Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Olio paglierino o olio di lino cotto

di Dakillerd10 [user #27875] - pubblicato il 27 aprile 2015 ore 22:14
Ciao!..lo so le solite paranoie da chitarrista che non fanno dormire la notte ))
mi devo togliere questo dubbio,,aiutatemi!!
meglio olio paglierino o olio di lino cotto per manico in palissandro!!

Dello stesso autore
Salve, chi ha mai provato il ROADIE 3 Tuner? Costa...
Salve! Come mai alcuni chitarristi anche se hanno ...
Ciao!🙋‍♂️Come si alza l'action di una c...
Salve🙋 che prodotto usate per pulire i Pickup d...
Come mai su alcune chitarre viene montato quel tip...
Dimensione Manico
aggiungere gli I.R al Processore Multieffetti
aggiungere gli I.R al Processore Multieffetti
Loggati per commentare

i puristi ti direbbero di ...
di mehari [user #25169]
commento del 27/04/2015 ore 22:21:07
i puristi ti direbbero di non usare altro che l'olio di limone....
di sicuro l'olio di lino a mio avviso è troppo "denso" e lascia troppo residuo che poi indurisce..... del resto è un olio "essiccativo"
io uso volentieri il paglierino per ravvivare un po' le tastiere e eliminare la "secchezza" dopo la pulizia dallo sporco superficiale... lo lascio penetrare una decina di minuti e poi tolgo l'eccesso...
Rispondi
Per me, dei due meglio ...
di MM [user #34535]
commento del 27/04/2015 ore 23:28:41
Per me, dei due meglio il paglierino, e poco.
L'olio cotto è per tutt'altro impiego.
Rispondi
.....paglierino! ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 28/04/2015 ore 00:03:32
.....paglierino!
Rispondi
io ho sempre usato quello ...
di paserot [user #21075]
commento del 28/04/2015 ore 00:57:52
io ho sempre usato quello che uso normalmente a tavola olio extravergine d'oliva
Rispondi
Re: io ho sempre usato quello ...
di LordAxel [user #32439]
commento del 28/04/2015 ore 08:19:38
confermo, anche io olio d'oliva, senza esagerare. Mai nessun problema sulle tastiere in palissandro, sia delle acustiche che delle elettriche.
Rispondi
Ma daaaiii....? ...
di kelino [user #5]
commento del 28/04/2015 ore 06:36:19
Ma daaaiii....?
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di pastrana [user #34418]
commento del 28/04/2015 ore 08:54:00
Ciclicamente ritorna 'sta storia dell'olio d'oliva.. ma lasciatelo per l'insalata quello. Ci sono prodotti specifici, e buoni, usate quelli. Siamo d'accordo che l'olio d'oliva male non fa; come probabilmente non farebbe male la cacca di mucca, ma questo non è un buon motivo per metterla sulla tastiera, o sulla faccia.

Petrolio lampare. Di meglio non c'è. Ogni buon liutaio che si rispetti ne ha sempre una boccetta in bottega: ottimo perchè insieme sgrassa, pulisce, idrata e non lascia tracce (e costa poco).
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di rockit [user #11557]
commento del 28/04/2015 ore 11:58:06
Sbagli alla grande: l'olio d'oliva è esattamente quello che serve, ovvero un olio vegetale a bassa acidità, né più ne meno che quello che il legno contiene naturalmente e che se ne va col tempo.

Il petrolio fa solo la metà di quello che dici, ovvero sgrassa e pulisce ma non "idrata", quindi da solo non è proprio il massimo. Lucida benone ma l'effetto alla lunga è proprio quello di seccare le tastiere.

I prodotti "specifici" in realtà sono una miscela di oli minerali e profumo, quindi vanno come il petrolio lampare, che penso ti costi meno e a quel punto è preferibile.
Ma l'olio d'oliva resta meglio ;)

ciao
Lorenzo
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di pastrana [user #34418]
commento del 28/04/2015 ore 12:52:0
Sbaglio alla grande cosa?? :) sbaglio ad usare il petrolio lampare anzichè fare l'insalata sulla chitarra?? :)

"l'olio d'oliva è esattamente quello che serve, ovvero un olio vegetale"

Già. VEGETALE, appunto. Proprio perfetto, così l'ossidazione (che comunque ci sarà sempre, qualsiasi cosa metterai sulla tastiera) anzichè contrastarla la incoraggiamo.

