Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sellette Stratocaster

di BigJGuitar [user #41720] - pubblicato il 22 febbraio 2015 ore 22:29:09.
Salve a tutti, probabilmente tra non molto sarò costretto a cambiare le sellette del ponte della mia fender stratocaster highway one, che attualmente monta quelle vintage originali, per raggiunto limite di usura. Considerando il fatto che preferirei mantenere l'aspetto originale del ponte, ma che non è comunque un requisito obbligatorio, sapete consigliarmi dove acquistare un nuovo set di sellette completo di viti e molle, a prezzi non eccessivi? A vostro parere, quali sono i pro e i contro di scegliere sellette vintage piuttosto che moderne? Il materiale di cui sono fatte influisce in maniera netta sul suono o è un dettaglio trascurabile? Non essendo molto ferrato sull'argomento, accetto di buon grado consigli su marche e modelli specifici, se ne avete. Grazie!

Dello stesso autore
Studiare l'elettronica
Imparare il Blues
Tunnel of Love - Cover
Giù il cappello.
Domanda a bruciapelo.
Big Fox
Una visita all'Hotel..
Riflessioni in blues.
Loggati per commentare

non saprei consigliarti...ma come hai ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 22/02/2015 ore 23:12:35
non saprei consigliarti...ma come hai fatto ad usurarle? la mia strato ha 25 anni quasi e sono ancora li a fare il loro dovere! comunque, le diverse tipologie influenzano il suono, a mio giudizio
Rispondi
Re: non saprei consigliarti...ma come hai ...
di BigJGuitar utente non più registrato
commento del 23/02/2015 ore 09:24:54
Beh, a dire il vero la parte che si è usurata è la testa di alcune delle viti di regolazione, che a furia di svitare e avvitare, hanno perso l'intaglio a croce e il cacciavite non riesce più a fare presa.. (l'ho presa usata in negozio) Potrei anche cambiare solo le viti, questo è vero, ma avevo pensato a cambiare tutto il set perchè ho l'impressione che la selletta della 5 corda sia spanata, in quanto sia avvitando che svitando la selletta non si muove e non posso regolare l'intonazione..
Rispondi
Re: non saprei consigliarti...ma come hai ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 23/02/2015 ore 09:26:04
Anche io ho la highway one e si era creto il solco dove poggia la corda dopo pochi anni e inoltre si stavano spanando uno o due grani per regolare l'altezza delle corde.

Io allora ho fatto la pazzia ed ho ordinato un ponte Callaham dagli USA contattando il sig. Callaham.

Anche perché anche il blocco era di qualità bassa e qundi ho cambiato tutto.

Il ponte delle Highway one è piuttosto scadente.
Rispondi
Re: non saprei consigliarti...ma come hai ...
di BigJGuitar utente non più registrato
commento del 23/02/2015 ore 09:46:54
Concordo sul fatto che l'intero ponte non sia eccezionale, ma al momento non ho la possibilità di prendere un Callaham.. Al massimo potrei ritardare l'acquisto e mettere qualcosa da parte per un blocco interamente nuovo, ma questo significa che la chitarra sarebbe inutilizzabile fino ad allora..
Sapresti consigliarmi un ponte che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
Rispondi
Re: non saprei consigliarti...ma come hai ...
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 23/02/2015 ore 11:08:03
Allora...
Il vantaggio è (se mi ricordo bene) le misure delle Hghway one sono americane quindi non ci sono i problemi che ci sono sulle mexico o Squier che hanno interassi diversi.
Quindi puoi comprare un ricambio originale Fender.
Sennò le marche sono smepre quelle:
Qui trovi tutto (anche Callaham se vuoi quando l'ho preso io non lo importava ancora)
vai al link
Rispondi
Re: non saprei consigliarti...ma come hai ...
di BigJGuitar utente non più registrato
commento del 23/02/2015 ore 11:58:3
Grazie per la dritta!
Rispondi
non so come tu abbia ...
di paserot [user #21075]
commento del 23/02/2015 ore 08:14:2
non so come tu abbia fatto
comunque quando sarà il momento (spero più tardi possibile) le mie prossime in grafite
in ogni caso controlla SEMPRE le misure e dove hanno il foro della vite per regolare le ottave
Rispondi
Re: non so come tu abbia ...
di BigJGuitar utente non più registrato
commento del 23/02/2015 ore 09:29:39
Diciamo che la chitarra l'ho presa usata e non ho idea di come l'abbia trattata il precedente proprietario, in quanto l'ho ritirata da un negozio tramite internet.. Il problema vero e proprio è che si è rovinata la testa della vite, ma non so se è il caso di cambiare solo quelle..
Rispondi
Il materiale incide sia sul ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 23/02/2015 ore 10:43:02
Il materiale incide sia sul suono che sull'intonazione, ci sono siti come boxguitar.com ( affidabile!) che ti vendono i set però tra spese di spedizione e set forse ti converrebbe farti fare i l lavoro da un liutaio che magari ha già delle sellette da montare ed in più ti regola bene l'intonazione, se poi gli fai mettere anche un bel capotasto in graffite che costa una sciocchezza meglio ancora.
Rispondi
Re: Il materiale incide sia sul ...
di BigJGuitar utente non più registrato
commento del 23/02/2015 ore 12:00:31
Il caotasto non so se lo cambierò, non uso molto la leva quindi per l'utilizzo che ne faccio quello di serie va più che bene, grazie comunque per il consiglio!
Rispondi
Re: Il materiale incide sia sul ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 23/02/2015 ore 12:29:0
heh heh, ma non è solo un discorso di utilizzo della leva, un buon capotasto aiuta a tenere lo strumento più intonato sia per i bending sia per normali note singole ... comunque era solo un consiglio ;)
Rispondi
a livello estetico io preferisco ...
di fabiojay [user #20826]
commento del 23/02/2015 ore 11:30:38
a livello estetico io preferisco quelle moderne quasi a blocco unico. a livello di suono è tutta da vedere la differenza che non credo sia eccessiva a meno di cambiare completamente il materiale
Rispondi
Re: a livello estetico io preferisco ...
di BigJGuitar utente non più registrato
commento del 23/02/2015 ore 12:04:52
Si lo credo anche io, ho provato a cercare qualche video comparativo tra sellette in acciaio/ sellette in ottone (brass) e devo dire che quelle in ottone mi hanno dato l'impressione di un suono più ricco.. A parità di materiale invece credo che cambi solo l'ergonomia e la comodità di utilizzo.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964