Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pedalini chitarra e scheda audio

di Luca X [user #43891] - pubblicato il 16 ottobre 2015 ore 09:29

qualcuno gentilmente sa dirmi se è possibile collegare i pedalini singoli per chitarra direttamente nella scheda audio? Oppure è preferibile passare attraverso un ampli, anche qualcosa di minimo come un micro cube, per esempio. O è preferibile per compatibilità una pedaliera multieffetto?


Dello stesso autore
VIrtual piano e non solo
Software accordi per piano
Action chitarra acustica
Cort MR740fx
Mercatini
chitarre acustiche Norman o Sigma?
AIUTO!!!
Chitarra acustica più dura di prima
Loggati per commentare

di ciun [user #15167]
commento del 16/10/2015 ore 12:45:30
Normalmente le schede audio esterne accettano segnali di linea o di tipo microfonico in ingresso, oppure direttamente dalla chitarra se sono schede audio dedicate.
Dai pedalini direttamente probabilmente otterrest un pessimo suono, in questi casi in genere si passa tramite una DI, preferibilmente, per la chitarra, con simulazione di cabinet.
Più o meno il risultato può essere questo
vai al link
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 16/10/2015 ore 13:13:31
interessante, non c'avevo pensato. Intanto grazie per il suggerimento. Vorrei provarle tutte prima di passare alle pedaliere multieffetto, il cui suono non riesco proprio a digerire. Me lo faccio andar bene giusto nei momenti di debolezza, ma poi mi riprendo dalla...sordità (che sembra dilagare ultimamente).

Dovendo passare dalla scheda audio per registrare nel pc, sono preoccupato per il potenziale rumore di fondo tipico dei pedalini collegati a cascata: ne dovrò collegare almeno 3. Tu come hai risolto con il rumore di fondo? La di box può in qualche modo risolvere anche il problema del rumore?

p.s. complimenti per il video demo

Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 16/10/2015 ore 14:35:58
mi sono ricordato che possiedo questo aggeggino vai al link ... pensi che possa tornarmi utile allo scopo?
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 16/10/2015 ore 14:41:39
In realtá l'oggetto in questione sembra che funzioni proprio come una DI, convertendo il segnale sbilanciato in bilanciato.
Il problema del rumore è un altro, cioè i pedalini, specialmente distorsori e od, introducono un loro rumore di fondo, questo non puoi eliminarlo se non con un noise gate, mentre la DI serve per non introdurre ulteriori disturbi dovuti alla lunghezza del cavo. Quindi, sopratutto con cavi lunghi e di modesta qualitá, la DI è un aiuto, ma non elimina il rumore intrinseco dei pedali.
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 16/10/2015 ore 15:24:4
grazie per la risposta


cmq.... vi chiedo una risposta sincera: voi mi consigliate l'uso dei pedalini singoli per registrare con pc? non devo fare registrazioni pro (solo demo chitarra e voce), però volevo anche se un solo distorto, almeno che sia decente. Se invece devo iniziare a mettere in conto mille problematiche (rumori, convertitori, preamplificatori ecc..) forse dovrei iniziare a rassegnarmi e prendere una pedaliera. Tra quelle intorno ai 150 euro, mi convince di più la boss me 50, 120 euro usata (sembra la meno giocattolino tra tutte). Che faccio, insisto con i pedalini o mi butto sulla pedaliera?
Rispondi
di MrGi [user #33656]
commento del 16/10/2015 ore 16:35:56
un pedale non è progettato per l'utilizzo che ne vuoi fare tu. Se metti un distorsore a monte di una scheda audio non avrai mai la resa che il pedale ha passando attraverso un VERO ampli.

Se non vuoi passare attraverso un ampli, allora ti conviene al 100% usare i sistemi di modeling come Amplitube o Guitar Rig. Il risultato è decisamente migliore

Se invece ti piace un particolare pedale e vuoi registrare con quel timbro hai 3 alternative, prima di passare ai multieffetto digitali (che comunque sono degli emulatori di ampli):

1. Registri micronofonando l'ampli
2. Prendi un piccolo ampli da studio che abbia l'uscita di linea (Tipo Blackstar o H&K da 5 watt) l'uscita emula una cassa microfonata e quindi colleghi direttamente quella alla scheda audio
3. prendi uno speaker simulator (con o senza load box, dipende se vuoi registrare in silenzio o no) e colleghi quello alla scheda audio.

