Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Chitarre acustiche e umidità

di pastrana [user #34418] - pubblicato il 14 maggio 2015 ore 13:22
Scrivo per condividere con voi questa impressione. 

Dal punto di vista climatico, lo sappiamo, vige la regoletta che recita "dove stiamo bene noi stanno bene anche loro". Tradotto: umidità relativa al 40 - 60%, e temperatura 25 gradi, in condizioni ideali. E, come noi, chitarre e strumenti musicali in genere possono tollerare anche condizioni ben peggiori (meglio se per dei brevi periodi) ma sempre temono sbalzi repentini, luce del sole diretta e correnti d'aria (e termosifoni..). 

Io vivo in un posto - sud della sardegna - dove questi sbalzi ahimè non sono infrequenti. In particolare per ciò che concerne l'umidità: nell'arco delle 12 ore, capita di passare da un confortevole 40% (quando soffia il maestrale.. una benedizione d'estate) ad un deprimente 90% (quando soffia il levante, o peggio lo scirocco.. una maledizione sempre). La constatazione è la seguente: quando il tasso di umidità è molto alto la chitarra suona la metà. Non scopro nulla di nuovo, lo so. Il fatto è che ero a digiuno di acustiche da quasi 10 anni, e non ero più avvezzo a cogliere certe "sfumature". Noto lo stesso anche sulle elettriche ma, a mio avviso, il fenomeno è molto meno evidente. 


P.s.: in foto, mi son regalato dei nuovi end-pins (gli originali erano alla frutta): ivory con dot in abalone. Carini.

Domanda: come diavolo si toglie il pin reggi-tracolla sul fondo cassa?? non ci son viti da svitare..

Pinze e forza bruta giusto?

Seconda domanda: nell'eventualità, suddetto foro si presta all'alloggiamento dell'ingresso jack correct?

Dello stesso autore
Ma che figata era sto pezzo??
Il suono di Slash?
Corde Rotosound - niente.. volevo semplicemente co...
Raccolgo firme.
Ci ri-metto la faccia anch'io..
Non so se lo conoscete già.. -_-
Per appassionati/esperti audiofili.. - sono molto,...
Sul Celestion Eight
Loggati per commentare

Non ci sono ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 14/05/2015 ore 13:55:23
.. viti? davvero strano ... sicuro-sicuro?
Prova a svitare direttamente il reggi-cinghia.
Controlla dall'interno (pila e specchio) che cosa vedi ... in ogni caso starei molto attento a tirare, non ti basta la meccanica :-P
Rispondi
Re: Non ci sono ..
di pastrana [user #34418]
commento del 14/05/2015 ore 18:54:56
Già. Considera che la chitarra è fatta su specs del 1915 o giù di lì.

Qualcosa del genere:

vai al link

quindi si dovrebbe acchiapparlo bene e girare-tirare con forza, così dovrebbe venir via. Suppongo..

Si, la meccanica mi basta ;.) infatti per ora lo lascerò lì dov'è. La faccenda del 'bottom end-pin' (così ho scoperto che si chiama) mi interessa più che altro perchè nell'eventualità di montare un sistema di pre-amp mi servirà un buco, e se il buco già c'è perchè farne un altro..
Rispondi
Re: Non ci sono ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 15/05/2015 ore 09:24:19
Se mai ti servirà consiglio questo, davvero perfetto come risposta e zero invasivo .. non proprio economico!
Peraltro c'è pure il vintage jack, non dovrai forare l'amata chitarrina.
vai al link


Rispondi
Re: Non ci sono ..
di pastrana [user #34418]
commento del 15/05/2015 ore 11:43:56
Bellino. Ha un aspetto minimal e al contempo molto professional. Lo terrò presente.

Le 'pastigliette' vanno sotto al piano armonico col biadesivo immagino.. giusto?
Rispondi
Temperatura e umidità
di Claes [user #29011]
commento del 14/05/2015 ore 14:51:07
Non ci avevo pensato prima ma è ovviamente un problema per quelli on tour. Da un furgone freddo a un palco caldo... Quanto influisce il tipo di custodia se rigida piuttosto che "da zaino"? Un zaino offre niente di niente da quel punto di vista.
Rispondi
Re: Temperatura e umidità
di pastrana [user #34418]
commento del 14/05/2015 ore 18:59:51
Per quelli on tour è SICURAMENTE una cosa da considerare.

