Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gibson Traditional nuova o usata.

di mattarellox [user #2415] - pubblicato il 20 ottobre 2016 ore 23:03
Datemi un buon motivo per preferire una Gibson Traditional dal mercatino a cifre che vanno dai 1400€ in su, ad una nuova a 1290€ su Thomann, stesse chitarre, stessi colori, stessi pickup.
Sono io che mi sbaglio?

Dello stesso autore
Spaventato dalla Line6 HX Effetcs
La chitarra di Vince
upgrade pickup su strato
Passaggio del plettro alle dita.
Idee push-pull su LesPaul.
Consigli su overdrive.
La nuova arrivata: Gibson Les Paul Traditional 2013.
Dentro una JCM900
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 20/10/2016 ore 23:56:54
Attento però, la Traditional a 1290 è una 2015, con alcuni accorgimenti non proprio "tradizionali" :)

La "classica" Traditional, modello 2016, costa 1655.

Se vuoi un parere personale ti direi che le 2015 sono un OTTIMO affare al momento, perchè non son piaciute al pubblico e quindi i prezzi son calati sensibilmente. Io la prenderei, la qualità è ottima, l'unico appunto è che dire che sia uguale alle Traditional precedenti è inesatto, lo strumento è una reinterpretazione non proprio convenzionale del modello :) Pickups diversi ('59), manico di transizione (anche lui di ispirazione '59), meccaniche motorizzate, capotasto in ottone... A me, forse, piace più della "classica".

