Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Modifica chitarra elettrica economica

di MarcoV [user #30371] - pubblicato il 20 novembre 2016 ore 12:58
Ciao a tutti! Vorreti tanto  modificare una chitarra elettrica entry level (stratocaster htx) a cui sono molto affezionato. E' uno strumento dai  legni assolutamente economici così come lo sono le sue componenti meccaniche ed elettroniche.
Stavo pensando: "vale la pena mettere un humbucker al ponte? Se sì quale?". Cerco suoni saturi definiti per suonare rock con medie scavate.
Grazie mille in anticipo

 

Dello stesso autore
Selettore 5 posizioni doppio
Lettore portatile
Scelta Humbucker
Dimarzio Breed
Manico chitarra
Prevendita SHG
Registrazione m audio c400: migliorare il suono
Mercatinomusicale: non ci credo più
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 20/11/2016 ore 14:25:35
Ne vale la pena? Io direi di no. Ma fortunatamente, se proprio vuoi, puoi cavartela con una spesa irrisoria vai al link

Come qualità non sono pessimi e il prezzo è consono al valore dello strumento.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 20/11/2016 ore 23:16:36
Sperimentare non fa male, a patto di non fare spese insensate.
Nel mercato dell'usato puoi trovare a cifre ragionevoli humbuckers in formato single coil (così non devi modificare lo strumento) di buona qualità, come i Seymour Duncan Jeff Beck o Hot Rails (30-50€).
Tieni presente che se un giorno cambi idea, li puoi rivendere senza nemmeno rimetterci: il nome conta.
Quanto alle medie scavate, non sono sicuro di cosa intendi. Tendenzialmente per suoni rock "classici" le medie sono le frequenze più importanti, quelle che danno più corpo alla distorsione. L'equalizzazione con i medi scavati è tipica di certe forme spinte di metal (e anche lì non è che sia proprio vero...).
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 21/11/2016 ore 07:51:09
Si, il cambio ci sta, alla fine un p-u usato costa il giusto e lo rivendi uguale!
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 21/11/2016 ore 09:20:09
dipende: se alla chitarra ci tieni ed hai piacere a suonarla potresti anche spenderci centinaia di euro, economicamente sarebbe una gran perdita ma gli "affetti" non hanno prezzo!

comunque appoggio il consiglio di Oliver: un mini-humbucker usato non costa molto e nel caso tu cambiassi idea ha una gran rivendibilità. aggiungo ai modelli da lui citati anche il SuperDistortion (DP218) che suona molto bene.
in alternativa, nuovi, conosco i Guitarheads: con meno di 30 dollari li prendi e sono niente male.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 21/11/2016 ore 10:45:49
Nell'eventualità consiglio Humbucker single coil size per non modificare lo scasso essistente e progettato per lavorare con pot da 250kOhm per evitare di mettere mano anche all'elettronica.
Non so però quali prodotti economici possano fare al caso tuo.
In ogni caso stai attento all'output del PU potresti trovarti i single esistenti inutilizzabili poi.
Rispondi
di MarcoV [user #30371]
commento del 21/11/2016 ore 11:29:01
Grazie a tutti per i preziosi consigli! Mi rendo conto che non sono stato proprio chiarissimo sul perché desidero delle "medie scavate" dal momento che devo suonare rock.. credo sia utile dare qualche informazione in più.
Questa chitarra la uso praticamente solo al pc e con un amplificatore peavey bandit. Per chi non lo conoscesse quest'ultimo è un ampli che ha una discreta "botta" e un timbro moderno per niente vintage.. di per sé abbastanza "v-shaped". I suoni crunch o distorti che mi piacciono di più con questa chitarra (ma in generale con tutte) li ottengo alzando molto le frequenze alte, un poco le basse e le frequenze medie le lascio basse, max a livello 4 su 10. Se alzo le medie gli armonici medi si sentono ma il suono mi pare un po'.. povero. Come se mancasse qualcosa. In breve il timbro non mi piace, e CREDO che probabilmente sia dovuto molto alla chitarra in se se ci sono poche armoniche medie. Per questo pensavo di montarci un pickups che risaltasse più le qualità della chitarra e dell'ampli, senza rischiare di risaltare la pochezza del suono in alcune frequenze. Che dite, le mie sono pippe mentali o come ragionamento ha senso?

La chitarra in questione ha il corpo tiglio (o più probabilmente in qualche legnaccio che han trovato fuori dalla fabbrica dove è stato prodotto) e il manico e tastiera in acero. Per queste sue caratteristiche stavo pensando di metterci un Seymour Duncan Full-Shred che usato non si trova, o un pickup usato simile.
Ho paura di comprare un Jb perché in passato con una Ibanez js470, e con lo stesso amplificatore, ho ottenuto dei pessimi risultati (erano meglio gli humbucker INF di serie!).
Colpa della chitarra? Dell'ampli? Dell'abbinamento tra i tre? Bo. Misteri dell'alchimia della chitarra. Per questo chiedo qui su accordo;)

Grazie ancora per i consigli
Rispondi
di MarcoV [user #30371]
commento del 25/09/2017 ore 20:59:52
E' passato quasi un anno. Alla fine ho modificato la chitarra con un full shred (naturalmente usato). Monto solo quello, un pot volume, e basta. Soddisfattissimo. Ormai ci suono da qualche giorno. Con un battipenna autocostruito e un pot usato, con 50€, ho una chitarra finalmente utilizzabile e dal suono convincente.
Rispondi
di Wallyyyy [user #51424]
commento del 04/05/2020 ore 13:11:26
Ciao Marco!
Come suona la strato della htx?
L ho trovata ad un prezzo ridicolo e la vorrei far provare a mio figlio di 9anni...
Grazie!
Rispondi
di MarcoV [user #30371]
commento del 04/05/2020 ore 15:03:30
Ciao! Onestamente senza modifiche non mi ricordo bene come suona. Non era molto diversa da squier entry level.. Come suono, senza modifiche, siamo lì.
Solo che è più bella per via dei disegni sul corpo, e forse con un manico superiore alla media per fascia di prezzo: è per questa sua caratteristica che forse ho deciso di fare l'upgrade (credo ancora azzeccatissimo). Vale comunque la regola che ogni esemplare parla per sé

Rispondi
di Wallyyyy [user #51424]
commento del 05/05/2020 ore 08:50:05
Ti ringrazio sei stato molto gentile! Sono indeciso tra quello e la EKO s300. Parliamo di sciocchezze in termini di spesa (circa +20e per la EKo). Grazie!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964