Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Comporre una pedaliera basica per ampli valvolare

di brigantello [user #21508] - pubblicato il 07 dicembre 2016 ore 22:16

Cari amici accordiani, ho da poco acquistato il mio primo amplificatore valvolare. Suono da pochi anni e finora avevo usato vari "accrocchi" digitali prevalentemente per studiare. Mi sono orientato su un ampli molto semplice, Fender Blues Junior Laquered Tweed. Che dire, suono bellissimo. Sento ora la necessità di completare l'opera con i vari effetti. Escludo pedaliere multieffetti e diavolerie varie. Non mi va di perder tempo (che è poco) appresso a mille preset senza trovare mai quello giusto. Voglio percorre la via tradizionale in modo da avere la consapevolezza di come si costruisce il suono. E quindi mi sono lanciato nel mare dei pedalini documentandomi il più possibile per cercare di costruire una piccola pedaliera con l'essenziale, almeno per ora. Ma ovviamente ho diversi dubbi e chiedo aiuto a voi.
Credo di avere capito che per iniziare occorre un overdrive/distorsore (il Blues Junior non arriva mai a distorsioni massicce, ma solo ad un bel crunch), un chorus, un delay e ..... un noise gate.
Eh si! Già l'ampli da solo, con il gain alto, con la Telecaster fa un discreto casino, figuriamoci con un distorsore. Ho letto diverse cose sull'argomento: schermatura della chitarra, efficiente impianto di messa a terra, etc. Una cosa mi ha incuriosito più di tutte e cioè pare che un buffer molto vicino alla chitarra sia molto efficace per ridurre i ronzii. Ho letto di un tale che lo tiene attaccato alla cinghia della chitarra.... Se è veramente efficace potrei pensare ad un buffer invece del noise gate (che pare "mangi" il suono). Magari il Buff'n boost della Vintek recensito da RozzoAristocratico (cui faccio i complimenti per i video interessanti).
Riguardo la questione overdrive/distorsioni sono in confusione. Prendere due distinti pedalini, un overdrive (es. Soul Food, Tube Screamer, etc.) ed un distorsore (es. Boss Ds1 o Ds2) oppure, come suggerito da alcuni, due overdrive diversi in cascata, in modo da usarne uno alla volta come overdrive ed entrambi per le distorsioni?
Ho visto una marea di video su youtube e provato qualche pedale in negozio.
Un'altra possibilità è prendere un pedale "doppio". Ho visto un bel video https://www.youtube.com/watch?v=kShQLasvQBw del Marshall BluesBreaker, overdrive e booster. Con la Les Paul (ne ho una anche io) sembra essere in grado di arrivare a belle distorsioni. Più potente c'è anche, sempre di Marshall, il Guv'nor o il Jackhammer.
Il mio riferimento sarebbe, più o meno, un suono alla SRV per la Tele ed uno alla Gun's Roses per la Les Paul.
Insomma, dovrebbero bastare quattro pedali, ma quali? Booster + Overdrive? Due Overdrive? Overdirve e Distorsore? E il Noise Gate? E il Buffer?
Per il Chorus andrei sul Boss Ch1, per il delay... vediamo.
Molte grazie per i consigli che vorrete darmi, sicuramente utili per chi come me si trova ad affrontare per la prima volta l'avventura di comporre una propria personale catena in modo "artigianale".
 

