Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Voglia di....Telecaster

di integraldream [user #39799] - pubblicato il 06 marzo 2015 ore 18:24

Sarà la primavera, ma, da affiancare alla mia LP mi sta salendo la voglia di prendermi una Telecaster!

Il fatto è che io sono sempre stato bastian contrario quindi, non opterei per una Fender originale o per una Squier ma mi piacerebbe farmene fare una e qui nasce il problema.

Io sono esperto di legni.....quelli da ardere però, avendo un ettaro con circa un migliaio di piante per fare legna, ma in quanto a chitarre sono un perfetto ignorante. Sento parlare di mogano piuttosto che acero piuttosto che....bo....ma le reali differenze tra uno e l'altro non le so e comunque mi pare che ogniuno dice la sua.

Guardando un po' in giro ho visto che per farsi fare una tele si va dai 150 euro (non so se sia di compensato ammuffito) ai 3/3500 euro (fatta in diamanti penso), in mezzo....il mondo!!!!

Ecco, in questo immenso mondo vorrei sentire vostri parerei, dividiamo per punti:

1-quali legni prendere in considerazione per corpo e manico? eventuali pro e contro

2-pick-up? (io vorrei rimanere sui single c. comunque)

3-varie/eventuali, altri consigli

Diciamo che l'unica cosa sicura è il colore......legno naturale, con tutte le sue belle venature! :D

Grazie a tutti coloro che mi chiariranno le idee ma anche a quelli che mi faranno fare più casino in testa :)


Dello stesso autore
Sondaggio
Compressore....domanda.....
ISOBOX
Acquisto mixer
Zoom G3n
Info chitarra semiacustica
DOMANDA....perchè quando pubblico un annunc...
Vibe....
2 domande a risposta secca: -che d...
Loggati per commentare

Concordo con l'idea di non ...
di sdl [user #5004]
commento del 06/03/2015 ore 18:33:39
Concordo con l'idea di non comprare una fender e puntare a qualcosa di personalizzato. Ma secondo me, se parliamo di una tele, puoi anche rivolgerti al mondo degli assemblati: warmoth, usacg o l'italiana liuteria Marconi ad esempio fanno dei componenti di qualità altissima e con una vasta scelta di opzioni. Come legni starei sul classico: frassino per il corpo e acero per il manico. Vedi tu perla tastiera (palissandro o acero). Come pick up, i mi son trovato bene, a prezzi accettabili, con il Duncan broadcaster set: se cerchi nei miei articoli ne ho fatto una recensione con sample audio.
Rispondi
Commissionare una chitarra ad un ...
di E! [user #6395]
commento del 06/03/2015 ore 18:36:5
Commissionare una chitarra ad un liutaio è una scelta particolare.
La possibilità di avere una chitarra molto diversa da quella che cerchi è reale, per questo bisogna avere le idee chiarissime su ciò che si vuole.

Per quanto riguarda i legni, ti consiglierei il classico frassino per il corpo; oppure potresti farlo fare in ontano, che è più leggero ma meno "bello" (visto che la vuoi natural, ha la sua importanza).

Il manico fallo fare in acero (il classico hard rock maple), la tastiera offre tre varianti principali: acero, (quello chiaro), palissandro (quello scuro), ebano (quello nero).

Ci sono diverse scuole di pensiero sui legni, spesso l'acero è considerato pieno di frequenze alte e presenza, il palissandro è considerato un legno che suona "più morbido" e l'ebano è quello più "duro", scuro ma puntuto.

Il legno incide sicuramente sul suono finale, ma va considerato che, ad esempio, due chitarre in frassino possono suonare diversamente. Gran parte del suono è data dai pickups (e ti si apre un mondo).
E' un'incognita.

Auguri!
Rispondi
Lascia perdere il liutaio!
di dale [user #2255]
commento del 06/03/2015 ore 19:20:27
Dalle tue domande posso solo dirti:

- "Non andare dal liutaio."



Farsi fare una chitarra è un percorso che prevede conoscenza dei materiali e delle proprie esigenze sonore.
Altrimenti il rischio di trovarsi tra le mani uno strumento che non suona come ci immaginavamo è alto, con conseguenti scazzi ed inevitabile (s)vendita finale, in cui ci si rimette un botto di soldi.

