Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Blues De Ville (23 anni e non sentirli)

di tigerwalk [user #26344] - pubblicato il 08 gennaio 2016 ore 17:34

Nel lontano 1993, dopo dodici anni di completa inattività musicale, un lavoro,un matrimonio e due figlie, una mattina mi sono svegliato con un solo pensiero in testa. Ho chiamato Gianni mio batterista storico e fedele amico e l’ho pregato di accompagnarmi in centro perché volevo acquistare una chitarra ed un amplificatore per riprendere a suonare.

Detto fatto, sono rientrato a casa con una Stratocaster Standard 3TSB ed un Fender Blues De Ville 4x10 USA. L’amplificatore è ancora con me e dopo tutti questi anni, conserva ancora le sue valvole originali ed un suono stupendo. Ieri sera mi è arrivata dagli USA una busta contenente condensatori, resistenze ed input jack per attuare la “Blues De Ville Supreme Mod” della “Fromel Electronics” 

http://www.fromelelectronics.com/collections/amp-mod-kits/products/bdvusa-mods

Questa modifica dovrebbe correggere le poche “debolezze” del suono del De Ville, in particolare la ridondanza dei bassi, donare una superiore risposta alla sezione di equalizzazione, un aumento della brillantezza a volume molto basso, una maggiore gestibilità del reverbero e un aumento della robustezza derivato dalla sostituzione degli input jack saldati direttamente alla PBC con questi nuovi di qualità superiore, che andranno montati al pannello. Dalle foto allegate potrete notare che nonostante gli anni e diversi live, l’amplificatore è in condizioni eccellenti e spero che con questa modifica, potrò utilizzarlo al meglio anche quando la necessità della situazione, richiede volumi contenuti o decisamente bassi.

Conto di fare una registrazione casalinga prima e dopo l’attuazione della modifica e postare il risultato in modo che potrete valutare se ne è valsa la pena

Un saluto a tutti.

Blues De Ville (23 anni e non sentirli)Blues De Ville (23 anni e non sentirli)Blues De Ville (23 anni e non sentirli)Blues De Ville (23 anni e non sentirli)Blues De Ville (23 anni e non sentirli)


Dello stesso autore
trasformare humbucher 4 cavi in uno a 2 cavi
Sostituzione ponte su HB SC-550 Les Paul
Chitarra "estiva"
Mad Professor Deep Blue Delay
EKO V50 R
Ci ho preso proprio gusto
Anche la mia creatura ha visto la luce
Template paletta stratocaster pre CBS
Loggati per commentare

di aghiasophia utente non più registrato
commento del 08/01/2016 ore 20:40:50
Tenuto benissimo tra l'altro
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 09/01/2016 ore 10:32:53
Non posso che essere d'accordo :-)
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 08/01/2016 ore 21:11:50
Bravo, il fender deville è un ampli veramente onesto.
Con queste modifiche non può che migliorare
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 09/01/2016 ore 10:34:17
Si, è un ottimo amplificatore ed ha il blues nel DNA. Credo anch'io che queste modifiche non possano che fargli bene.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 09/01/2016 ore 12:11:13
Sì ok solo che se dal 1993 hai ancora le sue valvole originali c'è qualcosa che non va... O non ci hai suonato come sembra giudicare dall'aspetto estetico oppure è veramente momento di cambiarle, io con una media attività musicale ogni due anni neanche le devo cambiare.

Una cosa che non mi è mai piaciuta di quella serie di amplificatori e il tweed....troppo sfilaccione e dozzinale, però il suono blues c'è tutto eccome...
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 09/01/2016 ore 12:27:54
Non ha avuto uno sfruttamento intensivo, diciamo che ci ho suonato per circa due ore a settimana per circa 9-10 mesi all'anno.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/01/2016 ore 12:54:00
Bhe insomma è la media o più di quello che lo uso io e come Dale le ultime finali mi han fatto 2 anni e non prendo EHX...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/01/2016 ore 10:15:22
Hai su ancora le valvole originali????
Non dico che non vadano ma hai mai provato a mettere su un set di valvole fresche? Secondo me avresti delle belle sorprese.
Io quelle di pre se riesco a farle durare 6-7 anni son fortunato le finali la metà....
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 09/01/2016 ore 10:36:17
Si, ancora le sue originali. Non dubito che delle valvole nuove possano giovare al suono. Ho un set di valvole comprate da 5 anni e non ho il coraggio di cambiarle perché il tipo, suona ancora molto molto bene.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/01/2016 ore 11:14:28
Non dubito ma prova a cambiare solo quelle di pre e poi dimmi se l'equalizzazione non ne giova... Fai sempre in tempo a rimettere su le originali
Rispondi
di Benedetto utente non più registrato
commento del 10/01/2016 ore 15:53:01
Mi piace molto il tolex bianco! Io ho un 59 bassman Ltd Made in USA e un hot rod deluxe Made in Mexico entrambi con le valvole originali e con svariati anni di attività sinceramente non ho ancora nessuna intenzione di cambiarle finché suonano bene...e ho fatto come te, ho comprato quelle di ricambio!
Ma la modifica la fai da solo? Io non lo farei mai. Così com'è tutto originale e ben tenuto ha pure il suo valore. Se hai voglia di sperimentare ti consiglio di affiancargli un altro ampli magari con caratteristiche diverse tipo un deluxe reverb reissue che è molto brillante e suona bene pure a bassi volumi.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 10/01/2016 ore 19:00:55
Il rivestimento non è bianco ma beige. La modifica la farò affiancato da un amico tecnico e conserverò tutti i componenti originali sostituiti. Tieni conto che non ho nessuna intenzione di separarmi dall'amplificatore e se posso migliorare le sue caratteristiche e la sfruttabilità, già questo mi giustifica la modifica. Ho letto poi in rete che i condensatori dopo una ventina d'anni, possono cominciare ad avere problemi e magari portare ad un danno grave all'alimentazione e bruciare il trasformatore.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964