Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pareri Gibson SG vs. Gibson Les Paul

di Sultan Of Swing [user #45524] - pubblicato il 03 ottobre 2016 ore 17:02
Ciao a tutti! Da qualche tempo sto cominciando ad avvicinarmi al mondo Gibson (da fenderista accanito quale sono) e ovviamente i due modelli che saltano subito in mente sono la Les Paul e la SG. Suono principalmente blues e rock anni '60-'70, quindi mi sento spesso consigliare la Les Paul. La SG viene sempre associata a chitarristi Hard Rock (Angus Young, Tony Iommi...), ma personalmente mi affascina perchè la immagino tra le mani di Carlos Santana a Woodstock, di Eric Clapton con i Cream, di Robby Krieger con i Doors.....insomma, il suono di alcuni dei chitarristi che prefersico è quello della SG. 
Ma al di là dei gusti musicali, volevo chiedervi qualche parere personale su questi due modelli. Su internet si legge spesso di problemi legati alla distribuzione del peso sulla SG, che a quanto pare tende a sbilanciarsi dalla parte della paletta, e anche di un manico troppo "flessibile" che la porta a scordarsi molto facilmente. La Les Paul invece sembra essere meno predisposta a questi difetti. 
Ovviamente non essendomi mai avvicinato granchè alle Gibson non ho affatto le idee chiare. 
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Qualsiasi parere sulle due chitarre (in termini di suono, materiali, costruzione....) è ben accetto. Grazie!!

Dello stesso autore
Tentando di "avvicinarsi" al sound di "Samba Pa Ti" di Santana
Opinioni Squier Jaguar?
Come suonare "Soul Sacrifice" di Santana, nella versione di Woodstock.
Consiglio su chitarra acustica elettrificata: Epiphone o Eko??
Aiuto! Fender Classic Series o Classic Player?
Opinioni su Fender Jaguar??
Aiuto! Fender CD60 vs. Eko Ranger VI VR vs. Epiphone Hummingbird
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 03/10/2016 ore 17:05:3
Scorri un po' gli ultimi post su people...
Rispondi
di ciofhalen [user #44278]
commento del 03/10/2016 ore 17:19:43
Ciao, io sono gibsoniano da meno di un anno ma mi sono fatto delle idee sui due strumenti. Rispondo prima ai punti da te citati e poi ti dico la mia:
- peso SG: dipende come suoni, se la tieni sufficientemente alta non si sbilancia per niente.
- scordatura: Dalla mia esperienza ne soffrono entrambe (SG e LP) specialmente sul sol, ma nulla che un montaggio corde fatto a dovere e una stiratura altrettanto accurata non possano risolvere.
Per il resto si apre un mondo, anche perchè i modelli sono tantissimi.
Per il genere che fai ti direi di scegliere chitarre più vintage-oriented (senza andare nel custom shop), te ne dico 2: SG con pu 57 oppure p90 e per la LP una bella Traditional con i 57 o i 59 (io la ho con i 57 e la amo alla follia).
I manici sono una cosa soggettiva, per cui devi provarli. L'unico che non mi è piaciuto è stato di una SG del 2015.
Ora ti dico la mia: mi piace un sacco l'SG standard con i 490/498 (se non sbaglio prodotta fino al 2011 con queste spec) ma è spinta come chitarra (merito dei pu), mentre per la LP tornassi indietro prenderei lo stesso una Traditional come la mia.
Buona ricerca!
Rispondi
di Sultan Of Swing [user #45524]
commento del 07/10/2016 ore 10:33:52
Grazie per i consigli!
Rispondi
di Michele001 utente non più registrato
commento del 03/10/2016 ore 17:25:16
Ciao, per la mia esperienza posso dirti che sono passato dalla Les Paul alla SG senza pentirmene.
La Les Paul la presi perche è un icona, bella da vedersi, suono molto definito che ha fatto la storia. La SG sorellina minore, creata per contrastare la Fender che stava mandando in crisi appunto la Les Paul, si è rivelata una chitarra molto affidabile, amata e non dai puristi.
Posso elencarti quelli che a mio parere sono i pregi e difetti delle 2 chitarre:
Les Paul - Pregi
Look meraviglioso, sustain del suono, corposita del suono.
Les Paul - Difetti
Peso esorbitante, poca ergonomicita rispetto la SG. Manico cicciotto che implica piu lavoro sulla tastiera, accesso ai tasti inferiori impegnativo.
SG - Pregi
Manico sottile e scorrevole, accesso ai tasti inferiori eccellente, peso contenuto e contour del body che permette per suonarla comodamente.
Ergonomicita totale, hai tutto a portata di mano, controlli, switch, jack, in un unico settore della chitarra.
SG - Difetti.
Per chi cerca il suono Les Paul su una SG io direi si puo anche compensare la mancanza di sustain e corposita del suono su certe frequenze usando un compressore ed Eq. Per la mia esperienza usando questi accorgimenti il divario tra il carattere sonoro delle 2 sorelline si restringe molto. Io riscontro solo un certo sbilanciamento del peso che porta il manico a spostarsi verso il basso. Ma se usi la tracolla giusta il problema non esiste. (Personalmente ho tolto il reggitracolla dal dietro e l'ho messo sulla spalla in alto tipo la stratocaster, problema definitivamente risolto).
Se ti puo interessare inoltre ho inserito un mio diario dove molti utenti hanno espresso le loro opinioni ed impressioni. Se vuoi dagli una spulciata!
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 03/10/2016 ore 23:38:20
Attenzione che molte cose che leggi sono luoghi comuni.