E ocho.. TU parli di petrolio, mentre IO ho parlato di petrolio lampare, o petrolio bianco. Son due cose diverse: il petrolio lampare - lo hai mai maneggiato?... - ha (anche) una componente oleosa MINERALE, questa si perfetta, perchè contrasta il naturale processo di ossidazione in essere sui legni come sui fret.

L'olio d'oliva troppo male non fa, nessuno ti vieta quindi di usarlo se ti trovi bene. Ma, in aggiunta ai motivi succitati, personalmente aborro la sensazione di unto sulla tastiera, quindi scelgo di usare prodotti dedicati (nella fattispecie uno, perchè uso sempre lo stesso da 15 anni) e mai mi sognerei di consigliare l'olio d'oliva.

Ad ogni modo, non serve che tu creda a me sulla parola. Dopotutto questa cosa del petrolio lampare non è che l'ho scoperta io. Ma puoi parlare con qualsiasi liutaio, anche qui su acco, per trovare conferma: posso garantirti che non esiste liutaio degno di tal nome che non ne abbia almeno una boccetta sullo scaffale.
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di rockit [user #11557]
commento del 28/04/2015 ore 13:12:12
Tu pensi che la tastiera si olii per evitare ossidazione, e l'errore è su questo: la tastiera la olii perché nel tempo gli oli naturali del legno tendono a essiccare (l'umidità se n'è già andata prima della costruzione) e il legno tende a opacizzare e fessurarsi. L'olio che la tastiera contiene di suo è proprio olio vegetale (ma va?), non stai facendo proprio nulla di male.
Quindi l'olio sulla tastiera ce lo metti per un motivo ben diverso. Comunque sia puoi anche andare di olio minerale, non è mica vietato, semplicemente l'olio vegetale va benissimo per quello che deve fare. Se poi invece di limitarti a oliare la tastiera e poi togliere l'eccesso la condisci e lasci l'eccesso d'olio a irrancidire il problema non è che l'olio è vegetale, il problema è che stai facendo il lavoro da cani :D
Su questo l'olio minerale ti facilita perché non irrancidisce e quindi non puzza, ma se ce ne metti troppo è troppo pure di quello.

Hai ragione che ho fatto casino coi termini, il petrolio lampare non contiene solo idrocarburi (che puliscono) ma anche olio minerale, vero, fa tutto in uno.
Gli idrocarburi invece vanno da dio per rimuovere tutto lo zozzume che si accumula sulla tastiera, che è quello che causa macchie e danni al legno e che va sempre rimosso prima di procedere con l'oliatura del legno, pena la creazione di un impasto destinato all'irrancidimento che forse è peggio della situazione iniziale.

Quindi se mi dici che ti va bene usare l'olio minerale ok, ma che l'olio d'oliva non sia una soluzione ottima per quello che deve fare no, ecco.
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 28/04/2015 ore 17:28:48
....io, in una mia risposta, ho detto Paglierino solo perchè mi era capitato di prendere, per caso in un supermercato, un paio d'anni fa, una boccetta di 1/4 di litro al costo di 80 centesimi di euro. Anche se lo conoscevo non lo avevo mai usato. Ho sempre usato l'extra vergine di oliva. Quando dico sempre usato intendo dire fin dal 1965 più o meno (scusate se è poco) e non ho mai avuto problemi sui miei strumenti, e sono stati veramente tanti da allora ad oggi. Naturalmente non è che bisogna metterne tanto come quando si condiscono i peperoni arrostiti e messi sott'olio! Ne basta un velo dopo avere pulito la tastiera. Una volta assorbito passare uno straccio per togliere quel poco residuo eventuale. Per tornare al Paglierino, ora sto mettendo questo solo perchè ce l'ho e va bene uguale. E' molto più liquido e "bagna" di più, se ne usa meno. Si imbeve una pezza di cotone e si strofina la tastiera. Dopo un pò che agisce si ripassa con una pezza pulita. Stop.




Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di rockit [user #11557]
commento del 29/04/2015 ore 15:15:58
Buono a sapersi, grazie! Non avendolo mai usato (e non conoscendo la composizione) preferivo evitare di esprimermi su cose che non conosco. Ottimo a sapersi!

ciao
Lorenzo
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di paserot [user #21075]
commento del 28/04/2015 ore 16:52:43
anch'io uso sempre lo stesso da una cinquantina d'anni e mai mi sognerei di consigliare qualcosa di diverso
:-)
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di pastrana [user #34418]
commento del 29/04/2015 ore 09:38:09
Vabbè.. mi batti di 35. Alzo le mani.

:)
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di rockit [user #11557]
commento del 28/04/2015 ore 12:11:23
Invece su un'altra cosa hai ragionissima: inutile oliare una tastiera zozza, si fa solo un pastone che peggiora le cose.
E per la pulizia profonda il petrolio lampare o simili sono l'ideale come giustamente dici.

Per cui prima si pulisce con quello, poi si olia con un olio a bassa acidità. L'olio d'oliva è perfetto, l'olio di tung idem, quello di limone un po' meno per via dell'acidità.
Il paglierino non so, perché non so come sia fatto.

L'olio di lino cotto invece va meno bene, perché la cottura lo rende un olio che tende a polimerizzare e diventare una pellicola rigida come dice giustamente sopra mehari. Va meglio per il retromanico, in stile music man, che è trattato con l'olio da fucili che è esattamente un olio che polimerizza, ma è sintetico invece che naturale, e polimerizza meglio per cui se vuoi quell'effetto lì è anche più efficace.

ciao
Lorenzo
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di pastrana [user #34418]
commento del 28/04/2015 ore 13:04:33
Vabbè dai.. a metà strada ci incontriamo :)

Oh.. 'n't'incazzà però che non c'ho voglia di bisticciare.

Guarda, mi hai quasi convinto. Uno di questi giorni provo; se poi (come suppongo..) non sarò soddisfatto ci aggiungo il sale e due foglie di lattuga (e la tastiera te la mangi te però).

:)
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di rockit [user #11557]
commento del 28/04/2015 ore 13:33:19
Comunque mi sa che l'equivoco nasce da una incomprensione di fondo: l'oliatura della tastiera va fatta solo se il legno sta seccandosi e diventa opaco, per cui va ripristinato il contenuto di oli naturali del legno, non è una cosa che si fa spesso.
Io per le chitarre che suono meno finisco a farlo ogni due-tre anni alla fine, una volta l'anno a farla grossa per quelle che uso molto e stanno meno in custodia. E con mezzo cucchiaino d'olio ci faccio tre tastiere...per quello comprarmi un prodotto apposta serve a un tubo.
La pulizia regolare della chitarra è tutta un'altra cosa e la fai con i prodotti da pulizia, giustamente, l'olio glielo ridai solo se è passata un'eternità o se hai esagerato alla grande con lo sgrassaggio (mi sarà capitato una volta nella vita).
Credo che non ci si capisca solo perché si parla di cose differenti, alla fine.
Se la oli ogni volta che la pulisci ti credo che la tastiera ti diventa un'insalatona, che schifezza :D
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di pastrana [user #34418]
commento del 29/04/2015 ore 09:48:03
Eh mi sa di si, c'è un equivoco di fondo. Io altro che una volta all'anno..

Ho evidentemente un "problema" di ph, particolarmente acido: la pulizia della tastiera, nei periodi in cui suono quotidianamente, io son costretto a farla praticamente ad ogni cambio corde, e cioè una volta al mese di media. E non perchè sia maniaco della pulizia, ma proprio per un discorso di comfort sotto le dita. Per questo probabilmente per le mie tastiere è sufficiente la pulizia (uso la paglietta grana '0000') associata ad una blanda idratazione con l'olio lampare.

