Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Consiglio testata valvolare versatile: Marshall, Laney

di agvido [user #33298] - pubblicato il 03 settembre 2016 ore 16:27
Salve a tutti accordiani!
Volevo condividere con voi la mia situazione attuale e chiedervi un consiglio.
Sono un chitarrista a cui piace spaziare molto sui generi musicali, infatti suono dal country al death metal incluso tutto quello che sta in mezzo (bues, rockabilly, beat, rock, hard rock) e sono alla disperata ricerca di una testata valvolare che rientri in un budget che va dai 500 ai 700 euro e che riesca ad offrirmi in maniera davvero convincente questi suoni. Vengo da Blackstar HT che ho trovato molto versatile ma davvero troppo plasticoso e da un Marshall DSL100H che mi piacva molto ma ho trovato davvero limitativa l'equalizzazione comune dei canali.
Mi sono fatto alcune idee sui papabili ampli e i nomi che maggiormente mi sono venuti in mente, anche per la pregressa esperienza sono:
- Marshall TSL 100
- Laney VH100R
entrambe testate che cercherei sull usato.
A queste, anche se si va a spendere di più aggiungerei la Marshall JVM.
Cosa sapete dirmi per queste 3 testate. La JVM sarebbe quella che per features mi entrerebbe più nell'occhio, ma come suono li vale i 200 euro circa in più delle altre o pago solo il fatto che sia Midi? E tra le altre due?
Insomma, ditemi un pò la vostra, e se avete altre idee sarò ben lieto di ascoltarle.
Grazie a tutti dell'attenzione!

Dello stesso autore
5150/6505 metal tone?
Cambiare tasti a Fender serie Classic Mexico
Peavey Valveking II 100 VS Blackstar HT100
Ampli versatile american + british?
Epiphone Casino pick up upgrade
Acustica country/bluegrass sui 1000 euro?
Fender Pro Tube vs Super Sonic
Gibson Les Paul Classic 1960
Loggati per commentare

