Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Un Treble Bleed particolare

di tigerwalk [user #26344] - pubblicato il 28 ottobre 2016 ore 09:37
Un Treble Bleed particolare
Ciao a tutti. Ho usato in treble bleed con un condensatore da 0.2uF ed una resistenza in parallelo da 100k. Il risultato è stata una corsa del potenziometro davvero sfruttabile da 1 a 10 ma la perdita di bassi al chiudere del volume è troppo evidente. Vorrei sfruttare la cosa per usufruire di questa corsa del potenziometro ma nel contempo, vorrei quasi eliminare del tutto la perdita di bassi alla chiusura del volume. Un condensatore che mi permetta di perdere la minor quantità di bassi e lasciare il naturale scurimento del suono, che valore dovrebbe avere secondo voi? E' fattibile?

Dello stesso autore
trasformare humbucher 4 cavi in uno a 2 cavi
Sostituzione ponte su HB SC-550 Les Paul
Chitarra "estiva"
Mad Professor Deep Blue Delay
EKO V50 R
Ci ho preso proprio gusto
Anche la mia creatura ha visto la luce
Template paletta stratocaster pre CBS
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 28/10/2016 ore 09:53:43
metti lo schema.... anche una foto con disegno a mano
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 28/10/2016 ore 12:38:
Ciao, ho messo la foto. In effetti è il classico treble bleed con condensatore e resistenza in parallelo.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 28/10/2016 ore 10:32:03
Comprati questo e risolvi.
vai al link
istruzioni di montaggio
vai al link
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 28/10/2016 ore 12:40:52
Ciao, tu dici che con questo otterrei il risultato di avere una buona escursione del potenziometro senza avere necessariamente la perdita di frequenze basse che comporta il treble bleed? lo hai provato o sentito in azione? Grazie.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 28/10/2016 ore 14:45:29
quello che dice Gates sopra dovrebbe essere l'ottimo per questo problema e poi è progettato in USA ;-) . Si dovrebbe risolvere il problema della perdita acuti a volumi bassi in modo egregio ed è anche tarabile per il massimo del risultato.
Ricordo il condensatore 1nF sul volume di molte Fender, una volta mettevano solo il condensatore, poi condensatore con resistenza in serie e poi condensatore e resistenza in parallelo. Secondo i gusti personali (lasciamo perdere ogni considerazione elettrica) . Io non ci ho mai messo niente. Tieni conto che oltre al volume della chitarra il volume generale influenza di molto il risultato. Abbassando il volume generale si perdono un po' di acuti e anche di bassi nel senso che l'orecchio sotto certi volumi proprio non ci arriva. Non ci spenderei 15 euro ma semplicemente farei qualche esperimento cambiando i valori di queste due variabili da pochi centesimi.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 28/10/2016 ore 17:33:30
Quello che voglio risolvere non è la perdita di acuti alla chiusura del volume (cosa che con il dispositivo che utilizzavo, succedeva egregiamente). In effetti, ho visto che il roll-off del volume è molto graduale (ed è un gran bene) ma chiudendo il volume, il suono perde una quantità di bassi (non acuti) innaturale. Non ho molto tempo per provare e volevo un valore di capacità del condensatore di partenza (se qualcuno lo ha utilizzato o avuto esperienza) che mi permettesse di avere una escursione del volume graduale (che ho già ottenuto) ma una perdita del segnale naturale (come avviene senza treble bleed).
Forse è un po' contorta come richiesta. In effetti, un treble bleed che agisce solo sulla escursione del volume e poco o niente sul taglio di frequenze.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 28/10/2016 ore 20:48:3
No no l'ho provato se vai al SHG magari lo trovi o trovi qualche altra soluzione ormai manca poco.
Non so chi espone ma se c'è crazy part ad esempio ha tutte ste cose
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 28/10/2016 ore 17:38:57
non è che c'è qualche problema col potenziometro del volume ?
se è tutto ok metti 1 nano senza resistenza in parallelo (ogni riferimento ad arcore è puramente casuale) ;-))
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 28/10/2016 ore 18:02:12
:-))) Un nano Farad è un millesimo di un micro Farad. Onestamente mi aspettavo come consiglio, un valore molto più alto perché mi pare che nel treble bleed, più è basso il valore del cap, più bassi vengono tagliati (ma potrei sbagliarmi).
Il potenziometro lavora normalmente, non ha problemi particolari ma ho notato che mettendo il treble bleed come ho fatto, l'escursione era molto più ampia e graduale.
Rispondi
di mehari [user #25169]
commento del 29/10/2016 ore 08:00:01
secondo me dipende molto dal rapporto pickup (e sua impedenza) e volume.... oltre che dalla quantità di basse erogate dal pickup stesso.
non credo sia possibile trovare un valore oggettivamente "corretto"... devi per forza fare delle prove.
se ti sembra che tagli troppe basse prova ad aumentare il valore del condensatore.
come vedi nello stesso schema che hai postato c'è una forbice di valori... devi sperimentare.
Rispondi
di tigerwalk [user #26344]
commento del 29/10/2016 ore 12:05:18
d'accordo, farò qualche prova.
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 28/10/2016 ore 18:03:38
Cosi mi funzionava bene su strato e tele
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964