Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il plettro definitivo (almeno per ora)

di alexus77 [user #3871] - pubblicato il 06 settembre 2015 ore 01:12

Dopo anni e anni di ricerche e cambiamenti, credo di aver finalmente trovato il plettro ideale in un Tripp Gold Series dimensione Big Mini e dello spessore di 2.5mm, fatto da Gravity Guitar Picks.

Chi segue Andertons e Chappers su YouTube ne avra' magari gia' sentito parlare, visto che il modello signature di plettro Gravity e' uscito da qualche mese.

La serie Gold e' caruccia, ma fatta veramente bene, non so che materiale sia, ma il suono e' molto consistente. Lo uso solo da pochi giorni, e la consistenza della mia plettrata sia come tempo che come dinamiche e' aumentata notevolmente. Anche quelli acrilici tradizionali vanno alla grande, e lo spessore maggiore aiuta a ridurre l'affaticamento della mano destra per me.

Sempre Tripp Big Mini, ho anche un Gold spesso 1.5mm e due acrilici di 2mm e 3mm e sono tutti eccelsi. Le tre punte diverse sono poi ottime come forma, perfette per cambiare percussivita', per assoli, ritmica, o accompagnamenti piu' rilassati.

Come riferimento, ne vengo dai Dunlop Jazz e Eric Johnson di recente.

Per chi fosse interessato, il sito e' http://gravitypicks.com/


Dello stesso autore
Jinjer, nuovo album "Wallflowers"
Ascolti pandemici
Ve la butto qui, tanto per seminar zizzania :)
Plexi a palla
Feticismo chitarristico: le nuove arrivate
Perche' dico io? Perche'?
Chilling on the couch
Pomegranate Tiger
Loggati per commentare

di kelino [user #5]
commento del 06/09/2015 ore 08:23:39
Sarà ottimo.
Non lo metto in dubbio.
Ma è per principio che non comprerei un plettro che costa più della macchinetta che ho per farmeli da me.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/09/2015 ore 20:51:51
Sono pigro ;)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 06/09/2015 ore 13:37:38
Interessante quel modello trip con tre punte diverse
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/09/2015 ore 21:03:2
E ti diro', hanno anche azzeccato la forma, sono veramente diverse come risultato e per applicazione.
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 06/09/2015 ore 22:48:25
NOn mi separo piu' dalle saponette !! :)
Della Dunlop serie Big Stubby ......
Rispondi
di Deadwing utente non più registrato
commento del 06/09/2015 ore 23:37:31
ne ho provato di tutte le forme e colori, spessori razze e orientamenti sessuali...ma alla fine torno sempre all'iper scontato fender standard medium..ci faccio qualsiasi cosa, da leggero stumming acustico a opeth e tool :(
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 07/09/2015 ore 01:00:48
ne ho provati di tutti i tipi, alla fine restano sempre e solo il signature di Paul Gilbert ed il tortex da 1mm della dunlop (quello azzurro per intenderci).
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/09/2015 ore 20:55:10
Ho ancora un sacchetto di Paul Gilbert, e' stato il pletto esclusivo per un 15 anni buoni, ne avevo fatto scorte nel timore di finirlo e non riuscire a ritrovarlo. Poi ho sperimentato con i Dunlop Jazz e Eric Johnson e ora li preferisco. Questo Gravity e' veramente valido pero', una settimana d'uso e mi sento a casa. La vera differenza e' nello spessore e i bordi smussati, aumentano ancora di piu' la possibilita' espressiva ottenibile con variazioni dell'inclinazione.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 07/09/2015 ore 01:00:49
ne ho provati di tutti i tipi, alla fine restano sempre e solo il signature di Paul Gilbert ed il tortex da 1mm della dunlop (quello azzurro per intenderci).
Rispondi
di wdebona [user #38304]
commento del 07/09/2015 ore 08:28:22
Essetipicks su tutti, non ci sono paragoni...
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/09/2015 ore 20:57:4
Mi piacerebbe provarli, ma qui non se ne trova.