(perchè sarai già fortunato se riuscirai a venderla a due soldi)

E non pochi, una Fender style di liuteria (vera) ti costerà, e non poco, siamo a livello di costi almeno paritari ad una Fender Vintage riedizione.
Ora, l'unico modo per non buttare via i soldi è prendere una Telecaster e fare esperienza, poi così un giorno saprai cosa ti serve ed affronterai la scelta del liutaio con consapevolezza.
La Telly l'ha inventata la Fender, quindi è a loro che ti devi rivolgere se vuoi una Tele con tutti i crismi.
Sono tanti però quelli che li imitano; se il budget è basso prova G&L Tribute oppure Blade, altrimenti se il budget è più alto G&L USA.

Ciao


Rispondi
chi più spende meno spende
di mehari [user #25169]
commento del 06/03/2015 ore 21:03:59
quindi... lascia perdere ebay o altro per le parti, rischi di trovarti in mano roba fallata e poi farla sistemare ti costa più che un pezzo di qualità.
se vuoi assemblarla, watmoth o musikraft.
se fai da te lascia stare la verniciatura, finisci a olio il body e opta per un manico acero/palissandro anch'esso a olio.
per i pickup fai tu.
se invece vuoi fartela fare è meglio partire con le idee molto chiare ma ascoltare il parere di un esperto per la fattibilità e lasciar perdere le notizie lette in rete.
in entrambi i casi ti farai uno strumento che dovrei tenerti per sempre, pena lo smenarci... quindi fallo bello ! Io faccio quasi solo tele e la prima cosa che dico a un cliente che mi chiede una chitarra è che se la dovrà tenere per sempre.
Rispondi
Re: chi più spende meno spende
di integraldream [user #39799]
commento del 06/03/2015 ore 22:56:52
Quello lo davo per scontato. Se me la faccio fare me la tengo a vita
Rispondi
Re: chi più spende meno spende
di integraldream [user #39799]
commento del 06/03/2015 ore 23:00:5
Dal tuo profilo FB ne ho vista una bellissimisima!! :)
Rispondi
Re: chi più spende meno spende
di mehari [user #25169]
commento del 07/03/2015 ore 20:53:0
non lo linko qui ma se cerchi trovi anche il sito.... e li c'è tutto.
Rispondi
Eeeeeeee... budget? A far ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 06/03/2015 ore 21:24:05
Eeeeeeee... budget?