Dello stesso autore
Jazz Tone
Scheda audio... quale?
Livello segnale basso
Progetto cabinet 2x12
Loadbox resistiva o reattiva? Ho comprato ...
Marshall Origin 20h, uscita direct out. Ier...
Quali cavi?
Setup analogico/digitale
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 07/12/2016 ore 23:00:07
Io comincerei con un pedale, magari provandolo bene in negozio con la tua chitarra e il tuo ampli, e mi concentrerei prima sul suono pesante con les paul.
Poi potrebbe essere che con lo stesso pedale, imparando a conoscerlo, riesci ad ottenere un suono più blues con la tele.
Buffer e noise gate li inserirei solo dopo se vedi che servono.
Ne approfitto per fare anche a te una domanda che ho fatto su un altro post, con il blues junior e la les paul il pulito che livelli di volume riesce a raggiungere? non so se riesci a farmelo capire in qualche modo, prima o poi dovrò provare di persona
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 08/12/2016 ore 13:11:23
Non so come risponderti, a me sembra che la riserva di pulito sia piuttosto ampia.... Ma io suono a casa e i vetri tremano abbastanza presto. Non mi aspettavo da questo 15W una pressione sonora così forte.
Rispondi
di muffy [user #1923]
commento del 07/12/2016 ore 23:06:01
Allora.. ti consiglio di tenere l'ampli con un suono pulito o al limite leggermente sporco e ottenere la distorsione coi pedali. Lì va a gusti ti consiglio di andare in un negozio ben fornito e provarne piu che puoi. Eviterei il noise gate....se regoli bene il tutto non ti serve.
Di solito si usa un pedale od per avere la distorsione base e poi dipende....se metti un booster davanti avrai un ingrossamento del suono ma non un aumento di volume ( es. per i soli), mentre se il booster lo metti dopo puoi avere anche un balzo di volume. Dipende cosa ti serve. Le combinazioni che hai elencato son tutte buone dipende solo dai tuoi gusti.
Il buffer a inizio catena serve solo per lunghe catene di pedali dove ci potrebbe essere perdita soprattutto di alte frequenze....quindi penso che a te non serva.
Chorus ce n'è a valanghe ma anche il ch1 boss va benissimo. Delay idem come sopra, valuta se ti serve il tap tempo o no....solo quello per il resto se non hai particolari esigenze non spendere una fortuna....
Se hai altre domande chiedi pure.
Ciao.
Rispondi
di Luca1973 utente non più registrato
commento del 08/12/2016 ore 08:33:26

- Il mio riferimento sarebbe, più o meno, un suono alla SRV per la Tele ed uno alla Gun's Roses per la Les Paul. -

SRV usava una Strato e Slash un Marshall, direi che di base ti mancano due anelli della catena non proprio trascurabili se ti vuoi avvicinare a quei suoni.
Ciò non toglie che ci si possa abbastanza avvicinare ed ottenere un bel suono adatto alle tue esigenze anche con strumentazione leggermente diversa.

Di base potremmo elencarti migliaia di pedalini, ma la cosa migliore è sempre quella di andare in negozio e provare.
CERCA DI PROVARE I PEDALINI CON UN AMPLI UGUALE AL TUO (e possibilmente anche una chitarra più o meno simile), solo così ti puoi fare un'idea precisa e non sbagliare l'acquisto.
Di base tutti i pedalini che hai elencato sono più che buoni e la spesa non è elevata.

Io andrei per gradi, senza voler fare tutto in una volta:
mi concentrerei prima sulla pasta sonora, quindi prima di chorus e delay, cerca di azzeccare un overdrive che ti piaccia e reputi abbastanza "definitivo" e che non ti faccia venire voglia di provarne altri o cambiarlo (ti svelo un segreto, NON ESISTE, ahahahahah).
Successivamente potrai decidere se affiancarne un altro o un booster.
Io mi sono trovato alcune volte a suonare con ampli diversi (che non conoscevo) e la combinazione di Ibanez TS9 e Boss SD1 ha svolto in maniera più che egregia il compito (suonandoli con settaggi di canali puliti, che non iniziassero nemmeno un po' ad increspare). Pasta sonora leggermente mediosa (poi dipende molto anche dall'ampli e dalle regolazioni di EQ) ma che buca molto bene il mix. Poca spesa, tanta resa.

