Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Clapton signature mid boost cos'è e come funziona?

di ClaudiaSella [user #40513] - pubblicato il 29 dicembre 2015 ore 16:03

Carissimi accordiani,

 sto cercando di capire cos'è il mid boost della clapton signature, credo serva a ingrossare un po' il suono rendendolo un po simile a quello di un humbucker, ma come si aziona? è al posto dei potenziometri dei toni? 

Secondo voi è una chitarra che vale tutto il suo prezzo o si paga a firma sulla paletta?

Grazie


Dello stesso autore
consiglio corde, lisce o ruvide?
Gli effetti digitali senza send return non fanno scaldare le valvole?
Curvatura manico
Four Miles Davis
Capotasto in titanio arrivato da Gibson centro assistenza
Zero fret in ottone e chitarra sempre scordata
Help! Consigli sul playing... Gratias! ;)
Autumn Leaves - Clean Gibson Les paul Classic 2015
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/12/2015 ore 16:14:00
No non serve comprare la Clapton che poi devi pure avere la batteria dentro la chitarra.
Basta comprare un pedalino equalizzatore meglio se parametrico.

Io ho questo ed è bello ma è fuori produzione però lo trovi usato.
Si chiama Catainbread VarioBoost ed è un booster ma anche un Eq semi parametrico e fa quello che vuoi tu.
vai al link

Oppure della seymour duncan pickup Booster che serve per rinforzare il suono del pickup senza snaturare il suono.
vai al link
articolo di accordo.
vai al link

Sennò banalmente un equalizzatore grafico MXR o Boss.
Rispondi
di mz2250 utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 16:23:16
Esatto ge-7 boss o mxr 5 band (o 10 band) e con una cinquantina di euro usato poco più hai un effetto analogo, che nel peggiore dei casi ricicli in un altro modo un equalizzatore aggiuntivo fa sempre comodo anche usato fisso insieme ad un overdrive
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/12/2015 ore 16:23:10
Un altro bel prodotto è EP Booster Xotic non ha controlli di tono però cerca di replicare il suono del preamp dell'ECHOPLEX che è stato usato da Jimmy page Eric Johnson...è da provare.
vai al link
Rispondi
di mz2250 utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 16:30:51
Se no è interessante il source audio programmable eq, bosta 12db e hai 4 preset diversi, così si adatta a qualsiasi chitarra usi con un solo clic del pedale, tralaltro pensavo che il 5 band eq della mxr boostasse invece non ha un controllo dedicato, mentre il ge-7 boosta fino a 15db.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/12/2015 ore 16:38:19
Però mi risulta che l'integrato della Boss è più rumoroso di quello della MXR.
Rispondi
di mz2250 utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 16:44:24
non saprei, se così fosse la soluzione sarebe il 10 band eq mxr, che ha volume entrata e gain , e più bande, tralaltro sto cercando un eq in questi giorni e questa cosa del boss non mi fa propendere in suo favore
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/12/2015 ore 16:54:17
boh io molti anni fa mi ero informato ed ho scelto l'MXR 6 bande...ce l'ho ancora ma secondo me è meglio un parametrico o semi-parametrico.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 29/12/2015 ore 16:30:33
Un altro modo per avere un bel suono è un compressore: SP compressor della Xotic (che possiedo).
Ti inciccisce il suono e ti dà sustain, lo puoi usare anche come clean boost.
Se lo regoli bene non si nota ma tu che suoni lo senti e non hai più assolo loffi, è da provare.
Inotre visto che ti piace il country, lì si usa molto il compressore.
vai al link