A far il bastian contrario finisci solo col perderci soldi. Fatti una Tele Custom Shop usata, oppure, come raccomando spesso, una LsL T-Bone, che suona alla grande. Se vai di customizzazioni, i miei pickup preferiti aftermarket sono gli Suhr Classic T, ma di base ti consiglio Fender o LsL senz'altro.
Rispondi
Re: Eeeeeeee... budget? A far ...
di mehari [user #25169]
commento del 06/03/2015 ore 21:46:49
oddio... LsL vedo ora comunque sopra i 2000$... mica noccioline....
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Eeeeeeee... budget? A far ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 06/03/2015 ore 22:12:56
La qualità ha pur sempre un suo prezzo ;)
Rispondi
fatti una baja telecaster buona ...
di coldshot [user #15902]
commento del 06/03/2015 ore 22:48:20
fatti una baja telecaster e buona notte
Rispondi
Bhe, intanto grazie a tutti ...
di integraldream [user #39799]
commento del 06/03/2015 ore 23:07:43
Bhe, intanto grazie a tutti per le risposte.
Diciamo che il tutto è nato, oltre che dalla primavera, anche perchè ho scoperto dal mercatino che esiste una pagina "artigiani e liutai" e da li dentro ho visto belle cosette.....almeno in foto.
Girando un po' la domanda mi è nata spontanea: un artigiano che la fa costa 1/3 rispetto ad una Fender originale. La differenza sta solo nel nome?!?
Considerando che, non è mio interesse prendere una chitarra per poi rivenderla pensavo di farla a mio piacimento. Avevo anche addocchiato una Manne Redwing, ma non mi basta un rene per averla
Rispondi
Re: Bhe, intanto grazie a tutti ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 07/03/2015 ore 18:18:43
Se un artigiano te la fa a 1/3 del prezzo di una fender, secondo me e' perche' ti sta vendendo una ciofeca.
Pensaci bene, cosa vuol dire esattamente "a mio piacimento"? Perche' su misura non te la costruiscono, e se intendi opzioni, immagino non siano poi cosi' uniche quelle che vuoi, a quel punto gia' ci sono prodotti finiti di ogni tipo sul mercato.
Cerca un prodotto che ti piace, prova quanti piu' strumenti puoi, e prendi quello migliore per i tuoi gusti.
Rispondi
Userò un tono polemico, ma ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 07/03/2015 ore 21:59:54
Userò un tono polemico, ma non è per fare polemica contro qualcuno in particolare, é solo per offrire qualche spunto di riflessione. Io non comprerei una Tele Fender americana della serie Vintage o Custom Shop perché PER ME é fuori da ogni logica che due pezzi fatti con i legni più economici usati in liuteria, con la più grossolana forma, il più semplice dei ponti ed una elettronica più semplice di quella di un ventilatore tascabile possano costare quanto un'acustica buona o un'elettrica più pregiata. E non è vero che un bravo liutaio ti chiede 2000€ per una Tele fatta bene e parlo per esperienza diretta, ovvero preventivi richiesti alla mano. Certo, se pretendi pu da 400€ e hardware da 300€ é normale che il prezzo salga di brutto...Le uniche Fender che prenderei io sono le giapponesi vintage reissue, che, verniciatura a parte, non capisco perché costino così poco rispetto alle controparti americane, pur offrendo un suono Telecaster autentico al 100%, anche senza nitro...Poi per me l'opzione liutaio é la più affascinante, per la possibilità di ottenere una chitarra corrispondente in maniera assoluta alle proprie idee...Le idee...Appunto...Bisogna avere chiaro tutto tutto tutto...Oppure magari si è provata una interpretazione di liuteria particolarmente affascinante, leggasi Blackbeard Guitars per rimanere in Italia o Trussart se vuoi qualcosa di americano e fuori dagli schemi. Se poi è solo un attacco momentaneo di GAS può diventare utile conoscere meglio la Tele ed il suo suono, prima di spendere cifre importanti o commissionare lavori particolari. In tal caso accattati una Classic Vibe, magari usata, che potrai in futuro sempre rivendere facilmente o tenere come muletto (e che muletto). Ah, per inciso, io adoro molto più la Tele che la Strat, ma, andiamo, é inconcepibile che costi quanto una Les Paul.
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di zabu [user #2321]
commento del 08/03/2015 ore 06:58:23
Condivisibile, pero' bisogna anche ricordare che di una chitarra elettrica non sono tanto i materiali che alzano i costi. Nel caso del Custom Shop Fender paghi extra per la cura dei dettagli riservati a quel tipo di produzione: dalla verniciatura, alla selezione dei legni (oggettivamente un po' migliori della produzione standard), al setup, alla cura dei dettagli storici etc. Si paga troppo per questi extra rispetto la produzione normale? Sicuramente si, pero' onestamente sono strumenti ben fatti, forse i migliori prodotti dalla Fender ad esclusione degli strumenti pre-CBS. Poi e' chiaro ci sono (per fortuna) una miriade di alternative al di fuori di casa Fender.


p.s.
Senza nulla togliere alla ottima produzione giapponese. Pero' li' secondo me bisogna poi distinguere bene le varie serie e gli anni di produzione.
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 08/03/2015 ore 09:23:35
Sulle giapponesi io mi riferisco alla produzione attuale. Per la Tele intendo dire senza mezze misure che ragionando lucidamente non c'è nessuna logica nel fatto che un modello reissue del Custom Shop costi quanto una R8 o una R9. Basta pensare a come sono fatte...Poi chiaramente d'accordissimo sul fatto che siano fatte meglio di quelle della produzione standard, ma, se non si hanno soldi o idee chiare, comprarne una non è più azzardato che commissionare un lavoro ad un bravo liutaio, fattore rivendibilitá a parte.
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di zabu [user #2321]
commento del 08/03/2015 ore 21:33:02
>> non c'è nessuna logica nel fatto che un modello reissue del Custom Shop costi quanto una R8 o una R9.

in Italia c'e' da considerare che i prezzi sono un po' falsati dai diversi metodi di distribuzione: la Gibson ormai da anni distribuisce direttamente in europa e i prezzi sono allineati a quelli americani. Con le Fender mi pare ci sia piu' rincaro nel passagio. Comunque tra i prezzi che vedo su mercatino corrono almeno 6-800 Euro tra una Stratocaster Relic e una R8, a seconda chiaramente del venditore.