Io prediligo le prime due, in funzione se sono di giorno o di notte e del tipo di suono che voglio.

ciao

Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 16/10/2015 ore 19:11:58
Grazie per le preziose dritte. Purtroppo in casa devo suonare sempre a basso volume e per lo più in cuffia, a parte la chitarra acustica e quando canto. Quindi le soluzioni di microfonare gli ampli sono scartate in partenza.

Quando dici di usare l'uscita line dell'ampli da studio per entrare direttamente nella scheda audio intendi anche sfruttare i suoni dello stesso ampli, oppure collegandoci i pedalini? Per esempio stavo già adottando una soluzione simile con il micro cube, però i suoni sono quelli che sono (ma per assurdo li preferisco a quelli dello zoom g2 1nu che già possiedo e che sto vendendo alla velocità della luce). Il discorso dell'uscita che emula la cassa amplificata vale anche per l'uscita line del micro cube oppure ci vuole in specifico un ampli tipo quelli che mi hai consigliato?
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 16/10/2015 ore 15:58:10
se vai di multieffetto prendine uno con la scheda integrata, tipo il g3/g5 della zoom. in quel caso non hai bisogno della scheda (la cui funzione è svolta dalla pedaliera).

oppure un thr5/10, che ha ottimi suoni e ci metti i tuoi pedali davanti.

queste sono le soluzioni che ho a disposizione (thr5 e g5), ho anche una scheda audio ma di fatto non la uso.
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 16/10/2015 ore 19:11:14
la scheda audio mi serve per forza perché devo registrare anche la voce, e avendo una scheda audio con due ingressi (ho una soland ua55), uso direttamente quella per chitarra e voce.

Ho ascoltato le varie demo sul tubo e gli zoom proprio non riescono a convincermi, nemmeno il g5
Rispondi
di ericmek [user #14507]
commento del 17/10/2015 ore 10:46:06
Effettivamente per la voce la scheda audio ti serve, potresti provare ad entrare nella scheda con i tuoi pedali preferiti e poi applicare via software una simulazione di amp. Anche se credo che dovrai smanettarci un po' per farli andare d'accordo.
Comunque la soluzione multieffetto non scartarla a priori, avevo la Zoom G2.1u (che ho venduto perché non mi piaceva) ma dopo averla provata ho preso la G3 ed è veramente un'altra cosa sia come suoni e dinamica che come usabilità. Ho potuto provare anche gli Yamaha THR che ti hanno consigliato e suonano veramente bene. Dovresti provarli dal vero, se mi fossi basato su alcuni dei video che ho visto sul web difficilmente l'avrei comprata.
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 17/10/2015 ore 11:11:52
in effetti dai video è difficile capire il suono reale di una pedaliera. Sto guardando su mercatino le zoom g3 usate, e vedo che praticamente tutti quelli che la vendo lo fanno dopo pochi mesi di utilizzo, ancora in garanzia. Questo non è molto incoraggiante. Quello che mi convince davvero anche solo ascoltando dai video e il yamaha thr (non capisco la mancanza dell'uscita di linea). Proverò questo zoom g3, al limite lo rivendo. Ma secondo te tra lo zoom G2 1nu e il G3 c'è davvero questa differenza?
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 19/10/2015 ore 13:44:30
io ho la g3, la ms g50, la ms70 ecc, gli uso proprio diretti in scheda o su delle casse attive... alla grande
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 17/10/2015 ore 12:00:39
stavo leggendo e ascoltando demo degli ampli consigliati sopra "Blackstar o H&K da 5 watt...", e in effetti la differenza si sente eccome. Purtroppo (ma giustamente) la qualità si paga, e attualmente non non posso spendere più di 150 euro.

Abbandonata l'idea dei pedalini, e convincendomi poco anche la zoom g3, rimango sempre convinto che la meno peggio è la Boss me 70, usata a 120-130 euro