Se mettessi l'olio d'oliva ogni volta farei un bell'impiastro, suppongo..
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di rockit [user #11557]
commento del 29/04/2015 ore 15:14:27
Eh certo, la pulizia va fatta a ogni cambio corde, l'oliatura solo in casi di "emergenza" e rigorosamente dopo la pulizia, diciamo che si pulisce dieci-quindici volte per poi oliarne una...ma a leggere altri commenti mi sa che su questo aspetto c'è un po' di confusione, forse per questo tanti si trovano male con l'olio, perché lo usano per pulire col risultato di spalmarsi lo sporco per la tastiera :-/
Invece per la pulizia, che è la cosa più frequente, fare come fai tu è ovviamente il modo indicato. Io che uso la chitarra fondamentalmente in casa me la cavo con un po' di alcool, ma se la esponi a maggiore usura (club, sale prova) il tuo sistema è di certo più efficace.

ciao
Lorenzo

ps mi sa che faccio un diario tra qualche giorno così mi spiego meglio e metto un po' d'ordine ;)
Rispondi
Re: Ma daaaiii....? ...
di pastrana [user #34418]
commento del 29/04/2015 ore 17:33:46
L'alcool? sul pali? non lo secca troppo?

Io non ho mai provato, ma so che alcuni lo usano anche associato alla paglietta d'acciaio. Io però non ho mai provato, ho paura di fare un falò: sai.. alcool e ferro.. frizionato su altro ferro.. con il legno sotto.. mmh.. ;-))

Per la pulizia, ho letto anche della comune benzina per Zippo. Suppongo abbia una composizione non troppo diversa dal petrolio bianco, ma non lo so per certo, non ho mai provato.

"mi sa che faccio un diario tra qualche giorno così mi spiego meglio e metto un po' d'ordine"

se ne hai voglia..

Io ho già da pensare alla mia parlor, almeno una recension-ina (chitarr-ina, per questo recension-ina..) la meriterebbe.
Rispondi
Re: Ma daaaiii.. - p.s.
di pastrana [user #34418]
commento del 28/04/2015 ore 13:10:06
Essenzialmente ciò che mi sfugge è il motivo: perchè dovrei usare l'olio d'oliva quando esistono millemila prodotti formulati ad hoc (più o meno buoni.. su questo si può discutere)?
Rispondi
Re: Ma daaaiii.. - p.s.
di rockit [user #11557]
commento del 28/04/2015 ore 13:13:42
Perché lo trovi in casa e non ti costa nulla, e siccome fa perfettamente quello che deve fare va bene pure lui :)
Comunque non sono mica arrabbiato, è sta cavolo di cosa di scrivere davanti al PC che mi frega, abbi pazienza.
Rispondi
Ad ogni modo credo che ...
di MM [user #34535]
commento del 28/04/2015 ore 09:10:37
Ad ogni modo credo che l'olio di limone, usato in piccole quantità, sia il meglio per pulire dai residui di sudore lasciato dalle dita.
Come ha specificato bene Mehari, poco sopra, può essere poi usato del paglierino per eliminare la "secchezza" (volutamente tra virgolette).
Poca roba va data sulle tastiere, secondo me, meno possibile.
Rispondi
Olio di limone ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 28/04/2015 ore 09:32:06
.. e/o olio d'oliva per palissandro, in piccole dosi.

