Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Corde per Martin D35

di Sergione [user #11678] - pubblicato il 07 aprile 2015 ore 17:30
Ho una Martin D35, alla quale vorrei cambiare le corde.

Andando sul sito di Martin, e leggendo le varie recensioni, leggo che su questa chitarra vengono montate delle 0.13, mentre sulla mia ci sono delle 0.10.

Sinceramente non so se le 0.10 erano quelle montate quando l'ho comprata, oppure sono state sostituite successivamente.

La chitarra, almeno per me, suona bene, mi chiedo però se non è il caso di montare le 0.13 consigliate, o almeno delle 0.12.

Capisco che dovrei provare le varie misure, per capire quella che fa per me, se però mi date qualche vostro parere in merito, potrei avere le idee più chiare sul da farsi.

Grazie

Dello stesso autore
Corde della chitarra, nuove, macchiate
Fender American Elite Precision Bass ... consigli ?
Un sogno di gioventù ... una Fender Stratocaster (ma quale?)
La Stratocaster secondo Jim Reed (anno 2002)
Consiglio per acquisto di una Gibson Les Paul ... economica
Consiglio su pedaliera multieffetti per chitarra elettrica
Vorrei comprare una Fender Telecaster
Corde per Gibson ES 175
Loggati per commentare

una 0.10 su una Martin ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 07/04/2015 ore 18:04:00
una 0.10 su una Martin D35 è da denuncia ai carabinieri :-)
Io passerei subito alle 0.12, magari le sperimenti un po' e poi valuti se passare alle 0.13.
Molto varia dalla musica che suoni e dalle tue mani.
Rispondi
Re: una 0.10 su una Martin ...
di Sergione [user #11678]
commento del 07/04/2015 ore 18:24:34
Per la denuncia ai carabinieri ... hai ragione ;-))

Non so però come è successo, forse negli anni, quando l'ho prestata, qualcuno mi ha fatto uno scherzo ... oppure sono stato io, in un momento di crisi esistenziale.

L'idea comunque è quella di rimediare, iniziando con delle 0.12, penso delle Martin.

Poi vedrò se è il caso o meno di provare anche delle 0.13.

Grazie comunque del consiglio.
Rispondi
Vai di 0.12
di dale [user #2255]
commento del 07/04/2015 ore 18:16:40
Metti delle 0.12 bronze o fosforo/bronzo, anche Martin standard vanno bene, quello è lo standard.
Le 0.13 sulla D le ho usate per anni, se suoni quasi solo in strumming vanno benone e con la 35 hanno un suono devastante, però se suoni altre cose alcuni passaggi possono risultare difficoltosi e hai una chitarra più "ferma".
Rispondi
Le 0,12 sono d'obbligo...
di sbiettus [user #15122]
commento del 07/04/2015 ore 20:19:41
E come marca ti consiglio vivamente le d'orazio, corde stupende che puoi acquistare direttamente dal loro sito.
Rispondi
Le 12 sono un ottimo ...
di elgaldil [user #22921]
commento del 07/04/2015 ore 21:28:26
Le 12 sono un ottimo compromesso secondo me, specie su una D. Non per nulla sono quasi uno standard per chi deve alternare un po di tutto sull'acustica (strumming, flatpicking, fingerstyle).

Per il marchio...beh, spesso può essere estremamente soggettivo. Prova!
Io per live e registrazioni mi affido sempre alle John Pearse (che hanno il MI basso a 53, cosa che preferisco rispetto al 54 delle Martin p.e.)
Rispondi
scusa la curiosità...ma con che ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 07/04/2015 ore 23:31:51
scusa la curiosità...ma con che frequenza cambi le corde? per i nomi, ultimamente sto usando Rotosound, mi sto trovando parecchio bene.
Rispondi
Re: scusa la curiosità...ma con che ...
di Sergione [user #11678]
commento del 08/04/2015 ore 00:01:39
Domanda più che giustificata ;-)

Sono poco più che un dilettante della chitarra, negli anni però me ne sono comprate parecchie (che ho tutt'oggi).

Capita così che alcune rimangono chiuse nelle custodie per parecchio tempo, inutilizzate, visto che ne ho un paio, più da battaglia, che uso normalmente.

Ultimamente però ho scoperto il mondo delle corde, al quale prima davo poca importanza, e quindi sto cercando di settare un po' tutti gli strumenti nel modo più adatto.
Rispondi
Martin Acoustic FX 0.12-0.54 fosforo/bronzo
di Sparklelight [user #41788]
commento del 08/04/2015 ore 08:24:26
Più morbide delle JP, durano di più, costano di meno e, per me un plus, non hanno bassi roboanti :-)
Se invece suoni molto con le dita mi sembra ci sia il modello SP fingerstyle, stessa scalatura
Rispondi
direi che il "minimo sindacale" ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 08/04/2015 ore 15:10:42
direi che il "minimo sindacale" su di un'acustica, per non parlare di una bellissima Martin D35, sono le 012, se riesci meglio ancora le 013; quanto a marca, consiglierei le martin signature di Eric Clapton: da quando ho iniziato ad usarle, non ho trovato corde in grado di soddisfarmi come queste.
Rispondi
Io andrei senz'altro sulle 0.12...e ...
di giambu [user #4070]
commento del 10/04/2015 ore 17:32:15
Io andrei senz'altro sulle 0.12...e non esagererei con le 0.13.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964