Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve a tutti,
Sto valutando ormai da mesi ...

di Lukie [user #44609] - pubblicato il 03 marzo 2016 ore 22:24
Salve a tutti,
Sto valutando ormai da mesi quale semi-hollow comprare e ancora ho dei forti dubbi!..
Premetto che non sono un esperto ma appunto in questo periodo ho avuto modo di "acculturarmi" un po'. Alla fine la scelta si racchiude in Guild starfire IV St, gibson es339 studio (un po' cara per le mie dita), epiphone sheraton II pro, ibanez as103.
Il genere musicale di approdo sarà blues, di conseguenza valuto anche una tele baja.
Secondo voi qual'è la più valida?

Dello stesso autore
Coppia humbucker Hot rodded su sheraton é u...
Visto che per il momento non posso permettermi un ...
Come rilassare la mano sx?
Salve a tutti......
Un post al volo: e se volessi modificare un Laney ...
Principio di Tendinite ricorrente....
Salve...
Solita domanda che ormai avete letto 2000 volte..<...
Sbaglio o una Telecaster butterscotch blonde con t...
Amplificatore per cuffie akg studio?
Buongi...
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 03/03/2016 ore 22:41:41
Nella fascia "bassa", per quanto mi riguarda, la AS-103 ha una marcia in più come qualità generale, suonabilità ed elettronica. Se invece dovessi decidere di investire per la ES-339 ti direi di buttare un occhio a Yamaha SA-2200: una chitarra davvero eccezionale sotto ogni punto di vista, la vera avversaria della ES-335! vai al link vai al link
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 03/03/2016 ore 22:57:17
Intanto dipende dal budget che vuoi impegnare,hai elencato chirtarre molto diverse tra loro e con costi sensibilmente diversi....di Gibson ho avuto una Es 137 (che però non è semi) ed una CS 336,magnifica ma non mi piaceva il manico,la Sheraton II l'avevo fino a poco tempo fa,avevo cambiato i pickups con due Classic 57 e tutta l'elettronica interna con il kit Allparts ( in pratica era una 335) sicuramente un'altra chitarra rispetto all'originale,come suono intendo.
Ma non era ancora quello che cercavo,adesso ho una Ibanez AM 93...e ci siamo,queste sono chitarre da budget "arrivabile",altrimenti devi spendere un botto e forse non ne vale la pena.
La As 103 non la fanno più magari la trovi usata,gran chitarra,ma ha la cassa larga come la 335,come alternativa c'è la AS 153,ma costa sui 700€,ottima comunque! La Yamaha SA 2200 è per certi versi anche meglio di una 335 "odierna" (imho naturalmente) ma costa 2000€ :-)
Se vuoi andare in territorio Telecaster,ti consiglio la G&L Bluesboy Tribute! Se ne provi una ...la compri subito ( la semihollow naturalmente!).E' questa
vai al link
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/03/2016 ore 23:32:08
MA sei sicuro dei 2000 euro per la Yamaha? :) a me è capitato di vederne, nuove, sui 1400...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 03/03/2016 ore 23:34:3
Se la trovi nuova a 1400€ prendila subito!! :-) I prezzi che ho visto io sul nuovo ( e si trovano pure male!) oscillavano tra 1700 e 2200,può essere che qualcuno ne ha una a magazzino da una vita e quindi fa un prezzaccio,ci sta.