Poi se parliamo di Gibson basta fare un confronto con i prezzi delle Heritage (parlo di prezzi americani in questo caso, in quanto non ne girano molte in Italia) per renderesi conto che anche le Gibson dovrebbero costare parecchio, ma parecchio meno.

Sui lavori del "bravo liutaio", non saprei che dirti. Di liutai ne ho girati parecchi, alcuni bravissimi. Pero' in molti casi in italia ho notato una certa difficolta' ad esprimere una filosofia costruttiva personale. E' chiaro che quello italiano e' un mercato difficile, ma l'idea che molti liutai passino con disinvoltura dalla costruzione della simil Steinberger alla Tele anni '50 a seconda delle richieste del cliente non mi convince. Ci sono naturalmente eccezioni.
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di dale [user #2255]
commento del 08/03/2015 ore 08:45:46
Qui siamo OT, ci sta la provocazione,ti posso solo dire che le caratteristiche costruttive non sono l'unico aspetto da valutare nell'insieme, anche se influiscono certamente.
Tu prima suona con una Telly vr o ancor meglio CS, non in negozio, ma per qualche anno, facci tante prove e tante date e capirai da solo perchè costano.
Il resto sono solo chiacchiere, per quanto piacevoli si intende.
Poi costano troppo?
Troppo in che senso?
Tutto costa troppo secondo me, chitarre incluse;

Poi per essere competitiva, la tele di liuteria per me "deve" costare molto meno dell'originale, sennò non ha senso, ma ti assicuro che non è così, cioè che non costa molto meno dell'originale, allora se mi devo far fare una copia, prendo l'originale (o altre super chitarre come Suhr G&L top di gamma).
Le Japan Tele che ho provato (non molte) mi sono piaciute tutte, ma non sono per me al livello di una USA CS, ma neanche VR.
Però sono belle e possono dare grandi soddisfazioni, ci sono telecaster per tutti, per tutti i prezzi.
Qui è l'opzione liuteria in discussione e io l'affronto in una determinata maniera, ad es ho avuto G&L Asat Classic USA, stupenda chitarra e adesso Nocaster, sublime Telly e quando la prendi in mano e fai un fraseggio capisci (per dirla alla Crozza) che sei al top del scioogno, ci vogliono un po' di soldi, ma per me la soddisfazione e la bellezza della chitarra li valgono; ma nonostante questa mia esperienza, non poca, non mi sono fatto fare ancora una Tele di liuteria; qui il nostro amico non sa nulla su legni e materiali, non ha esperienza di queste chitarre e punta alla liuteria, io gliel'ho sconsigliato.


Saluti e buona Telly a tutti.