Rispondi
l'olio ha la capacità emoliente ...
di paserot [user #21075]
commento del 28/04/2015 ore 16:12:43
l'olio ha la capacità emoliente sullo sporco di far risparmiare un po d'olio di gomito :-)
ma serve pricipalmente ad idratare tastiere ''secche''
Rispondi
Ma DAAAAAAIIIII!!!! Sulla mia chitarra ...
di kelino [user #5]
commento del 28/04/2015 ore 19:06:02
Ma DAAAAAAIIIII!!!!
Sulla mia chitarra l'olio d'oliva tu non ce lo metti...
:-)
Rispondi
L'olio d'oliva irrancidisce, ovvero si ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 28/04/2015 ore 20:39:10
L'olio d'oliva irrancidisce, ovvero si decompone una volta esposto all'aria, alla luce e all'umidità. Meglio un prodotto specifico, come il Lemon Oil Dunlop.
Rispondi
io personalmente...
di ernestus [user #4644]
commento del 28/04/2015 ore 22:26:44
...uso da anni senza nessun problema olio di lino cotto. Il motivo è che la tastiera non va nutrita (sarebbe tardi, è morta) ma va protetta dall'umidità o meglio dagli sbalzi troppo rapidi di umidità, seccando in fretta potrebbe fessurarsi. L'olio di lino cotto in piccole quantità e lasciato asciugare qualche minuto prima di rimuoverlo svolge bene questa funzione. Prima naturalmente procedo con la pulizia approfondita con petrolio lampare o con White spirit. Mi sfugge il concetto di idratare con un olio, per idratare così a occhio ci dovrebbe volere dell'acqua direi. Il mio obbiettivo è semplicemente rallentare lo scambio di umidità tra ambiente e tastiera e quel sottilissimo velo che lascia l'olio di lino che rimane poi assolutamente invisibile mi pare adatto allo scopo. Con questo sistema non ho mai avuto nessun problema su nessuno strumento su cui ho lavorato. Non trovo adatto invece l'olio di tung per via dell'odore che lascia e perché ha un essiccazione estremamente lento ed eviterei l'olio di oliva. Ovviamente questo non è l'unico modo valido di trattare la tastiera, l'importante è capire perché usare un prodotto piuttosto che un altro e soprattutto quale è lo scopo da raggiungere.
Rispondi
Adesso hai le idee chiare ...
di MM [user #34535]
commento del 29/04/2015 ore 09:49:37
Adesso hai le idee chiare vero?
:-)
Mettici quello che ti pare, ma usane poco, molto poco.
Rispondi
Tra i due paglierino..
di ericmek [user #14507]
commento del 29/04/2015 ore 14:17:11
io di solito la pulisco prima a secco, uno spazzolino da denti è ottimo anche per togliere lo sporco vicino ai tasti.. nel caso sia particolarmente sporca una passata leggera con alcol, poi una passata di olio paglierino. In passato ho utilizzato olio d'oliva e mi ci sono trovato comunque bene, ma forse unge un po' di più quindi usane meno.
Considera che sia per l'alcol che per l'olio ne utilizzo circa un cotton fioc leggermente imbevuto, e poi tolgo l'eccesso con un panno asciutto.
Questo due o tre volte l'anno a seconda della necessità, per il resto pulizia a secco con un panno pulito spazzolino.
Ciao!
Rispondi
L'olio migliore...
di peppef [user #39447]
commento del 29/04/2015 ore 16:14:31
Io uso il miglior olio in circolazione... l'OLIO DI GOMITO
Rispondi
olio d' oliva...
di Luciano m utente non più registrato
commento del 03/05/2015 ore 13:07:0
...senz'altro! Un pochetto su uno straccetto di cotone o ovatta o una pezza qualsivoglia e vuasi'!
La si fa imbevere per qualche minuto, indi si strecacchièa tutta la tastiera su e giu' fino alla lucidatura e asciugatura. Ah, prima conviene passarci sopra una ventina di volte con la carta abrasiva per rettificarla, se leggermente consumata in qualche punto, o in entrambi i sensi se la situazione lo richiede, aiutato da un supporto dritto sul quale applicare la carta, indi lucidare uno per uno i tasti con carta finissima o limetta lucida unghie (quella praticamente senza alcunche' di abrasivo), poscia passare lo straccetto con l' olio di oliva (che sia vergine o zoccolesco poco importa :-)).-
Io perlomeno ho sempre fatto cosi' e nessuna chitarra si e' mai lamentata XD

Ps.Non usare quelle schifezze che vendono nei negozi musicali...
Rispondi
Loggati per commentare

Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964