di kelino [user #5]
commento del 03/09/2016 ore 17:57:48
Dal country al death?
E li sai suonare tutti?
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 03/09/2016 ore 18:07:07
Perdonami, forse sono permaloso io, ma leggo una certa vena ironico-polemica che mi infastidisce alquanto e che mi porta a risponderti: ma te cosa diamine interessa? Ho fatto una domanda su pezzi di attrezzatura per avere pareri da chi li conosce, non per avere commenti simpatici come il tuo. E guarda, neanche ti rispondo, così ti lascio nel dubbio, visto che sei così interessato, se sia un mostro o uno scaccione che compra roba solo per tenerla ad ammuffire!
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 03/09/2016 ore 18:08:57
❤
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 04/09/2016 ore 08:35:12
Non te la prendere, ma la cosa ha lasciato perplesso anche me.
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 03/09/2016 ore 21:34:17
Percauanto ne so io, ma posso sbagliarmi, non esistono ampli che riescano a coprire efficacemente tutti i generi che indichi. Quelli più bravi di me potranno spiegarti come ampli per country e ampli per metal abbiano gioco forza delle scelte circuitali molto differenti.
Forse la soluzione migliore può essere il digitale tipo helix.
Ti consiglio di chiedere lumi a Gwynnett x gli ampli fisici e a Pearly Gates x il digitale, sapranno sicuramente illuminarti
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 03/09/2016 ore 21:39:09
Ti ringrazio molto per la dritta. In effetti mi rendo conto che in senso assoluto sto chiedendo la luna, però secondo me con gli ampi che ho citato mi ci troverei bene, volevo solo capire su quale dirigermi e infine scegliere. Posso dire che per i miei gusti con il marshall dsl che ho avuto fino a poco fa mi sono trovato molto bene e ci ho tirato fuori davvero dei bei clean con la Tele e boostato con tube screamer dei bei crunch hi gain. Lo avrei tenuto senza problemi ma l'equalizzazione in comune ai due canali mi limitava troppo e allora volevo trovare qualcosa con suoni simili ma con maggior possibilità di regolazione!
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 03/09/2016 ore 21:51:32
Beh, se ti trovavi bene con il dsl forse poteva valere la pena di tenerlo e affiancarlo con un buon pedale di equalizzazione per ovviare al problema che lamentavi.
Tra l'altro era una,soluzione economica e indolore.
A me il mxr a sei bande ha cambiato la vita
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 03/09/2016 ore 21:55:59
In realtà non è solo per quello, il DSL ha i modi clean e crunch non footswitchabili, cosa che a me faceva comdo, quindi la somma di tutto e anche un pò di GAS per roba nuova mi ha spinto in questa ricerca :D
Rispondi
di muffy [user #1923]
commento del 03/09/2016 ore 23:02:29
Secondo me con la jvm410 sei sulla buona strada, più versatile di quella, 4 canali completamente indipendenti, 3 modalità per canale, doppio master, midi.....usate se ne trovano a prezzi interessanti.
Se poi mastichi un po di elettronica ci sono in rete piccole modifiche che la migliorano ulteriormente.
Ciao.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 09:38:26
Ti ringrazio, come scritto sopra è sicuramente la testata su cui mi è maggiormente caduto l'occhio. Come suoni dalle demo che ho sentito sul web non è sembrata male, su altri forum alcuni la definiscono plasticosa, tu hai esperienza? L'hai trovata realistica come sonorità?
Rispondi
di muffy [user #1923]
commento del 04/09/2016 ore 10:41:07
Allora, io l'ho posseduta per un breve periodo...in un periodo in cui avevo problemi personali quindi la mia testa era altrove. Detto questo mi sono pentito di averla venduta. Come ti dicevo con piccole modifiche è un ampli di tutto rispetto. Va abbinata ai coni giusti .secondo me v30 o greenback. Hai gran parte dei suoni Marshall che han fatto la storia. O comunque ti ci avvicini. Di contro è che sui suoni più spinti fischia parecchio..e un noise gate è consigliato. Infatti la versione jvm410 satriani al posto del reverbero ha il noise gate, più altre piccole modifiche al circuito, la maggior parte delle quali si possono fare anche sulla versione standard. Ho avuto per tanto anche la laney vh100 che è una gran bella testata, ma meno versatile della jvm.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 10:45:51
Al di là dell'aspetto della versatilità, che indubbiamente è sempre a favore di JVM visti i controlli MIDI e la marea di suoni ottenibili, quale di queste due testate ti è piaciuta di più come suoni? perchè alla fine anche se sono solo due canali con relativi boost e suonano bene, a me basta e avanza!
Rispondi
di muffy [user #1923]
commento del 04/09/2016 ore 10:54:19
Sinceramente non saprei darti una risposta....son belle entrambe....Se proprio dovessi sceglierne una andrei di Marshall ma ripeto è solo un gusto personale...e ognuno ha i suoi. Una cosa che non mi piaceva della laney era che se tu eri sul canale distorto e dovevi andare in solo, il boost ti ingrossa si il suono ma non ti alza il volume...Poi dipende perché se sei in trio magari non ti serve, ma se sei in situazioni più affollate è utile.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 03/09/2016 ore 23:46:17
Un ampli solo per fare tutta quella roba? Non so, magari lo trovi ma scommetto una birra che farà tutto male. Forse helix o axefx possono fare al caso tuo ma devi mettere mano pesantemente al portafogli. Chiarisciti meglio le idee e fai una scelta più mirata, la storia insegna che non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 00:10:01
Più che una testata valvolare,ti serve un apparecchio digitale che emuli decine di modelli,se davvero vuoi suonare tutta quella roba lì,ma con il tuo budget non ce la fai,se arrivi ai 1500€ allora compri roba buona.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 01:03:28
Ragazzi scusate, vi ringrazio molto per i vari contributi ma forse nn ho bene espresso la mia reale necessità e cioè non come fare a suonare i generi elencati, ma quale vedete meglio o ritenete che sia complessivamente megliore come prodotto tra i modelli che vi ho citato, perchè sono convito che per l architettura che hanno questi ampli riescano a fare al caso mio. Oppure se c è qualche prodotto simile che mi è sfuggito e che ritenete possa essere migliore. Grazie comunque dei preziosi consigli! :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 08:35:23
Beh tra i tre che hai elencato ( e che a me non piacciono assolutamente) direi che la JVM è la più adatta alle tue esigenze.
Rispondi
di Luca1973 utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 08:53:

Non esiste un ampli che copra bene tutte quelle sonorità che hai elencato.