PS. I proprietari delle vecchie o i venditori ti diranno che le loro sono "neanche lontanamente paragonabili a quelle odierne", ma su queste son chiacchiere. Son tutti strumenti validi, diversi eh, ma validi.
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 21/10/2016 ore 00:18:33
Concordo...e lo dico da possessore. Prendi quella con i '57.
Ps: Occhio al manico,che cambia da anno a anno, il mio é il classico a "mazza da baseball" ma non tutti ci si trovano bene.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/10/2016 ore 00:44:0
una 2014 e/o 2015 non la vorrei neanche regalata: quel capotasto, quella tastiera e quei loghi sono una vera aberrazione dai canoni tradizionali....la trovo davvero brutta.
Le vendono a cosi poco perche' non le vuole nessuno e se un domani ti va di rivenderla ti prendi 2 dita negli occhi.
Spendere meno non sempre vuol dire risparmiare: semplicemente si acquista di meno
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 21/10/2016 ore 10:24:01
Concordo.
Poi se a uno piace e ci si trova, fa bene a prenderla, ma credo che abbia valore basso oggi quanto domani.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/10/2016 ore 10:47:51
Sono d'accordo che non sia una LP per tradizionalisti (e io lo sono! :o)), però comprare una chitarra con già l'idea di rivenderla non mi pare l'approccio giusto.
Se uno la prova, e gli piace, la compra e se la suona... sono strumenti, non investimenti...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 21/10/2016 ore 11:07:53
"però comprare una chitarra con già l'idea di rivenderla non mi pare l'approccio giusto."
ESATTO! E purtroppo questo discorso si sente fin troppo spesso...se una chitarra "buona e costosa" mi piace non la rivenderò mai.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 21/10/2016 ore 12:10:07
Mi fate sentire meno solo... Se compro uno strumento lo faccio perché mi piace. Fino ad ora ho acquistato pochi strumenti, ma sono stati acquisiti mirati e sono ancora tutti con me.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 21/10/2016 ore 12:14:05
Ma infatti,mica le compriamo per "collezionismo",sono lì per essere suonate ed ammirate :-)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/10/2016 ore 11:51:52
Puo' succedere, e succede spesso, che passato l'entusiasmo delle prime settimane di possesso poi l'entusiasmo ed alla fine ci si ritrova in mano uno strumento che non ci dice piu' di tanto.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 21/10/2016 ore 12:14:45
Questo succede anche con mogli e figli,mi dici dove posso rivenderli? :-)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/10/2016 ore 13:10:31
altro che rivenderli...se ti capita una cosa del genere e' un debito a vita. (:-DDD)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/10/2016 ore 12:55:24
Si può succedere... ma dovrebbe essere l'eccezione non la regola... d'altra parte io sono estremo dal versante opposto, mai venduta ne una chitarra ne un ampli... ho solo scambiato un boss metal zone con un OD-3 una volta (però non me ne pento)... :o)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/10/2016 ore 13:13:52
a me invece piace vendere e comprare, un po' per fare esperienza ed un po' per arrivare ad avere certi strumenti per i quali ho una vera passione, in questo modo ho fatto girare circa un centinaio di chitarre, attualmente ne ho una ventina delle quali 5 o 6 sono in vendita
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/10/2016 ore 14:25:27
Un centinaio!!! Wow!
Io ho 4 elettriche ed un'acustica... ed ho già i sensi di colpa... :oD
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/10/2016 ore 14:39:56
e perche' mai? lavoriamo, facciamo sacrifici, molti di noi hanno una famiglia a cui pensare....non abbiamo forse diritto anche noi ai nostri giocattoli? l'importante e' non fare il passo piu' lungo della gamba
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 21/10/2016 ore 11:36:43
La 2014 mi sembra non abbia nulla a che vedere ocn la 2015 vai al link anzi....
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/10/2016 ore 11:50:10
il 2014 e' stato il primo anno di produzione con il fret over binding e la tastiera allargata, l'anno successivo hanno aggiunto quell'orrendo capotasto con lo zero fret
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 21/10/2016 ore 12:01:47
Effettivamente... avevo rimosso quell'orrore del fret over binding...
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 21/10/2016 ore 14:38:27
ti capisco....e' una roba brutta, da dimenticare
Rispondi
di ciofhalen [user #44278]
commento del 21/10/2016 ore 08:59:09
Sono due strumenti diversi, ho provato più volte entrambi i modelli. Io ho scelto la traditional tradizionale :) l'ho presa usata (modello del 2008).
Non credo tu possa fare l'acquisto senza provarle, hanno caratteristiche diverse che ne cambiano il suono/feeling (manico, pu).
La differenza di prezzo è data dallo scarso successo commerciale dei modelli 2015, ciò però non toglie che siano strumenti di eccellente fattura e suono.
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 21/10/2016 ore 11:20:54
Non ne ho da suggerirtene.
Ho provato l'anno scorso la 2015, proprio una trad. e, al di là delle questioni filologiche, si trattava di uno strumento più che buono, rifinito bene e ottimamente suonante. Se sei dubbioso rispetto alle novità introdotte su quella serie lascia perdere, perchè è probabile che ti ritroverai tra le mani uno strumento di cui non sarai mai particolarmente convinto, acquistato solo perchè abbordabile economicamente. Se invece te ne sbatti di quello che si mormora in rete e dell'aderenza al progetto originale, non pensarci su più di tanto e falla tua.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 21/10/2016 ore 14:55:10
Assolutamente d'accordo con te!
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/10/2016 ore 15:41:17
Parlo da non esperto di Gibson, nel senso che non ho mai avuto una Les Paul. Quando mi capita pero' in negozio provo tutto. Onestamente le Gibson 2015 a me sono sembrate, al di la' delle innovazioni che possono o no piacere, una delle annate migliori in termini di qualità che ho visto recentemente sfornare dalla Gibson. Su quattro tra Traditional e Standard che mi sono passate tra le mani il palissandro delle tastiere era ottimo (negli anni precedenti si erano viste cose imbarazzanti), come ottima anche la grana delle tavole di mogano. Assemblaggio e altro erano senza sbavature. Ho trovato inoltre la suonabilità ottima nonostante lo stravolgimento delle tastiere allargate. La rivendibilità e' un problema? Da vedere. Secondo me tra qualche anno ci sarà chi andrà alla ricerca dei modelli del 2015. Noi chitarristi siamo fatti cosi'... ;) Se fossi alla ricerca di un Les Paul io un pensierino ce lo farei eccome a quel prezzo.
Rispondi
di Ghirmo [user #11530]
commento del 21/10/2016 ore 19:39:46
non vi è un buon motivo, semplicemente ci sta gente che è convinta che appena esce dal negozio una Gibson, magicamente aumenta di prezzo. non dar retta alle chiacchiere relative alla produzione 2015, l'unica cosa cui devi vedere se ti trovi, è la tastiera più larga, quella si che potrebbe spiazzare, per il resto sono ottimi strumenti, rifiutati dai chitarristi che sono i musicisti più talebani che ci siano. anzi, se uno ha l'idea di prendere una chitarra per suonarla, con le 2015 si fanno ottimi affari, visto che le stanno svendendo. se parti però con l'intenzione di venderla non la prendere. faticheresti a piazzarla.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 21/10/2016 ore 22:51:35
sono due strumenti diversi: la 2015 non è né migliore né peggiore, ma ti deve piacere, soprattutto come feeling, per questo ti consiglio di provarne qualcuna in giro e poi decidere se acquistarla o meno e buttarti su una traditional più tradizionale (pardon il gioco di parole)
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964