Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Uff.. rotta una meccanica..

di pastrana [user #34418] - pubblicato il 08 maggio 2015 ore 10:05:01.
In foto la vite incriminata..


Primo cambio corde ho pensato di dare una pulitina alle meccaniche un po' sporche. Se non pensavo era meglio. Allento le viti per smontare le ruote dentate dal perno; tutto bene finchè non arrivo a quella del re: ossidata, inchiodata, faccio forza e la vite si spezza. Mannaggia..

Non dispero, ci penso su un po' e poi decido di intervenire: ho pulito bene con il dremel e poi ho messo il "metallo liquido", un collante epossidico della Bostik, e ho lasciato in posa per 24 ore. Ieri ho messo le corde, ho accordato, fatto anche un po' di tira e molla per metterla sotto sforzo e per ora sembra tenere. Però bo'..

La seccatura non sarebbe tanto il cambio, sono delle meccaniche misura standard da classica con perni in metallo, si trovano facilmente e costano anche poco, però così brunite non si trovano, per questo preferirei tenere le originali, se possibile..

P.s.: impossibile togliere il moncone di vite spezzata: troppo piccola, e troppo dura da svitare. L'unica sarebbe quella di "tritarla" con il dremel, ma rischio di rovinare il perno. .

Dello stesso autore
Ma che figata era sto pezzo??
Il suono di Slash?
Corde Rotosound - niente.. volevo semplicemente co...
Raccolgo firme.
Ci ri-metto la faccia anch'io..
Non so se lo conoscete già.. -_-
Per appassionati/esperti audiofili.. - sono molto,...
Sul Celestion Eight
Loggati per commentare

Se una vite non gira ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 08/05/2015 ore 13:36:22
Se una vite non gira MAI forzare. Nell'ordine è meglio provare sempre con un po' di wd 40 (in genere se lasciato agire qualche minuto addolcisce le viti arrugginite) o, nei casi estremi, si può tentare col saldatore: si appoggia la punta sulla vite da smontare, il metallo si espande col calore e questo allenta il foro quel tanto che basta per svitare.

Ad ogni modo è colpa della stramaledetta schifezza che usano oggi per fare le viti: le viti di 50 anni fa non si spezzano mai, erano proprio altri materiali...o meglio, il ferro era ferro, l'acciaio acciaio e così via...
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di MM [user #34535]
commento del 08/05/2015 ore 14:16:22
Confermo.
O meglio, le viti di materiale buono le fanno anche adesso, ma nei componenti di liuteria, non so perché, usano prevalentemente robaccia, e una vite fatta di robaccia è un'assurdo.
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di pastrana [user #34418]
commento del 08/05/2015 ore 18:25:09
Una vite sfigata comunque, perchè le altre erano perfette, pulite, e son venute via senza nessun problema.
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di pastrana [user #34418]
commento del 08/05/2015 ore 18:10:41
"se una vite non gira MAI forzare ecc.. ecc.."

eh lo so lo so.. la fretta.. son stato abbastanza pollo. Probabilmente (non certo..) il wd40 avrebbe risolto.

Quoto la "stramaledetta schifezza che usano oggi per le viti".. perchè non è che ho fatto poi tanta forza.. si è rotta subito. Vabbuò..
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di pastrana [user #34418]
commento del 08/05/2015 ore 18:28:0
P.s.: escludi che il collante - metallo liquido che ho usato possa tenere nel tempo? dici che è solo questione di tempo? io non saprei dire, ma per ora sembra funzionare.. l'ho anche torturata un po'..
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 09/05/2015 ore 00:52:01
Con tutta probabilità hai incollato una vite in zama, e non metterei la mano sul fuoco sulla resistenza della riparazione...In tutta sincerità accarezzerei l'idea di un set di meccaniche nuovo, perchè vedo la rottura della vite come un indice di generale scarsa qualità delle meccaniche. Un set come si deve le gioverà di sicuro :-)
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di pastrana [user #34418]
commento del 09/05/2015 ore 08:21:43
No, la vite non è in zama (tutto il resto non so): ho limato la testa prima di incollare e l'ho vista bene, è una vite sfigata ma non è zama.