vai al link

Secondo me un equalizzatore e un compressore di elevata qualità sono utilissimi.
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 17:32:51
Il circuito che utilizza Clapton sulla sua Fender Strat, (Fender Eric Clapton Mid-Boost 25dB Kit) funziona tramite un volume tradizionale che regola il volume generale dello strumento. Al posto del primo pot del tono hai il TBX ed al posto del secondo tono hai un boost che aumenta il gain della chitarra ingrossando di molto i suono in entrata all'ampli. Il circuito è alimentato a batteria a 9 volt che dura piu o meno un anno. A me dura quasi un anno diciamo a seconda di quanto uso la chitarra. Il cavo jack sempre va scollegato se non suoni senno ti mangia un po la batteria nel tempo. In sostanza hai il TBX che da 0 a 5 funziona come un normale filtro tradizionale degli alti, da 6 a 10 enfatizza le bande alte definendo ulteriormente il segnale in uscita del magnete ovvero lo rende molto piu cristallino e twangso! il pot al posto del secondo tono regola ll booster ed ha un carattere piu o meno per farti un esempio come il sd1 oppure il ts9, ma in maniera molto piu delicata. A 0 il segnale è pulitissimo a 10 hai un piacevole drive. Questa chitarra monta magneti Fender Hot Noiseless.
Credo che la Fender Clapton sia una delle migliori Stratocaster messe in commercio dopo il periodo Pre-CBS.
Su internet puoi trovare il kit e si monta davvero con facilita, la scheda che produce la distorsione la puoi mettere tranquillamente sotto il battipenna dove stanno i pot dopo averla schermata anche con del nastro isolante da ettricista, quello nero. La batteria la puoi mettere nel vano molle. io ho tolto una molla e le altre due le ho messe ai margini stringendo poi le viti della placchetta di piu cosi compensavo la mancanza di una molla, ma poi non uso molto il ponte che è poggiato sul corpo quindi ho risolto cosi, che dirti la chitarra è rinata ed il suo comportamento è molto piu dinamico e presente ed in piu vuoi mettere ti regoli a bordo della chitarra la quantita di drive sia su un canale pulito dell'ampli che sul distorto senza dovere agire a terra sui pedali. La Strat gia è una delle chitarre piu versatili che esiste, poi cosi settata diventa una vera e propria macchina da guerra! Fidati...
vai al link
vai al link
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 29/12/2015 ore 18:32:18
Grazie mille, descrizione molto dettagliata, quello che mi chiedo, che tipo di chitarra è la clapton rispetto a una american deluxe hss (che ho io)? in pratica mi sono resa conto che la deluxe è molto moderna, però mi chiedo come potrebbe essere un eventuale passaggio a una chitarra vintage, come cambia il playing ecc...
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 18:47:0
Con la tua cambia davvero pochissimo, la tua ha se vedo bene l'humbucker quella di Eric no. Credo sostanzialmente la differenza tra i due modelli non sia nella forma di corpo e manico ma nell'elettronica, la tua è piu spostata verso un rock duro ed estremo mentre a Clapton è piu incentrata sui puliti e sul segmento Bues/Rock.
Siccome io ho montato il kit sulla mia Strat del 72, adesso posso solo indicarti la scheda tecnica del sito ufficiale cosi potrai raffrontare meglio le differenze e valutare un cambio oppure cambiare solo la mascherina, i magneti ed inserire il kit.
Qui sono elencate le sue principali caratteristiche Claudia:
vai al link
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 29/12/2015 ore 18:51:53
Grazie! hanno due profili di manico molto diversi, modern c la deluxe e v la clapton...
Il "problema" se cosi si può dire che ho sulla mia è che ho i tasti molto alti (jumbo credo) e le corde sono alte di action e molto dure (io faccio molti bending), la clapton da questo punto di vista sapresti com'è?
Gratias! =)
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 18:58:3
Beh l'action è una cosa soggettiva, è un compromesso tra mani e corde e manico. I tasti jumbo facilitano a velocita e bending, le corde piu dure donano piu sustain e definizione al suono. Fai cosi Claudia, vai al negozio e fai una prova. Se vedi che con la Clapton sei a tuo agio valuta se prenderla, Se capisci che le differenze sono davvero enormi, perche in effetti i manici sono un bel pochetto diversi, e non ti ci trovi bene a suonarla puoi sempre pensare di montare magneti e kit sulla tua ed avere una chitarra con una marcia in piu. Io il passo l'ho fatto e ne sono rimasto davvero contento!

Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 29/12/2015 ore 19:00:15
Si hai ragione! Grazie, buon anno!
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 19:01:38
Di nulla è stato un piacere. Sereno 2016 :D
Rispondi
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 30/12/2015 ore 12:14:20
claudia, ho avuto modo di suonare chitarre come la tua molte volte. opportunamente regolata, ha corde molto basse. un action davvero comoda. la clapton secondo me è abbastanza moderna come chitarra e il nome influisce ovviamente sul prezzo e sul "mito"
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 30/12/2015 ore 12:16:35
Ah Ok grazie! Mi sa difatti che la american deluxe resta con me :) certo che ho notato che come playing preferisco la mia tele classic 50 con manico c shape
Rispondi
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 30/12/2015 ore 12:21:05
ma perchè non provi ad abbassare action su strato? usi le d'addario?
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 30/12/2015 ore 12:23:01
Uso ernie ball, il mio liutaio ha detto che se abbassa ancora l action i tasti battono, e non è poi così bassa, credo sia dovuto ai tasti jumbo che sono più alti...
Rispondi
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 30/12/2015 ore 12:27:0
non mi convince affatto. le chitarre veloci hanno storicamente tasti jumbo...le vintage no. mah... :) se riresco faccio un video con la chitarra di un mio amico come la tua e vedi che set up comodo e veloce!
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 30/12/2015 ore 12:32:00
Ah Ok grazie!
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 30/12/2015 ore 13:56:37
Scusa ma qual'è l'altezza di prima e sesta corda al dodicesimo tasto?
I tasti jumbo e il compound radius sono adottati da Jackson e Charvel da sempre e non sono chitarre da action alta.
Sulla mia american std 2012 monto ernie ball 9-42 e l'altezza delle due corde sopra citate al dodicesimo tasto è di 1,5 mm (la prima corda anche qualcosa meno) e senza fritture, a meno di non pestare sulle corde tipo fabbro ferraio.
Mi sembra strano che una deluxe abbia questi problemi.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 31/12/2015 ore 08:59:06
I tasti jumbo (6150) rispetto ad uno da manico Fender vintage (6230) sono più larghi, la differenza di altezza è relativa, un'alternativa classica è la sostituzione con i 6105 che hanno una larghezza che è una via di mezzo tra i due, ma l'altezza è quella a parte qualche centesimo di pollice.
Un action bassa ma sarebbe meglio dire un'altezza delle corde bassa per me ha più svantaggi che altro, in termini di volume suono e playing generale, ti ricordo solo un certo SRV, ci passava un dito sotto le sue corde ma non mi sembra mancasse di velocità e precisione.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 21:44:
Tra la tua e una piu' vintage (tipo le Fender AVRI o TSN), secondo me, cambia molto. Le differenze sono nei pickup (noiseless tirati vs. vintage alnico low output), radius (moderno compound vs. vintage piu' tondo), meccaniche (autobloccanti vs. vintage gotoh piu' leggere), ponte (2-pivot vs. 6 viti vintage con sellette bent steel), verniciatura (poli vs. nitro)... insomma, non poco, sono chitarre diametralmente opposte come feel.
Il mid boost sulla chitarra e' inutile, fatti un pedale se hai bisogno di un po' di grinta in piu'. Gia' consigliato, l'Xotic EP Boost e' eccelso, io lo preferirei ad un EQ, ma sono gusti miei. Altrimenti, anche un buon OD funziona, se tenuto pulito con volume tirato e poco gain, e giocando con l'equalizzazione per bucare nel mix al meglio.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 29/12/2015 ore 22:22:38
Ah Ok grazie!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 22:32:2
De nada. Dimenticavo, io ti sconsiglio la Clapton. Il meglio è una Custom Shop stile vintage usata, oppure una LsL Saticoy. Terza, una Fender AVRI
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 22:49:09
Sulla mia strat 72 il kit va alla grande ma tu hai mai provato una chitarra cosi o parli per sentito dire?
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 23:06:49
Decisamente per sentito dire. Ero a cena l'altra sera, e ho sentito delle urla dal bagno (era un ristorante messicano, tacos e burritos carichi di fagioli). Poi sento il tipo nel bagno che, tra un peto ed una smorfia di dolore, bisbiglia qualcosa... cerco di ascoltare meglio... oh, ma non stava parlando proprio dell'utilita' del kit su una Strat. Quando dici trovarsi al posto giusto nel momento giusto!
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 23:08:48
Non pensi che dando consigli per sentito dire forse confondi sta ragazza?
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 23:10:44
Mai quanto chi non capisce il significato e l'importanza del sarcasmo...
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 23:12:26
Io ho cercato di dare un sincero e pacato consiglio sulla base della mia esperienza a questa ragazza il tuo banale sarcasmo usalo con altra gente!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 23:13:05
Vabbe', a sto punto allora ci rinuncio a spiegarti...
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 23:30:52
Non me devi di piu nulla a me che fai piu bella figura, spiega piuttosto alla ragazza come fai a dirle che è inutile il kit se nemmeno lo hai visto e sentito di persona come stai affermando.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 23:38:10
Ma tu sai leggere ed interpretare un paragrafo scritto in lingua italiana? E questo te lo chiedo senza sarcasmo. Perche' se non e' ovvio che, quando rispondo che lo so per sentito dire e che l'ho sentito da uno che parlava dal cesso di un ristorante messicano, sto creando una situazione assurda per dire che si, lo so per esperienza diretta, beh, se non l'hai capito, neppure dopo le mie successive risposte... non so proprio come fartelo capire.
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 23:39:55
Bravo. adesso che lo hai detto spiegaci pure perche è inutile sulla stratocaster! Clapton che lo usa allora è fesso se non serve!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 23:41:55
Ben lieto. E come discepolo del sommo maestro, usero' le sue parole per spiegare che
"la mia strat TSN senza kit va alla grande ma tu hai mai provato una chitarra cosi o parli per sentito dire?"
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 23:45:4
Solo perche la tua senza te credi che suoni meglio della sua gli dici cosi? senza sapere che ampli userebbe, che effetti userebbe in quali contesti la userebbe? Come reagirebbe i kit montato sui suoi legni? Compimenti! Io ho una Stratocaster Fender del gennaio 1972 identica a quella che malmsteen ha scaloppato! ho messo i noiseless fender ed i kit! la uso su un marshall jcm900, un Super reverb 65 a seconda dei casi, ci metto sotto un drive ts808 piu un ce2 boss un po di reverb e delay tc electronics2290 e ti posso assicurare che a 4000 km di distanza spacco il c ai piccioni... Se ho dato un umile consiglio a sta ragazza è perche sono straconvinto che usando questo sistema la sua fender deluxe hss acquisterebbe piu definizione e carattere in certi contesti rock& blues! Le ho detto pure prova di persona una clapton cosi capisci come funziona realmente e fai dei raffronti e valuta il tutto sapendo che sono 2 chitarre la sua e quella di clapton con manici molto diversi! Ti basta o te devo invita a casa mia cosi lo vedi come suona la mia papera?
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 23:49:4
Si, avra' anche il mid boost, ma senza lo scarico Akrapovic decat e una centralina race la tua chitarra fa solo pernacchie...
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 29/12/2015 ore 23:51:51
Famo na bella cosa arriva a 50 anni e poi riparliamo ok? te saluto! Spero che Claudia legga cosi se rende conto delle cose che le hai detto e usi il buon senso nelle sue decisioni, io non voglio influenzare nessuno ma di fronte a certe cose sinceramente me girano come le eliche delle navi!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 29/12/2015 ore 23:57:38
Hey signore, ma il permesso di caccia per spaccare il cuI0 ai piccioni l'hai presentato in Questura?
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 00:00:00
Ancora devi dire a tutti se è fesso clapton che lo usa visto che per te è inutile! E sappi pure che quasi tutte le sue chitarre sono custom shop tranne qualche esemplare standard che monta comunque il Mid Boost Kit. Quindi non dire a Claudia oltre che il kit è inutile anche di comprarsi una Custom Shop perche se vuole prendere una Clapton signature prende una Custom Shop!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/12/2015 ore 00:21:31
Certo che Clapton e' fesso, ma soprattutto perche' non usa il roller nut come Jeff Beck...
... che e' fesso perche' ha un ponte normale e non usa il Floyd Rose come Neal Schon...
... che e' fesso perche' ha una chitarra con radius tipico e non usa un radius piatto come faceva Shawn Lane...
... che era fesso perche' aveva superstrat e non usava una semiacustica come BB King...
... che era fesso perche' usava plettri e non suonava sempre senza plettro come Mark Knopfler...
... potrei continuare all'infinito...

