VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Scale modali: dalla più maggiore alla più minore
Scale modali: dalla più maggiore alla più minore
di [user #17961] - pubblicato il

Modi. Mille modi per studiarli, praticarli, analizzarli senza che comunque sia mai abbastanza. Restano un argomento controverso, quello che manda più in crisi i chitarristi più giovani. E non solo. Lasciamo allora con piacere la cattedra di Didattica al nostro lettore Accio7 per proporci un suo metodo di studio e ripasso.
Modi. Mille modi per studiarli, praticarli, analizzarli senza che comunque sia mai abbastanza. Restano un argomento controverso, quello che manda più in crisi i chitarristi più giovani. E non solo. Lasciamo allora con piacere la cattedra di Didattica  al nostro  lettore Accio7 per proporci un suo metodo di studio e ripasso.

Se siete anche voi tra quanti (come il sottoscritto) hanno sempre faticato a capire le scale modali questo approccio potrebbe aprirvi qualche porta.
Naturalmente non si tratta di niente di troppo originale ma semplicemente di un approccio differente che io personalmente ho trovato molto illuminante.
Premetto che nel seguito mi limiterò a considerare la scala diatonica di Do, con accordi a tre e quattro voci. Il discorso può ovviamente essere esteso ad accordi più ampi e a scale diverse ma la sostanza non cambia (senza contare che la mia preparazione non arriva a tanto). 
Cominciamo con l'approccio più classico: le scale modali originano dai diversi gradi di una scala base, ovvero, considerando per semplicità la scala diatonica di Do maggiore, otteniamo sette scale differenti partendo da (e arrivando a) i sette gradi della scala:
  • DO RE MI FA SOL LA SI DO
  • RE MI FA SOL LA SI DO RE
  • MI FA SOL LA SI DO RE MI
  • eccetera
Ottenendo quindi le sette scale modali:
  • 1° grado, da Do a Do, Do ionico (la scala maggiore)
  • 2° grado, da Re a Re, Re dorico
  • 3° grado, da Mi a Mi, Mi frigio
  • 4° grado, da Fa a Fa, Fa lidio
  • 5° grado, da Sol a Sol, Sol misolidio
  • 6° grado, da La a La, La eolio (la scala minore)
  • 7° grado, da Si a Si, Si locrio
Scale modali: dalla più maggiore alla più minore

Qui di solito ci si ferma, ostacolati dalla difficoltà di comprendere per quale motivo dare sette nomi diversi alla stessa scala. Non basta considerare il tutto come una singola tonalità (in questo caso quella di Do maggiore)? Perchè imparare tutti questi nomi? Tanto poi durante un assolo mica costruisco frasi in scala, per cui se suono una sequenza di note appartenenti alla tonalità che differenza fa se la chiamo in un modo o in un altro?
Sempre l'approccio classico a questo punto passa alla teoria degli accordi. Su ogni ogni grado della scala infatti posso costruire una triade oppure un accordo a 4 voci:
  • 1° grado, Do Mi Sol (Si), Do maggiore (Do maj7)
  • 2° grado, Re Fa La (Do), Re minore (Re min7)
  • 3° grado, Mi Sol Si (Re), Mi minore (Mi min7)
  • 4° grado, Fa La Do (Mi), Fa maggiore (Fa maj7)
  • 5° grado. Sol Si Re (Fa), Sol maggiore (Sol 7)
  • 6° grado, La Do Mi (Sol), La minore (La min7)
  • 7° grado, Si Re Fa (La), Si diminuita (Si 7b5 o semidiminuito)
è possibile quindi fare un parallelo modi-accordi:
  • Do maggiore (o Do maj7) = Do ionico
  • Re minore (o Re min7) = Re dorico
  • Mi minore (o Mi min7) = Mi frigio
  • Fa maggiore (o Fa maj7) )= Fa lidio
  • Sol maggiore (o Sol 7) = Sol misolidio
  • La minore (o La min7) = La eolio
  • Si diminuita (o Si 7b5) Si locrio
Su un certo tipo di accordo è quindi possibile suonare più uno o più scale modali. Ad esempio visto che l'accordo maj7 è presente sia al 1° che al 4° grado, un Fa maj7 può essere cosiderato come 1° grado della tonalità di Fa maggiore oppure come 4° grado della tonalità di DO maggiore. Se ne conclude che su un Fa maj7 si può improvvisare sia con una scala ionica di Fa che con una scala lidia di Fa, ovvero che su un Fa maggiore posso suonare sia una scala di Fa maggiore che una di Do maggiore.