accetto altri suggerimenti (che non si finisce mai di imparare), ricordando che il mio misero budget attuale è di 150 euro
Rispondi
di MrGi [user #33656]
commento del 18/10/2015 ore 19:41:15
Usati li trovi in ottime condizioni al prezzo che dici (io il mio H&K 5w l'ho pagato 150..
per rispondere alla domanda sopra, ovviamente davanti all'ampli ci puoi mettere tutti i pedali che vuoi.
ciao
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 18/10/2015 ore 20:44:42
@MrGi, pensa che ho aperto questa discussione dimenticata proprio per ringraziarti del consiglio che mi hai dato sopra (poi ho visto che avevi risposto), perché dopo mille ricerche e ascolti, seguendo il tuo consiglio sono andato ad ascoltare le demo dei due ampli che mi hai consigliato e....sono letteralmente rimasto impressionato dalla qualità dei due piccoli mostri! Poi dei due ho scelto il Blackstar ht1r, ideale per quello che devo fare. Ne ho già trovato uno usato a 180 euro, e lo prendo al volo. Come ho già scritto non mi servono mille effetti brutti: mi basta un distorto bello (col suo bel gain ecc...) e un po' di riverbero. Se poi davanti posso metterci anche i pedalini praticamente ho vinto alla lotteria!
E davvero non mi sto ancora capacitando del successo di tutte quelle pedaliere con quei orrendi suoni plastificati. Se penso che stavo per prendere una Boss me 70 e simili mi viene la pelle d'oca.

Prima di chiudere vorrei chiederti una cosa tecnica riguardo alla Blackstar ht1r: l'uscita che emula l'ampli va nell'ingresso di linea della scheda audio, fin qua ok. Ma ho il dubbio sul tipo di cavo da usare: nel manuale della Blackstar dice di connettere all'uscita emulated dell'ampli un jack stereo con doppio jack mono dall'altra estremità (che nel manuale viene spiegato l'esempio di collegamento al mixer). Non ho capito se è possibile anche collegare all'ampli un cavo mono ed entrare in uno dei due line in della mia scheda audio, oppure devo per forza utilizzare un jack stereo per l'ampli e con i due jack mono entrare nel line in 1 e 2 della scheda. In questo caso, avendo solo due entrate e dovendo registrare la voce insieme alla chitarra, dovrei cambiare scheda e prenderne una con più di due ingressi. di linea. Nel caso, anche se ho appena preso la mia roland ua 55, la vendo e ne prendo un'altra con più ingressi: ora che ho risolto il problema dei suoni della chitarra senza dover fare un mutuo, la strada è tutta in discesa.
Rispondi
di MrGi [user #33656]
commento del 19/10/2015 ore 10:19:54
vai col cavo mono..per carità..se vuoi un effetto stereo l'unico modo sensato di fare è doppiare le chitarre (suonare 2 tracce separate da mettere una a dx e una a sinistra).
il cavo stereo serve perchè il reverbero del blackstar è stereo..lascia perdere
Registra il segnale dritto, senza reverbero. Tutti gli effetti ambiente (delay, reverberi,etc) mettili dopo sulla traccia usando i plugin del tuo software.
buon divertimento!
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 19/10/2015 ore 10:57:56
ok, grazie di nuovo. Adesso però, l'unico Blackstar ht1 disponibile, guarda caso, proprio nella mia zona , con annuncio appena pubblicato, è già stato preso. Lo vendeva a 180, e gli ho appena scritto che se lo da a me lo pago 200 euro. Vedo che anche io modello come il tuo Hughes & Kettner 5w versione combo non costa tantissimo, però vedo in giro solo testate, e l'unico che vende il combo dalle mie parti lo vende a 250 euro, contro 290 per il nuovo.
Rispondi
di MrGi [user #33656]
commento del 19/10/2015 ore 12:00:31
Luca, ti consiglio vivamente di prendere la testata, è molto più versatile e da portare in giro non pesa nulla.. E' 5W ma ti assicuro che spinge abbastanza da poterla usare live in piccoli club. All'inizio suonerai in cuffia, successivamente, quando potrai, prendi un cabinet 1X12 (ce ne sono di ottimi a 100 euro) da attaccarci e sei a posto.

Io in una situazione in cui dovevano registrare live l'ho addirittura usata collegandola direttamente all'impianto e sentendomi solo dai monitor di palco (era per un brano solo):
vai al link
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 19/10/2015 ore 12:24:57
se è più versatile nel senso che ha funzioni aggiunte allora ok, ma per il resto la dovrò usare esclusivamente a casa. Il combo lo preferisco per darmi un minimo si "spia", anche se cmq registrerò sempre usando la cuffia, e dovendo tenere sempre i volumi al minimo, ho pensato al Blackstar ht1r. Ma in effetti, registrando in cuffia e servendomi della cassa solo come spia con volumi al minimo, hai ragione anche te riguardo alla testata: risparmio, e giusto per avere il minimo di spia potrei collegare la testata ad uno dei mini ampli che già possiedo (tipo microverb e peavey, ma code dicevo è giusto per avere un minimo di riferimento, poi quando registro spengo e vado di cuffia).