aspe, modifico e completo, che senno' ti perdi. Il senso del discorso e' che la tua domanda retorica, se Clapton e' fesso perche' ce l'ha, e' errata, perche' il concetto e' che avere il boost non e' condizione necessaria per non essere fesso, e quindi uno non e' fesso se non ce l'ha, cosi' come avere il boost non e' condizione necessaria per essere sveglio, ergo...
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/12/2015 ore 00:09:4
Ok Claudia, scusa per il thread hijacking, ma mi stavo divertendo troppo (son bastardo dentro). Comunque, per correttezza e completezza, torniamo sull'argomento. I gusti sono gusti, quindi come si consiglia sempre, cerca di provare la chitarra in questione e vedi se t'aggrada. Personalmente, ritengo queste soluzioni onboard poco pratiche, poco utili, buone solo per marketing e per alzare i prezzi in modo sconsiderato con l'aggiunta di componenti economiche. Provala pero', poi vedi se ti piace.
E mentre provi una Clapton, fatti passare anche una AVRI, e confrontala. Personalmente, con le strat preferisco caratteristiche vintage, quindi l'opposto di una Clapton (non fosse altro solo per i pickup), ma sono gusti miei, e li ho sviluppati in qualche decennio. Non sono le chitarre piu' facili da suonare, quelle con specs piu' "vintage", ma sono quelle che mi danno piu' soddisfazione. Pero' per te potrebbe essere diverso, magari solo in questa tua fase chitarristica, ma comunque diverso.
Considera poi che, inevitabilmente, se compri un modello signature stai gia' buttando via soldi per la firma nella maggiorparte dei casi... non sempre, ma con Fender, che pure ha qualche eccezione, e' praticamente una garanzia.
Il mio consiglio resta quello di prima, ossia vai di chitarra vintage tipo una AVRI, e poi fatti un altro pedale per le funzioni boost. Xotic EP su tutti, altra scelta eccelsa (ma cara) un Klon KTR (che ora si trovano), ma anche un altro pedale che piace a te... io per esempio uso spesso per boostare un RAT Keeley (non proprio un boost per se) o un pedale Bogner Überschall (l'opposto di quello che ti aspetteresti da questo pedale, ma per me va alla grande).
A ciascuno il suo, vai e divertiti con la GAS.
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 00:25:18
Bravo hai detto la tua come io ho detto la mia... E Clapton, pure se usa il kit e non è furbo quanto te che non lo usi, sta su un palco davanti 100000 persone ogni volta che inbraccia la sua indegna Custom Shop inutile perche è stata cosi modificata, mentre te ti diverti a far thread hijacking in camera tua... Va bene cosi!
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/12/2015 ore 00:33:51
Ma te l'hanno spiegato che la traduzione di "thread hijacking" non e' "fare il tombolo"?
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 00:42:48
Ascolta, è evidente che ti piace prendere per il culo il prossimo da dietro un monitor senza farti guardare in faccia, avendo questo vantaggio forse ti senti gasato e protetto come i ragazzini bulletti! Per cui per me finisce qui. E siccome io non faccio come te ti prego di smetterla e con un saluto cordiale ti auguro buon 2016.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/12/2015 ore 01:08:06
Awwwww

buon 2016 anche a te.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 30/12/2015 ore 09:08:02
Il ristorante messicano, lo scarico Akrapovic hahaha mi hanno fatto veramente ridere!!! :-) :-)
Per il resto Claudia vanno bene tutti i consigli che ti hanno dato qui sopra, poi la cosa più importante è sempre provare di persona con la propria strumentazione.
Saluto a tutti e viva le Fender!!!
Rispondi
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 00:57:1
Le Stratocaster che usa Clapton sono delle masterbuilt verniciate alla nitro e, se non ricordo male, senza controllo di tono TBX.
Ciò detto, la Clapton "normale" è a mio avviso un'ottima chitarra, che preferirei senza alcun dubbio a qualsiasi American Deluxe. In particolare, il manico è fantastico (e consente anche un'action bassa), l'hardware vintage è molto più elegante, il mid-boost è comodissimo e rende lo strumento estremamente versatile ed anche i pickups mi sembra che suonino più come ci si aspetta da una Fender (per come la vedo io, un'American Deluxe HSS non è una vera Stratocaster).
Parlo non per sentito dire ma perché ho avuto occasione di provare diverse volte sia la Clapton che l'American Deluxe, anche recentemente. E la Clapton l'ho provata perché è da diversi anni che penso di comprarla e ogni volta rinuncio preferendole altre Fender con caratteristiche più vintage. Perché - devo dirlo - per quanto la Clapton suoni più vintage rispetto ad un'American Deluxe, suona comunque più aggressiva e anche più "finta" (nel senso di artificiosa) rispetto ad un'American Vintage o ad una Custom Shop Time Machine (ma anche rispetto ad una Gilmour). Un'altra cosa che ho notato è che il mid-boost tende ad impastare il suono e questo è un aspetto da valutare attentamente.
Si tratta comunque di uno strumento validissimo e l'abbinamento con il tuo Bassman è perfetto (e lo scrivo perché l'ho effettivamente provato). Mi associo però a chi ti ha consigliato di provare anche un'American Vintage '56; rinunci al mid-boost ed ai pickups noiseless, però ...
Spero di esserti stato d'aiuto.

