Sostieni Accordo
Accedi o registrati
Info e contatti
FAQ
Fai pubblicità su ACCORDO
Politiche di gestione dei thread
Regolamento di Accordo
Contatti e info aziendali
Privacy
Banner e ad-block
Servizio consulenza
Servizio grafico per le aziende
Scrivi
...un post su People
...un articolo o chiedi una consulenza
Segnala un appuntamento
Pubblicità
DIDATTICA
VINTAGE VAULT
SHG MUSIC SHOW
PEOPLE
STORE
Zoom G3n: ecco come suona!
di
Repentless
[user #45400]
- pubblicato il
18 ottobre 2016 ore 06:32
Youtube comincia a sfornare qualche demo del successore dell'ormai mitico Zoom G3.
A me pare che suoni davvero bene, lascio a voi eventuali commenti.
Dello stesso autore
Rifinitura manico...ad olio!
BabySaster
Boss RC3 loop station o TC Wiretap riff recorder?
Zoom G3: settaggi rock-metal su input ampli.
Zoom G3n/G3Xn
Vivere è morire
Loggati per commentare
di
aghiasophia
utente non più registrato
commento del
18/10/2016 ore 08:24:56
I video ho cominciato a visionarli anch'io da qche tempo,ma ancora non riesco a capire quando sarà disponibile oltre i confini nipponici. Ho dato via la g5 perché interessato a una maggiore compattezza e alla possibilità di cambiare i banchi più comodamente e ora sono orfano del multi effetto.
Rispondi
di
olegario_santana
[user #20033]
commento del
18/10/2016 ore 08:34:13
Ciao. Non solo non si può alimentare via usb, ma non funziona come scheda audio ...la mini usb a solo la funzione si aggiornamento software (come nei piccoli MS) e per usare il zoom lab
vai al link
Rispondi
di
Repentless
[user #45400]
commento del
18/10/2016 ore 09:36:45
Peccato per queste carenze. Credo che abbiano puntato di più sulle potenzialità della macchina in un'ottica live-prove sacrificando un po' l'ambito home recording.
Da queste demo mi pare comunque che suoni molto bene (anche se non si capisce a cosa è collegata), ma poi naturalmente bisogna testarla con la propria strumentazione.
Rispondi
di
aghiasophia
utente non più registrato
commento del
18/10/2016 ore 12:11:56
"Credo che abbiano puntato di più sulle potenzialità della macchina in un'ottica live-prove sacrificando un po' l'ambito home recording". Lo credo anch'io. Un po' nella logica "l'altra faccia della stessa medaglia".
Rispondi
di
mattarellox
[user #2415]
commento del
18/10/2016 ore 10:28:01
se suona come la precedente è buona solo per la cuffia e per studiare, attaccata ad una testata e cassa decenti fa venire i brividi.
Rispondi
di
nanniatzeni
[user #24809]
commento del
18/10/2016 ore 10:47:07
Attaccata a una coppia di casse attive la vecchia G3 è spettacolare invece.
credo sia stata progettata soprattutto per quello,io ormai uso solo tre simulazioni,HW stack (Hiwatt) per i clean,MS1959 (Plexi),boostato o meno da un TScream (TS9) per le ritmiche e BG Drive (Mesa) per la violenza e mi trovo benissimo.
In sostanza trovo un pò scadenti tutte le distorsioni(tranne una simulazione fenomenanle che si chiama Hot box),ma tutto il resto è egregio.
Rispondi
di
olegario_santana
[user #20033]
commento del
18/10/2016 ore 15:16:23
Anche io uso quasi esclusivamente hiwatt è ms1959.
Quoto Hotbox e aggiungo il rat (a gain contenuto )
Rispondi
di
marshall87
[user #12850]
commento del
18/10/2016 ore 13:19:21
Io ho avuto pod hd poi zoom g3 e ora ho acquistato una zoom g5n. Davvero un'ottimo prodotto, un po' di limiti per quantità di effetti e assenza di loop ma come qualità audio un altro pianeta.
Rispondi
di
Repentless
[user #45400]
commento del
18/10/2016 ore 13:20:23
Ritieni la G5n superiore al Line6 come suoni?
Rispondi
di
_marco_
[user #16324]
commento del
18/10/2016 ore 13:32:1
Senza usb é comunque un passo indietro. Lo hanno tutte,dalle piu economiche a quelle che arrivano a 2000€. Un motivo ci sarà?
Rispondi
di
marshall87
[user #12850]
commento del
18/10/2016 ore 13:41:48
Al pod hd500, e alla m13 messa in front ad un ampli classico assolutamente si. Le simulazioni di overdrive e distorsioni sono fatte molto bene e rispondono benissimo sotto le dite. Anche in cuffia le nuove simulazioni di cabinet la rendono migliore (secondo me). In generale poi si hanno meno regolazioni e parametri da settare, diciamo che suona bene tutto subito.
Rispondi
di
olegario_santana
[user #20033]
commento del
18/10/2016 ore 15:20:28
Giusto! Con la g3 bisogni smanettare un bel po...ma poi è amore
Rispondi
di
marshall87
[user #12850]
commento del
18/10/2016 ore 15:29:35
Ho apprezzato e usato un sacco la zoom g3 per le sue caratteristiche di ergonomia/facilità d'uso e trasportabilità. Ma la nuova serie come qualità sonora è un passo avanti.
Rispondi
di
Repentless
[user #45400]
commento del
18/10/2016 ore 17:01:57
Ottimo a sapersi. Grazie!
Rispondi
Loggati per commentare
di
mamuele
[user #4349]
commento del
19/10/2016 ore 22:30:46
Cerco che potevano metterci il midi, ne venderebbero a palate...
Rispondi
di
Lelinho
[user #44984]
commento del
19/10/2016 ore 23:10:54
No, assolutamente.
Rispondi
di
rugge78
[user #36021]
commento del
18/05/2018 ore 09:43:51
sono recentemente diventato possessore di uno Zoom G3X... mi piace molto. Provenivo da un Digitech RP360.... peccato che Zoom non emetta un editor per questa pedaliera...
Rispondi
di
RoxBox
[user #42761]
commento del
07/02/2021 ore 11:27:55
Ciao.
E' possibile usarlo live direttamente nell'impianto?
Può avere una buona resa come chitarra ritmica,non solista?
Grazie.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
-
Privacy
-
Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964