EDIT:
hanno abbassato tutti,il prezzo adesso le trovi sui 1500 quasi ovunque,ho scoperto che è terminata la produzione della Sa 2200 ;-) Cercano di vuotare le giacenze,è presa benissimo a quella cifra!
Io la provai all'Emporio Musicale seenese un paio di anni fa e costava appunto sui 2000...è la stessa che adesso hanno a 1500.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/03/2016 ore 00:15:07
Bene allora non sono ammattito! :) appunto la consigliavo, è un ottimo affare, per 1400-1500 è da prendere all'istante... Credo sia un investimento per il futuro: una chitarra del genere: non te la levi più di dosso... E nel caso comprandola a 1500 la rivendi allo stesso prezzo tra un paio d'anni :)
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 17:58:19
Ma sai che anche la am93 non è male!... No ho capito se monta i super 58 o i 58 custom.
L'acero occhiolinato è spettacolare pardon...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/03/2016 ore 20:07:07
Super 58 Custom ultima generazione,AlNiCo V,è bella,è fatta bene e suona da paura!
L'ho presa da Tomassone,arrivata con setup perfetto,che dire.... :-)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/03/2016 ore 18:32:17
la SA2200 sta sui 1400 - 1500 nuova, usata la si trova a meno di 1000 e per la chitarra che e' e' un vero affare
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/03/2016 ore 20:08:16
Se leggi sopra ho rettificato,quelle poche in giro nuove le hanno ribassate sui 1500,usata la trovi malissimo,e sotto i 1000€ ho seri dubbi ;-)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/03/2016 ore 22:33:04
la mia l'ho pagata 850 ed e' in condizioni da vetrina....bisogna saper scegliere ed aspettare l'occasione giusta...anche un po' di culo non guasta :-)))
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 05/03/2016 ore 02:24:48
Hai detto la parola magica...culo!! :-)
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 03/03/2016 ore 23:30:17
Una buona semiacustica secondo me costa, perché a mio avviso la costruzione influisce più che su una solid body, dove i pickup sono più critici, e quindi la qualità si paga.
Detto questo, per il prezzo, se la trovi ad un buon prezzo (negli USA si trova a $999), la Gibson 339 Studio non delude certamente.
Le economiche sono un po' cosi', Ibanez fa cose discrete. E' uscita anche la nuova Talman, in pratica una reinterpretazione della Tele Thinline. Non ho ancora avuto modo di provarne una, ma se ti capita, prova a vedere se ti piace.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 00:14:50
Ma su accordo noto che nessuno commenta la Guild starfire IV.
A me sinceramente non dispiace.. La SA 2200 si spende un po più di 1000 e per quella cifra andrei su gibson studio.
Il mio budget sta tra 400/900.
Le ibanez dovrei provarle... Ma su video hanno un suono squillante per i miei gusti..
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/03/2016 ore 00:18:08
Rispettabile la scelta di una Gibson studio ma credimi, se a quella cifra ci puoi arrivare con un po' di sacrificio, prendi la Yamaha ad avrai fatto un acquisto di livello addirittura superiore... :)

