Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il posto delle PRS.

di mattarellox [user #2415] - pubblicato il 09 ottobre 2016 ore 14:49
"Devo" prendere un'altra chitarra. Stavolta voglio rimanere sul tradizionale quindi la scelta è limitata tra Stratocaster Usa, Les Paul Studio o PRS SE Custom.
Mi sfugge un attimo la collocazione precisa della PRS.
Mi spiego meglio. La differenza tra suono di una Strato e di una Les Paul è evidente, sappiamo benissimo le capacità, pregi e difetti di una e dell'altra ma non riesco ad individare bene il posto delle PRS. Ne ho provate un pò e devo dire che mi piacciono ma io le vedo come una via di mezzo tra le altre due, mi sembra una chitarra senza una personalità precisa ma proprio per questo più versatile, in grado di spazziare tra il jazz ed il hard rock passando per il blues a seconda di ampli ed effetti utilizzati.
Voi come la vedete?

Dello stesso autore
Spaventato dalla Line6 HX Effetcs
La chitarra di Vince
upgrade pickup su strato
Passaggio del plettro alle dita.
Idee push-pull su LesPaul.
Consigli su overdrive.
La nuova arrivata: Gibson Les Paul Traditional 2013.
Gibson Traditional nuova o usata.
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 09/10/2016 ore 15:26:4
Sicuramente è, in un certo qual modo, un punto d'unione tra i due mondi pur senza essere un ibrido e mantenendo, secondo me, una personalità ben marcata. Per forza di cose il suono PRS non è un suono "iconico" come quello di Gibson e Fender, ma trovo che non sia povero di personalità. L'attacco è singolare, così come il suono dei suoi humbucker. Non suona "da Gibson" come suggerirebbe la tecnica costruttiva, nè tantomeno suona "da Fender". Sono chitarre molto versatili ma, a differenza di tante altre, non lo sono a costo di un "lack of personality", anzi, lo sono proprio in virtù delle loro caratteristiche uniche e della qualità sempre eccellente che le caratterizza.

Cercare di collocarle è inutile per il semplice fatto che, mentre Gibson e Fender esistono sin dagli albori della chitarra elettrica e da allora hanno influenzato fortemente l'immaginario collettivo, PRS è una realtà relativamente giovane che ha come suo "marchio di fabbrica", forse, più che un genere un target di mercato: sono strumenti "professionali".
Rispondi
di stefanoanze [user #41709]
commento del 09/10/2016 ore 16:12:02
Ciao dopo vent'anni che suono avevo il tuo stesso problema. ..ma sono entrato per acquistare una fender americana e ho preso una les paul standard del 2004 e adesso ho preso una fender deluxe sss formidabile.
La prs è non se è un chitarrone ma devi esserne convinto e pronto ad usarla, io non lo sono ancora...la vedo per suoni troppo moderni vedi alter bridge. So che è versatile però ancora non fa per me.
La vedo una copia bellissima che cerca di assomigliare alle due.
Pensa a cosa vuoi suonare prima.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 09/10/2016 ore 18:49:49
"la vedo per suoni troppo moderni vedi alter bridge. So che è versatile però ancora non fa per me.
La vedo una copia bellissima che cerca di assomigliare alle due."
Ma dai.....suoni moderni? Ma da quando in qua? :-) Il Jazz ci viene alla grande,la Bossa pure,il Blues anche... non mi sembrano generi che necessitino di suoni moderni (che significa poi "suoni moderni"? Roba distorta a palla?) smettetela di scrivere queste cose campate in aria :-) In cosa assomiglia alle Fender ad esempio, la Custom?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 09/10/2016 ore 18:46:32
Ma come fa ad essere una via di mezzo tra una LP ed una Strato,la Custom? :-)
Di fenderiano non ha proprio nulla....
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 09/10/2016 ore 21:09:02
tu dici che è più simile ad una gibson?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 09/10/2016 ore 21:47:21
E' più simile a una PRS :)

Come dice Pietro non gli si può attribuire una caratteristica "Fender" nè "Gibson", è una cosa a sè. Costruttivamente è più simile a una Gibson, ma la scala più lunga e tutta una serie di altri fattori, ne scolpiscono il suono e il feeling in una maniera unica ed inimitabile. Uno che ama Gibson con una PRS non si sente a casa e viceversa.

Una PRS è simile a una PRS.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 09/10/2016 ore 23:22:06
Scala a metà tra lunga Fender e corta Gibson,costruzione neck through body,due humbuckers,ponte fisso o mobile,legni "scuri",insomma secondo te cosa ha di "Fenderoso"? :-) Nulla! E' una PRS,stop sicuramente più vicina allo stilema Gibson che Fender,hanno manici "favolosi",anche le SE.Le USA costano un botto,le SE sono superiori in tutto e per tutto alle serie "infariori" sia di Fender che di Gibson,provale e poi trai le tue conclusioni.Se non le provi mica puoi sapere tramite i discorsi degli altri,di cosa stiamo parlando no?
Rispondi
di stefanoanze [user #41709]
commento del 09/10/2016 ore 22:48:05
Mi spiace avere fatto sussultare qualcuno...allora non voglio mettere in dubbio la chitarra in sé che è spettacolare in tutto con dei top magnifici forse a volte nettamente rifinite meglio di certe Gibson.
Io ho solo detto la mia che per i suoni che amo io prima di passare a prs devo cavar mi la voglia di avere le due chitarre che per me sono state il simbolo di ciò che amo ascoltate ...hendrix con prs lo fai ma non è la strato....led zeppelin Guns acdc lo fai con prs ma non è il fascino della les paul certo che in un futuro mi verrà voglia di averla ma essendo passato per questa strada per me obbligata ne apprezzero' fino in fondo le sue sfumature che per me al momento sono troppe tutto li.
L'altro mio chitarrista ha gibson custom black e la Zakk Wilde segnature e adesso ha la Tremonti prs quindi se sai cosa cerchi in uno strumento puoi apprezzarlo fino in fondo.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 09/10/2016 ore 23:29:31
Non credo che abbia sussultato nessuno,ma scegliere la chitarra perchè per fare certe cose bisogna usare quello che usava tizio o caio anni fa boh... mi fa un pò tristezza.Poi magari saprai che Jimi ha usato anche diverse Gibson,oppure che Page per almeno tre album degli Zeppelin ha usato quasi solo la Telecaster,ora ti dovrai comprare anche quella ;-) Per gli Ac/Dc basta anche una Cort ( ho visto un tizio una sera che faceva faville (cover AC-Dc) con una Gretsch semi,e pure il Bigsby...roba da matti,i Guns non li prendo in considerazione perchè non mi sono mai piaciuti,ma non mi sembra ci voglia nesuuna attrezzatura particolare.A mio avviso il suono lo fai con l'amplificatore ed il cabinet,poi magari mi sbaglio.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 09/10/2016 ore 23:35:06
A proposito di AC/DC: tutti cercano il suono degli AC/DC con una SG quando il vero "motore rombante" era la Gretsch "Double Jet" di Malcolm Young :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 09/10/2016 ore 23:38:06
Ma appunto.... :-) Meglio riderci sopra.
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 10/10/2016 ore 13:34:13
L'argomento è interessante, però forse poi, in fondo in fondo, l'unica è sentire come la fanno suonare (la tua chitarra) i grandi: vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964