Sulla custodia.. una rigida protegge sicuramente di più dalle botte, ma quanto all'umidità.. rigida o morbida sono uguali, suppongo. Tra l'altro le moderne cerniere possono anche essere a tenuta stagna.
Rispondi
Se mai dovessi togliere ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 15/05/2015 ore 00:16:45
Se mai dovessi togliere il bottom endpin, io ti consiglio di picchiettarlo leggermentelungo la circonferenza con un martelletto o una piccola massa, in modo da cominciare a smuoverlo dalla sede.
Poi con una pinza e con movimento dolce, tentare l'estrazione. Il blocchetto in legno che si trova in corrispondenza del fondo della cassa, secondo lo spessore, potrebbe non avere un foro passante, nel qual caso, consiglio di far eseguire l'installazione di un pre, da parte di un liutaio. Io ti consiglierei un pre coi controlli da installate dentro al bordo buca, in modo da non Dover tagliare la fascia della cassa. In quanto ad escursione igrometrica in effetti non sei messo molto bene...in "quei giorni" io mi munirei di sacchetti con essiccanti da chiudere con la chitarra dentro la custodia rigida. Sempre meglio di niente.
Rispondi
Re: Se mai dovessi togliere ...
di pastrana [user #34418]
commento del 15/05/2015 ore 07:08:31
Eh Cagliari è così.. ci posso far nulla. Nei periodi in cui suono quotidianamente preferisco non riporre la chitarra in custodia, mi piace tenerla sul trespolo, a portata di mano. Ma se/quando mi accorgerò che la chitarra sta 'assorbendo' troppo farò come mi suggerisci.

L'idea di segare la cassa non piace nemmeno a me. Un magnetico, o un piezo di quelli a pastiglia da posizionare sotto il top andrà benissimo, mi servirà (saltuariamente) solo in saletta, 2 o 3 volte all'anno.. :) - a casa la preferisco così, on-air.

Rispondi
Il pin reggi tracolla dovrebbe ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 15/05/2015 ore 00:49:04
Il pin reggi tracolla dovrebbe venir via senza problemi, se è ben fisso dentro muovilo con cura per evitare danni.
Di solito il foro del pin è più piccolo di quello che serve per un jack, dovrai probabilmente allargarlo quando vorrai mettere in piezo
Capisco i problemi dovuti al l'umidità, son cresciuto a Genova che per quello non scherza... e ora vivo in un posto invece super secco, sarà il contrappasso anticipato ;)
Rispondi
Per sentito dire, Cagliari e ...
di pastrana [user #34418]
commento del 15/05/2015 ore 07:17:03
Per sentito dire, Cagliari e Genova son abbastanza simili climaticamente. Forse Genova è pure peggio, il maestrale qui passa regolarmente, e quando passa spazza via l'umidità.

Ripensandoci, mi porrò il problema jack più in là, per ora un pre non mi è indispensabile.
Rispondi
Belli questi end pins, hai ...
di Starburst [user #25261]
commento del 15/05/2015 ore 13:18:04
Belli questi end pins, hai gusto come sempre!
Mi sentrei anch'io di consigliarti di tenerla in custodia quando capitano queste condizioni, un igrometro per monitorare e dei sacchetti essicanti in una custodia rigida non creeranno un vero microclima ma sicuramente un po aiutano
Rispondi
Re: Belli questi end pins, hai ...
di pastrana [user #34418]
commento del 15/05/2015 ore 13:33:00
Costa tanto un igrometro? mai avuto uno...

E, soprattutto, dove si può trovare? ne esistono di specifici per chitarra?
Rispondi
Re: Belli questi end pins, hai ...
di Starburst [user #25261]
commento del 15/05/2015 ore 13:46:25
vai al link vadid=25607105150&ref=pd_sl_805ny2emrn_e

Specifici non penso, ma della serie il loro lavoro lo fanno comunque misurando l'umidità nell'aria. Così almeno sai e puoi intervenire
Rispondi
Re: Belli questi end pins, hai ...
di pastrana [user #34418]
commento del 15/05/2015 ore 18:01:54
Ah! ma quindi non costano tanto! Bene. Sarà in carrello al prossimo acquisto.
Rispondi
Re: Belli questi end pins, hai ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 16/05/2015 ore 00:20:12
Questo è un termo igrometro specifico. Io ho il modello precedente che veniva venduto senza umidificatore da buca.
Costicchia...siamo a 30 € se non di più. Ma puoi settarle i limiti di umidità e temperatura oltre i quali intervenire, e tiene in memoria il trend dei valori registrati.
Io lo tengo nella stanza dove sono appesi i miei strumenti. Ovviamente lo si può mettere nelle custodie.