Esistono ampli che sono più versatili, sì, ma come rovescio della medaglia non eccellono in nulla.
Io la Laney ce l'ho avuta e la metto in quest'ultima categoria.
E' versatile, non una high gain, si sente che è una classica testata "british", ci fai bene dall'hard rock al metal classico, mettigli un pedalino high gain davanti e la spingi tranquillamente anche in territori death metal (ovviamente con la chitarra giusta)
Con alte regolazioni di gain per i miei gusti era un po' rumorosa. Country e rockabilly non sono di certo il suo pane, ma accoppiate ad una Strato, una Tele, o una semihollow puoi andare anche in quella direzione, fermo restando che non è nata per quello...e se hai ben in mente quel tipo di suoni lì, sai già in partenza che difficilmente ti ci avvicinerai.
Il canale pulito non è male (io avevo una 2x12) e può essere una buona base di partenza.
Per il death metal io vedrei bene una 4x12, per ovvi motivi, ma poi ovviamente bisogna fare i conti con peso, ingombro e trasportabilità. Se hai una sala prove privata dove poterla tenere e la sposti solo quando dovrai suonare live, è tutto più facile.

Sinceramente secondo me se hai già venduto il tuo Marshall forse hai fatto una mossa affrettata, soprattutto in considerazione del fatto che vorresti rivolgerti sull'usato e col budget che hai indicato non hai un ventaglio di scelta tanto ampio, ma va detto che col Marshall valgono le stesse cose di quello che ti ho detto del Laney x quello che riguarda sonorità country e rockabilly.
L'eq in comune sugli ampli non è un ostacolo insormontabile, dal semplice pedalino equalizzatore o uno switcher+un paio di pedalini per avere qualche preset...la soluzione si trovava, senza un cambiamento drastico di ampli.

Io avrei fatto 2 setup; il Marshall per integrarlo con un buon distorsore e fare un setup dedicato a sonorità più spinte, e gli avrei affiancato un Fender col quale spaziare dal country al blues o in generale x suoni più delicati, ovviamente anche lì coi pedalini giusti.

Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 09:44:41
TI ringrazio per il lungo post! SIcuramente la soluzione dei due set up è quella per cui in futuro, con più grana nel portafoglio, opterò. Ma al momento purtroppo non posso permettermelo.
Invece io credo che con una testata che abbia almeno un buon clean, un crunch e un canale hi gain possa facilmente suonare quello che ho indicato. Attenzione, so che non troverò mai una testata con clean del fender twin, crunch del plexi e canale hi gain del mesa rectifier, però credo che possano esserci anche suoni leggermente diversi ma con cui suonare efficacemente i generi musicali che sono solito suonare.
Da qui il discorso delle tre testate che ho sopra indicato.
Da possessore del Laney, me lo consiglieresti rispetto ad un Marshall TSL o JVM?
Rispondi
di Luca1973 utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 10:25:13

Da ex possessore di VH100R, ti direi che se la trovi ad un buon prezzo, in buone condizioni, può valere la pena. E' una 2 canali con EQ indipendenti, più stadio di gain supplementare, tutto "footswich-abile".

La TSL non mi fa impazzire e la JVM non l'ho mai provata, prima o poi lo farò.

In passato Laney ha avuto qualche problemuccio di affidabilità, ora non so come siano messi, ma va detto che ho un amico che possiede la TSL e nemmeno quella è stata esente da problemi (circuiti stampati su schede che col calore e dilatazione hanno dato problemi, stesso difetto che ho avuto anche io sulla Marshall 6100 Anniversary)

TSL e VH100R....se hai la possibilità provale, sono due prodotti che hanno lo stesso target e la stessa fascia di prezzo....dipende dai tuoi gusti.
Mio parere personale, che conta fino ad un certo punto, perché deve piacere a te ed essere giusta x le tue esigenze: la Laney con alte regolazioni di gain è acida, il Marshall è più sporco pur mantenendo un suono abbastanza...Marshall.
Entrambe NON danno il meglio su settaggi di gain al massimo.
Se dovessi cercare un lead sound x solismi alla Vai/Satriani (se ne fossi capace), non prenderei ne' l'una ne' l'altra.

Una domanda, però, permettimela....come mai ti vuoi orientare su una 100W??
Guarda che sono mostruosi, esagerati

Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 10:35:06
Ero convito di aver risposto ma nell'invio si deve essere perso il mio post.