Scale modali: dalla più maggiore alla più minore

Presentato così sembra tutto piuttosto artificioso e difficile da applicare improvvisando, ed è qui che entra in gioco il secondo approccio, che, almeno a me, ha reso il tutto molto più semplice.
Consideriamo i gradi della scala, cioè le note che la compongono, e le relative alterazioni. Se per le varie scale modali indichiamo con un bemolle ('b') o un diesis ('#') le alterazioni rispetto alla scala maggiore otteniamo:
  • Ionica: T 2 3 4 5 6 7 : nessuna alterazione
  • Dorica: T 2 3b 4 5 6 7b : 2 bemolle
  • Frigia: T 2b 3b 4 5 6b 7b : 4 bemolle
  • Lidia: T 2 3 4# 5 6 7 : 1 diesis
  • Misolidia: T 2 3 4 5 6 7b : 1 bemolle
  • Eolia: T 2 3b 4 5 6b 7b : 3 bemolle
  • Locria: T 2b 3b 4 5b 6b 7b : 5 bemolle
Notiamo che una sola scala non ha alterazioni (Ionica), una sola scala ha un diesis (Lidia), una sola scala ha un bemolle (Misolidia), una sola scala ha due bemolle (Dorica), ecc. Possiamo quindi ordinarle non più secondo il grado di orgine ma secondo le alterazioni, ottenendo:
  • Lidia
  • Ionica
  • Misolidia
  • Dorica
  • Eolia
  • Frigia
  • Locria
Scale modali: dalla più maggiore alla più minore

Suonando i modi in questo ordine, partendo sempre dalla stessa nota, ci si accorgiamo che per passare da una scala alla successiva modifichiamo sempre solo un grado (o alziamo un grado, nell'altra direzione) quindi ogni
scala differisce dalle sue vicine per una sola nota, ad esempio:
  • Do lidio: Do Re Mi Fa# Sol La Si Do
  • Do ionico: Do Re Mi Fa Sol La Si Do
  • Do misolidio: Do Re Mi Fa Sol La Sib Do
  • Do dorico: Do Re Mib Fa Sol La Sib Do
  • Do eolio: Do Re Mib Fa  Sol Lab Sib Do
  • Do frigio: Do Reb Mib Fa Sol Lab Sib Do
  • Do locrio:  Do Reb Mib Fa Solb Lab Sib Do
Il bello è che il cerchio può essere chiuso, visto che, arrivati alla scala locria se abbassiamo di mezzo tono la tonica (unico grado che non abbiamo ancora alterato) ci ritroviamo a suonare una scala lidia mezzo tono sotto, e il giro ricomincia.
  • Do locrio: Do Reb Mib  Fa Solb Lab Sib Dob
  • Dob lidio:  Dob Reb Mib Fa Solb Lab Sib Dob
Ordinate in questo modo le scale modali acquistano un'altro significato. Suonando le diverse scale a partire dalla stessa nota è infatti possibile apprezzare come in questo ordine si muovano dal maggiore al minore attraversando sfumature differenti. Risulta chiaro all'orecchio che tra le tre scale meggiori, la scala lidia è "più maggiore" della scala ionica, mentre la scala misolidia è "più minore" della scala ionica. Discorso analogo si può fare per le quettro minori. Abbiamo quindi ora a disposizione sfumature intermedie tra le solite scale maggiore (ionica) e minore (eolia).

Scale modali: dalla più maggiore alla più minore

Il trucco sta quindi tutto nel suonare le diverse scale modali a partire dalla stessa nota in modo da apprezzarne il colore, piuttosto che suonarle dai vari gradi di una stessa tonalità. dove dove il nostro orecchio fatica a staccarsi dalla tonalità principale ed il tutto finisce per assomigliare più ad un esercizio che a sette differenti scale.

E' evidente che i due approcci portano alle stesse conclusioni, ovvero gli ambiti di applicazione delle scale (gli accordi su cui suonare un certo modo) sono gli stessi, ma questo secondo approccio,in virtù dell'ordinamento da "molto maggiore" a "molto minore", ci permette di utilizzarli con facilità.

Su un Do maggiore potrò quindi suonare:
  • la scala ionica di Do, ovvero la solita scala maggiore;
  • la scala lidia di Do (alzando la quarta grado di mezzo tono rispetto alla scala maggiore) ottenendo un effetto ancorà "più maggiore";
  • la scala misolidia (abbassando la settima di mezzo tono) ottenedo un effetto "più minore" (e molto più blues).
Gli acoppiamenti scala-tonalità a questo punto si aprono ad infinite sperimentazioni.