Dale
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 08/03/2015 ore 09:33:23
Chiaro Dale che la mia è una provocazione e non ho scritto che una 52 nipponica o una Classic Vibe suonino come le sorelle maggiori, considerazione stupida e senza logica, anche se si può vivere bene se si hanno le tasche non troppo piene con le prime e "accontentarsi" abbastanza con le seconde nel caso in cui le tasche siano quasi vuote, senza considerare quelli che per scelta non vanno oltre. Ma appellandomi proprio alla logica, pensando a come una Tele é fatta, secondo me è inconcepibile che a parità di categoria, quindi industriale contro industriale o Custom Shop contro Custom Shop, costi quanto una Les Paul o una PRS, per materiali, pregio, bellezza (faccio incaxxare un po' i fenderisti oggi)...Capisco che stia forzando la mano usando troppa razionalità forse, ma oggi non ho una cippa di niente da fare e mi piace vedere come la pensate.
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di mehari [user #25169]
commento del 08/03/2015 ore 10:43:50
Grazie della citazione... da un lato sono d'accordo con te... dall'altro oggi come oggi realizzare un carved top set in o un plain top bolt on con una cnc è praticamente la stessa cosa.
sul costo in generale sono d'accordo con te... a volte spropositato se pensiamo che una grossa azienda compra i materiali all'ingrosso e invece un artigiano fatica ad ottenere a volte degli sconti del 30%....
quello che si paga in una realizzazione artigianale è il lavoro A MANO, le personalizzazioni fatte su richiesta e l'AMORE che ci si mette nel lavoro. Se uno è disposto a riconoscere tutto questo allora non si farà problemi di rivendibilità o di marchio perchè amerà ciò che riceve.
Io spesso faccio fatica a separarmi da ciò che produco... e questo mi piace.
Ovvio che il prezzo deve essre commisurato al prodotto offerto....
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 08/03/2015 ore 12:26:54
Solitamente non sono sono il tipo di persona che "una cosa é fica fintanto che siamo in tre a conoscerla o averla", ma io voglio boicottare la Fender Musical Instrument, perché non fa ricerca in nessun campo ed in nome della speculazione finanziara sta portando alla scomparsa di marchi storici acquisiti senza nessuna politica seria di riqualificazione, proponendo a prezzi spropositati roba che secondo me, in quanto appartenente comunque ad una produzione di massa, dovrebbe stare a cifre molto più basse. Le tue chitarre solo a guardarle mi parlano di te, mi danno L'idea di rendere esclusivo anche chi le possiede, non appaiono come semplici copie. Mi sentirei molto figo a salire su un palco con una tua Tele btuciacchiata e la possibilità di chiederti di cuciti manico, tasti, ponte, meccaniche, elettronica, quei tuoi splendidi battipenna personalizzati, insomma, dai...Vuoi mettere avere una roba del genere unica al mondo!? No, non c'è proprio storia. E c'ero così vicino a commissionartela cazzarola...Aspetto tempi migliori, ma verrò di certo a trovarti con un'idea in mente che ho già definito! Tranqui, non ti sto corteggiando! Ahahahah
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di mehari [user #25169]
commento del 08/03/2015 ore 15:54:13
sai.. oramai io vedo tutto questo mondo da un ottica dfferente... mi passa sotto le mani tanta roba diversa e ti posso dire che mi emoziona avere in mano una fender del 66 come una meazzi degli anni '60 o una Hondo del 76... più di quanto mi emozioni una R8.
E' il contesto in cui sono state costruite le chitarre che mi affascina... quindi ben vengano idee astruse come le danelectro... le insuonabili vecchie hofner, le in-settabili rickenbacker.. basta che abbiano una loro anima... si... le moderne comunicano poco.... molto poco le americane... molto meno le cinesi, anche s dal punto di vista manufatturiero sono fatte sempre sempre meglio.
Non mi piace molto costruire su commissione... preferisco fare io qualche cosa che mi esce spontanea e aspettare che qualcuno trovi li dentro qualcosa che gli piace... molte cose sono ancora li ad aspettare, ma altre trovano presto o tardi la loro strada.

Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 08/03/2015 ore 16:22:11
Ah ma la mia "commissione" non si sarebbe discostata non più di un'inerzia da quello che fai di solito...Mi sono solo chiesto se alla tua tostatura sia possibile associare anche una colorazione tendente al verdone militare!? A tempo debito ci sentiremo/vedremo di persona!
Rispondi
Re: Userò un tono polemico, ma ...
di mehari [user #25169]
commento del 08/03/2015 ore 17:33:02
non ho mi provato ma credo di si... il pino è tendenzialmente giallo quindi tende a alterare le colorazioni blu o azzurre o nere facendole virare al verde... col verde credo che non ci sarebbero problemi
Rispondi
Ho fatto un macello....con una ...
di integraldream [user #39799]
commento del 08/03/2015 ore 21:35:46
Ho fatto un macello....con una domanda!!!
Partendo dal presupposto che non faccio 20 date al mese, anzi, non ne faccio proprio visto che non si trova un dannto batterista, vorrei una "tele" (e prima o poi l'avrò) ma cercherei un qualcosa di "intermedio" se così lo vogliamo chiamare, non di compensato ammuffito ma neanche una vintage USA del 60 con pick up i oro e cazzi vari, suono in piccoli locali, lo faccio per piacere e non per lavoro, non mi interessano le seghe mentali per avere chissà cosa perchè una ha un suono un pelino più accentuato sui medi, l'altra un pelino meno sui bassi....diciamoci la verità, in quanto sono in grado di fare valutazioni esatte al 100%? La maggior parte secondo me si fanno di quelle pippe mentali assurde, che se li bendi e prima gli dai in mano la strato di Hendrix e poi quella cinese non distinguono il suono una dall'altra!!!
Tornando alla domanda di partenza (a cui solo sdl ed E! hanno risposto) secondo la vostra esperienza, per avere un qualcosa che non sia il top di gamma per cui debba donare un rene e mezzo midollo, ma neanche la chitarra del Centercasa, che materiali consigliate?
Partendo dal presupposto poi che, dovrei acquistarla a "scatola chiusa" non essendoci artigiani dalle mie parti quindi impossibile da provare
Rispondi
Re: Ho fatto un macello....con una ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 09/03/2015 ore 06:15:2
Si ma... budget?
Rispondi
Re: Ho fatto un macello....con una ...
di mehari [user #25169]
commento del 09/03/2015 ore 07:54:32
:)
Rispondi
Re: Ho fatto un macello....con una ...
di mehari [user #25169]
commento del 09/03/2015 ore 08:07:2
la tua domanda è mal posta... e le risposte saranno sempre lacunose.
non dici quanto puoi spendere
non escludi a priori di fartela fare (prima) poi si...
non si capisce se per caso puoi assemblarla da te con parti acquistate...
io ti avevo consigliato parti tipo warmoth o musikraft nel caso tu volessi assemblarla.
se vuoi acquistarne una allora ti consiglio un buon usato...

