Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Suonare in cuffia con le basi...
Salve a t...

di Lukie [user #44609] - pubblicato il 26 settembre 2016 ore 08:58
Suonare in cuffia con le basi...
Salve a tutti, essendo stato rimandato più volte in elettronica vorrei capire come collegare il mio lc15r insieme al PC e suonare in cuffia.
Ho cercato i vari commenti ma non mi è chiaro ancora.
Cioè io dovrei collegare dell'ampli nell'uscita send?? il mixer e poi su questo collegare il PC.
Poi dal mixer uscire con le cuffie?
Al posto di utilizzare l'uscita send dell'ampli, non ricordo e non so se questo ha qualche altra uscita dedicata. Aiuta familia...

Dello stesso autore
Coppia humbucker Hot rodded su sheraton é u...
Visto che per il momento non posso permettermi un ...
Come rilassare la mano sx?
Salve a tutti......
Un post al volo: e se volessi modificare un Laney ...
Principio di Tendinite ricorrente....
Salve...
Solita domanda che ormai avete letto 2000 volte..<...
Sbaglio o una Telecaster butterscotch blonde con t...
Amplificatore per cuffie akg studio?
Buongi...
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 26/09/2016 ore 09:25:11
Ma posso darti un consiglio? Procurati un programmino tipo amplitube e una interfaccia per il computer (Focusrite Scarlett, Behringer UMC22 o UMC202HD) e suona direttamente da lì senza mettere l'ampli nel mezzo: il risultato in cuffia è certo superiore.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 26/09/2016 ore 10:11:1
Cioè ma a questa interfaccia collego la chitarra?
HI-Z?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 26/09/2016 ore 10:30:59
vai al link

la chitarra va nell'ingresso "inst", con l'usb colleghi l'interfaccia al computer, le cuffie le colleghi all'uscita "headphone" e puoi anche collegare due monitor per suonare senza cuffie.

Collegata l'interfaccia al computer installi i driver asio, apri amplitube o guitar rig, configuri l'interfaccia come sorgente ed output e inizi a suonare scegliendo tra una sfilza di suoni di amplificatori ed effetti da combinare.

Il vantaggio è che il suono che ti arriva in cuffia è un suono "da disco", bello e finito come quello che ascolteresti da un cabinet microfonato, mentre collegando le cuffie all'amplificatore ottieni un suono povero e radicalmente diverso da quello che sentiresti uscire dal cono.

vai al link ecco il risultato. I suoni che senti sono esattamente quel che senti in cuffia. Ovviamente è consigliatissimo l'uso di cuffie adeguate. La mia scelta è Superlux HD681b per un ottimo compromesso a un prezzo abbordabilissimo o AKG K240 o K121 per un prodotto semi-professionale, ormai lo standard in studio.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 26/09/2016 ore 11:06:04
Ho notato che ami il blues, qui ci sono un paio di suoni che troverai interessanti

vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 26/09/2016 ore 20:06:50
Amplitube 3! Peccato che le abilità del chitarrista non vengono come bonus nel software.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 26/09/2016 ore 22:20:2
Sai cosa dico io? Non sono un gran chitarrista, ne sono consapevole e accetto la cosa avendo altre priorità nella vita, ma anche per suonare un accordo e due licks blues, vuoi mettere poterlo fare con un gran suono? Questa è la mia soddisfazione: quel poco che riesco a suonare, ci tengo a farlo con un suono che da solo sia un piacere per le mie orecchie :)

Amplitube mi piace come interfaccia anche se su alcuni suoni preferisco Guitar Rig, in ogni caso in entrambi i software c'è sovrabbondanza di buon materiale con cui lavorare :)
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 26/09/2016 ore 23:22:3
A queste interfaccia posso collegare la chitarra?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 26/09/2016 ore 23:40:06
Si, il collegamento è quello che ti ho scritto sopra ed è valido per tutte e tre quelle che ho citato.

Colleghi la chitarra in ingresso "inst" e il computer ti diventa un amplificatore (usando Amplitube o Guitar Rig). Puoi anche decidere se usare gli effetti del software o utilizzare effetti "reali" davanti all'interfaccia.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 27/09/2016 ore 00:09:27
Ops scusa ho visto ora...
Rispondi
di SGiorgio utente non più registrato
commento del 26/09/2016 ore 09:52:33
io uso un piccolo ampli marshall da 10 watt ha un entrata cuffie e un mp3 a cui collego il pc e fa bene il suo lavoro. lo sfrutto anche in saletta ci metto il pc per le basi e la chitarra sul valvolare, percui non ti scervellare o spendere grandi cifre.
Rispondi
di mrnippo [user #31138]
commento del 26/09/2016 ore 12:16:58
concordo, faccio la stessa cosa con un fender mustang che ho preso usato a 70 euro.
In alternativa collego ad un mixerino soundsation da 49 euro la zoom G3, il pc/smarthphone con le basi ed esco con la cuffia.
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 26/09/2016 ore 12:19:04
Però anche l'alternativa ampli tube e interfaccia non è male... certo si perde il suono valvolare dell'ampli ma ho visto che il software ha tante alternative.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 26/09/2016 ore 12:47:57
Tanto in cuffia "il suono valvolare" lo perderesti in ogni caso, anche con il tuo stesso ampli, a meno di usare una configurazione con speaker emulator e di-box :)
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 26/09/2016 ore 23:16:29
Ah ecco... Grazie.
Rispondi
di SGiorgio utente non più registrato
commento del 26/09/2016 ore 19:09:26
anche io avevo un fender mustang 1 è fantastico, cercavo una zoom g3 per suonare in casa ma sinceramente ho bisogno di suonare allenarmi invece di stare dietro a tutte queste cose.
avvolte la miglior cosa è la semplicità
Rispondi
di Lukie [user #44609]
commento del 26/09/2016 ore 19:12:01
Per me la miglior cosa è non far piangere i neonati.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964