Marco
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 01:05:18
Io sapevo che tutte le Clapton di oggi montano il kit ma posso anche sbagliare. magari la Fender fa variazioni. Resto dell'opinione che questa chitarra è ben fatta ed è una delle migliori che ci sono in giro dal periodo CBS. Ne ho provate 3 di diversa fattura negli anni ed è per quello che ho deciso di montare il kit sulla mia chitarra che non è una vintage ma insomma è del 1972 quindi di strada ne ha fatta. Difatti poi viste le evidenti diversita tra i modello che ha Claudia e quello di Eric le ho consigliato di provarla e valutare bene tutte le differenze del caso. Un saluto!
Rispondi
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 01:16:04
Le Clapton "normali" e le Clapton Custom Shop "normali" montano sia il mid-boost che il controllo di tono TBX.
Le Clapton masterbuilt (ed Eric usa queste) dovrebbero montare il mid-boost ma non il controllo di tono TBX. E sono verniciate alla nitro.
Ricambio il saluto!

Marco
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 01:24:28
Grazie infinite per l'info.
:D
Rispondi
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 13:02:18
Tieni presente che una Clapton masterbuilt ha un prezzo che oscilla tra i 3.800 ed i 4.800 euro; notevolmente superiore, quindi, rispetto a quello della Clapton Custom Shop "normale".
Considera inoltre che, se è vero che tutti i masterbuilders fanno delle Clapton, quelle che usa Eric sono opera di Todd Krause.
Per completezza ...
Rispondi
di MircoRed utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 13:07:52
Si verissimo di listino quella base diciamo viene 2000 dollari, grazie ancora per queste indicazioni che confermano la mia opinione maturata in questi anni, dopo averne provate 3, che le Eric Clapton sono davvero belle chitarre...
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 30/12/2015 ore 06:40:02
Molto chiaro grazie!!
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 30/12/2015 ore 07:55:27
La clapton ha il ponte bliccato e il manico hard v....se non ricordo male.
Poi, a parte il boost, non credonsi discosti molto da una chitarra "normale".
(cmq di boost da montare on board, ce ne sono....se proprio non puoi farne a meno.
Rispondi
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 13:48:42
Il manico ha la forma soft V, radius 9,5" e 22 tasti vintage. Per quella che è la mia esperienza è comodissimo.
Per come la vedo io, la Clapton ha l'estetica di una Stratocaster vintage (senza però la verniciatura alla nitro) ed un suono che si colloca a metà strada tra vintage e moderno. Perché i pickups Vintage Noiseless, anche senza utilizzare il mid-boost, spingono comunque molto di più di quelli montati, ad esempio, sull'American Vintage '56.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 10:32:46
Dopo aver letto tutti questi commenti ho avuto l'ennesima conferma che ho fatto bene a liberarmi della mia vecchia strato ...
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 30/12/2015 ore 10:34:55
Come mai? Che strato avevi?
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 11:51:56
Niente di eccelso, una normalissima american standard del 2001 che poi ho modificato un po' nel corso del tempo.
Suono da circa 18 anni, di strato ne ho provate tante, custom shop, showmaster, american deluxe e american vintage ma li ho sempre trovati strumenti sopravvalutati.
Provare 15 modelli identici e sperare di trovare quello che suona bene mi pare poco serio, insomma mi sono stufato di tutto ciò.
Oggi ci sono brand che riproducono le Strato in maniera migliore rispetto a Fender
solo che molti non sanno resistere ad avere il nome Fender sulla paletta ;P
Scrivo tutto ciò con un po' di rammarico, sono sincero, ricordo un modello riedizione del '57 in colorazione mint green ... me ne innamorai per il suo suono ma le meccaniche erano pessime, il ponte ed intonazione idem, ronzii classici dei single coil strat ... tutti difetti che si potevano correggere ma solo in parte, non totalmente, e stiamo parlando di chitarre da quasi 2000 € su per giù!
Quando ho venduto la Strato ho pensato di provare anche un'american deluxe, visto il rollernut, le autobloccanti ecc ecc poi ho fatto il raffronto con una Music Man Silhouette Special ( che ho poi acquistato) e ti assicuro che a parità di costo non c'è paragone, la Fender era 10 passi indietro.
Tra l'altro suona più strato la mia Music Man che la americn deluxe ... pazzesco heh heh


Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 30/12/2015 ore 12:01:57
Davvero? Non ho mai provato una music man, so che sono chitarre eccellenti, ma dal punto di vista estetico non fa per me, poi per il suono non so se è per me, per ora ho capito che strato e tele sono le mie predilette!
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 12:17:2

La mia MM è questa:
vai al link

A me l'estetica interessa fino a un certo punto, bado di più ad altri aspetti ma sono cose soggettive, l'importante è suonare, divertirsi ed emozionarsi ;) ;)
Rispondi
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 13:59:01
Secondo me, la Clapton va vista come un ottimo strumento "da lavoro". Ha molti pregi: manico eccellente, pickups noiseless che suonano abbastanza bene, mid-boost incorporato, ...
Però la trovo uno strumento un po' freddo, nel senso che mi hai mai emozionato più di tanto.
È da anni sulla mia lista dei desideri e forse un giorno me la comprerò.
Tieni però presente che di Fender "vere" ne ho già tre, e la Clapton la comprerei proprio per risparmiare quelle tre ed avere uno strumento più pratico (niente ronzii, mid-boost, ...).
Poi magari finisce che, quando ho racimolato i fondi per comprarla, vado in negozio e torno con un'American Vintage ...

Marco
Rispondi
di distorto [user #28299]
commento del 30/12/2015 ore 17:44:0
Ciao Claudia, forse io più di tutti posso aiutarti! Ho una Clapton del 1988 con i pick-up lace sensor, una vera goduria!!! Il mid-boost funziona mooolto bene ed ingrossa il suono tantissimo, poi visto che è un controllo progressivo sta a te decidere di quanto ingrossare il suono, in realtà è proprio come avere un pedalino bost sulla chitarra, puoi passare dal pulito al distorto (sempre che il tuo ampli valvolare è pompato a dovere) o al superdistorto senza schiacciare alcun pedale! In realtà se ti trovi bene già con le tue strat, non ti consiglio di prenderla, il gioco non vale la candela, e magari ti compri un bel pedalino boster, se proprio invece sei affascinata dal fatto che ti basta solo la chitarra, la tua manina ed un buon delay, allora ti consiglio di prenderla usata, a mio avviso meglio se ha i lace sensor. Per qaunto riguarda il manico è vero che è un pò a V, ma ciò non da niente in più rispetto alle altre forme, sono solo cavolate credimi!Baci.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 30/12/2015 ore 18:08:30
Grazie mille!! A me piace molto l'idea di suonare con ampli e chitarra, il minimo indispensabile e buon suono...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 31/12/2015 ore 09:03:44
Beh insomma il manico è tutto in una chitarra... Metti sulla tua un manico con profilo moderno e poi uno con una bella C o U e vediamo se non cambia niente.
Rispondi
di distorto [user #28299]
commento del 05/01/2016 ore 15:21:06
Ho molte chitarre anche con il manico a C e D, ad U no in realtà, è chiaro che le differenze ci sono ma non sono drastiche, nel senso che bastano pochi minuti per adattarsi a vari shape, almeno questo succede a me che ho le mani piccole e tozze, figuriamoci per gli altri, poi de gustibus...................
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 30/12/2015 ore 14:04:36
Le american deluxe le ho sempre ritenute le peggiori come rapporto qualità/prezzo
Rispondi
Loggati per commentare