È una chitarra che se la gioca con la fascia alta Gibson, non certo con le Studio, e tra un paio d'anni la rivendi al prezzo a cui l'hai acquistata... Anche se son certo che non la rivendi dopo che la provi ;)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/03/2016 ore 09:29:08
Con tutto il rispetto per Gibson, ma tra la SA 2200 e la Studio...beh....c'è una bella differenza! ;-) Intendo che la Yamaha è una "Signora" chitarra,la Studio sembra Cenerentola al confronto.
Rispondi
di Zango [user #42812]
commento del 04/03/2016 ore 12:30:16
Lukie ti parlo da ex possessore di AS103 e da attuale possessore di SA2200
Tutte e due le volte prima di acquistare ho provato delle ES335 (non studio) e tutte e due le volte ho preferito altro.
La Yamaha in particolare è uno strumento decisamente superiore alle Gibson odierne, non la scambierei mai per una 335, figuriamoci per una 339...
Prova, fai le tue valutazioni, e cerca di non farti influenzare dal marchio (ma so che è difficile :-D)

PS: la Starfire IV è un buono strumento, ha un timbro più nasale secondo me, ma quella che avevo provato era vecchissima e non posso garantire che quelle odierne siano uguali.
PPS: la Telecaster con le chitarre che hai elencato non c'entra niente. Ci puoi fare blues ovviamente, ma stiamo parlando di due chitarre agli antipodi.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 15:47:32
Concordo con tè e più nasale, e ti dirò che la cosa che non mi è piaciuta, la differenza di volume tra PU manico e quello al ponte. Pare che sia dovuto alla differenza dello spessore devi cavi avvolti al magnete. Però se la si sente in overdrive spinge bene.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/03/2016 ore 20:10:47
Concordo in pieno Zango,la SA 2200 è nettamente superiore a tutte le 335 che ho provato ultimamente (roba nuova quindi 2014/2015) le 339 non sono un granchè,assolutamente overpriced.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/03/2016 ore 18:36:2
ho provato tempo fa una Guid Starfire degli anni 70 e devo dire che e' una bella chitarra, a mio avviso un po' troppo personale...mi spiego: se ti piace "quel suono" un po' nasale e medioso allora vai tranquillo, e' uno strumento fatto davvero bene ma ha solo quel suono.
La SA2200 con i p.u. splittabili offre molte piu' timbriche e come liuteria non ha niente da invidiare neanche a strumenti che costano 3 volte tanto....io me la sono presa e ne sono contentissimo: meglio di tante 335 che mi sono capitate tra le mani.... la trovi usata a 900euro
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 18:51:21
Con il nome che hai non puoi dire ste cose..;))... Riguardo alla Guild capisco cosa intendi per troppo personale. Al contrario della sa2200 che di personalità a mio parere non ne ha per nulla, nel
senso che la trovo talmente perfetta nel suono che non saprei che nome dargli ascoltandola ad occhi chiusi... Non so se mi spiego.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/03/2016 ore 19:21:54
non e' necessario darle un nome: ce l'ha gia'....e' una gran bella chitarra, una delle mie preferite
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 00:24:33
Oh cacchio... Ma la vendono davvero a 1.500... Azzzz e mo chi dorme.... con gli alnico V c'è sicuramente differenza tra gibson. Da provare (fosse aperto stanotte mi leverei il pensiero).
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 00:28:
Comunque nessuno di voi accordiani esperti sa commentare la Guild.
Non sarà mica poi cosi scarsa? A me piace..
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/03/2016 ore 03:38:5
Purtroppo le Guild di nuova produzione non sono riuscito ancora a provarle. Pero' se ne era parlato qui: vai al link

Come vedrai nei commenti un accordiano le aveva provate e pare siano strumenti molto validi.

Edit: ho visto solo ora che avevi commentato anche tu su quella discussione.

Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/03/2016 ore 08:34:26
Da quel che ho letto dovrebbero essere buone chitarre però... Non ne ho mai neanche vista una in negozio per cui mi astengo dal commentare :/

Se vuoi mettere altra carne al fuoco puoi vedere Peerless, ne ho provate un paio e sono a livello di Epiphone Elitist, appena un pelo sotto Gibson!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/03/2016 ore 15:18:28
Sicuramente le Peerless sono ottime, pero' le Elitist hanno i manici in un pezzo unico di mogano, le Peerless mi pare hanno i manici con la paletta incollata con il metodo dello "scarf joint". Per non parlare dei pickups che sulle Elitist sono Gibson originali. Comunque ormai della serie Elitist e' commercializzata solamente la Casino. Su MM ce n'è solo una (nuova) e viene 1270 Euro. Prezzo ottimo per altro, in considerazione del fatto che negli USA sono strumenti che sono arrivati a costare quasi $ 2000...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/03/2016 ore 16:04:10
Non tutte le Peerless hanno lo scarf joint, riguardo ai pickups invece hai pienamente ragione :)
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/03/2016 ore 17:34:11
In effetti io avevo visto solo la Songbird, che e' equivalente della Casino. Comunque su MM si trovano delle Songbird a prezzi interessanti: ca. 750 nuove e 550 usate. Mi sembrano prezzi interessanti per una semi-acustica di discreta qualità.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 17:54:53
Quali sono le songbird?
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/03/2016 ore 21:48:04
E' praticamente una Casino (o Gibson 330):