"vedo la rottura della vite come un indice di generale scarsa qualità delle meccaniche"

Queste meccaniche, pur belline di aspetto, sono evidentemente economiche. Credo di avere anche individuato il produttore, e se non mi sbaglio son meccaniche da 10 euro. Ma una vite che si spezza capita, non c'entra la qualità: pratico modellismo dinamico, dove si usano materiali super-evoluti tipo la viteria in acciaio-carbonio o titanio, eppure, ogni tanto, qualche vite che si spezza ti capita.

Per un nuovo set mi sto mi sto documentando.
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 09/05/2015 ore 15:31:32
Ti credo sulla parola, non avendola vista e non sembrando, almeno ad occhio, particolarmente ossidata, avevo pensato alla zama.

Anche io sono un appassionato di modellismo (statico, auto 1:18)!

Le migliori viti che abbia mai utilizzato sono quelle in acciaio inox che acquisto da un negozio di forniture navali: adoro sopratuttto il fatto che la testa non si rovina mai, neanche dopo molti utilizzi.

PS: per non danneggiare le viti (nello specifico le teste) è sempre buono usare giraviti di qualità, personalmente ho degli USAG che sono una favola!
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di pastrana [user #34418]
commento del 09/05/2015 ore 18:51:56
Ho iniziato anche io dallo statico (macchinine, barchette, aerei ecc..) tipo un secolo fa. Poi però mi son stufato e ormai da tempo mi son convertito al dinamico: macchine radiocomandate scala 1/10, elettriche brushless nella fattispecie, soprattutto da off. Un vero spasso, e un salasso per il portafoglio peggio delle chitarre.

Le viti sotto telaio rovinate (M3 e M2 a testa esagonale piatta nel 90% dei casi) nel modellismo dinamico off road sono un po' la regola, basta che pensi ai salti ed alle botte che si prendono. Per questo sono abbastanza abituato a cavarle, in un modo o nell'altro. Ma i sacrifici sono ampiamente ripagati dal divertimento. Io uso Hudy

vai al link -Limited-Edition-2012-1024x927.jpg

attrezzi tedeschi specifici per modellismo dinamico. Roba da 20 euro a giravite.. ;-)) - ma valgono la spesa, li compri una sola volta e non li butti più.

Oh.. tornando alla guitar.. consigli su gli end-pins? gli originali sono abbastanza rovinati e per questo pensavo di cambiarli, ma a casa ho solo i classici di plasticaccia. Consigli sul materiale? pensavo all'ebano..
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di dale [user #2255]
commento del 09/05/2015 ore 23:30:04
Mi permetto di intervenire.
L'alluminio dà buoni risultati in termini di brillantezza e attacco ma magari da un punto di vista estetico non sono molto kosher..
Altrimenti osso, ebano oppure il classico tusq, risposte differenti.

:-)))
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di pastrana [user #34418]
commento del 10/05/2015 ore 07:04:16
Ma pensa.. non sapevo li facessero anche in alluminio. Sapevo dell'ottone, ma non dell'alluminio.

Credo andrò più sul tradizionale, quindi osso se li trovo, altrimenti ebano.
Rispondi
Re: Se una vite non gira ...
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 10/05/2015 ore 00:14:48
...Ebano!
Rispondi
...col dremel, potresti spianare il ...
di kaio [user #2024]
commento del 08/05/2015 ore 13:39:12
...col dremel, potresti spianare il moncone, lo fori più al centro possibile, poi ti procuri una vite destrorsa la impani nel foro e vai delicatamente col cacciavite!...ma poi però la trovi una vite di ricambio?

