Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Aiuto! Fender Classic Series o Classic Player?

di Sultan Of Swing [user #45524] - pubblicato il 21 ottobre 2016 ore 17:48
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe darmi un parere su queste due serie della Fender? Da qualche anno suono una Stratocaster Highway One, made in USA anche se chiaramente di fascia più economica rispetto alle Standard. Ultimamente però mi è tornata la voglia di comprare una chitarra nuova, e mi ritrovo spesso a curiosare sul sito Fender. Purtroppo non posso superare i 900/max.950 euro di budget, quindi mi sto concentrando più che altro sulle messicane. Per quanto riguarda il modello, sono indeciso tra una Telecaster e un'altra Stratocaster. Vi dico la verità: mi sono innamorato della Strato classic series anni '50 colore Fiesta Red...è inevitabile pensare a quella di Knopfler. 
Ma al di là dell'estetica, voi cosa mi consigliereste tra le Classic Series e le Classic Player? (mi riferisco anche alle Telecaster Baja, di cui si parla molto bene). Sono simili in termini di qualità o le Player sono meglio? 
Grazie!! 

Dello stesso autore
Tentando di "avvicinarsi" al sound di "Samba Pa Ti" di Santana
Opinioni Squier Jaguar?
Come suonare "Soul Sacrifice" di Santana, nella versione di Woodstock.
Consiglio su chitarra acustica elettrificata: Epiphone o Eko??
Opinioni su Fender Jaguar??
Pareri Gibson SG vs. Gibson Les Paul
Aiuto! Fender CD60 vs. Eko Ranger VI VR vs. Epiphone Hummingbird
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 21/10/2016 ore 18:28:09
Le ho provate affondo. Sono chitarre grossomodo equivalenti a livello qualitativo ma molto diverse a livello di intenti: la Classic nasce per essere una riproduzione "vintage correct" mentre la Classic Player nasce come strumento dal look classico per chitarristi moderni. La Classic Player ha dalla sua una tastiera più comoda e dei pickups leggermente migliori, la Classic la preferisco per l'hardware vintage. Quel che non mi piace sono le finiture tremendamente plasticose e spesse e l'hardware di scarsissima qualità, sulle Classic i pickups a volte taglienti, ma onestamente su nessuna delle due mi soddisfacevano. Ho provato di entrambe il modello Stratocaster 50's. A trovarle, io prenderei le Classic Lacquer, almeno sono rifinite come Cristo comanda e fanno tutta un'altra figura in mano. Se ti capita prova accanto a una Classic o a una Classic Player una Squier Classic Vibe: io non presi nè una nè l'altra perchè non mi andava per niente di spendere 700 euro per una chitarra che si lasciava eguagliare se non superare da un buono strumento come la Squier, che costava all'epoca esattamente la metà.

In generale, secondo me prendi uno strumento qualitativamente non superiore alla tua attuale chitarra.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/10/2016 ore 19:19:28
Io ho avuto la Strato Classic Series "50 ed era nel complesso un bello strumento. Sulle finiture do un po' ragione ad Aleck sopra, sono effettivamente plasticose. Come già consigliato le Classic Laquer sono meglio. Sulla resa dei pickups invece non sono totalmente d'accordo. Intendiamoci, sono pickups economici con le basette in plastica, pero' il suono vintage style c'è. Non e' detto che sia poi necessario un cambio, anche se di meglio naturalmente c'è. L'hardware e' forse il punto un po' dolente, specialmente il ponte delle Strato. Installare un blocco in acciaio e cambiare le sellette e' altamente consigliato.

Nel complesso, se fossi nella tua situazione, mi rivolgerei all'usato. Poi con calma cambierei lo stretto necessario senza farmi troppo prendere la mano.

Ma la Stratocaster Highway One la venderesti o no? Se la tieni, prendi la Tele, almeno hai due strumenti diversi.
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 21/10/2016 ore 19:25:5
Da possessore della Classic player '60 concordo in parte con quanto detto da Aleck, i pick up sono assolutamente validi denominati Custom '69 io ho cambiato quello al ponte con un JB per avere maggiore versatilita',hanno un'uscita bassa ottimi per blues/pop spesso molti mi chiedono che pick up ho montato perche' comunque suonano bene, radius moderno da 12 e meccaniche vintage e plastiche aged la mia e' un bellissimo olimpic white,forse la vernice e' un po' troppo spessa,ma alla fine mi ci trovo bene comunque.

