Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

ADATTAMENTO IMPEDENZA AMPLI

di Emilianoemy89 [user #45379] - pubblicato il 27 novembre 2016 ore 18:25
SALVE, HO UNA TESTATA CHE HA 2 USCITE DI POTENZA PER COLLEGARE 2 CABINET ED UN SELETTORE PER SELEZIONARE 4-8-16 OHM.

IO HO UN CABINET DA 4 OHM IN SALA PROVE E UNO DA 8 OHM A CASA.

DOMANDA: COME POSSO FARE PER NON CAMBIARE OGNI VOLTA L'IMPEDENZA DEL SELETTORE??? (DATO CHE UNA VOLTA MI SONO DIMENTICATO DI RIMETTERLO AL POSTO GIUSTO)

Dello stesso autore
FENDER CABRONITA TELECASTER
IN CERCA DI UN MINI AMPLIFICATORE DA STUDIO
Delay tc electronic (the prophet)
DA PEDALIERA DIRETTO A MIXER
Quale Overdirive????????
Da TESTATA A MIXER
Hardware Fender in Nikel/Crome
Fender Modern Player Telecaster Thinline Deluxe
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 27/11/2016 ore 18:34:03
Inizia scrivendo in minuscolo. E' buona educazione.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 27/11/2016 ore 18:41:39
Per il tuo problema: se l'amplificatore è a valvole, se proprio devi lascialo impostato sugli 8 ohm. Una cassa con impedenza inferiore non fa danni, viceversa collegare la cassa da 8ohm all'uscita da 4ohm può rovinarti il finale irrimediabilmente.

Comunque non mi pare un grosso problema ricordarsi di cambiare la posizione di uno switch. Hai la possibilità di far lavorare l'amplificatore al suo meglio, mi pare stupido rinunciarci per pigrizia o sbadataggine. Accendi il cervello prima di accendere l'amplificatore. Anche perchè per attaccare il cavo di potenza (mai usare un jack di segnale) tra cassa e testa la mano vicino a quello switch la passi sempre e comunque, butta l'occhio e ricordati di impostarlo nella maniera corretta...
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 27/11/2016 ore 21:02:45
attenzione! credo sia il contrario! con un carico minore si rovina il finale e con un carico maggiore invece va lo stesso ma peggio (fa più fatica semplicemente)
Rispondi
di celestino [user #29932]
commento del 27/11/2016 ore 21:04:39
Aleck perdonami ma una cassa con impedenza inferiore rispetto a quella impostata sulla testata FA danni. Una cassa da 8ohm collegata all'uscita da 4ohm non fa danni invece. Devi aver fatto confusione ;)
Rispondi
di vicky utente non più registrato
commento del 27/11/2016 ore 23:14:34
esattamente.
@ emiliano
- scrivere maiuscolo equivale a gridare da incaxxxati...
- lasci la testata sempre impostata a 4 ohm, così in sala prove sei a posto.
- a casa colleghi la testa settata 4 ohm al cabinet a 8 ohm. Ma se proprio vuoi fare le cose per bene, colleghi in parallelo al cabinet una resistenza da 8,2 ohm 50W, così in totale hai un carico da 4 ohm che si accoppia alla testata. Quest'ultima è proprio giusto una finezza, coi volumi che si usano in casa grossi problemi di disaccoppiamento non ci sono e il finale non viene sollecitato.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 27/11/2016 ore 21:09:40
Come ti hanno già detto bisogna collegare ad una uscita una cassa di impedenza uguale o superiore, non inferiore. Cassa da 16 e uscita da 8 ok, cassa da 8 ed uscita da 4 ok, cassa da 8 ed uscita da 16 NO, cassa da 4 ed uscita da 8 NO!!!
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 27/11/2016 ore 23:15:34
mancano 16/4 e 4/16, per deduzione è SI e NO, right?

ne approfitto per provare a fare un'altra domanda: dovendo scegliere la cassa da abbinare ad una testata, c'è una regola da seguire?

Azzardo: maggiore è l'"ohmaggio" del cabinet, minore sarà il volume di uscita (visto che c'è più resistenza), o non ci ho capito niente?
In effetti ho sempre fatto casino con l'elettronica.
Nel caso meglio andare di 4Ω? O la mia domanda non ha senso?

Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 27/11/2016 ore 23:37:09
Corretto, non ho messo cassa da 16 su uscita da 4 perché ho dato per scontata la presenza di una uscita ad 8! Ok che sono disaccoppiamenti non pericolosi ma è meglio non allontanarsi troppo dalle condizioni ideali.
Passo alla seconda domanda: il tuo ragionamento è corretto per un ampli a transistor, dove in genere è indicata l'impedenza minima che si può collegare senza friggere il finale. Con l'impedenza minima l'ampli eroga la massima potenza, al raddoppio dell'impedenza la potenza dimezza. Con un ampli a valvole invece il discorso è diverso. Il trasformatore ha diversi avvolgimenti in uscita per erogare più o meno la stessa potenza in base ai vari carichi. Il selettore o le varie uscite con indicata l'impedenza da collegare servono per fare il corretto accoppiamento. In tutta sincerità a parità di cassa ed altoparlanti e con un corretto accoppiamento non ho mai sentito una gran differenza tra 8 e 16 ohm, si tratta di sfumature.
Rispondi
di MojoKingBee [user #39456]
commento del 27/11/2016 ore 23:48:05
molte grazie!
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 28/11/2016 ore 00:24:49
Rispondo a tutti: ho fatto confusione io, nella foga dello scrivere ho invertito le cose.

Potessi modificare o cancellare il commento lo farei, purtroppo noto con dispiacere che non è più possibile.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 28/11/2016 ore 08:02:3
perdonami l'ironia ma cos'e' che ti impedisce di azionare il selettore dell'impedenza???? ci passi vicino quando devi attaccare il cavo ti potenza, e' un controllo come un altro....o ti dimentichi pure di azionare i controlli di volume e toni??? ma dai, cerchiamo di usare le pagine di questo sito per cose serie.
Rispondi
di Luca1973 utente non più registrato
commento del 29/11/2016 ore 13:07:01

Stra-quoto
Pare che la gente apra delle discussioni perchè non ha un c@zzo da fare.

Pochi giorni fa una discussione in cui si chiedeva dove posizionare in una catena preesistente un determinato pedale; da quello che si evinceva nel post, manco doveva ancora comprarlo, ma ce li aveva già tutti.
Ma dico io...ma neanche più usare le manine per collegare quattro cavetti??
Dobbiamo venire noi a casa a fare anche quello??
E se non si prova, come si fa ad imparare come e dove è meglio posizionare gli anelli della catena??
Senza contare che la sperimentazione spesso è soddisfacente al pari del suonare.
Rispondi
di gab62 [user #20791]
commento del 29/11/2016 ore 00:47:14
vai al link
C'è uno schema molto chiaro!
Rispondi
di satch76 [user #19713]
commento del 29/11/2016 ore 14:51:18
Portati la cassa da casa.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964