VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il Peavey Vypyr si evolve in Pro
Il Peavey Vypyr si evolve in Pro
di [user #116] - pubblicato il

La serie Vypyr di amplificatori digitali Peavey si espande con il Pro 100, il primo combo della gamma a offrire quattro moduli completamente programmabili e compatibilità con chitarra Peavey AT-200 per simulazioni di strumento aggiuntive.
Pensato per i turnisti e per i musicisti che hanno bisogno di numerosi suoni di amplificatori, effetti e chitarre per le loro cover e tribute band, il Pro 100 è il più potente e completo tra gli amplificatori della linea Vypyr. Peavey lo ha dotato di un preamplificatore analogico TransTube e di 100 watt di potenza a stato solido convogliati in un un altoparlante da 12 pollici appositamente disegnato. L'amplificatore è studiato per l'utilizzo dal vivo, ma risulta comodo da usare anche per esercitarsi a casa grazie al riduttore di potenza Power Sponge. L'aggiunta delle manopole per Presence e Resonance permette di adattare la pasta a qualunque ambiente e condizione.

Il Vypyr è un amplificatore digitale il cui punto di forza sono da sempre le simulazioni: il Pro 100 ne offre più di 100, tra amplificatori, effetti a pedale o a rack e simulazioni di strumento per l'uso combinato con una chitarra Peavey AT-200.
A tali feature si aggiunge la presenza di una loop station, un accordatore integrato e tre noise gate regolabili.

Il Peavey Vypyr si evolve in Pro

Diversamente dai modelli precedenti, il Pro non pone alcun limite alla composizione della catena del suono e rende l'interfaccia ancora più immediata. Il pannello dispone dei classici controlli di un amplificatore per chitarra, aggiunge cursori e un display per navigare attraverso i preset e piazza quattro piccoli display colorati per tenere sotto controllo altrettanti moduli che compongono la catena. Questi possono essere impostati senza alcun limite di tipologia, che si tratti di simulazioni di effetti o di amplificatori. Ciò vuol dire che l'utente può mettere in catena più amplificatori per miscelarne la pasta a piacimento o anche vari effetti senza alcuna simulazione di amplificatore in particolare.

Il Pro 100 vede anche l'introduzione della piena compatibilità con la Peavey AT-200, chitarra realizzata in collaborazione con Antares al cui interno si cela un potente processore di autotune capace anche di emulare molteplici accordature e suoni di riferimento per il mondo elettrico e acustico. L'utente può richiamare al contempo un preset dell'amplificatore e uno per la chitarra, ottenendo pressoché qualunque suono possa avere in mente con la pressione di un singolo switch.

Il Peavey Vypyr si evolve in Pro

Le potenzialità del Vypyr Pro 100 vengono ulteriormente espanse se abbinato alla nuova Sanpera Pro, evoluzione delle pedaliere Sanpera I e II dalle quali si differenzia anche per un'estetica completamente rivista, minimale e dall'aspetto più professionale.
Il controller dispone di due pedali d'espressione, switch per il boost e per il tap tempo, controlli per la loop station integrata nell'amplificatore, switch per agire direttamente sui quattro modelli in catena più altri due per delay e riverbero, pulsanti per navigare attraverso i banchi di memoria e per selezionare i preset.

Il Vypyr Pro 100 è stato anticipato a lungo da Peavey, è stato possibile sbirciarlo già allo scorso Namm Show, ed è ora disponibile anche sul mercato italiano. Maggiori informazioni saranno presto disponibili sul sito ufficiale Peavey.
amplificatori controller peavey pro 100 sanpera pro vypyr
Link utili
Sito ufficiale Peavey
Mostra commenti     0
Altro da leggere
PRS MT15 V2 e Archon Classic, nuova vita per i due amplificatori di Paul Reed Smith
Il Tone King Imperial Tri-Tube è un preamp a valvole con tremolo e riverbero integrati
Modularità e valvole si riuniscono nella Synergy SYN-20IR Head
Blackstar punta sul MOSFET con la testata Debut 100RH
Peavey stupisce con nuovi stompbox e con il Decade Too Josh Homme Signature
Le novità di casa Orange Amps: O Tone 40 Combo, Dual Baby, Tour Baby e Gain Baby
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964