Comunque dicevo che la domanda è lecita e me la pongo spesso anche io: a che diamine servono 100W? forse anche le case produttrice dovrebbero porsela, ma evidentemente non lo fanno. La conseguenza è che sul mercato, se uno come me cerca un ampli con qualche canale in più, non c'è modo di averlo a potenza ragionevoli.
L'unica spiegazione che forse riesco a darmi è che ampli come quelli di cui stiamo parlando lavorando principalmente di pre, se dotati di un buon master volume dovrebbero suonare bene anche a volumi bassi! tutto ipotetico ovviamente.
Di contro mi sento anche di esprimere un parere sugli ampli di tipo "lunch box" che vanno tanto di moda al momento: quelli provati non mi piacciono per nulla, li ho trovati piccoli tanto nelle dimensioni quanto nel suono!
Rispondi
di Luca1973 utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 11:15:18

Concordo, ma occhio che la maggior parte delle volte nei piccoli combo influisce molto anche il cono.
Tempo fa avevo un Brunetti Maranello, 22W in classe A su cono Jensen.
Bel pulito, canale distorto decente fino a "4" di gain...poi diventava orrendo.
Collegato ad una 2x12 (Marshall 1936, Celestion), era praticamente un altro ampli, molto meglio....ma non mi è durato tanto lo stesso.
Esperienza che (assieme alla prova di qualche altro piccolo combo valvolare) mi ha fatto capire che vavolari a basso wattaggio non fanno per me.


Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 04/09/2016 ore 10:00:06
Ragazzi vi stimo per lo sforzo. Risposte diplomatiche e tanta voglia di collaborazione.
Semplicemente un ampli così non esiste.
Forse ci si può avvicinare con un mesa mark v...
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 10:03:04
"Ragazzi scusate, vi ringrazio molto per i vari contributi ma forse nn ho bene espresso la mia reale necessità e cioè non come fare a suonare i generi elencati, ma quale vedete meglio o ritenete che sia complessivamente megliore come prodotto tra i modelli che vi ho citato, perchè sono convito che per l architettura che hanno questi ampli riescano a fare al caso mio. Oppure se c è qualche prodotto simile che mi è sfuggito e che ritenete possa essere migliore. " [autocit.]
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 10:40:3
Gli avrei dato lo stesso consiglio ma è fuori budget,anche una Express 50 andrebbe benissimo,sicuramente meglio di qualsiasi Marshall,ma è pure questa fuori budget anche usata.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 10:47:52
Sì il Mark V è un mezzo sogno nel cassetto, magari un giorno riuscirò. Dici che anche l'Express ha questa varietà di suoni? l'ho sempre sentito suonare in territori blueseggianti, non pensavo avesse molto gain!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 10:52:50
L'Express ha diverse impostazioni ed offre varietà timbriche interessanti,sicuramente suona meglio di tutto quello che hai elencato tu,almeno per le mie orecchie :-) Il gain c'è ,tranquillo!
vai al link
Rispondi
di tres_hombres [user #37968]
commento del 04/09/2016 ore 11:45:07
Ho provato di recente questo ampli. Gain ne ha anche troppo per i miei gusti. Come ampli è estremamente versatile, davvero una cosa mai vista, ma ,come è già stato detto, troppa versatilità vuol dire non eccellere in nulla. Questo Mesa, ahimè, non fa eccezione. Puoi suonarci quello che vuoi, e va da un clean davvero pulitissimo a un distorto bello incazzato, con tanti di quegli switch da farti venire il mal di testa, equalizzatori e chi più ne ha più ne metta. Però suona, a mio avviso, molto "finto".
Detto questo, ti direi di dare un'occhiata anche in casa ENGL: personalmente non le conosco, ho suonato la Blackmore una volta quasi per sbaglio, ma penso possano fare al caso tuo.
PS: una testata 100W di questo tipo per fare blues/country mi sembra esagerato, poi vedi tu.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 11:54:00
Non è a me che devi dirlo ma a "agvido" :-) Riguardo l'Express,ho provato la prima serie non la Plus attuale (il 5:50 con le 6L6),e a me è piaciuto molto,io di suono "finto" non ne ho sentito,per quanto riguarda la molteplicità di opzioni ti do ragione,anche troppa roba,ma a chi piace smanettare troverà l'Eden!
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 12:02:54
E' fuori budget, ma ci sto facendo un serio pensierino...
Rispondi
di tres_hombres [user #37968]
commento del 04/09/2016 ore 12:05:40
Voleva essere rivolto all'autore del post! Boh, sarà che subito dopo ho provato un Twin e per me non c'è storia, il Twin vince a mani basse. C'era anche la mia ragazza (santa donna) e la sfrutto per fare dei "blind test dal pubblico": senza sapere cosa sto suonando mi dice se il suono le piace o no (certo è soggettivo come test, ma spesso l'ho trovato utile). Nel primo canale ok, piaceva a me e piaceva anche a lei, tutti felici; il secondo canale dell'express però mi ha deluso, pochissima dinamica (per i miei gusti) e tanto ma tanto gain (sempre per i miei gusti). Chiedo un parere dal pubblico e mi dice che "quello che hai suonato prima mi piaceva di più, questo suona inscatolato" (riferendosi - l'ho capito dopo - ai due canali dello stesso ampli). In conclusione rettifico il mio commento di prima: primo canale ok, secondo proprio no (per i miei gusti).
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 19:24:56
Di Twin ne ho avuti due,uno classico ed un Red Knobs,conosco bene,ma è proprio una roba diversa rispetto al 5:50 :-)
Rispondi
di tres_hombres [user #37968]
commento del 04/09/2016 ore 19:41:0
Assolutamente d'accordo! :) nonostante tutto risultava molto più credibile alle mie orecchie. Ovviamente è una questione molto soggettiva.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 19:44:05
Diamine,ognuno di noi ha percezioni diverse quindi la soggettività qui gioca una parte importante,comunque ottimi amplificatori a prescindere,entrambi! ;-)
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 05/09/2016 ore 06:22:29
Dissento.
Ho un express da diversi anni.
ENGL può accompagnare solo.
(in pochi capiranno quest'ultima frase)
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 04/09/2016 ore 12:00:15
Delle tre che hai detto sicuramente la JVM.
Assolutamento NO la TSL....
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 12:03:40
Eh credo anche io, ma mi sai dire perchè?
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 04/09/2016 ore 12:13:50
Premetto che ho avuto diverse testate Marshall e che tornando indietro l'unica che comprerei é la jcm800, la JVM é una testata ben riuscita ed estremamente versatile...in pratica possiede quelle caratteristiche che tu cerchi (e che per esempio una jcm non può darti essendo una monocanale adatta prevalentemente a generi rock o più spunti). La Laney é una buona scelta ma la lascerei come seconda scelta . Per quanto riguarda la TSL .... non la consiglierei nemmeno al mio peggior nemico,clean finto,crunch discreto e il canale lead é una lametta. É uscita fuori produzione e mai più"rinnovata" come la sorella DSL. Che ti fa pensare questo? :))
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 12:16:22
Mi confermi un pò quelle che erano le mie impressioni. Quindi Laney vince su TSL? Non ha in pò gli stessi limiti su settaggi hi gain?
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 04/09/2016 ore 12:20:55
Io per quanto hai scritto andrei sulla JVM senza nemmeno pensarci...poi se proprio non ci arrivi economicamente vai con il Laney.
Con la TSL butti i soldi...infatti se vedi il prezzo dell'usato é mediamente più basso delle altre testate Marshall (ovviamente).
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 04/09/2016 ore 12:42:16
la JVM ad occhi chiusi: ho la 410H da anni e mi ci trovo benissimo.
è molto versatile, è una sintesi dei vari marshall di punta susseguitisi nella storia; ho diversi gruppi appartenenti a generi differenti, ma ho sempre la JVM con me.
per qualsiasi info non esitare a chiedere.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 12:52:34
Eh guarda, c'è poco da dire, l'ho provata una volta e mi è piaciuta molto, soprattutto anche il fatto che usata si trova a prezzi accessibili. Temo quindi che dovrò aggiungere quei 200 euro al budget che mi ero prefissato e fare il sacrificio. Spero che venga ripagato ;)
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 04/09/2016 ore 13:30:1
fidati che verrà ripagato eccome, non te ne pentirai
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 04/09/2016 ore 16:46:3
Ai tempi del British Sound da stack è partita la Marshall con una variazione Fender piuttosto che fare un modello AC 30 spinto a EL34 e anche per via del voltaggio europeo che si standardizzava a 220V. Quand'è che la Fender ha introdotto ampli a 220 appositamente per l'Europa senza trasformatore extra? Da come la vedo basandomi su com'erano le cose a quei tempi Hiwatt e Orange hanno avuto più successo dei Laney. A quei tempi c'era pure Sound City - forse se ne trovano. Erano da boutique essendo prodotti nella loro bottega a Londra e in seguito in qualche modo imparentati ai Hiwatt. Il suono è da Fender spinto al massimo possibile con un master volume efficiente e digerisce pedalini. La moda era stack e ne avevo uno 1972-73 ma c'è pure una testata 50W. Il mio stack è rimasto in Italia - se si trova è da provare. Nessuno conosce Sound City e non dovrebbe essere costoso sebben vintage al massimo. In Italia sono apparsi i stack Lombardi - che reputazione hanno adesso sul mercato vintage?
Pratico per A.D. 2016 è però... un Helix + ampli ultra-clean. No limits!
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 17:31:15
Ma visto che ormai si parla di ampli in generale, vi chiedo un parere tanto per parlare su due ampli che mi sono venuti in mente e che si prefiggono un pò l'obiettivo di coprire tutti i suoni possibili, ovvero il Randall RM100, ovvero quello con i vari moduli MTS e gli Hughes & Kettner Triamp e Switchblade. Qualcuno li ha posseduti/provati/sentiti? Impressioni?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 19:26:13
Ma un bel Bassman 59 Reissue no? Ormai hai nominato quasi tutti gli amplificatori in produzione :-) Con questo giochi sul sicuro e vinci facile!
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 19:32:38
Hai ragione, ciravo i suddetti perchè insieme al mark v mi.sembrano i maggiormente papabili alla definizione di ampli totale, cioè che copra tutti i generi. Il bassman stavo per prenderlo anni fa. L ho provato e sono fuggito immediatamente. Starò probabilmente bestemmiando ma l ho trovato quasi ingestibile, con tutti gli alti che ha, cosa valida giusto per il.country perchè gia provando a fare un po di blues con un ts808 nn sono proprio riuscito a tirar fuori nulla che nn fosse gracchiante e zanzaroso. Mi sono infatti confermato un tipo piu orientato sul twin, che ho avuto e goduto per alcuni anni, anche se poi ceduto per il troppo peso.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 04/09/2016 ore 19:40:13
"Starò probabilmente bestemmiando ma l ho trovato quasi ingestibile, con tutti gli alti che ha, cosa valida giusto per il.country perchè gia provando a fare un po di blues con un ts808 nn sono proprio riuscito a tirar fuori nulla che nn fosse gracchiante e zanzaroso"
Non voglio commentare questa frase...si stai bestemmiando e pure forte! :-)
Beh se queste sono le tue "impressioni" sul Bassman....auguri per la tua scelta futura.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 04/09/2016 ore 19:49:32
Mi dispiace, evidentemente mi è capitato di non nascere con il tuo orecchio, professore!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 05/09/2016 ore 02:11:14
Beh mi pare che tu abbia un paraocchi bello grosso,le mie orecchie sono a posto,anche senza essere professore di niente,tu invece fai un post senza capo nè coda e poi ti risenti pure? :-)
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 05/09/2016 ore 02:20:28
Sinceramente mi risento del fatto che ci sia gente che si permette di sentenziare sui gusti altrui, cosa che è risaputo essere soggettiva e, anche per rispetto, non oggetto di giudizio.
Detto questo, ci sono evidentemente utenti di questo forum che non sanno leggere!
Dici che il mio post non ha nè capo nè coda perchè l'hai voluto leggere come altri nella maniera presuntuosa purtroppo comune a molti addetti del settore. Siete voluti andare a cercare, in una banale richiesta di opionione tra 3 modelli di amplificatore citati, una quest per il Santo Graal degli amplificatori, che sappiamo tutti non esistere e che infatti non avevo ancora in mente di cercare.
Ecco il motivo per cui mi dà altamente fastidio chi risponde 1) fuori tema; 2) in modo spocchioso e arrogante; 3) pretendendo di essere pure nel giusto e credendo idioti gli altri.
Detto questo, mi scuso se questo post ha suscitato tanto clamore, la prossima volta chiederò quanto suona bene un Bassman, così trovo tutti d'accordo!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 05/09/2016 ore 10:59:23
No la prossima volta chiediti come mai Jim Marshall ha cominciato la sua storia ,partendo proprio da un Bassman,forse gli piaceva il Country,tu ti risenti appena qualcuno non la vede come te,per il resto buona fortuna nella ricerca. ;-)
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 05/09/2016 ore 06:19:02
🦄
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 05/09/2016 ore 06:29:54
Tu fai prologhi spocchioso-fantascientifici e richieste che non possono avere risposta.
Normale che uno poi non sa cosa dire ed esce fuori tema.