Scale modali: dalla più maggiore alla più minore

Nota della Redazione: Accordo è un luogo che dà spazio alle idee di tutti, ma questo non implica la condivisione di ciò che viene scritto. Mettere a disposizione dei musicisti lo spazio per esprimersi può generare un confronto virtuoso di idee ed esperienza diverse, dando a tutti l'occasione per valutare meglio i temi trattati e costruirsi un'opinione autonoma.
lettori in cattedra
Nascondi commenti     22
Loggati per commentare

Potete scaricare il pdf qui: ...
di accio7 [user #17961]
commento del 19/06/2015 ore 12:31:48
Potete scaricare il pdf qui: vai al link
Rispondi
Peccato per il formato...
di accio7 [user #17961]
commento del 19/06/2015 ore 12:32:38
Io avrei voluto inserire delle tabelle (oppure delle immagini) ma con l'editor di accordo come si fa?
Rispondi
Argomento molto interessante e utile !
di asrock89 [user #31134]
commento del 19/06/2015 ore 13:19:23
Articolo molto bello, il primo fatto davvero bene sul modale che trovo in rete, e addirittura con il pdf ! Grazie davvero per il tuo tempo e per aver condiviso tutto questo con noi di Accordo.
Io comunque ho trovato un buon metodo (forse più ''grezzo e da autodidatta'') utilizzare le scale sugli accordi ragionando in ''Tonale'' e quindi su un accordo di settima mettere la relativa scala ''valorizzando la settima'' e cosi' via; in un seminario con Scott Henderson lui ha ripetuto più volte quanto lui non usasse il modale ma piuttosto ragionasse sulle note utilizzando un'ottima conoscenza della tastiera cosa che manca alla maggior parte dei chitarristi, io ho provato e per raggiungere risultati decenti ci ho messo 3 anni ma ne vale davvero la pena, comunque molti utilizzano il sistema modale in questa maniera e forse è quella più consona !
Rispondi
ma ti sembra modo...............
di enricovai777 [user #3071]
commento del 19/06/2015 ore 13:50:07
l'articolo è un bellissimo spunto con cui finalmente far chiarezza sui modi......ma poi le foto di quella strato......e bam mi diventa un guitar porn....
ma ti sembra modo...... ;) grandi regaz -rock on-
Rispondi
Grazie per i complimenti. Le ...
di accio7 [user #17961]
commento del 19/06/2015 ore 14:22:39
Grazie per i complimenti. Le foto non sono mie, le hanno aggiunte gli amici di Accordo.
Rispondi
quanti "più".... ne meriti uno ...
di superloco [user #24204]
commento del 19/06/2015 ore 15:05:01
quanti "più"....
ne meriti uno anche tu ;-)
Rispondi
Giocavo sul fatto che in ...
di accio7 [user #17961]
commento del 19/06/2015 ore 15:49:38
Giocavo sul fatto che in italiano "molto maggiore" o "più maggiore" sono errori, mentre in questo contesto hanno senso, visto che i modi maggiori sono 3 qualcuno è "più maggiore" e qualcuno è "meno maggiore". ;-)
Rispondi
Re: Giocavo sul fatto che in ...
di alessandrob [user #15388]
commento del 19/06/2015 ore 18:08:35
" ovvero
che su un Fa maggiore posso suonare sia una scala di Fa maggiore che una di Do maggiore". Quindi suonando un Si naturale (presente nella scala di do maggiore) o Si bemolle (presente nella scala di Fa maggiore) non c'è nessuna differenza?
Rispondi
Loggati per commentare

Re: Giocavo sul fatto che in ...
di eugenio01 [user #39191]
commento del 19/06/2015 ore 19:14:06
Si c'è un refusino piccolo dovuto a ste quarte che diventano quinte etc.etc. che poi ragionando e
scrivendo si mischia tutto.

--->Se ne conclude che su un Fa maj7 si può improvvisare sia con una scala ionica di Fa che con
una scala lidia di Fa (se, come dici dopo vuoi rendere la frase più maggiore..se no dovresti usare
la lidia di Do se vuoi rispettare le alterazioni) ovvero che su un Fa maggiore posso suonare sia una
scala di Fa maggiore che una di Do maggiore. (misolidio al posto di maggiore).