per il resto sai che qui su accordo si divaga.... :)
Rispondi
Re: Ho fatto un macello....con una ...
di integraldream [user #39799]
commento del 09/03/2015 ore 08:43:2
Spendere.....bo, max 8-900euro; farmela fare, se possibile, anche perchè vedo che è veramente difficile trovarne una natural.
Assemblarla da me: no
Rispondi
Re: Ho fatto un macello....con una ...
di mehari [user #25169]
commento del 09/03/2015 ore 11:24:47
mah... con 8-900 fartela fare si può, ma si parla comunque di partire da parti già fatte, di media qualità secondo me.
secondo me un artigiano potrà chiederti non meno di 1200 per fare tutto da zero... ci vuole tempo.
Rispondi
Re: Ho fatto un macello....con una ...
di integraldream [user #39799]
commento del 09/03/2015 ore 11:48:03
Ah ok, si, intendevo farmela fare partendo già da ritagli esistenti non partendo da 0
Praticamente sarebbe come comprare tutto il necessario per farmela da me, solo che la faccio assemblare da uno che lo sa fare. La differenza rispetto a prenderne una pronta è che posso scegliere che materiali usare
Rispondi
Re: Ho fatto un macello....con una ...
di mehari [user #25169]
commento del 09/03/2015 ore 12:20:22
ok allora è fattibile... consideara che il grosso del costo deriva dalle finiture, quindi la verniciatura in pratica.
se parti da manico e corpo da verniciare il costo sale.
come fornitura di parti ti ho già consigliato ma tieni conto che un manico+corpo di warmoth secondo me sei già sui 6-700

Rispondi
L'abbinamento classico delle Tele anni ...
di zabu [user #2321]
commento del 09/03/2015 ore 04:51:16
L'abbinamento classico delle Tele anni '50 prevede body in frassino leggero (swamp ash) e manico in un pezzo unico di acero. Altrimenti ontano (alder) e manico con tastiera in palissandro per un suono più morbido.

I pickups... Non saprei da dove partire! Dipende in parte anche dal budget. Un set di pickups buoni costa dai 12O Euro dei Fender Custom Shop (Nocaster, Texas Special) in su, ai 200 e passa dei produttori di nicchia come Fralin, Lollar etc. Ogni produttore poi ha diversi modelli, che spesso intendono essere delle riproduzioni più o meno corrette di specifiche annate. Vedi prima di farti un'idea del suono che vuoi (vedi sopra per i legni) e poi magari cerchi un pickup che si abbini per completare il progetto. Per esempio se vuoi il classico twang della Tele anni '50 un set di Fender NoCaster andrebbero benissimo. Se vuoi un suono più blues potresti volere un altro tipo di set.

Ti suggerisco di dare un'occhiata al sito di Box Guitar vai al link
E' un negozio italiano ed ha il vantaggio che ti permette di trovare corpi e manici senza doverli ordinare dagli States, oltre al resto della componentistica (meccaniche, pickups etc.). Con 300 Euro ca. puoi prendere un corpo e un manico non verniciati. Altrimenti mi associo al consigli datoti in un post precedente di rivolgerti a Warmoth o Musikraft.

Chiudo comunque ricordati che, se decidi di fare tu il lavoro di assemblaggio, devi mettere in conto anche alcune spese per degli utensili necessari a completae il lavoro. Ad esempio un set di lime per il capotasto.