PS: mi sa che esiste sul serio il country metal....
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 05/09/2016 ore 08:10:19
Capisco che da quando hai letto che suonavo vari generi (che poi è la verità, non so davvero cosa altro avrei dovuto scrivere, non mi sembra di aver scritto che sono il chitarrista piu bravo del mondo) tu non ci abbia più visto, ma non pensavo che chiedere un parere e confronto tra 3 modelli di testata, tra l altro anche abbastanza diffusi, fosse fare una richiesta che non può avere risposta!
Rispondi
di ciofhalen [user #44278]
commento del 05/09/2016 ore 09:51:44
Ciao, io sono più o meno nella tua stessa situazione (non suono tanti generi ma sto cercando una testata da aggiungere al mio setup). Proprio questo venerdì ho fatto un giro in un negozio e ne ho provate un paio. Prova a vedere le testate Egnater serie Rebel. Io ho provato la 20W e TI ASSICURO che fa un casino della miseria. Provata su una 1x12 non sono salito mai a più di 2 di volume, quindi i watt sarebbero più che sufficienti per ogni evenienza secondo me. Il clean è un buon clean, il crunch secondo me fa paura. Perchè te la consiglio? Perchè ha una manopola per le valvole finali, vale a dire che puoi usare o 2 6V6 o 2 EL-84 o un mix delle stesse, a seconda del genere che suoni puoi regolarle. La nuova versione (Mark ii) ha un secondo canale con più gain che promette ancora meglio, appena ne avrò l'occasione la proverò. Tra quelle che hai citato all'inizio ho provato solo la Laney e mi unisco a chi sopra ha detto che con tanto gain è un po' acida.