di xstrings utente non più registrato
commento del 30/12/2015 ore 15:05:07
beh anche 1200€ per una american standard sono eccessivi secondo me ...
Rispondi
di Claudio80 [user #27043]
commento del 30/12/2015 ore 17:43:25
Secondo me a volte ci si dimentica di provare uno strumento, qualsiasi strumento, con le proprie orecchie....La strato ha parecchi difetti, ma sono caratteristici di quel tipo di strumento, quindi chi compra una strato non può pretendere di avere la perfezione di una MM, o di una Gibson, bensì ne accetta pregi e difetti.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 31/12/2015 ore 09:49:44
Se ti riferisci a me, credimi che non ho dimenticato di provare nessuno strumento con le mie orecchie, anzi le mie opinioni sono date dalla prova sul campo e non da commenti letti su Accordo.
Per il resto, mi trovo in totale dissenso con ciò che hai scritto ma è chiaramente solo una mia opinione.
Ciao e buon anno ;)
Rispondi
di Claudio80 [user #27043]
commento del 31/12/2015 ore 10:01:3
Veramente stavo avvalorando quello che hai scritto....in sostanza ho scritto che chi compra strato per fare modifiche varie ed eventuali, con l'obiettivo di avere un suono tipo MM,o Gibson, o quello che vuole che sia, a quel punto forse uno non dovrebbe prendere una Stratocaster. Quindi rispetto più quelli come te, che hanno fatto delle prove oggettive, e si sono resi conto che il logo sulla paletta non è di per se garanzia di un certo suono.
Buon tutto.
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 31/12/2015 ore 10:49:16
Avevo inteso altro, pardon ;)
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 31/12/2015 ore 10:15:44
Ciao Claudia, guarda io ho avuto la Clapton, la Deluxe e possiedo ora un'American Vintage 62. La Clapton è stato un acquisto azzardato... la mia prima strato "vera" che dopo un paio d'anni ho rivenduto principalmente per il manico che non trovavo comodissimo e per il mid- boost che a mio parere impastava il suono più che altro. La deluxe invece ha un manico spettacolare, ben rifinita, iper stabile con l'accordatura, ma i noiseless dopo un po' a mio parere non suonavano da "strato". Avevo pensato di cambiare i pick up ma la sfortuna ha voluto che mi si fosse rovinata la vite del truss rod e avrei dovuto cambiare tutto il manico o quasi. Perciò l'ho data dentro ad un prezzo irrisorio e ho preso l'american vintage 62. Ecco, lei suona da strato! Essendo però vintage, hai il radius da 7,25 e le meccaniche vintage che non sono proprio comodissime. Se vuoi l'action molto bassa forse non è la chitarra giusta, ma suona molto bene secondo me. Alla fine 4 anni fa, complice una promozione sul lavoro, le ho affiancato una Suhr S2. Ecco, paragonate alla Suhr, tutte le precedenti non suonano. Come manico, pick up e versatilità non ha pari. E ci sono più o meno 300€ di differenza con la Clapton, ma a mio parere, c'è un abisso tra le due. Questa è stata la mia esperienza, con un sacco di sbagli, errori di gioventù e ripensamenti. Spero di esserti stato utile. Buon anno! Fab
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 31/12/2015 ore 10:18:08
Ciao, molto chiaro, le shur sono si grandi chitarre, pino Daniele usava stratocaster shur!
Rispondi
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 01/01/2016 ore 22:09:51
Non solo: usava anche Fender Stratocaster.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 31/12/2015 ore 12:16:43
Claudia, mi permetto di darti un mio parere.
Non farti troppe fisime.
Tutte le volte che ho ascoltato una tua registrazione, con Strato Deluxe attaccata al Bassman, ti posso assicurare che il suono è notevole, tipicamente Fender (e vorrei vedere) e per mio gusto molto bello, quindi non stravolgere quella gran chitarra che hai, che suona benissimo, e lavora solo sulle tue mani.
Poi "quando sarai grande", potrai comprarti una chitarra diversa, che si aggiungerà a questa, e la sceglierai in base ai tuoi gusti che si saranno un po' evoluti, aumentando così le tue possibilità sonore e perché no, anche il piacere.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 31/12/2015 ore 12:19:27
Si grazie per Il consiglio, sono arrivata anch'io alla stessa conclusione :)
Rispondi
di Foolonthehill utente non più registrato
commento del 01/01/2016 ore 22:16:5
Peraltro la Clapton è uno strumento che tiene il mercato abbastanza bene mentre l'American Deluxe molto meno (proprio in queste ultime settimane ho visto molti sconti; che stia per uscire il modello nuovo?).
Il passaggio dalla Deluxe alla Clapton rischia quindi di essere economicamente molto doloroso.
Non fidarti però di chi ti dice che il mid-boost non è utile: per suonare blues con un amplificatore come il tuo sarebbe utilissimo. Altro che pedali o switch S-1! Non a caso è previsto anche sulla Fender Buddy Guy (Custom Shop).
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/01/2016 ore 10:57:00
Concordo.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 31/12/2015 ore 16:04:5
Finalmente un consiglio saggio.
Come dire comprati pedalino eq che fai la stessa cosa anzi più cose del mid incorporato spendendo pochissimo.
Non esiste la magia non c'è niente di magico nella chitarra di Clapton se Clapton prendesse in mano la chitarra e usasse l'amplificatore di Claudia tirerebbe fuori un suono 100 volte migliore e si sentirebbe il suono di Clapton e non di Claudia.
Perché...che piaccia o no... al 99% è nelle mani e nella testa di chi suona.
Questa è la dura verità lo so che non fa piacere.
Io ho visto Greg Koch dimostratore fender suonare con una banalissima strato economica credo una mex col cartellino ancora attaccato e un fender supersonic ed avere un suono incredibile.
Ma era lui che suonava benissimo non gli strumenti!
Rispondi
di Ghirmo [user #11530]
commento del 31/12/2015 ore 21:20:57
Bello come uno chiede un consiglio su una cosa è molti rispondono fischi per fiaschi. Mi sono reso conto dell utilità del mid boost da quando ho montato gli emg dg20. Uno dei controlli infatti è un mid boost. Grandioso è molto,utile per passare progressivamente (cosa che un pedalino per quanto eccelso non farà mai) da un clean ad un crunch o distorto. Tanto che sto pensando di montare il boost anche sul l'altra strato che ho. Finché uno non prova non ne sente il bisogno. Dopo provato rischia di abituarsi. Poi come sempre dipende dal genere che si fa. Se si suona sempre full distorto , in effetti. Inutile.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 01/01/2016 ore 17:42:4
Mi fa un po' ridere tutta la discussione scaturita dalla tua domanda. Io personalmente trovo che il mid boost stile Clapton possa facilmente tornare utile suonando. Certo è che un lavoro *simile* (non identico) può farlo anche un pedalino di boost o un eq (ben regolato) a monte della catena effetti. In alternativa puoi valutare anche altre tipologie di boost built-in per trovarne uno vicino alle tue esigenze.