vai al link

vai al link
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 04/03/2016 ore 08:25:38
Mannaggia. Ora che ho visto un po' di Yamaha, m'e' venuta una GAS notevole...
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 04/03/2016 ore 11:19:53
Senza fretta cerca una Yamaha Sa2200 usata, con 900 euro ci arrivi a pelo ma sinceramente è l'unica concorrente alla ES335 di mamma Gibson, anzi ....
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 04/03/2016 ore 13:39:07
Mi associo a chi ti consiglia la Yamaha SA2200....strumento eccezionale, moderno, fatto benissimo ed esteticamente splendido.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 04/03/2016 ore 15:21:07
Se devi spendere 1100€ e rotti per una 339 Studio, prendo una Yamaha SA 2200 usata, risparmi anche.
E hai una chitarra per la vita.
Le altre lasciale perdere, una buona semi hollow costa, non ci sono alternative, sennò ritrovi con gli anni a spendere più volte...
Vai di Yamaha fidati.
:-)
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 15:50:23
Grazie a tutti!!.. è adesso chi se la toglie dalla testa!!.... da Tomassone se non ricordo male costa 1.200 nuova.
Domani vado a provarla e speriamo non mi convinca, sennò mi rovino... un bell'ampli da associare puo essere un fender Blues Junior da 15W (suono in casa)?...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 04/03/2016 ore 16:00:23
Se vuoi una cosa di facile reperibilità il BJ va benissimo... Altrimenti, se suoni solo in casa, ti direi senza dubbio testata VHT Special 6 con una bella cassa 1x12 o una meravigliosa 2x10!
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 04/03/2016 ore 18:23:15
Scusate sto facendo casino con le risposte.
Volevo solo scrivere che AM93 mi piace tanto, ho visto poi che monta i super58!.. Non male., i legno in acero fiammato è bellissimo. La mia scelta ora si racchiude in am93 o sheratonII PRO.
Domani le provo ed una la portò a casa.
Riguardo alla SA2200 devo dire che per quella fascia di prezzo rimango dell'idea che si può optare (amo il suono gibson) per una es339 satin.. Aggiungendo 300 sacchi.
Poi c'è anche da ammettere che a mio parere all'inizio è inutile spendere tanti soldi se la mano è quella che è.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 05/03/2016 ore 00:09:18
Resto del parere che che tra 339 satin o studio e SA2200 ci sia un abisso... A favore della Yamaha! ;) E non è affatto una chitarra anonima, non a caso è la scelta di molti professionisti in giro per il mondo, a differenza della 339 studio :) tra l'altro la Yamaha gode di una fama di gran lunga superiore tra chi è nel settore...

Le Ibanez di fascia media non sono male, però devi stare attento: se cerchi un suono da semiacustica con una chitarra dal corpo più piccolino come AM93 (e la 339) avrai un suono molto meno caratteristico! Preferirei la AS103 o AS153.

Comunque credimi, se ti capita valla a provare la AS2200, non teme confronti con nessuno, è la regina delle semi hollow dublecut!
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 05/03/2016 ore 00:54:35
Il discorso Corpo piccolino lo posso accettare dalla ibanez ma non dalla 339.
Anche perché ha il memphis tone circuit la aiuta a raggiungere quasi la 335.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 05/03/2016 ore 00:56:48
Prova una 335 e una 339 e poi dimmi in che grado di parentela sono...
Rispondi
di Andreaj88 [user #44812]
commento del 05/03/2016 ore 13:43:48
Io sono riuscito a prendere una 335 Custom Shop Cherry faded a 1400 euro. Manca solo del lucido, ha il binding sul manico e non è rifinita male, produzione custom shop (stabilimento Memphis mi pare). Suona una meraviglia!
La Sheraton è una chitarra fantastica ed è utilizzata anche da Bluesman che potrebbero permettersi ben altro, dicono che i modelli made in korea, che avevano anche una forma diversa rispetto all'attuale Sheraton II suonino molto meglio, ma non ho mai avuto modo di provarne una.
Ho recentemente acquistato un' ibanez akj95 usata (ma praticamente nuova) ad un prezzo ridicolo, è un'ottima chitarra, non credo però sia ciò che cerchi in quanto è una full hollow a cassa alta.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 05/03/2016 ore 13:58:00
Questo pomeriggio faccio un salto da tommassone, provo la sheraton II pro con i probucker e la AM93 ibanez.
Una delle due la portò a casa!... sono mesi che non dormo per ascoltare... leggere recensioni.
Può anche darsi che se le ibanez mi piacciono possa sbilanciarmi sulla As153, ma per adesso la nuova sheraton è un suono che mi attizza..
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 05/03/2016 ore 19:1
Comprata!!! Sheraton II PRO adesso è a casa sua... Il problema è con una cassa schifosa che ho che pedali posso comprare per riparare col suono?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 05/03/2016 ore 19:23:34
Che amplificatore e che "cassa schifosa" hai? Con i pedali non ripari nulla se non c'è la sostanza, peggiori solo la situazione.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 05/03/2016 ore 19:28:06
Un davoli audio spot 65...ahahah.. Dai mi vergogno solo a scriverlo... Adesso l'ampli non lo posso comprare... Cuffie?.. Come funzionano?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 05/03/2016 ore 19:34:49
Non lo conosco e non ci metto bocca :)

Se ti serve un palliativo buono un po' per tutto e che ti resti anche in futuro puoi prendere una zoom G3 (o MS-50G, per risparmiare) e ci accoppi delle cuffie Superlux HD-681B. Altrimenti il classico Microcube della Roland è una garanzia per suonare in casa con suoni credibili.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964