Comunque alla fine le chitarre sono una cosa soggettiva,bisona provarle,magari sull'usato a 400 euro potrebbe essere una soluzione.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 21/10/2016 ore 19:36:18
Anch'io sopra consigliavo l'usato ma... ho dato un'occhiata a MM e devo dire i prezzi si sono alzati, sia del nuovo che dell'usato. Non vedo nulla al disotto dei 550 Euro (intendo strumenti non modificati pesantemente).
Rispondi
di luis68 [user #35769]
commento del 21/10/2016 ore 19:40:17
Abbiamo scritto il post nello stesso momento ed ho letto dopo il tuo intervento,comunque nell'usato bisogna saper aspettare il momento giusto,prima o poi salta fuori qualcosa di conveniente
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 21/10/2016 ore 19:42:12
Un usato a 400 euro è ormai un miraggio, già trovare qualcosa in ottime condizioni poco sotto i 600 non è facile... I prezzi lievitano, gli stipendi restano fermi. Un po' mi scoccia dover sborsare 1200 euro per una Road Worn, 7-800 per una Classic... Ancora di più mi dà noia pagare un usato quanto pagavo il nuovo 3-4 anni fa. Ormai, finchè (se) i prezzi non torneranno ragionevoli, son per l'artigianato.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 21/10/2016 ore 20:00:55
Se sai aspettare a 950€ ogni tanto capitano annunci sulle American Vintage, parlando ovviamente dell'usato, e con tutto il dovuto rispetto per i possessori delle messicane siamo proprio su un altro livello di chitarre. Poi se la vuoi nuova nulla da dire, ma io resto sempre dell'avviso che le migliori Fender sotto i 1000€ sono le giapponesi.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 22/10/2016 ore 18:23:19
Sulle AV quoto in pieno. Con i prezzi attuali del nuovo meglio metterci qualcosa in più magari e prendere una AV usata (con 1100/1200 Euro si fa tranquillamente). Sulle giapponesi il discorso e' lungo: ci sono serie molto diverse come componentistica e materiali utilizzati. Sono in generale ottimi strumenti, ma bisogna conoscerli un minimo, altrimenti si rischia a volte anche li' di pagare troppo.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 21/10/2016 ore 20:08:26
Oppure G&L Tribute S 500 ( o Legacy)
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 21/10/2016 ore 22:56:19
Quoto le G&L, in cada fender dai un occhio alle classic vibe
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 21/10/2016 ore 23:00:46
tra le due, la serie classic player è assolutamente la migliore, sia a livello qualitativo che a livello sonoro e feeling
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 22/10/2016 ore 17:12:44
Quelli della Fender sono matti!
Io ho una Strato Classic 50 nera, presa nel 2009 nuova e pagata 580 euro, settimana scorsa ne ho vista una fiesta red in vendita (in un noto negozio milanese) a più di 800 euro!
Per quanto riguarda lo strumento:
il manico e la tastiera sono vintage style, quindi piuttosto particolari, tastiera molto curva (radius 7.25) e manico è un soft v, stretto ma ciccione. Anche le meccaniche sono vintage, io non mi trovo comodissimo nel cambiare le corde. Altro piccolo fastidio è la regolazione del truss rod messo sul tacco del manico. I pick up sono quello che sono, io negli anni li ho sostituiti tutti e 3.
È la mia chitarra principale da 7 anni e ci avrò fatto una 50ina abbondante di live, non posso certo dire di non esserne soddisfatto, ma io l'ho pagata poco meno di 600 euro, ai prezzi di adesso non so se la comprerei (tenendo conto delle spese aggiuntive del cambio pick up e schermatura del vano, già la vendono senza schermatura).

Sulle Classic Player non so dire niente, mai provate né viste.
Sulle G&L di cui si parla sopra, l'altro chitarrista della mia band ha una ASAT Classic semi-hollow (tipo Tele Thinline), il livello dello strumento, a mio parere, è molto simile alla serie Classic di Fender, unica differenza (sostanziale) è la qualità dei pick up, i G&L sono decisamente migliori.
Rispondi
di Benedetto utente non più registrato
commento del 23/10/2016 ore 16:01:59
Le Classic Player sono chitarre molto interessanti e se fossero costruite in USA costerebbero almeno 2000€!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964