Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Quale Les Paul ??
Arrivo dalla Strato , ho ...

di febiozelo [user #27524] - pubblicato il 11 aprile 2016 ore 11:53
Quale Les Paul ??
Arrivo dalla Strato , ho pure una Gibson SG con p94, ma dopo avere provato una 59 reissue, mi è tornata voglia di Les Paul.
Il mio budget non è altissimo ma le pretese sono alte , prefissiamo 1500€ , ovviamente valuto anche ,anzi, sopratutto l'usato.
Meglio Epi custom + cambio Pickup?
Una studio o special (bruttine)+ cambio pickup ?
Come suonano ste Classic e Signature T ?
Le traditional le trovo scomode.
Premetto che hbisogno di un manico sottile tipo 60slim.



Dello stesso autore
Regolare il bias dell'amplificatore è sempre necessario?
HELP , REGISTRATORI TASCABILI !
Ciao ragazz...
Quale WHA-WHA ?
Arrivo da un gcb95 base , i...
Viaggio a New York
Ciao, lunedì sar&...
Viaggio USA : Club & Shop
Ciao a tutti,...
I can't get no satisfaction !
Sei l'unico a...
Pickup per Gibson Sg
Attualmente monta una ...
Valore condensatore Gibson
Ragazzi ho sotto...
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 11/04/2016 ore 12:27:07
In casa Gibson guarderei per una Traditional :)

Le Epiphone le scarterei a priori visto il budget, è un peccato non investire quei soldi in uno strumento superiore.

Se non vuoi necessariamente Gibson potresti metterti alla ricerca di una Heritage H150 che, secondo il mio modesto parere, nella fascia sotto i 2000 offre di più. Se ti chiedi se avrai comunque "l'anima Gibson" con una Heritage io posso dirti che, da quel che ho visto e sentito, con una Heritage H150 ti ritroveresti tra le mani una Les Paul abbastanza genuina, prodotta lì dove le Gibson erano prodotte, a Kalamazoo, e in parte dagli stessi operai.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 11/04/2016 ore 13:57:37
Diciamo che se spendo meno è meglio, e con 1000 euro una epiphone la compri e la rifai da capo.
Ho provato delle gib.LP studio che non mi sono piaciute per nulla a livello di manico e suonabilitá , a volte un po spente e anonime, forse era il modello sfigato chi lo sa, ma le finiture sono pessime.
Mentre su casa Epiphone le custom sono tutto sommato degli oggetti curati , per lo meno come look . a livello di tastiera non so come sono , ne se sono rettificate per bene, su quelle fasce di prezzo, c'è poco da fare ma va sempre a finire che il bending ti si smorza subito o sferraglia.

La heritage non la conosco ci do un occhio . anche se a dirla tutta, non vorrei spendere quella cifra per un compromesso, ho già l'SG .
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 11/04/2016 ore 13:57:37
Diciamo che se spendo meno è meglio, e con 1000 euro una epiphone la compri e la rifai da capo.
Ho provato delle gib.LP studio che non mi sono piaciute per nulla a livello di manico e suonabilitá , a volte un po spente e anonime, forse era il modello sfigato chi lo sa, ma le finiture sono pessime.
Mentre su casa Epiphone le custom sono tutto sommato degli oggetti curati , per lo meno come look . a livello di tastiera non so come sono , ne se sono rettificate per bene, su quelle fasce di prezzo, c'è poco da fare ma va sempre a finire che il bending ti si smorza subito o sferraglia.

La heritage non la conosco ci do un occhio . anche se a dirla tutta, non vorrei spendere quella cifra per un compromesso, ho già l'SG .
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/04/2016 ore 16:06:22
Io la Epiphone, in tutta onestà, non la vedo proprio come alternativa... A quel punto meglio andare su altro. Spendere 1000 euro per "rifare" una Epiphone mi sembrano uno spreco.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 11/04/2016 ore 13:45:27
Una Classic usata, una Traditional con manico 60 usata, una Traditional Pro, ma non escluderei nessuna Standard usata.
Rispondi
di rockspirit [user #44300]
commento del 11/04/2016 ore 14:09:27
una vera studio nuova...una standard usata o traditional seminuova....lascia stare l'epihone
Rispondi
di alef [user #38053]
commento del 11/04/2016 ore 14:12:1
Anche io venivo dalla strato con suono e manico con profilo soft C.
Inizialmente ero alla ricerca di una Signature T per versatilità e suono più aperto rispetto ad altre Les Paul, e ovviamente per il manico '60s SlimTaper. Mi sembrava quella più vicina la suono a cui ero abituato.
Dopo varie prove mi sono portato a casa una Traditional 2014. Inizialmente il manico sembrava troppo grosso, ma dopo pochissimo tempo non solo ci fai l'abitudine, ma paradossalmente provi difficoltà a tornare indietro. Il manico con profilo Late '50s da una sensazione e un comfort che gli slim non danno. La mano poggia di più e si stanca molto meno.
Tutto questo ovviamente se non ti interessa lo shred. Considera che la scala corta, il manico inclinato e il radius più alto aumentano la suonabilità rispetto ad una strato.
Poi la Traditional è la Les Paul più Les Paul che puoi trovare per quel budget. Le altre secondo me sono rivisitazioni, comprese le Standard.
La Classic da quanto ne so ha un suono più spinto, penso sia adatta se fai dall'hard rock in su!
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 11/04/2016 ore 14:58:54
assolutamente fuggi le epiphone, anche custom, perché di les paul hanno soltanto la forma.
le studio nuove non mi piacciono, perché hanno le camere tonali e, se si è in cerca del tradizionale suono Les Paul, direi che non sono per niente il massimo.
Con il budget che hai andrei sul sicuro o pensando ad una standard pre 2008 oppure una traditional 2008 (i nuovi modelli con la tastiera più larga non mi piacciono), che almeno è la più vicina alla '59, oppure vai sul sicuro con le vecchie classic: non farti spaventare dai pick up ceramici, perché con quelli ci fai tranquillamente anche il blues e uno sconosciuto Mr Hendrix ne sa qualcosa.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 11/04/2016 ore 21:57:
Solo una nota... se ti sei innamorato della LP perché hai avuto modo di imbracciare una R9, non aspettarti lo stesso livello di feel da una produzione USA.
Detto questo, con quel budget ti direi di orientarti verso una Traditional usata.
Il vero consiglio spassionato pero' e' di risparmiare ancora e di puntare ad una Custom Shop usata, tipo una R7 goldtop, che e' forse la più economica delle CS, o altro colore solido (nera, rossa o bianca tipo). Il manico non e' sottile, ma quando ti ci abitui e' splendido. Per un manico sottile CS devi andare di R0, che e' quasi cara come una R9, quindi sconsigliabile.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 11/04/2016 ore 22:53:29
Interessante l'r7 effettivamente costa meno , ma cavolo a parte che mi sentirei in colpissima per spendere una cifra del genere , ma poi non posso vivere con l'ansia di ammaccarla , ci sto dietro ma il giusto :) quel budget comunque tiene già conto di un ulteriore risparmio.
Traditional sembra vincere ...a questo punto.. .meglio le prime serie o quelle che montano pickup 59 Tribute , che già il nome mi stuzzica parecchio.
Hanno un manico /tastiera più larga , i nche senso? (Scritto sopra)

Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 11/04/2016 ore 23:11:31
Ma che ansia e ansia, suonala e via ;)

Non so dirti sulle Traditional, stare dietro a tutti i cambiamenti e' un lavoro a se'. Ti direi di cercare e provarne quante più possibile
Rispondi
di George S.L.A [user #10210]
commento del 12/04/2016 ore 07:54:38
ciao, se cerchi una les paul con il manico slim e nn vuoi spendere un patrimonio, non posso che consigliarti la classic limited edition 2016, vai al link .
vai al link
dopo 4 les paul avute(standard, traditional, epiphone varie), la scelta definitiva x me.. e vedrai che nn dovrai cambiare nulla, perfetta così com'è!!
come prezzo ci sei oltretutto..
a parte tutto se hai modo provale perché solo così puoi essere sicuro della scelta..
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 12/04/2016 ore 08:35:31
Grande , queste non ci sono oltretutto su sito Gibson . sai darmi qualche dettaglio ?
Camere tonali , manico , pickup ?
Rispondi
di George S.L.A [user #10210]
commento del 13/04/2016 ore 09:08:37
Allora, il manico è slim, i p.u. sono classic e classic plus, rispettivamente manico e ponte, monta tasti 6150(o equivalenti) plekkati, quindi sono tasti medio alti e ciò favorisce la suonabilità... hanno i nove fori di alleggerimento e questo influisce positivamente sul peso, senza incidere sul suono. ci puoi fare di tutto dal blues(gary moore) al rock all'hard rock, e con un ampli di un certo tipo anche heavy metal classico, anche se nn nasce per quel genere.
Io l'ho presa a scatola chiusa, senza provarla, e sono pienamente soddisfatto.. per il prezzo e le dotazioni, nn si può chiedere di meglio... comodissima da suonare e anche con le 011-48 con accordatura Eb, è morbidissima con un action veramente rasoterra!!
Non ti fidare delle annate, come dici sotto, perché un modello nn è mai ugale ad un altro, io ho avuto una standard 2012, una traditional 2014 e varie copie, provate a decine, e nn si poteva mai tracciare una linea uniforme...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 12/04/2016 ore 08:50:15
Comunque, se dovessi vedere di avere difficoltà a trovare una Gibson che ti soddiafi e sia nel budget, prendi una Tokai (nuova, su quelle "" vintage"" c'è troppa speculazione e troppi rischi) :)
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 12/04/2016 ore 16:23:08
Solo le 2015 hanno il manico più largo, ora sono tornati all'ovile. Le 2013 avevano corpo pieno totalmente senza alleggerimenti e i 57 Classic, le 2014 corpo pieno e i 59 tribute. Dal 2012 a scendere corpo con i 9 buchi, che non sono camere tonali eh, e 57 Classic. Sto parlando delle Traditional e se proprio vuoi saperlo io eviterei quelle degli ultimi tre anni perché con i 9 buchi le chitarre pesavano mediamente di meno e i 57 Classic sono mostruosamente superiori come pu, più mediosi, più granitici in distorsione, il fatto stesso che costino di più e stiano pure sulle custom Shop ne è una ulteriore prova. Senza offesa per i possessori di Traditional post 2012.
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 12/04/2016 ore 16:47:16
Bene ,grazie sei stato veramente esaustivo .
Ho spulciato un po e ho visto alcune peculiaritá interessanti sulle varie annate
2013 hanno manico rounded 50 ,
2014 i pickup 59 che in teoria "dovrebbero" essere abbastanza midscooped e sarei curioso di provarle.
Ad ogni modo under 2012 vado tranquillo.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 16/04/2016 ore 15:51:02
Guarda io ne ho una del 2010, quindi '57classic ecc...tastiera e manico molto comodi, suono caldo rotondo e ciccione, l'unica modifica da fare è sostituire i potenziometri da 300k con dei 500k (per quel che so, da qualche anno li montano di serie)...unico difetto? Pesa.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964