Esseti, se siete in ascolto: serve distribuzione negli USA.
Rispondi
di wdebona [user #38304]
commento del 09/09/2015 ore 12:24:45
Puoi mandare una mail ad info@essetipicks e comunicare direttamente con Steve, è molto gentile e preciso nella descrizione dei suoi plettri.
Il costo, se pensiamo a quello che tutti spendiamo in strumentazione e a volte in cavolate, è irrisorio con i plettri in kevlar o in poliammide.
La durata del plettro, anche se sei uno shredder, è mostruosa.
Poi, è una cosa personale...nel mio modo di suonare, il tipo plettro e come lo uso ha molto peso sul suono che voglio ottenere.
Buona musica!
Rispondi
di Criss79 [user #38354]
commento del 10/09/2015 ore 11:01:13
Ho avuto modo di provarne uno e, in effetti, come suono della plettrata non ci sono paragoni. C'è da dire che l'impugnatura però non è semplice visto lo spessore.
Rispondi
di wdebona [user #38304]
commento del 10/09/2015 ore 11:35:4
Hai ragione, all'inizio ci si trova spiazzati dato l'importante spessore.
Dopo qualche giorno si prende confidenza e i plettri tradizionali perdono importanza.
Ripeto, è una cosa personale, non deve necessariamente funzionare per tutti.
Il mio preferito è lo Zyriab Mini, sto aspettando la versione 'saponetta' che uscirà tra breve.
Buona musica!
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 07/09/2015 ore 09:39:33
Interessante, e affascinante la ricerca che tu ed altri fate per il plettro giusto.
E lo dico senza ironia ovviamente.
Io quando vado a suonare cerco nella mia scatolina quello che c'è, vai spessori, vario materiale, un po' così alla rinfusa e al limite suono senza plettro.
Però è anche bello vedere che per qualcuno il plettro è molto più che "quello che c'è va bene".
Vado a vedere il sito.

:-=)))
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/09/2015 ore 20:59:12
La mia filosofia ormai e' che se ci si deve arrangiare, ci si arrangia... ma se si puo' scegliere, allora cerco il meglio (per me).

Alla fine, basta che non sia sottile, e qualsiasi plettro mi va bene. Ma con questi mi trovo piu' comodo. ;)
Rispondi
di wdebona [user #38304]
commento del 07/09/2015 ore 10:07:32
Il plettro è un vero e proprio strumento e contribuisce a creare il Tuo suono!
Materiale, forma, modo in cui lo usi...tutto contribuisce.
Da quando ho scoperto i plettri di Steve Tommasi ha imparato tanto di 'nuovo'; plettri in legno, kevlar, plexiglass, misti con forme e dimensioni studiate con genialità.
Anch'io suono tanto senza plettro, quando cerco un attacco e un controllo particolare ma quando si parla di plettri, Essetipicks mi da il massimo.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 07/09/2015 ore 10:17:01
Non sono d'accordo, ma cercherò lo stesso questi essetipicks, magari mi ricredo e non ne potrò più fare a meno.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 07/09/2015 ore 10:19:21
Un momento ho visto quanto costano, ritiro quello che ho detto!!!

:-))))))))))))))))
Rispondi
di THE_Luke [user #31235]
commento del 08/09/2015 ore 10:18:44
credo che 3 euri cosi, giusto per provare anche solo la forma e l'ergonomia, non siano una cifra cosi estrema... no?
Rispondi
di wdebona [user #38304]
commento del 07/09/2015 ore 10:23:44
Rispetto il tuo pensiero :)
Buona musica!
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 07/09/2015 ore 22:44:3
ho provato anch'io gli essetipicks, quelli da 3 euro, molto comodi ma scuriscono un pò il suono
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 08/09/2015 ore 19:53:33
sinceramente trovo assurdo spendere tutti quei soldi per un plettro, io ne ho provati tanti e ho trovato la pace dei sensi con i Paul Gilbert, ne ho presi 200 pagandoli una miseria e sono apposto credo per tutta la vita
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 08/09/2015 ore 21:01:51
Beh, si, non te li regalano, ma comunque il costo elevato e' per i Gold, quelli acrilici li compri in buste e costano meno. Anche io ho le scorte di Paul Gilbert... ma alla fine quel che conta e' che duri, ma soprattutto non perderlo, che un sacchetto di PG costa quanto uno di questi ;)
Rispondi
di altan76 [user #44350]
commento del 15/12/2015 ore 20:54:41
Mamma mia i plettri... che UNIVERSO INFINITO... io personalmente mi trovo bene con i Fender medium classici, con gli Hernie Ball ed i Dunlop... poi per gli spessori e gli "angoli" dipende anche da cosa suono e da quale chitarra... non sempre mi trovo bene con lo stesso plettro se cambio da Gibson a Fender ad esempio.... ma anche da Fendere a Fender per dire...
Insomma è un casino tutt'ora per me... comunque medium o qualcosa di più come spessore, sopra al mm ci vado di rado... una curiosità: ho raccatato tempo fa un medium in carbonio/graphite e sono rimasto stupefatto dalla pulizia delle note e dal feeling assurdo che ha... in più non scivola MAI! non so di che marca sia... farò un post con 2 foto magari ;-)
Rispondi
di colletore_plettro [user #62781]
commento del 29/09/2022 ore 01:19:30
Ho provato molti marchi di pick nel corso degli anni. Gravity & V-picks sono affidabili, ma hanno recentemente trovato questi vai al link Adoro il tema unico e i plettri in edizione speciale che hanno occasionalmente, ma i prezzi sono alti. Che ne pensi?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964