VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
ME: il nuovo disco di Egidio Maggio
ME: il nuovo disco di Egidio Maggio
di [user #29514] - pubblicato il

Egidio Maggio si è fatto strada sul panorama nazionale collaborando con artisti del calibro di Gegè Telesforo e Mia Martini. Sono sue le chitarre nei film di Checco Zalone ed è suo il disco ME, sintesi di chitarra e musica suonata che segna l'inizio della carriera solista dell'artista tarantino.
Ho studiato con Egidio Maggio, chitarrista della mia città già citato su queste pagine, per un certo periodo e aspettavo da tempo l’uscita del suo primo disco da solista.

Qualche nota biografica non guasta: Egidio nasce a Taranto, studia chitarra prevalentemente da autodidatta, è il padre che lo segue nel cammino, intuendo il talento del figlio.
Negli anni della formazione, suona con artisti locali fino ad arrivare a collaborare da professionista con Mimmo Cavallo, Gegè Telesforo, Sergio Laccone, Paolo Vallesi, Mia Martini (sono sue le chitarre sul palco dell’ultimo tour di Mimì), Mariella Nava, Checco Zalone, Laura Pausini, Jovanotti, Dionne Warwick, Al Jarreau (è lui che suona in TV con Zalone, allo Zelig, sono sue le note delle colonne sonore dei film più visti in Italia proprio di Checco).
Dopo aver suonato nei dischi dei tanti citati, arriva l’ispirazione per produrne uno proprio.
Il titolo del CD è un programma: ME.

ME: il nuovo disco di Egidio Maggio

Si può leggerlo in inglese oppure come acronimo del suo nome, l'effetto è quasi lo stesso.
Dieci le tracce, tutte suonate con bravissimi artisti che hanno condiviso con lui le esperienze sul palco e in tanti studi.

È un lavoro completamente strumentale, ma tutte le tracce hanno una loro storia: "Preludio" la scoperta - "And now we go to dance" l'aggregazione - "Chitachia" lo sperimentare - "Chico" la famiglia - "Your eyes" il condividere - "My sexy guitars" non ha bisogno di spiegazioni - "Tour" il viaggio - "Paranoid" l'irrazionale, la follia - "Chickoria" azzardare....."In the other life in a new light" , l'ultima traccia, che è una preghiera dedicata a chi li ha trasmesso questa passione e gli ha dato la possibilità di vivere questa meravigliosa esperienza e a cui è dedicato anche il CD, suo padre.

Possiamo dire che attraversa davvero tantissimi generi musicali, non stanca mai l’esecuzione solista ed è suonato interamente da musicisti senza i soliti plug-in tanto in voga negli ultimi tempi negli studi, ma rimette in discussione le capacità dei singoli interpreti.

Degni di nota, quindi, sono i musicisti che lo accompagnano:

Felix Di Turi - Batteria
Beppe Sequestro / Pierpaolo Cipo Giandomenico - Basso
Marcello Ingrosso / Paolo Iannattone / Fabio Barnaba / Angelo Nigro - Tastiere
Maurizio Lomartire - Viola e Violino
Marcello Forte - Violoncello
Michele Ciavarella - Percussioni

Mimmo Gori - Tammorre
Registrato da Giuseppe Mariani e Giuseppe Saponari della “Officina Musicale “ studio di Castellana Grotte (Ba).

È Online su tutte le piattaforme digitali (iTunes, Amazon...), ma anche il CD fisico è disponibile richiedendolo a: info@egidiomaggio.com.

ME: il nuovo disco di Egidio Maggio

Egido predilige suonare con strumenti eccelsi, spesso elaborati e modificati appositamente per lui come la chitarra signature Achia EM che annovera esclusive e brevettate soluzioni elettroniche di Danilo Todaro, la nuova serie Gurus di Cicognani, corde Dogal, Essetipicks plettri, Droplay cases, Vovox cable, FBT, Crafter acustiche.
Ve lo raccomando.
album egidio maggio gli articoli dei lettori
Link utili
Egidio Maggio su Accordo
Chitarre Achia su Accordo
Mostra commenti     1
Altro da leggere
PRS Silver Sky USA: Strat 2.0?
“Smiling Eyes” anticipa il nuovo album a tutto blues di Gennaro Porcelli
Sonic Ecstasy: pickup diversi per una RG... diversa
La mia nuova BluesBoard
Tokai Love Rock: la mia "vera Les Paul" non Gibson
Problemi con gli aggiornamenti firmware NUX? Ecco una soluzione
Articoli più letti
Seguici anche su:
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964