Il caro vecchio noise gate, Boss NS2, molti lo vedono come il demonio....io dico di no.
Utile in molti casi e fa benissimo il suo lavoro, lo suggerirei anche per chi non usa distorsioni hi-gain, basta settarlo bene.
Rispondi
Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 08/12/2016 ore 08:35:14
Ciao partiamo da quello che non ti serve:
Noise gate e buffer
Il primo è inutile, il secondo solitamente è incorporato in quasi tutti i pedali non true by-pass.
Poi l'essenziale:
1. Accordatore (così hai anche il buffer)
2. Overdrive, cosa importantissima provalo con tutte e due le chitarre, non è detto che quello che vada bene con LP tu piaccia poi con la Tele, il soul food che hai nominano va benissimo come primo OD (ho in pubblicazione un articolo sul Klone di ARC dove lo descrivo)
3. Boost, che sia un boost puro o un secondo od è essenziale, che fa uno è l'altro bene c'è il SD1 della Boss.
Pedali di modulazione e di ritardo quelli che più gradisci.
Non ultimo un alimentatore, anche un 1spot con daisy chain va bene, evita alimentatori da supermercato e quei cavetti colorati per le patch tra i pedali, già i classici bespeco vanno bene.
Facendo così non avrai nessun problema.
Ciao
Ale
Rispondi
di Deadwing utente non più registrato
commento del 08/12/2016 ore 09:58:58
per essere proprio essenziali direi che oltre ad accordatore e buon alimentatore ci vuole un pedale gain tipo suhr riot, che si porta dal crunch fino a livelli di guadagno belli pesanti. poi un delay che ci sta sempre bene e poi proprio basta sennò smette di essere una pedaliera essenziale XD
Rispondi
di Alex95SG [user #30733]
commento del 08/12/2016 ore 10:22:15
secondo me potresti vedere anche qualche pedale doppio, od+booster oppure od+dist o ancora un overdrive con due diversi livelli di gain. ad esempio il "overdistover" di Carella Guitars (italiana) potrebbe essere già una bella soluzione. una volta che hai un pedale così ci aggiungi un accordatore, un wah wah se ti serve e un delay, io consiglio il Flashback, che ho, poiché è davvero completo e versatile, costa poco più di 100 euro, suona molto bene e ha lo switch morbido che non fa quel brutto "pop" quando lo si preme. Mi raccomando opta per un buon alimentatore con uscite isolate, sia per una questione di affidabilità che per una questione di ronzii e rumorini vari
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 08/12/2016 ore 16:52:3
Se posso permettermi una raccomandazione allora ti lascio questa: acquista prima di tutto alimentatore con uscite separate, dei buoni cavetti di collegamento e uno stabilizzatore di corrente in entrata: troppo spesso una oscillazione nei voltaggi degli impianti non curatissimi determina una oscillazione non proprio gradevole della affidabilità dei propri strumenti...cosa non gradevolissima!:)
Rispondi
di _marco_ [user #16324]
commento del 08/12/2016 ore 17:18:54
"Il mio riferimento sarebbe, più o meno, un suono alla SRV per la Tele ed uno alla Gun's Roses per la Les Paul"
Per il primo direi ibanez ts9
Per il secondo Carella GCM 800
Chorus direi Ehx SmallClone
Delay DD3 (se non hai bisogno del tap-tempo).
Rispondi
di ciofhalen [user #44278]
commento del 09/12/2016 ore 10:13:06
Ciao, io ti consiglio di provare due OD che ho anch'io in pedaliera.
1 - Wampler plexi drive deluxe - perfetto per i guns con la LP, utile per SRV poiché ha un simil TS9 incorporato
2 - Blackstar HT Dual - puoi ottenere suoni per entrambi i tuoi artisti di riferimento lavorando con i controlli, è molto versatile. In più ha il boost incorporato.
Per gli effetti a me piacciono molto gli MXR: Carbon Copy (Delay); EVH90 Phase 90 (Phaser); EVH117 Flanger (Flanger).
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 09/12/2016 ore 11:26:41
*** e cioè pare che un buffer molto vicino alla chitarra sia molto efficace per ridurre i ronzii*****