Buona ricerca.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 05/09/2016 ore 10:02:3
Ciao! ti ringrazio molto per il consiglio, in effetti avevo presente il fatto che Egnater si proponesse con amplificatori che spaziano da sonorità british ad americane. Per un certo periodo di tempo sono stato anche interessato ad un tweaker o ad un rebel ma purtroppo non ho mai avuto modo di provarne uno, anche perchè sull'usato si trova poca roba ancora, e poi vedendo alcuni video poco convincenti ha prevalso un certo scetticismo che mi ha spinto altrove. Se avrò modo terrò sicuramente in considerazione questa opzione! :)
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 05/09/2016 ore 10:32:30
Prendi un triaxis o un Masotti X3M usato, ci abbini un finale ed una cassa e hai tutta la versatilita' del mondo. Sui mercatini e' pieno di gente che si e' resa conto che tutta questa versatilita' non serve (mi riferisco sopratutto al Triaxis) e svende :)

Good Luck!
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 05/09/2016 ore 11:54:35
Sono tutti bellissimi ogetti, purtroppo comunque sopra il mio budget :(
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 05/09/2016 ore 12:25:03
Mica di tanto, con un po' di pazienza un triaxis lo trovi con 600 euro e un finale con 200 lo porti via.

Rispondi
di Nico [user #45242]
commento del 05/09/2016 ore 11:52:50
Ciao! Come te anche io cercavo testate di marche blasonate e famose... Volevo puliti stile Fender e distorti caldi... Provandone di ogni ho comprato una Koch Multitone II... Non l'avevo mai sentita come marca e per curiosità l'ho provata... La testata Orange e Marshall che avevo provato prima le ho dimenticate. Comprata subito. Un bel 100 watt splittatabile a 50... Una goduria con la mia strato e sui distorti con la mia vecchia Gibson.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 05/09/2016 ore 11:59:40
Non la conosco per niente come marca, nel senso: l'ho vista varie volte su mercatino ma mai provato/sentito nulla. Mi informerò. Grazie mille per il tuo suggerimento!
Rispondi
di Nico [user #45242]
commento del 05/09/2016 ore 12:10:3
Ovviamente solo la testata dovrebbe rientrare nel tuo budget. Non ha nulla da invidiare alle testate Marshall o Fender... Su certi aspetti trovo sia migliore anzi... E non lo dico solo io ma gente ben più qualificata di me. Sembra sia norvegese come produzione... O comunque paesi nord Europa! Niente cinesate dunque. Roba di qualità.
Non ti dico di comprarlo a tutti i costi ma di provare a discostarti dalle solite Marche blasonate e di provare la qualità su altri fronti... Come è successo con me con la testata koch potresti rimanere stupito di altre marche meno note ma ben più performanti e versatili
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 06/09/2016 ore 09:21:06
Olandese...la Koch è Olandese.
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 05/09/2016 ore 12:02:38
Ciao,io ho da due anni una testata Marshall JVM410, in questo mio post feci una demo lunghissima per ogni canale, potrebbe esserti molto utile : vai al link

