Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Collegamenti Testata e più casse - impedenze corrette -

di peppek [user #37241] - pubblicato il 29 settembre 2016 ore 17:37
Mi chiedevo da tempo quale fosse il giusto collegamento tra testata e cassa, nel momento in cui vi si presenta la possibilità di collegare piu' di una cassa con il vantaggio di un headroom maggiore.

La mia testata è una Bugera 333XL infinium 120W Valvolare . Nel pannello posteriore erge un selettore per le impedenze da 4Ohm / 8Ohm / 16Ohm e due uscite loudspeaker per i cavi di potenza. Ho due casse passive per chitarra da 8ohm l'una. Ciascuna delle quali ha un ingresso (INPUT) e un'uscita (LINK).

Il panorama che mi si pone è il seguente :

1) collegare l'uscita di un loudspeaker della testa con impedenza settata a 8Ohm ed entrare in una cassa e quest'ultima a sua volta linkata all'altra cassa

2) collegare le 2 uscite loudspeaker con impedenza settata a 8Ohm alle casse ciascuna separatamente.

Allego immagine. Sono aperti i dibattiti in merito .

Collegamenti Testata e più casse  - impedenze corrette -

Dello stesso autore
Testata Bugera333 120w valvolare e cassa da 80w
wattaggi improbabili ma interessanti..
Cry baby cgb-95 true bypass / passive bypass
utilizzo Line out per ampli combo
Gt500 quale regolazione per ritmica e soli.
Scelta della distorsione ritmica e solistica
alla ricerca del drive infinito - pedale
Laney vc30 & laney lc30 . Paragoni
Loggati per commentare

di Jersey [user #31997]
commento del 29/09/2016 ore 18:29:21
Ciao peppek, provo a risponderti!
Le due uscite loudspeaker saranno collegate in parallelo, il che significa che dovrai calcolare in quel modo l'impedenza delle due casse collegate.
Nel tuo caso, due casse da 8Ohm collegate in parallelo avranno un'impedenza totale di 4Ohm. Se quindi le colleghi col selettore dell'ampli posizionato su 4Ohm di carico, sei nella configurazione corretta e ideale.
vai al link qualche ulteriore delucidazione sul calcolo delle impedenze.
Rispondi
di peppek [user #37241]
commento del 29/09/2016 ore 18:39:06
Grazie Jersey le colleghero' in parallelo a 4ohm, in questo modo si dovrebbe dividere anche il wattaggio sui coni, 120W diventano 60W su una e 60w sull'altra. Cosa che mi servirebbe non poco visto che ho una cassa di wattaggo inferiore alla testata 80w!
Rispondi
di Jersey [user #31997]
commento del 30/09/2016 ore 08:50:29
Guarda, per il discorso del wattaggio non vorrei dire boiate ma credo sia più complesso di così.
Se il tuo ampli eroga 120W di potenza ad una certa impedenza (per comodità facciamo che sia a 8Ohm, ma dovresti controllare), dimezzando l'impedenza (e quindi passando a 4Ohm come nel tuo caso) la potenza erogata raddoppia e quindi ogni cassa si ritrova a lavorare con 120W a testa, come nel caso in cui se ne colleghi una sola a 8Ohm.

In realtà dal manuale ( vai al link ) sembrerebbe che lavori a 120W su 4Ohm, quindi nel tuo caso dovrebbe andare bene. Per sicurezza fossi in te testerei il tutto partendo da volumi bassi (anche se immagino non suonerai mai col volume a palla) per non rischiare di rovinare i coni durante i test.
Rispondi
di Jersey [user #31997]
commento del 30/09/2016 ore 08:56:44
Sul retro dell'ampli, tra le varie, leggo come AMPLIFIER OUTPUT: 120 WATTS / 4 OHM MIN IMPEDENCE / JACKS PARALLELED

Quindi conferma che le due uscite sono in parallelo (come d'altronde nei 99% degli ampli a doppia uscita). 120W di potenza massima erogata su 4Ohm di potenza minima, quindi con le due casse che reggono 80W massimo dovresti stare tranquillo!
Rispondi
di fede90k [user #22897]
commento del 30/09/2016 ore 12:36:46
Il discorso che dici tu vale solo in caso di ampli a transistor, nei valvolari la potenza di uscita è sempre la stessa indipendentemente dagli ohm della cassa collegata, al limite cambia leggermente la compressione nel suono tra 16 e 4 ohm.

Rispondi
di Jersey [user #31997]
commento del 30/09/2016 ore 13:06:45
Ecco, dicevo la boiata!
Grazie fede!
Rispondi
di peppek [user #37241]
commento del 01/10/2016 ore 12:16:12
un'ultimo dubbio, nel primo caso della figura 1 riportata nell'allegato, ho due casse da 8ohm linkate tra di loro e poi collegate ad una uscita loudspeaker e testata settata a 8ohm.Qui è giusto il collegamento o devo switchare la testata a 4Ohm?
Rispondi
di Jersey [user #31997]
commento del 01/10/2016 ore 12:39:12
L'uscita link delle casse dovrebbe essere sempre in parallelo, quindi con due casse da 8ohm linkate avrai sempre 4ohm totali, quindi selettore sull'ampli a 4ohm!
Rispondi
di peppek [user #37241]
commento del 30/09/2016 ore 17:16:38
Grazie per le risposte preziose, ora è tutto piu' chiaro!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964