Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cos'è un drop di accordi?

di Jaguar25 [user #20667] - pubblicato il 27 maggio 2016 ore 18:29

Leggevo un commento fatto su Yoube ad un video di un ragazzo che esegue una cover:

"ti consiglio di non usare i Power Chord, nel disco usa dei DROP DI ACCORDI"

Qualcuno ha la più pallida idea su cosa siano i drop di accordi?

 


Dello stesso autore
Vernice che si stacca
Vi presento la mia pedaliera
BIG MUFF qualche guida per modificarlo?
Consigliatemi un delay per Slapback
Mi serve un buffer ma visto che ci sono...
Ricambi "button" meccaniche
Custodia per chitarra "on the road" ABS o Tolex?
Pedali incompatibili mi causano ronzii!
Loggati per commentare

di agos [user #31752]
commento del 27/05/2016 ore 21:08:19
Se intendi dei Drop D, significa che usi un'accordature con il Mi basso portato a Re (cioé D, secondo la notazione anglosassone).
Rispondi
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 27/05/2016 ore 21:15:38
No, non si parla di accordature in drop!
Rispondi
di agos [user #31752]
commento del 27/05/2016 ore 21:17:38
eh! allora non saprei, aspettiamo qualche altro intervento :-)...
Rispondi
di agos [user #31752]
commento del 27/05/2016 ore 21:19:58
Lo dicevo perché ogni tanto io accordo in drop D e poi invece di fare il power chord tradizionale uso un semi-barre per dare più corpo all'accordo si sola 5a...
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 28/05/2016 ore 11:50:13
Ho visto il link di Mojo qui sotto - è interessante per suonare musica e scala di stile apposito. Per i power chord c'è solo il Drop D - il vantaggio è di poter riaccordare soltanto UNA corda.da un brano all'altro. E non doversi portare chitarre extra!
Rispondi
di barandrea [user #33283]
commento del 27/05/2016 ore 23:20:57
Si tratta di accordi formati su sole quattro corde, le quattro in alto, le quattro centrali e le quattro in basso
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 27/05/2016 ore 23:23:18
"drop di accordi" mi suona improprio, ma credo potesse riferirsi ad un voicing particolare, con una specifica nota al basso, tipo drop 2, drop 3...
Qui sono accennati i drop: vai al link
Con una ricerca su google ottieni molto risultati, pochi in italiano (mi sfugge l'eventuale traduzione)

Ovviamente non posso essere sicuro che il commento che hai letto si riferisse a quanto ipotizzo, nel caso chiedi direttamente all'autore di tale commento.

in caso di power chord... mmpf forse intendeva mettere al basso la 5a?
Rispondi
di Jaguar25 [user #20667]
commento del 28/05/2016 ore 12:45:50
Non ci sto capendo molto...parlando terra tera se ho un powerchord es.
D--5--
A--5--
E--3--

come dovrebbe esser in "drop"?
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 28/05/2016 ore 14:15:2
(premetto che non sono esperto, intervengo perché mi piace partecipare, ma non vorrei sviare la tua indagine scrivendo castronerie su una materia che non padroneggio)

"drop" su powerchord non ha per me senso,
quello che intendevo era na roba tipo
D-(12)--
A--10--
E--10--

qui forse lo vedi meglio
vai al link (mi autospammo, ma è in topic! :D)
a sx c'è il tuo G5, a dx c'è un bicordo di G col D al basso, eventualmente raddoppiato.

Io questo lo chiamerei rivolto di G5 (un po' tirato), forse G5/D. Anzi, forse solo G5.

Però davvero, alla stessa maniera di quello che hai fatto qua, ti conviene toglierti il dubbio e chiedere lumi al commentatore su youtube. la definizione di 'drop di accordi' secondo me è casereccia, quindi ci tocca andare per tentativi.

Ciao
Rispondi
di 0dBm [user #13012]
commento del 30/05/2016 ore 08:13:43
Sarò laconico ☺️ vai al link
Rispondi
di darkfender [user #16554]
commento del 31/05/2016 ore 13:43:44
"The name drop 2 comes from the fact that in order to build these chord shapes, you take a closed position chord, 1-3-5-7, and “drop” the 2nd note from the top down an octave."

Un sistema per suonare i rivolti di un accordo secondo suddetta regola.

Ovvero si prende un accordo 1-3-5-7 e si mette al basso la seconda nota più acuta risultando quindi in 5-1-3-7

Spiega poi i motivi di tale procedura...non ne capisco il motivo (anzi avrei un mare di motivi per evitarlo secondo quello che studio) ma non sono propriamente di estrazione jazz.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964