Rispondi
Re: L'abbinamento classico delle Tele anni ...
di integraldream [user #39799]
commento del 09/03/2015 ore 08:50:1
Il suono che cerco è un suono legato più al bleus. rock-blues, southern rock, un po' "grasso" e corposo.....sempre difficile da spiegare a parole :)
Comunque grazie, darò un occhio al sito che mi hai consigliato
Rispondi
Ma rimanendo in tema di ...
di integraldream [user #39799]
commento del 09/03/2015 ore 09:03:35
Ma rimanendo in tema di "artigiani e liutai", qualcuno conosce o ha mai acquistato da quelli che si trovano nel mercatino:

vai al link
vai al link
vai al link
vai al link

giusto per capire che roba è e che affidabilità ha
Rispondi
Tanta scelta
di fmele [user #25317]
commento del 09/03/2015 ore 09:46:05
Ciao,
con 8-900 euro ti porti a casa molte chitarre fatte benino a partire da una Squier Classic Vibe: ~400€ per una tele che suona come una tele; pickup Tone Rider, anche se non ufficialmente, e manico intermedio tra moderno e anni '50. Unico punto negativo è il peso, ma per alcuni è diventata la chitarra principale.

In alternativa ne prendi una con manico decente e inizi a giocarci sostituendo i pickup. Quando ti sei fatto le idee chiare, allora sarà il caso, se vorrai, di andare da un liutaio.

Se non vuoi assemblartela da solo (90€ compresa la spedizione (3 giorni) dal sito Thomann) puoi sempre prendere una Vintage o una Harley Benton (quelle con pickup Wilkinson danno soddisfazioni).

Il mio modesto consiglio è: stai relativamente basso sulla chitarra, senza rinunciare al manico decente, e sperimenta, magari anche riverniciandola (lavoraccio).
Rispondi
Re: Tanta scelta
di integraldream [user #39799]
commento del 09/03/2015 ore 10:13:44
Bhe, massimo....ma se spendo anche la metà direi....ben venga! :)
Prendo comunque in considerazione i tuoi consigli.
Grazie :)
Rispondi
Il fatto è che con ...
di dale [user #2255]
commento del 09/03/2015 ore 12:27:05
Il fatto è che con 800/900 euro se compri tutto nuovo e di buona qualità (non top) e te la fai assemblare (e magari verniciare) per bene non avrai una chitarra superiore allo standard che esce di fabbrica.
E di sicuro non avrai una guitar superiore ad un buon usato che puoi trovare in rete, con in più la magagna dell'invendibilità, anche se adesso ovviamente non ci pensi nemmeno a rivernderla.
i materiali sono quelli che ti hanno già detto frassino/ontano per il body, acero per il manico, acero/pali per la tastiera.
Ti hanno già detto tutto anche per i p.u.

Pensaci.....


ciao

PS Ad es se tu riuscissi a togliere un 100/150 euri a questa:



vai al link


Avresti una super telly e avresti chiuso la partita!!!
Rispondi
Re: Il fatto è che con ...
di integraldream [user #39799]
commento del 09/03/2015 ore 13:52:56
non apre il link
Rispondi
Re: Il fatto è che con ...
di dale [user #2255]
commento del 09/03/2015 ore 14:00:3
A me lo apre, ma metti sul motore di ricerca di mm questo, così lo trovi:


(FENDER) TELECASTER LOLLAR 52T WARMOTH



Così risparmi un pacco di soldi e hai un grande strumento.
Rispondi
Re: Il fatto è che con ...
di fmele [user #25317]
commento del 09/03/2015 ore 14:47:22
Suonerà sicuramente bene, anche se io userei l'approccio: spendo meno, modifico quel che serve (quando e SE serve), al massimo spenderò quanto la telecaster che hai linkato, anche perché non è detto che suoni come desidera, anche se teoricamente monta roba di qualità.