Ho provato anche il Mesa Mark V che possedeva un mio amico, provato nel giardino di casa mia per un'ora con il master al massimo, clean e crunch spettacolari ma il canale lead, sembra assurdo dirlo, ma mancava di gain. Non so se fosse un difetto della testata del mio amico ma cercando su internet sembrava un difetto diffuso di quella testata.

So che anche Petrucci l'aveva messa nel suo rig ma poi è tornato sul Triaxis.

Il mio amico la vendette poi per passare ad una Diezel Herbert, magari puoi dare un'occhiata anche alle testate Diezel.

Comunque con la JVM secondo me risolvi tutti i tuoi problemi, io ho anche effettuato più di dieci modifiche trovate sul jvmforum per renderla più simile ad un Fender nel canale clean, una Plexi nel canale crunch, una 800 nel canale od1 ed una Rectifier nel canale od2 aggiungendo poi choke ed altre modifiche.

ps. sul jvmforum devi registrarti per vedere le modifiche proposte, senza aver effettuato l'accesso al forum non è possibile vedere nemmeno la sezione modding.
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 05/09/2016 ore 12:27:04
Ormai mi hai praticamente convinto, anche se mi toccherà mettere mano in maniera pesante al portafoglio. Il discorso mods mi interessa parecchio, farò sicuramente un giro sul forum. Il problema è che di circuiti elettronici proprio non mi intendo e quindi sarebbero tutti interventi che dovrei far fare a qualcuno, e mi immagino il costo! :(

Ad ogni modo ti voglio fare una domanda, se per caso hai mai sentito i Laney VH100 e soprattutto TT, che ho scoperto da qualche ora e come features mi interesserebbe alquanto! Anche se forse la JVM, anche come popolarità e quindi eventuale rivendibilità, resta la miglior scelta...
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 05/09/2016 ore 12:41:43
Laney purtroppo ne visti ne sentiti, da quando ho intrapreso la via del testata e cassa ho sempre preso testate Marshall, perché è il mio suono di riferimento per crunch e lead, per via dei gruppi che ascolto.

Ho iniziato con una Marshall 6100 LM 30th Anniversary, per poi passare a pre più finale (Marshall JMP-1 e Marshall 9200) ed infine JVM.

Potrebbe forse essere più conveniente per te in fatto di portafoglio il rack JMP-1 & 9200, li presi perché avevo una tribute Iron Maiden e questo era esattamente il loro rig, ma dopo un po'di live mi stancai di scarrozzare il case rack che pesava una tonnellata per via del finale e quindi presi la JVM e da allora, grazie anche alle modifiche effettuate, è diventato il mio ampli definitivo.

Ti assicuro comunque che la JVM non ha bisogno di modifiche per suonare bene, i suoi suoni standard anzi sono sicuramente molto più versatili dei suoni che tiro fuori io ora, perché dopo le modifiche hanno un carattere ben preciso. Il segreto è moderare il gain, all'inizio nemmeno io riuscivo a tenere il gain basso, ma ti assicuro che con il gain a ore 12-13 sui canali od non sentirai bisogno di altro, il Marshall ha solo bisogno di VOLUME! :)
Rispondi
di agvido [user #33298]
commento del 13/09/2016 ore 11:24:3
Ci tenevo a dare un responso a tutti gli utenti che mi hano gentilmente consigliato. Ho acquistato la Marshall JVM 410 e ne sono soddisfattissimo. Tutti i suoni che avevo in mente sono riuscito a trovarli. Non sarà l'ampli della vita e ce ne saranno sicuramente di migliori ma per i miei gusti e per il budgt che avevo secondo me è un signor amplificatore e campione di versatilità. Lo consiglio davvero. Grazie di nuovo a tutti!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strategy V2: il booster Strat a pedale diventa overdrive
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964