Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Radius Stratocaster Classic Series '60s

di tigerwalk [user #26344] - pubblicato il 01 marzo 2016 ore 09:51

Salve a tutti, qualcuno sa con precisione qual è il radius delle stratocaster mexico classic series '60? Dal sito Fender non si capisce bene perché le specifiche tecniche delle '60 fanno invece riferimento alle '50. In effetti il radius è come quello delle '50, ossia 7,25" oppure è 9,5" ?

Grazie.


Dello stesso autore
trasformare humbucher 4 cavi in uno a 2 cavi
Sostituzione ponte su HB SC-550 Les Paul
Chitarra "estiva"
Mad Professor Deep Blue Delay
EKO V50 R
Ci ho preso proprio gusto
Anche la mia creatura ha visto la luce
Template paletta stratocaster pre CBS
Loggati per commentare

di Pietro utente non più registrato
commento del 01/03/2016 ore 10:26:31
La Classic Series '60 ha il radius da 7,25",invece è la Classic Player che dovrebbe avere il 9,5".
Eccotela qui:vai al link
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 01/03/2016 ore 11:21:24
La classic player '60 ha il radius 12"
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 01/03/2016 ore 12:29:43
Si hai ragione ;-) E' da 12" sulla Classic Player.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 01/03/2016 ore 11:25:42
si, la Classic Series non la Classic Player. Quindi anche per la classic series '60s il radius è 7,25" come per la '50s.
Rispondi
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 01/03/2016 ore 17:17:03
Confermo 7,25"! Ne possiedo una, se hai bisogno di qualche informazione, chiedi pure.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 01/03/2016 ore 22:58:08
Grazie.Ne ho trovata una usata che andrò a prendere lunedì. Avevo questo dubbio sul Radius. Come ti trovi tu con la chitarra?
Rispondi
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 02/03/2016 ore 09:24:5
Mi trovo molto bene, ormai la possiedo da sei anni, l'unica cosa che ho cambiato è stato il blocco del tremolo (un piccolo upgrade con uno in acciaio), questo la dice lunga sul fatto che i componenti sono di buona qualità pick-up compresi.
L'unica rogna è il truss rod sul tacco del manico che è sempre scomodo.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 02/03/2016 ore 10:54:55
Benissimo, ti ringrazio!
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 02/03/2016 ore 17:38:0
Potresti dirmi dove hai acquistato il blocco in acciaio e che modello (caratteristiche) deve avere per essere montato senza problemi sul ponte della chitarra?
Rispondi
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 02/03/2016 ore 18:10:57
L'ho comprato da questo artigiano inglese che riproduce i vecchi blocchi in acciaio...il famoso "cold rolled steel". L'ho contattato via mail per essere sicuro sul sul modello per essere sicuro della compatibilità.
( vai al link)

Mi sento vivamente di consigliartelo perché di tutti le modifiche che ho fatto sulle mie chitarre, da pick-up a cablaggi ecc. questa è stata l'unica volta che ho avvertito distintamente un miglioramento. Personalmente ho notato un netto aumento di brillantezza esclusivamente sulle tre corde sottili.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 02/03/2016 ore 20:25:31
Ti ringrazio, credo che è un upgrade importante. Vedo che si può scegliere il modello di ponte e penso che il MIM V debba essere il blocco da ordinare, puoi confermarmelo?
Rispondi
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 02/03/2016 ore 21:32:38
All'epoca c'era molta meno scelta e se non sbaglio un'altra nomenclatura...leggendo sembra proprio il MIM V, mandagli una mail così hai la certezza.

Se lo compri fammi sapere le tue impressioni!
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 03/03/2016 ore 07:53:11
Il radius delle classic è 7,25" con tasti vintage (quelli sottili). Tuttavia... visto che alla Fender lavorano da cani non è raro beccare esemplari con radius diversi (tipicamente 12") con tasti medium. Non so cosa facciano di preciso. Non so se li fanno male oppure montano i manici sbagliati. Comunque non è raro. Conviene decisamente che lo misuri con una dima o che ti rivolgi a qualcuno con un buon occhio che ti possa dire almeno orientativamente se è abbastanza curvo da sembrare un 7,25".
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 03/03/2016 ore 08:44:03
dovrebbero montarci il manico delle classic player se è un 12". Comunque credo ad occhio di sapermi orientare abbastanza per capire se la curvatura si avvicina più ad un 7,25 che ad un 12"
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 03/03/2016 ore 09:26:32
Allora sei a cavallo! :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964