In ogni caso è il metodo artigianale che più si avvicina al fine ultimo di tutto l'ambaradan che come
dicevano più sotto consiste nella conoscenza perfetta della tastiera e coglie bene la faccenda con il più e meno
maggiore\minore anche se può sembrare ingenuo a prima vista....buon contributo :-)

Rispondi
Bravo.bel lavoro.complimenti. ...
di stratoide76 [user #43221]
commento del 19/06/2015 ore 22:28:53
Bravo.bel lavoro.complimenti.
Rispondi
molto chiaro
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 19/06/2015 ore 23:06:07
approccio interessante, che avevo già scovato ma tu l'hai esposto benissimo, grazie
Rispondi
Re: molto chiaro
di alessandrob [user #15388]
commento del 20/06/2015 ore 09:19:20
"Se ne conclude che su un Fa maj7 si può improvvisare sia con una scala ionica di Fa che con una scala lidia di Fa, ovvero che su un Fa maggiore posso suonare sia una scala di Fa maggiore che una di Do maggiore"


Quindi su DO MAGGIORE, seguendo il ragionamento, si può suonare la scala maggiore di do oppure la scala maggiore di sol.
Ma nella scala di Sol è presente la nota di fa diesis. Difficilmente si potrà creare un appoggio con una bella sonorità soffermandoci su questa nota.
Rispondi
Re: molto chiaro
di eugenio01 [user #39191]
commento del 20/06/2015 ore 10:16:57
Il discorso che accio7 faceva era proprio quello di sperimentare queste diteggiature su uno stesso
accordo ascoltarne le dissonanze e (possibilmente...) sfruttarle per dare più "tensione" al fraseggio
che si vuole sviluppare sull'accordo.

Essendo dissonanze (per chi le percepisce come tali..ma lasciamo perdere sta cosa qua) vanno risolte,
non è che tu ti ci possa fermare sopra più di tanto.

--->Ma nella scala di Sol è presente la nota di fa diesis. Difficilmente si potrà creare un appoggio con
una bella sonorità soffermandoci su questa nota.

ma no :-)...anzi..proprio il contrario. Sul re prova a fare una terzina discendente dal
fa# e poi ci sbatti il basso do e poi l'accordo di do ( nàpoli pìsa...per la ritmica).
Quel fa# reclama la sua risoluzione e quando arriva il do è una liberazione per chi ascolta.







Rispondi
Re: molto chiaro
di wrugg25 [user #31282]
commento del 22/06/2015 ore 14:38:54
Aggiungo inoltre che, in base alle preferenze personali, quel FA# può diventare utilissimo anche per passaggi cromatici del tipo quarta - quinta diminuita - quinta giusta, che (a mio avviso) son tutt'altro che inadatti in certi casi ;)
Rispondi
Correggerei...
di cosmorama [user #7165]
commento del 20/06/2015 ore 12:49:01
"7° grado, Si Re Fa (La), Si diminuita (Si 7b5 o semidiminuito)"

con

7° grado, Si Re Fa (La), Si diminuita (Simin7b5 o semidiminuito)

Cmq grazie per lo spunto!
Rispondi
Giusto, grazie della nota. Pdf ...
di accio7 [user #17961]
commento del 22/06/2015 ore 12:14:21
Giusto, grazie della nota. Pdf corretto.
Rispondi
Per alessandrob: eugenio01 ha ragione. ...
di accio7 [user #17961]
commento del 22/06/2015 ore 12:16:47
Per alessandrob: eugenio01 ha ragione. Certo che puoi suonare un Fa# su un Do maggiore, facendolo stai proprio suonando una scala lidia, che non è particolarment dissonante, e si usa piuttosto spesso in contesti maggiori.
Rispondi
Dal più peggiore al più ...
di rollo5100 [user #28890]
commento del 22/06/2015 ore 15:56:38
Dal più peggiore al più migliore.
Rispondi
Foto
di simmessa [user #8424]
commento del 26/06/2015 ore 08:16:01
Ok, ma le foto che mi significano? Che le modali vanno suonate su strumenti reliccati? No dai seriamente, credo che si potessero scegliere meglio, honestly ;)

Ciao!

S.
Rispondi
di accio7 [user #17961]
commento del 21/07/2015 ore 12:55:49
Come già scritto sopra non le ho messe io.
Rispondi
di simmessa [user #8424]
commento del 21/07/2015 ore 13:40:
Lo immaginavo, spero arrivi alla redazione, ciao!

S.
Rispondi
Scale modali
di tony52 [user #18924]
commento del 26/06/2015 ore 09:27:20
Articolo molto bello ed esaustivo... complimenti!!
Rispondi
Altro da leggere
Accordi e memoria muscolare
Usare gli intervalli per costruire un assolo
Il basso elettrico come concezione Leo Fender
Tapping a otto dita e accordature alternative
Accordatura DADGAD e un pizzico d’Irlanda
Non mi piace più suonare
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato
Il sarcofago maledetto (e valvolare) di Dave Jones
Neural DSP Quad Cortex: troppo per quello che faccio?
Massa, sustain, tono e altri animali fantastici
Ho rifatto la Harley (Benton ST-57DG)




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964