Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Computer per home recording

di adriano26 [user #24319] - pubblicato il 21 febbraio 2016 ore 11:30

Buongiorno accordiani!

Ecco il mio "dilemma" della domenica: posseggo da quasi due anni un pc assemblato alla grande con tutto l'occorrente per l'home recording, software, plug-in e via dicendo. Ma a dire la verità, lo sto sfruttando pochissimo. Io compongo da anni pezzi miei, ho un progetto come cantautore, ed ho preso questo pc per buttare giu delle demo e cose varie, ma se devo dire la verità, il piu delle volte perdo tempo a cercare suoni e quanto altro, e non sono mai soddisfatto del risultato, è molto frustrante, preferisco quasi il caro e vecchio chitarra e voce : )

Quindi, il mio dilemma è: vendere o non vendere? Sarei tentato di prendere nel caso il mio portatile, caricarci sopra un software "leggero"giusto per fare i chitarra e voce e via : )

Come al solito, spero di trovare condivisione e idee, grazie ragazzi, buona domenica!

 

 


Dello stesso autore
Chi mi aiuta con questo Mixer?
...e sono 6!
Cubase: Time Warp.
Acoustica Mixcraft 6
Consiglio set-up home recording...!!
Prima volta a "cappello"!!
Outing-il ritorno.
Un amplificatore per chitarra acustica
Loggati per commentare

di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 21/02/2016 ore 13:14:50
Secondo me a vendere un pc vecchio di due anni ci perdi solo soldi. Poi non è che passando ad un portatile si semplifica la faccenda, al più usa il programma lite che hai previsto sul pc che hai già. Tra l'altro basta prendere un microfono discreto per la ripresa e puoi pure tranquillamente, passando attraverso una scheda audio, registrare i suoni veri, sia elettrici che acustici, senza necessariamente impazzire a cercare le simulazioni che ti piacciono di più, ma concentrandoti solo sulla post-produzione, che affronteresti in ogni caso dovendo registrare.
Rispondi
di adriano26 [user #24319]
commento del 21/02/2016 ore 13:47:10
Ciao Tyler, grazie per la risposta! Guarda, sono cosciente che andrei a perdere soldi vendendolo, e per adesso è solo un'ipotesi : ) Ho buttato giù dei demo in questi mesi, ma spesso e volentieri perdo veramente tempo anche per fare delle semplici batterie programmate, una linea di basso, etc. A quel punto, preferisco fare dei buoni "provini" acustici : )
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 21/02/2016 ore 16:28:24
Io passerei ad un sistema iPad + GarageBand. Come interfaccia per chitarra e voce compri iRig 2 che costa meno di 40 euro. Quando sei pigro registri il provino chitarra e voce ma puoi avere comunque il metronomo in cuffia. Quando sei ispirato o hai più tempo con GarageBand aggiungi batterie, percussioni, basso e altri strumenti con grande facilità. La nuova versione di GarageBand per iOS 9 è davvero completa e semplice da usare. L'iPad si accende in pochi secondi, la batteria dura 10 ore e ti dimentichi tutte le menate su varie incompatibilità dei driver.
Rispondi
di adriano26 [user #24319]
commento del 22/02/2016 ore 09:58:03
Ciao Black Poodle, grazie per aver risposto e del consiglio. In effetti come soluzione non sarebbe male. Io ho bisogno di qualcosa di semplice, funzionale ed intuitivo. più che questione di pigrizia, è mancanza effettiva di tempo, come molti. Tra il lavoro, lo scrivere i pezzi, provare, studiare e quanto altro, è difficile trovare il tempo da dedicare alla "produzione", per quanto mi riguarda, devo limitarmi a buttare giù delle bozze e nient'altro!
Valuterò la cosa e staremo a vedere...
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 23/02/2016 ore 00:41:16
Questa discussione capita proprio a proposito. Finalmente, dopo anni, vorrei riprendere a registrare qualcosa. Avevo pensato di acquistare EZdrummer e forse Cubase Elements 8 che ho provato nelle rispettive versioni demo. Bei programmi, pero' devo dire che non sono affatto convinto di spendere tutti quei soldi per solo software. L'alternativa potrebbe essere effettivamente prendermi un iPad e registrare con GarageBand.

Pero' per me il vero problema e' creare delle basi di batteria. EZdrummer e' favoloso e molto intuitivo da usare e ti permette di creare una base completa di un brano partendo dalla modifica del tempo, velocità etc.. GarageBand credo avrà delle funzionalità più limitate da questo punto di vista. Immagino saranno forniti pero' dei "samples" di drum loops. Questi sono modificabili (ad esempio velocità/tempo)? Oppure per creare una base che funzioni realmente su un pezzo bisogna "scrivere" o "suonare" la parte di batteria? Spero di essermi spiegato!
Rispondi
di black poodle [user #1259]
commento del 23/02/2016 ore 07:41:31
GarageBand permette di fare molte cose. Puoi suonare una batteria virtuale in tempo reale e successivamente editare la partitura midi generata. Oppure puoi far suonare a lui diversi kit di batteria e dopo se serve editare il midi. Oppure puoi usare i drum loop in formato audio. Su questi il tempo si sincronizza con il tempo del brano. Essendo campioni audio puoi cambiare volume, alti, bassi, aggiungere compressione, delay e riverbero. Oppure puoi usare dei "batteristi virtuali" che suonano negli stili di batteristi reali sia batterie analogiche che elettroniche. Infine su iPad con pochi euro puoi acquistare programmi con basi di batteria. Ti consiglio la serie Session Band. Ne esiste una versione anche con soli suoni di batteria che si chiama Session Drums.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 23/02/2016 ore 15:02:54
Grazie per la risposta e le informazioni! Mi sto orientando anch'io sempre più in direzione dell' ipad.
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 21/02/2016 ore 21:06:54
Io uso il mac con logic, costa un po come soluzione ma rende molto bene
Rispondi
di blue stoner sound [user #8271]
commento del 22/02/2016 ore 20:09:58
Ciao, hai mai pensato allo zoom r16? Ti consente di registrare e mixare senza troppe menate. Oltre a fare da mixer fa anche da scheda audio e lo puoi portare dove vuoi. Usato lo trovi sui 230/250€.
Anche io ho irg2+ipad, ma ....nessuno ti regala niente: devi scaricarti le app come amplitube,jamup o tonestack( che io mi ci trovo benissimo rispetto le altre due) fare i vari upgrade eccecc. e tra 9,9€ di un upgrade di qua e prova quello è prova l'altra ci lasci 50€ tranquillamente. Se fai la scelta di Irig+ipad, l'app di cubase e' in sconto a 24,99€ invece di 49,99€ Fino al 1 marzo piu 3,99€ gli effetti è praticamente hai uno studio di registrazione nell'ipad fatto e finito, sempre che tu ce l'abbia gia;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964