Per dire, ho avuto il Seymour Duncan little 59 al ponte della mia tele. Uno schifo, plasticoso, senza dinamica, eppure me lo hanno consigliato in molti e su altre chitarre non mi faceva così schifo.
Anche il little 59 sulla carta sarebbe stata un'ottima scelta.
Rispondi
Re: Il fatto è che con ...
di integraldream [user #39799]
commento del 09/03/2015 ore 15:08:10
non so se ha problemi il server ma quella chitarra non me la vuol proprio far vedere!
diciamo che dovrei fargli abbassare 200 euro perchè fuori budget, il che mi sembra impossibile e forse, sono daccordo con fmele, spendere un po' di meno ed evenualmente modificare
Rispondi
Re: Il fatto è che con ...
di dale [user #2255]
commento del 09/03/2015 ore 15:11:23
Ok ma vedi, ci sta che il little59 non sia piaciuto e che deluda.
Spendi meno ma cosa prendi?
Qui c'è componentistica Warmoth, una garanzia, ponte barden, meccaniche schaller, p.u. lollar, continuo?
Se uno cerca un classic Telly sound non va a pensare al little 59; se vuole una ascia perfetta per il rock blues, in quella che ho linkato (sia chiaro che non c'entro nulla con quella chitarra) trova tutto il materiale di qualità per un suono Telly classico; se piace è una buona scelta, altrimenti meglio altro, ci sono anche tele in mogano, con EMG, con F.rose ecc..ma non penso che interessi al nostro amico.
Io sono per la minima (si fa per dire) spesa e massima resa, di solito chi spende poco spende due volte, non ha senso continuare a modificare e spendere continuamente soldi (anche di installazione se uno non lo sa fare da solo).
In questo esempio c'è tutta roba di alta qualità, superbo rapporto Q/P poi chiaro che bisogna provarla e ci sta anche che non piaccia o ci si trovi male tipo col manico ci mancherebbe altro, ma non bisogna nemmeno paragonare il little59 a questo set di Lollar, questi sono p.u. al top pensati per la Tele; non se si vuole un classico Telly sound per rock/blues come mi pare cerchi il nostro amico.
Se avessi 1000 euri me la sarei già presa io, garantito.
buona ricerca comunque, la troverai sicuramente la Tua tele, ce n'è una per tutti.



ciao a tutti

EDIT** Rispondevo a fmele non avevo visto la tua risposta ancora.
Rispondi
Re: Il fatto è che con ...
di integraldream [user #39799]
commento del 10/03/2015 ore 08:42:31
eh, il fatto è che avessi un bel gruppo sicuro, affronterei la spesa dei 1000 tanto con calma rientra, il fatto è che non riuscire a trovare componenti fissi per suonare è sempre una pecca e questo mi blocca, soprattutto il portafoglio visti i tempi!
Rispondi
Re: Il fatto è che con ...
di fmele [user #25317]
commento del 10/03/2015 ore 10:15:21
Ciao dale,
infatti non volevo il suono "telly" al ponte, proprio per questo cambiai l'originale. Se proprio vogliamo dirla tutta poi sono passato all'ottimo I-SPIRA Pinto (vai al link) di Luca Villani, quindi dietrofront completo. Al manico ho da 20 anni un Lace Sensor Gold, quello per strato.
Come vedi la mia telecaster è solo "metà" telly.

Per togliermi lo sfizio di una telecaster ho preso una Harley Benton TE-70 Rosewood Deluxe Series (vai al link) che ha qualche imperfezione, ma fa quello per cui l'ho acquistata ... e per 139€ va molto meglio del previsto! Ora viene 149.

Se proprio non si vuole prendere una Harley Benton, ci sono, praticamente in ordine crescente di prezzo, le Vintage di cui parlano bene, le Yamaha che sembra abbiano un buon manico, la Squier Classic Vibe, la G&L ASAT Classic, la Chapman Guitars ML-3 Traditional (vai al link) .... ma a quel punto può prendersi direttamente anche una Fender.

Non ho avuto ancora modo di giocare abbastanza con la Harley Benton, quindi non mi sento di consigliarla al 100%, nemmeno come chitarra per sperimentarci, ma per stare sul sicuro io sceglierei tra

1. Squier Classic Vibe Telecaster
2. G&L ASAT Classic
3. Chapman Guitars ML-3 Traditional

saluti
Francesco Mele
Rispondi
Ciao, se abiti non distante ...
di xstrings utente non più registrato
commento del 11/03/2015 ore 12:41:13
Ciao, se abiti non distante da Torino, ti consiglio di rivolgerti ad un negozio che si chiama Voodoo Factory, propongono strato e tele assemblate da loro o su tua richiesta.
Rispondi
Re: Ciao, se abiti non distante ...
di integraldream [user #39799]
commento del 11/03/2015 ore 13:36:03
Eh, sono a 5 ore di macchina, sono dalla provincia di Pordenone.
Comunque mi avevano già suggerito il sito, ho dato un occhio ma decisamente fuori budget e comunque rispetto ai loro prezzi, con qualcosa sopra andrei su Manne
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964