DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Lo Speaker
Lo Speaker
di [user #23788] - pubblicato il

L'altoparlante giusto può esaltare il suono del tuo amplificatore così come quello sbagliato può rovinarlo, tagliando frequenze fondamentali per il suo carattere o enfatizzandone eccessivamente delle altre. Per ogni amplificatore c'è un cono più indicato, tutto sta nel saperlo individuare.
Capita spesso sui blog o sui forum di leggere utenti letteralmente spaesati o combattuti nella scelta di un altoparlante per il loro amplificatore, che quindi chiedono ora di questo, ora di quello per poter prendere una decisione (si spera soddisfacente e definitiva).
In effetti il cono determina molto, moltissimo il sound globale che fuoriesce dal sistema, tanto che persino il voicing dell'ampli ne può essere stravolto.
Personalmente, con le orecchie e nel tempo, ho sviluppato una mia precisa idea: un amplificatore con molta personalità/carattere preciso non va mai accoppiato a uno speaker con molta personalità/carattere preciso.

Lo Speaker

Il concetto è semplice, però secondo me fondamentale. Si rischia di esasperare il timbro in certe gamme, rendendolo troppo mirato e incorregibile, oppure di perdere l'ampiezza tonale o il respiro di cui possiamo disporre.
Viceversa, un altoparlante con una spiccata personalità caratteristica, può conferire il giusto carattere a un ampli piatto e lineare (per esempio, generalmente quelli a transistor). Può aiutare a correggere delle carenze o addolcire delle caratteristiche invece troppo spiccate.
Esistono eccezioni e gusti che vedono anche l'opposto, tuttavia.

Credo che tanti speaker storici siano stati creati appositamente, nella loro epoca, per sopperire a un certo piattume progettuale degli amplificatori. Guarda caso negli anni '50 e '60 (e perfino per buona parte dei primi '70), c'era ancora una progettazione in stile quasi hi-fi dell amplificazione, chi più e chi meno. Le correzioni timbriche erano minime e non c'erano reti complesse di equalizzazione e/o enfasi.
All'altoparlante, perciò, era affidato il compito di dare un carattere dimensionale, una precisa collocazione spettrale al suono.
E oggi? Molti dei trasduttori originali sono ancora tra noi, con anche una nutrita schiera di eredi che ne riprendono la filosofia, magari rivista quanto basta per i suoni attualmente in voga.

Lo Speaker

Per esempio un V30 (clicca sui link per le schede tecniche e i diagrammi dei coni), osannatissimo da tanti, è uno degli speaker con una precisa personalità mediosa, decisamente velata sulle alte e lo ritengo abbastanza critico sulla collocazione. Non mi sognerei mai di piazzarlo in un Fender Twin Vintage (ampli con tanta personalità), perché ne ucciderebbe la celeberrima brillantezza clean e la tipica timbrica a V sulle mediobasse. Può diventare ottimo, invece, se accoppiato a una plexi in piena saturazione, perché è capace di domare quel fizz a volte troppo pronunciato e di arrotondarne la pasta. Di solito, infatti, il V30 si usa efficacemente dove sono presenti distorsioni con guadagni piuttosto alti e per giunta tendenti al fuzzoso.
Un ampli troppo brillante/tagliente ma povero/piatto sulle medie può essere accoppiato felicemente a un Greenback, per esempio, mentre un altro che magari ha già ben in evidenza quella gamma potrebbe essere supportato da qualcosa di più aperto e fedele.

Lo Speaker

Ecco che a me piacciono coni normalmente poco considerati quali i T75, oppure persino anche i Seventy 80, che hanno apertura e una certa timbrica più asciutta, più controllata sulle medie.
Il Warehouse ET-90 è un altro bel modello. Anche il Celestion Century Vintage è interessante. Il Jensen G12-EL70, che ritengo tra i migliori mai sentiti, è preciso, dettagliato e sonicamente ampio sullo spettro.
Sono speaker che hanno sicuramente un loro carattere ma questo non è eccessivamente invadente sulla fonte. Ritengo perciò che dove ci sia un sistema che ha delle coloriture già molto marcate e definite, sia utile considerare un cab più aperto e/o lineare, moderato sulle punte (soprattutto le medie). Invece dove lo stesso sia piatto, arido e bisognoso di qualche steroide caratterizzante, si opta per il ragionamento opposto.
Mah. Sarà che forse costruisco ampli dal carattere troppo pronunciato?
amplificatori casse e altoparlanti celestion gli articoli dei lettori greenback seventy 80 vintage 30
Link utili
Celestion V30
Celestion Greenback
Celestion T75
Celestion Seventy 80
Celestion Century Vintage
Warehouse ET90
Mostra commenti     34
Altro da leggere
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
Alla ricerca del combo a valvole ideale
Colpo di fulmine per la Gibson G-00
Taylor 326CE: la difficoltà di recensire
Evoluzione dell'ultima Pedalboard
Il mondo è troppo per me: il documentario su Vittorio Camardese
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964