Stavo sentendo i due "mostriciattoli" e... è una mia impressione, oppure il Blackstar suona un po' più rock rispetto al H&K?

cmq davvero belli i suoni e complimenti per il pezzo!
Rispondi
di MrGi [user #33656]
commento del 19/10/2015 ore 14:06:45
Grazie, si il Blackstar è decisamente più rock.
l'H&K è più "tedesco" nel senso un pò più cristallino e quadrato, ma anche lui non scherza quando alzi il gain..qui è solo questione di gusto..vedi tu sono entrambi ottimi ampli.
ciao
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 19/10/2015 ore 21:47:39
ciao, sai qualcosa di questa

vai al link

vai al link

ha emulated e tutto il resto
Rispondi
di MrGi [user #33656]
commento del 20/10/2015 ore 09:20:34
Bugera dal punto di vista sonoro fa dei buoni prodotti, ne ho provato qualcuno in sala prove ed effettivamente non sono male. Non so la resa dell'uscita di linea.
sono poco resistenti strutturalmente (d'altronde se costano poco un motivo c'è), ma se tu li tieni sempre in casa possono essere una buona scelta.
Rispondi
di ericmek [user #14507]
commento del 17/10/2015 ore 12:10:39
Il THR è davvero bello, ed ha anche gli speaker incorporati che ne fanno un'ottima soluzione tutto in uno per lo studio o le suonate da salotto, tienilo in considerazione.
Preciso che io avevo il G2.1u senza "N", la tua dovrebbe essere la versione successiva alla mia e non l'ho mai provata, ma tra quello che avevo ed il G3 c'è veramente un abisso.
Magari vai in un negozio provi un paio di soluzioni come Yamaha, BOSS e Line6, compri un paio di mute di corde (almeno per ripagarli del loro tempo) e poi valuti. Comunque se lo prendi usato sulle 100 o qualcosa in meno puoi anche fare un tentativo alla ceca, se in buono stato a quel prezzo dovresti rivenderlo senza problemi.

PS: la risposta era al tuo commento precedente! ;-)
PPS: ti rispondo solo dove ho esperienza diretta, non voglio dare consigli a vanvera.
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 17/10/2015 ore 12:23:26
ok...grazie eric!

stavo sentendo la Line 6 pod hd 300. Non sembra male. Qualcuno la conosce? anche per il discorso dell'uscita di linea da collegare alla scheda audio.
Rispondi
di JustEvan [user #36602]
commento del 17/10/2015 ore 16:12:54
Ciao Luca, voglio subito fermarti prima che vai a spendere soldi che, effettivamente, stanno bene in tasca.
Considerando la scheda audio che utilizzi, per il suono della chitarra NON ti occorre nient'altro che uno buon plug-in, o più di uno.

vai al link
Qui trovi il NadIR, un caricatore di impulse (casse simulate, dai) e diversi plug-in di ampli simulati, ad esempio l'Emissary, che rende.

vai al link
Qui trovi un pacchetto dii impulse GRATIS di una marshall 4x12 con centinaia di posizioni e tanti microfoni.

vai al link
Qui invece, hai tantissime simulazioni gratuite di amplfiicatori che personalmente uso, semplici e funzionali.

Non me ne voglia chi usa valvolari e company, ho passato anni tra mesa, marshall, blackstar e company, ma il digitale è molto meno costoso e ha meno cazzi di un valvolare :)
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 18/10/2015 ore 14:35:28
ti ringrazio per l'informazione e i link, però vorrei qualcosa che mi faccia suonare, anche quando non registro, senza dover accendere il computer.
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 19/10/2015 ore 13:23:33
Zoom MS-50G, pedaliera digitale con simulazione di amplificatore. lo colleghi alla tua scheda et voila! prima ci metti tutti i pedalini che vuoi... la versione con la scheda audio incorporata è la zoom G3
un prodotto super economico è il classico behringer guitar di 21
Rispondi
di Luca X [user #43891]
commento del 19/10/2015 ore 13:38:56
Ringrazio per l'info, però ho risolto il mio problema grazie a MrGi, e prenderò una testata Blackstar (oppure H&K, non ho ancora deciso al 100%). Per le pedaliere....vade retro!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964