PS: ottimo il consiglio di Pier, di scaldare il perno!
Rispondi
Re: ...col dremel, potresti spianare il ...
di pastrana [user #34418]
commento del 08/05/2015 ore 18:13:50
Ci avevo pensato, è una cosa che ho anche già fatto, in altri ambiti, ma in questo caso sarebbe davvero un'operazione chirurgica.. troppo, troppo piccola la vita.. nun je la fò..
Rispondi
brunitura meccaniche nuove
di nawa utente non più registrato
commento del 08/05/2015 ore 14:01:48
per la brunitura si usano dei prodotti per armeria, per la patina si usano vapori di acido muriatico. per la plastica è un pochino più complicato.

:-)
Rispondi
Re: brunitura meccaniche nuove
di pastrana [user #34418]
commento del 08/05/2015 ore 18:15:08
Si, se la mec non terrà dovrò far così. Grazie del link.
Rispondi
slurp...
di nawa utente non più registrato
commento del 08/05/2015 ore 14:05:
vai al link dware_and_Parts/Tuning_Machines/Guitar_and_Slotted_Peghead/Golden_Age_Restoration_Tuners_for_Slotted_Peghead_Guitar_-_Engraved_Bell-end.html
Rispondi
Sfiga,,,,,,:-((
di dale [user #2255]
commento del 08/05/2015 ore 15:03:37
Eh non ci son più le viti di una volta...

:-))))
Sarà roba economica fatta un po' al risparmio e dunque fragile..

Dai non ti arrabbiare, se puoi sostituisci, anche se non sarà brunita pazienza..però capisco che sei uno a cui piace mettere le mani sugli strumenti oltre che per suonarli, ma c'era davvero bisogno di farlo?
Non ti arrabbiare, sdrammatizzo.


ciaooo!!!
:-))))
Rispondi
Re: Sfiga,,,,,,:-((
di pastrana [user #34418]
commento del 08/05/2015 ore 18:22:13
Guarda.. di sicuro non sono meccaniche da 80 euro, ma non sono nemmeno male, più che buono l'aspetto e più che buone anche le tolleranze. Secondo me ho proprio beccato una vite sfigata, e contro quelle si può far poco.

"ma c'era davvero bisogno di farlo?"

ehm.. erano un po' sporchine, si, ma non c'era "bisogno" in effetti.. ;-))))

E vabbè..
Rispondi
ma se smonti compleamente il ...
di mehari [user #25169]
commento del 08/05/2015 ore 21:47:07
ma se smonti compleamente il blocco meccaniche mi-la-re, togli al testa rotta e conseguentemente l'ingranaggio, che ha una testa quadra lo dovresti poter togliere una volta tolta la testa della vite, tirando il perno su cui si avvolge la corda.... poi sviti la parte rotta rimasta nel perno e cambi la vite... che in fondo è solo una vite nera
Rispondi
Re: ma se smonti compleamente il ...
di pastrana [user #34418]
commento del 09/05/2015 ore 07:57:36
Certo, l'ingranaggio si può togliere, difatti l'ho tolto, e ho anche provato a togliere la parte rotta della vite.. ma non c'è stato verso: è inchiodata, ed è piccola piccola..

Per ora l'unica soluzione mi sa che resta la "saldatura" con la colla epossidica, e se va male sarò costretto a cambiare le meccaniche.
Rispondi
Re: ma se smonti compleamente il ...
di mehari [user #25169]
commento del 09/05/2015 ore 08:19:28
non ho davanti il pezzo ma secondo me se smonti tutto il blocco e separi il perno su cui si avvolge la corda forse hai più margine di "presa"
Rispondi
Potresti ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 11/05/2015 ore 15:27:1
.. forare/distruggere la vite con un buon trapano a colonna (forse anche col dremmel) ... oppure andare dal dentista :-)
Non era solo una battuta, quando si rompe una vite hanno un apparecchio che attraverso la vibrazione fa svitare il perno :-)
Rispondi
Re: Potresti ..
di pastrana [user #34418]
commento del 11/05/2015 ore 17:40:12
Bè.. questa del dentista può essere un'idea. Strana, ma è un'idea.

La parcella mi preoccupa.

:)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964