Credo che tu abbia un po' di confusione .... il buffer non serve a quello ma serve in caso vengano utilizzati molti pedali, il segnale che dalla chitarra passa per i pedali fino all'ampli si può disperdere e creare una degradazione del suono ... il buffer a inizio catena dà quella spinta in più al segnale per ridare al suono la sua brillantezza originaria.
Detto questo per costruire una pedaliera devi capire di cosa hai bisogno, normalmente la sequenza è:
- suono pulito
- leggero crunch
- suono distorto per le ritmiche
- suono lead per gli assoli
- boost volume
- chorus
- delay
- riverbero
- noise gate ( se è il caso)

Io non so quale sia il tuo budget ma per la sezione di guadano, quindi overdrive e distorsori ti consiglio di dare un'occhio sul solito sito di vendita ai pedali che fa Giovanetti; costano quasi tutti 100 € l'uno nuovi e sono ottimi cloni dei pedali più famosi ed hanno una qualità davvero ottima!

Tieni presente una cosa: spesso i pedali distorsori, specie se di non altissima qualità sono rumorosi, ecco perchè molti ( tra cui il sottoscritto) usano due overdrive.
Io al momento sto usando :

Compressore MXR
Boss SD1
Giovanetti Jan Ray ( clone del famoso Vemuran)
Vinteck buff n boost
Zoom ms70cdr ( hai a buon prezzo un ventaglio molto ampio di effetti per la modulazione e l'ambiente quindi chorus delay e riverberi)

Io con questi pedali ci suono qualunque cosa, dal blues all'hard rock ottenendo ottimi risultati, poi per carità avendo un ampli di tutto rispetto e due chitarre altrettanto buone qualitativamente parlando sono più che avvantaggiato ;P