In ogni caso, visto che chiedi della convenienza o meno di passare dalla tua Deluxe a una Clapton posso dirti che io, personalmente, preferirei fare un passaggio diveraso: fuori dal mondo Fender. Ho conosciuto tramite amici un bravo artigiano della zona di Roma che realizza alcune tra le più belle strato mai viste. Si chiama Amedeo Riccioni e lo conosco per passaparola, ma fossi in te, ad averne la possibilità, farei un salto da lui a provare uno dei suoi strumenti e a confrontarlo con la sua strato pre-CBS. Commissionando a lui uno strumento avresti una chitarra nettamente più economica rispetto a una Custom Shop, di qualità comparabile e, soprattutto, cucita addosso a te, secondo le tue esigenze. Se hai dubbi sull'affidabilità ti dico solo che il suo ultimo lavoro è stato realizzato per Maurizio Solieri :)

Dopo aver fatto un'ottima esperienza con BlackBeard (Paolo Lardera) credo che, potendo spendere una bella cifra (1000-2000, più di tanto non spendo) , mi rivolgerò solo a bravi artigiani... Diffidando da chi si mette il nome di "mastro liutaio" per costruire imitazioni Fender e rivenderle a prezzi più alti del Custom Shop :)

PS. Mi lascia perplesso il fatto che il tuo liutaio ti abbia detto di non poter abbassare l'action in nessun modo... La tua chitarra dovrebbe offrire la possibilità di ottenere action molti basse senza compromettere la suonabilità. Magari fa un salto da Amedeo con la scusa del setup, se sei vicino Roma, o comunque rivolgiti a uno che ci sappia fare.
Rispondi
di Dedalo [user #44441]
commento del 01/01/2016 ore 21:25:32
Ciao puoi pubblicare dei video comparativi tra le Strat pre cbs e questi modelli di cui parli? Sai finche lo dici te e magari parli di chitarristi famosi la cosa puo essere soggettiva e dobbiamo fidarci sulla parola. Magari sentendole ci rendiamo tutti conto delle reali differenze capisci? e valutare quindi se provarle e conseguentemente acquistarle!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/01/2016 ore 00:01:47
Io purtroppo posso parlarti direttamente della mia BlackBeard non della Handyman... Come ho specificato questi strumenti mi sono stati suggeriti da un amico comune (in cui nutro massima fiducia e con cui condivido gusti musicali) quindi non ho avuto modo di provarli. Ho riportato nel mio commento esattamente la proposta che mi è stata fatta quando ho chiesto informazioni "vai e confronta tu stesso uno dei suoi strumenti e la sua Strat pre-CBS". Comunque Amedeo (Handyman Guitars) è reperibile sui social network (trovi su facebook tutto quel che ti serve :) ) e già si prodiga nel diffondere la conoscenza dei suoi strumenti. Se siete interessati e non potete andare a trovarlo, come me, per motivi logistici, potete tranquillamente contattarlo e chiedergli il confronto in questione, non credo possa sottrarsi, per quel poco che ci ho parlato mi sembra una persona a modo :)

Poi, a me in tasca non entra nulla, consiglio giusto per offrire qualche possibilità al di fuori delle solite scelte. Personalmente se volessi una stratocaster lo terrei in altissima considerazione. Qualche video è giá disponibile su youtube, anche se non di altissima qualità. Se poi non vi fidate sulla parola neanche quel poco che giistifichi qualche ricerca sul web a me non cambia nulla :) ho solo provato ad apportare un contributo diverso dal solito.

PS. Se vuoi posso passato una recensione di un suo strumento tratta da guitar club
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/01/2016 ore 01:06:52
Ecco una voce più autorevole della mia.
Link: vai al link
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 02/01/2016 ore 10:03:16
Da un video non si capirebbe niente. Fai come me, vacci di persona e valuta di persona e non a volume da negozio o da cameretta, ma attaccato ad una serie di ampli vintage, che, personalmente, gli invidio più delle sue chitarre da collezione.
Rispondi
di tittis [user #28285]
commento del 05/01/2016 ore 01:52:09
...Claudia, il consiglio che mi limito a darti io (poco costoso) : lascia perdere le SuperSlinky e metti le DR...
Rispondi
di lodrosso [user #22374]
commento del 20/04/2017 ore 17:24:14
sono capitato per caso in questa discussione; dico la mia. al di la' del sound di una chitarra, irrisolto dilemma gibson-fender una volta ed in piu' fender-fender oggi, il risultato finale lo abbiamo in testa, ognuno ha il proprio; ed e' sempre quello che cerchiamo ad ogni cambio di chitarra o di amplificatore. e non lo troveremo mai; nessuno l'ha trovato ancora! la differenza secondo un illustre della strato(illustre per davvero) ed anche secondo me, vile profano: ''tra la clapton ed una fender di costruzione STD, la differenza e' la stessa che differenzia un prodotto cinese da uno tedesco. non tanto nel suono, ripeto, quanto nella selezione dei legni, la precisione assoluta di ogni particolare, la perfezione ricercata ovunque,.....la suonabilita'! ...(un'auto di lusso ed una che non lo e')... vale certamente il proprio prezzo paragonato allo standard in generale. io non mi ci sono trovato bene per qualche anno, per via del manico piccolo e quindi per la distanza tra le corde, l'ho sempre sentita diversa; ma poi, con il tempo, e' venuto fuori cio' che realmente e': strato EC 88! lo stesso discorso vale anche per l'action: non si pone alcun problema sulle chitarre costruite bene.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964