search=
Rispondi
Re: E606 ed E609
di ParanoidAndrea utente non più registrato
commento del 16/10/2014 ore 10:24:27
....infatti ho detto che: "...sono un po' più costosi" (€ 150 circa contro gli € 100 circa del 57),
e che il 57 è un ottimo "primo microfono", in quanto innegabilmente più versatile dei 606/609.
Concordo con te che siano comunque ottimi microfoni, e anche io personalmente trovo che, soprattutto per i suoni più "moderni", il 609 sia assolutamente superiore al classico 57...
ma qui eravamo partiti da: "faccio da tappo all'ampli con le gambe"...
Poi io, un 57 non lo cederei mai (ne tantomeno lo darei in permuta)...
Ciao
A.
Rispondi
Re: E606 ed E609
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/10/2014 ore 11:01:58
Se leggessi i link costano 136 e 139 ! non 150
Ripeto permuta il suo SM57 ed ha un microfono anche migliore oppure li tiene tutte e se si registra può microfonare l'ampli con due microfoni come fanno i professionisti negli studi.
Rispondi
Re: E606 ed E609
di ParanoidAndrea utente non più registrato
commento del 16/10/2014 ore 11:30:34
...farà un po' come gli pare!
;-)
A.
Rispondi
Re: E606 ed E609
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 16/10/2014 ore 11:51:0
Come sempre farà il contrario di tutti consigli. ahahahah

Cmq c'è poco da fare a rigor di logica o compra un supporto per l'SM57 come quello che gli ha consigliato DALE oppure FrancescoRelive che si aggancia alla cassa oppure compra un micorofono di quelli che ho consigliato io che sono fatti per penzolare.
Rispondi
Re: E606 ed E609
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 18/10/2014 ore 21:01:50
Alla fine ho optato per l' "acchiappino" di Dale. Grazie a tutti ;-)
Rispondi
io avevo fatto così http://chitarra.accordo.it/article.do?id=22882 ...
di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 16/10/2014 ore 09:00:02
io avevo fatto così
vai al link
Rispondi
Su Internet
di DavGilm [user #31629]
commento del 16/10/2014 ore 20:59:15
Ciao,
L'ho cercato tutto il giorno ma non mi sono più ritrovato il link.
Negli USA (ma penso si trovi tranquillamente anche in area EU) vendono un accessorio che farebbe al caso tuo.
Immagina una sorta di imbuto: dal lato più fine fai entrare il microfono, il lato più largo invece è naturalmente appoggiato alla cassa, idealmente all'altezza del cono.
Si fissava tranquillamente all'ampli con due elastici.
Spero di ritrovarlo, interessava anche me.


Rispondi
Re: Su Internet
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 16/10/2014 ore 22:40:25
Lo sai che lo avevo visto per caso su facebook e non lo trovo più? Se lo trovi passaparola ;-)
Rispondi
Re: Su Internet
di DavGilm [user #31629]
commento del 17/10/2014 ore 09:01:17
Esatto, è proprio quello :)
Lo sto cercando da 2 gg, digitando l'impossibile su google.
Rispondi
Re: Su Internet
di DavGilm [user #31629]
commento del 08/12/2014 ore 22:10:39
Trovato :)

vai al link
Rispondi
Re: Su Internet
di monacoAlex utente non più registrato
commento del 08/12/2014 ore 22:43:18
Eccoloooo. É proprio questo qui... Grazie ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964