Spero di esserti stato utile!
ciao!
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 09/12/2016 ore 15:46:04
Che io abbia un po' di confusione è poco ma sicuro. Ad ogni modo il fatto che un buffer potesse ridurre il rumore l'ho letto su questo articolo di Accordo vai al link apposta mi sono incuriosito e chiedevo lumi. Riguardo la distorsione quindi tu consigli due overdrive, meno rumorosi del singolo distorsore. Giusto? Se non ho capito male usi il Boss come booster per il Jan Ray ed il Vinteck per alzare il volume. Certo che beccare due overdrive "giusti" senza avere la possibilità di provarli col proprio ampli e la propria chitarra non è facile..... Ora do un'occhiata ai Giovannetti ed allo Zoom che suggerisci. Grazie
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 09/12/2016 ore 16:33:26
Ho letto l'articolo ma a me pare una gran sciocchezza, in 18 anni che suono non ho sentito nulla del genere neanche dai professionisti, il vero scopo del Buffer è quello che ti ho spiegato nel commento sopra.
Va beh per il resto ti dico, io mi trovo bene con compressore e due overdrive ma non è un dogma .. eheheh ... come dici tu è difficile trovare la coppia vincente quindi non rimane che girare per negozi e provare un bel po' di roba ;D Comunque si, hai capito bene come uso i pedali e mi raccomando il boost volume che va prima dei vari delay chorus ecc ecc!
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 09/12/2016 ore 22:33:45
Per quanto poco discussa, la soluzione indicata nell'articolo a me pare sensata. Non lo dico per averla provata personalmente però ci sono due fatti riguardo il rumore tirato dentro dall'insieme pickup e cavo chitarra. 1. Se sostituisci l'elettrica con una acustica preamplificata il rumore sparisce completamente (non quello dei pedali.. quello si risolve con alimentazione isolata galvanicamente). 2. Se sostituisci il cavo con un radio jack sparisce uguale. Nell'articolo l'autore dice di usare un buffer attaccato alla chitarra. Scommetterei che anche mettendo un Booster economico, o un qualsiasi pedale con un buffer, si ottiene lo stesso risultato. Beh una prova si può anche fare..
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 10/12/2016 ore 09:50:09
Ciao Joe, se ho capito bene l'autore di quell'articolo si è praticamente è costruito un cavo con un buffer vicino al jack di ingresso della chitarra sostenendo che questo abbia eliminato il ronzio forse dovuto ad una cattiva schermatura della chitarra. Può darsi che questa cosa funzioni, neanche io l'ho mai provata e infatti ho scritto che a me "pare" una sciocchezza comunque so per certo che un buffer serve per non far disperdere segnale causato dalle impedenze diverse dei pedali.
Inoltre non so neanche che si trovi in vendita un buffer come quello di cui si parlava nel'altro articolo. Probabilmente all'autore di questo post serve di più acquistare alimentazione cavi pedali e strumentazione che siano ben concepiti e usarli con criterio ..... tutto qui ;)
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 10/12/2016 ore 10:49:04
Si esatto. Ma il buffer (su YouTube trovi come costruirne uno in pochi minuti e con una spesa di due o tre euro al massimo) è un elemento attivo (9v a batteria come dice nell'articolo) e in un certo senso funge da preamplificatore (unitario cioè con gain 1) e questo basta ad eliminare il ronzio tirato dentro dal cavo. Non che lo elimini, direi piuttosto che il segnale non ne viene inficiato. Ci vorrebbe una risposta più autorevole però l'idea ha un suo bel perché. Comunque se vuoi fare la prova puoi provare anche solo con un Booster o un overdrive clean attaccato con cavetto corto alla chitarra, non cambia niente rispetto al buffer da solo dato che i pedali il buffer ce l'hanno quasi tutti.
Personalmente uso il radio jack e qualsiasi disturbo è scomparso completamente. La mia pedaliera con 16 effetti di cui 7 digitali da accesa con stratocaster collegata prima ronzava adesso sembra spenta. Dico spenta. Non pare possibile ma è così..
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 10/12/2016 ore 14:18:00
Io personalmente non ho ronzii ne sulla Les Paul ne sulla Musicman ma ora che ci penso ( non so come ho fatto a scordarmene ) quest'ultima ha una pila dietro il body che serve ad eliminare il noise, che sia collegata ad una sorta di buffer? Vado a cercarmi le specifiche !
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 11/12/2016 ore 08:44:08
Infatti mi chiedevo come mai nessun costruttore aveva pensato di farlo, se è così semplice, ed efficace. Facci sapere.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 11/12/2016 ore 08:48:57
Hai ragione, ci vorrebbe una voce autorevole per fare chiarezza. Magari uno dei "guru" che collaborano con accordo. Speriamo.....
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 09/12/2016 ore 15:51:50
Grazie a tutti quanto per i vostri consigli. Li apprezzo molto. Mi avede dato degli spunti importanti. Ma nessuno conosce i Marshall che ho indicato. Qui dalle mie parti non li ha nessuno quindi dovrei ordinarli. Mi piacerebbe sentire qualche impressione.
Comunque vedo che il doppio overdrive è molto gettonato. Come dicevo c'è un bell'articolo di RozzoAristocratico che mostra il Vinteck Buff'boost messo prima di tutto. Si potrebbe pensare di usarlo per boostare un overdrive (TS9, Soul food, etc.). Non so però se si raggiungono distorsioni "buone" per power alla Guns Roses.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 09/12/2016 ore 17:07:
Brbs produce in pedale fatto per ricreare il più possibile il suono g'n'r , il nightrain. Non l'ho provato personalmente ma conosco bene i suoi ampli e le sue modifiche, penso valga la pena prenderlo in considerazione.
Rispondi
di brigantello [user #21508]
commento del 19/12/2016 ore 20:00:07
Ieri ho provato il Moer Hustle Drive, che sarebbe il clone del Fulltone OCD.... Ha uno "spettro" molto ampio, passa da un leggero overdrive ad una distorsione davvero piena. Mi piacerebbe conoscere le differenze con quello vero (o con un altro clone). Qualcuno lo ha provato?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pota! Ho fatto un omaggio alla mia terra: Potacaster!
Il Fuzzrite al 21esimo secolo con Catalinbread
Esplorare la chitarra Jazz
HT Series: pickup ad alte temperature da Music Man
Fattoria Mendoza Nebula
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964