vai al link ity_Temperature_Sensor
Rispondi
Re: Belli questi end pins, hai ...
di nawa utente non più registrato
commento del 16/05/2015 ore 00:28:26
occhio che le chitarre acustiche soffrono il secco più dell'umido. quindi niente sacchetti essicanti ma spugnetta bagnata , nel caso...
Rispondi
Re: Belli questi end pins, hai ...
di pastrana [user #34418]
commento del 16/05/2015 ore 06:40:19
Si lo so. Se il legno è troppo umido la chitarra non suona, e bon. Se invece è troppo secco invece c'è il rischio che si "cioppa" (crack!) ;-))

Ma qui dove sto io dubito possa succedere. Non è mai troppo secco, e quando succede dura poco, non abbastanza da interferire sull'umidità residua dei legni della chitarra.
Rispondi
l'umidità esagerata mi crea non ...
di superloco [user #24204]
commento del 20/05/2015 ore 09:35:46
l'umidità esagerata mi crea non pochi problemi e anche alla mia chitarra....purtroppo
Rispondi
Re: l'umidità esagerata mi crea non ...
di pastrana [user #34418]
commento del 20/05/2015 ore 11:43:35
Da quel che ho capito son soprattutto i legni troppo secchi che possono generare problemi (crepe, scollamenti ecc..) ma resta che quando è troppo umido la chitarra suona la metà.
Rispondi
Re: l'umidità esagerata mi crea non ...
di superloco [user #24204]
commento del 20/05/2015 ore 11:54:55
vero e anche l'accordatura da problemi
Rispondi
Re: l'umidità esagerata mi crea non ...
di pastrana [user #34418]
commento del 20/05/2015 ore 12:09:52
Sulle corde mi son rassegnato alle Elixir. Vero che costano il triplo, ma se li valgono tutti: durano un sacco, son piacevoli sotto le dita (e anche un po' più morbide direi, a parità di scalatura..) e il suono non è malaccio.

Le D'Addario Bronze 80/20 costano 6 euro, ma dopo tre giorni son morte. .
Rispondi
Re: l'umidità esagerata mi crea non ...
di superloco [user #24204]
commento del 20/05/2015 ore 13:22:4
vero anche questo le corde sono importantissime
per la gypsy uso optima gypsyfire che compro in Germania, le stesse che usa Dario Napoli per esempio
ne ho provate tantissime ma ......
tieni conto che sono laminate in argento e non avendo ne nano ne poly ricopertura sono piuttosto imprevedibili con i cambi di clima ma purtroppo elixir con quelle caratteristiche per adesso non ce ne sono
Rispondi
Re: l'umidità esagerata mi crea non ...
di pastrana [user #34418]
commento del 20/05/2015 ore 18:28:08
E le silk & steel le hai mai provate? sono adatte per gypsy jazz e western guitar, e anche queste sono laminate in argento. Le fa Pyramid, Martin, Ghs e anche D'Adddario. Mi incuriosiscono un sacco, ma non le ho mai provate.
Le corde avvolte (mi-la-re-sol) hanno anima in seta, sotto le dita dovrebbero essere molto simili alle corde da classica, quindi morbide.
Rispondi
provate le Piramid e le ...
di superloco [user #24204]
commento del 20/05/2015 ore 20:56:30
provate le Piramid e le Galli mi durano pochi giorni, non mi piacciono e non sono affatto morbide, il suono troppo cupo da subito
Rispondi
di kirk76 [user #10549]
commento del 09/12/2015 ore 08:58:58
Riapro questa discussione per un problema simile.
Ho da poco preso una Martin HD 28V, che a breve recensirò, troppo presto ora.
Ho installato da me il pin reggi cinghia perché non era montato, ho due dubbi:
- Il primo è se si monta semplicemente inserendolo o ci va chessò un mastice.
- Il secondo è se volessi girarlo perché installato un po' male se è possibile o se forzando faccio danni.
Grazie a chi vorrà rispondere.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964