Tipo, si scorda ne più ne meno di altre chitarre e con le giuste accortezze non da problemi.
Il carattere non é estremamente cattivo, é solo la forma a dare quella sensazione: la mia ha i 57 Classic che possono essere docilissimi.
I suoni sono molto simili, potrei sbagliarmi, ma forse é più semplice imitare una les paul con una sg che non viceversa; ad ogni modo, smanettando con l'equalizzatore si equivalgono facilmente.
Manico flessibile: certamente é più esposto, ma non ci si ara i campi con con il manico della chitarra!
Non ti vorrei consigliare nulla perché sono di parte, però visto che vieni da strato, forse usare una sg rispetto alla les paul é meno traumatico.
Per il resto dovresti provare e valutare, ma non aspettarti un manico super sottile.
E poi é sbilanciata... si ma io non me ne accorgo :)))
Rispondi
di Repentless [user #45400]
commento del 04/10/2016 ore 08:46:52
La SG è molto più comoda e versatile della Les Paul, questa è la verità.
Devi comunque provarle bene entrambe da seduto ed in piedi, anche perché sia il suono che la "vestibilità" di uno strumento sono fattori estremamente personali.
Ciao.
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 04/10/2016 ore 09:51:33
Prima o poi farò un blind test fra la Les Paul e la SG, che ho con gli stessi pick up, vedremo queste grandi differenze.
La differenza di ergonomia invece é abissale. In favore della SG, lo dico nonostante io ami alla follia la Les.
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 04/10/2016 ore 10:11:0
Magari non si sentirà bene in un blind test ascoltato con le cuffie...ma con l'ampli vicino le differenze di medio/basse tra Les Paul e Sg si sentono eccome...
Per il resto la penso come te. :))
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 04/10/2016 ore 10:45:32
Già... anche se in qualche occasione mi è capitato di riconoscere l'una o l'altra (forse sarà stato un caso), personalmente noto differenze solo quando mi incontro con un amico, stacco una e metto l'altra, altrimenti...
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 04/10/2016 ore 20:25:45
E' vero, la Les Paul ha più carica sulle basse, un suono più ciccio e con un attacco appena più rotondo, ma il carattere generale é molto simile. Come giustamente dice Enzo se le provi fianco a fianco noti la differenza, altrimenti é davvero dura.
Questo per dire che la SG non perde punti rispetto alla Les in termini di suono, anche come sustain non perde niente.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 04/10/2016 ore 12:19:22
Dalla mia convivenza di ben 13 anni con una SG Standard del 2002, non posso che parlarne bene. Leggera, versatile e comoda sono le sue doti migliori. Ho la versione con i classici 490/498, ho fatto fare anni fa lo splitting del pickup al manico e ha guadagnato ulteriormente in versatilità, prossimamente monterò sempre al manico il P94 Gibson. Del sustain non mi sono mai lamentato, devo dire che è molto risonante e con un buon crunch/distorsione hai una buona durata di note ed accordi.
Sul fatto che si scordi facilmente è una bufala, come altri amici qui sopra ti hanno spiegato, se ben settata (scalatura corde non troppo fine, un po' di grafite sul capotasto etc, stretching corde adeguato) non mi ha mai dato problemi maggiori di altre chitarre (Stratocaster, Godin etc), ed il problema del sol lo riscontri su entrambi i modelli. Sul fatto che penda al manico, il "difetto" si corregge con una semplice tracolla in pelle abbastanza larga sulla spalla e preferibilmente con parte scamosciata interna (quella a contatto col corpo per capirci) e passa ogni patema d'animo!
La Les Paul è e rimane un mito, spesso sono stato tentato di averne una, ma ogni volta che l'ho suonata, provata e testata, sono poi tornato alla SG senza remore, peso, comodità del manico e versatilità per me imbattibili. Ad ogni modo, rimane solo un modo per sapere quale delle tue bellissime Gibson sarà la tua preferita, provarne più che puoi! Buona caccia!
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 04/10/2016 ore 14:14:05
La sg è sicuramente più comoda ma è un parere personale.
Quanto al suono il rischio della les paul è di avere troppo suono e di ingolfarlo.
La sg è più asciutta però a mio parere ha meno sfumature di quelle che ti può offrire una les paul
Rispondi
di TB [user #1658]
commento del 05/10/2016 ore 12:26:54
Devi provarle e valutare tu: le differenze sonore sono minime, le altre (peso, ergonomia, look) no.
Come già ti hanno detto altri, i presunti difetti della SG (sbilanciamento in avanti e dalla parte del manico), ammesso che li avverti, si superano facilmente. Manico troppo flessibile e facile a scordarsi? La mia SG std ha un manico bello cicciotto e stabile, e non mi pare che si scordi più delle LP che ho avuto in precedenza.
La SG viene sempre associata a chitarristi Hard Rock? Vero, c'è tanta 'gnuranza in giro ;-), ma oltre ai chitarristi da te citati pensa pure a Derek Trucks, a Paul Weller, a Pete Townshend, a Mick Taylor (che in un'intervista al sito Gibson ha confessato di usare attualmente una LP del Custom Shop solo come "ripiego", visto che sogna sempre di trovare una SG come quella che aveva al tempo degli Stones...)
Rispondi
di Zenzero [user #36862]
commento del 05/10/2016 ore 20:54:21
PROVALE PROVALE PROVALE!!! :) :) :)
Rispondi
di Sultan Of Swing [user #45524]
commento del 07/10/2016 ore 10:34:43
Grazie a tutti!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964