Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Beringher vs. Boss (e altri)

di Francis Metal [user #46100] - pubblicato il 09 gennaio 2017 ore 09:33
Ma è vero quello che si dice, che i pedali della Beringher sono uguali a quelli della Boss solo che sono fatti in plastica (e quindi molto più fragili) e non in metallo?

Io ho provato a sentire qualcosa su Youtube e non mi pare che i pedali Beringher siano esattamente imitazioni più economiche ma fedeli dei Boss... 

Scrivo questo perché mi hanno incuriosito l'equalizzatore grafico e il Booster della Beringher, costano una ventina d'euro ciascuno, nuovi, e chissà, se è vero che sono buoni potrei prenderli un giorno... 

Dello stesso autore
Tube Screamer ed heavy metal: una delusione?
Booster: cosa e quale usare?
Micro preamp Mooer per heavy metal
I collegamenti della pedaliera diminuiscono la qualità del suono
Marshall JCM 800 o 900 per l'Hi-gain?
La scheda audio non si sente dalle casse
Collegare chitarra al PC a costo QUASI zero
Montare valvole Mesa/Boogie su Marshall JTM 30
Loggati per commentare

di Pietro Paolo Falco [user #17844]
commento del 09/01/2017 ore 09:42:00
Ciao, uguali uguali forse no, quantomeno per la qualità dei materiali, ma ne ho avuti alcuni all'epoca e va detto che il loro lavoro lo fanno, soprattutto in relazione al costo che è pur sempre una frazione di qualunque concorrente di fascia media.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 09/01/2017 ore 10:20:39
Anch'io ne possiedo alcuni che avevo comprato in una situazione d'emergenza qualche anno fa. Sono effettivamente delle copie poco fedeli dei Boss. Solo che soffrono di difetti progettuali non da poco! Ti dico che tutti e tre, oltre a essere costruiti in plastica, hanno un rumore di fondo pazzesco, ma in particolare l'accordatore ha problemi a funzionare con le basse frequenze, il distorsore soffre di una componente spuria di suono pulito (probabilmente i condensatori di alimentazione sono sottodimensionati), e il delay soffre di gravi malfunzionamenti se alimentato con meno di 9,1V!

Su quella fascia di prezzo è meglio optare per i NuX. La costruzione lascia un po a desiderare, ma è sempre in alluminio, e hanno un suono impressionante per il loro costo!
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 09/01/2017 ore 11:06:14
non tutti, certi delay o reverberi digitali behringer sono terribili....
altri no. purtroppo sono di plastica.
la nuova serie dei pedali TC electronic sembra essere la soluzione a questo problema: "tecnologia" behringer in scatole di metallo. ECCO QUI vai al link

detto cio, forse l'equalizzatore ed il booster sono proprio dei bei pedali. un utente di accordo (yaso) ne ha sempre parlato molto bene del EQ
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 09/01/2017 ore 11:14:05
Come robustezza è ovvio che non siano comparabili, sono di plastica.
Se però li monti fissi in pedaliera non fa alcuna differenza.

Per la qualità del suono, dipende da quali consideri.
Ne ho avuti e provati diversi e mi sento di dire che gli effetti più semplici e analogici (vedi overdrive e similari) suonano dannatamente bene. Quelli più complessi e digitali (delay, riverbero, harmonizer...) assolutamente no: suono più o meno deteriorato, rumore di fondo, rumori di commutazione, comportamenti strani in base all'amperaggio dell'alimentazione. L'Harmonizer/Pitch Shifter è un caso particolare: è parecchio rumoroso, ma come timbro e risposta mi sembra decisamente migliore del Boss (che infatti ho rivenduto).

Affidabilità: con i Boss non mi è mai successo niente, con i Behringer (ma anche con Mooer, per essere onesti) qualche magagna l'ho avuta. Ma per quello che costano...
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 09/01/2017 ore 13:45:05
Ho avuto solo il TO300 (accordatore) che lavorava malissimo sulle basse frequenze. E l'Hellbabe wah che era semplicemente tremendo. Per quella fascia andrei di cloni cinesi che almeno sono schermati meglio e un po' più robusti...
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 09/01/2017 ore 15:49:44
Behringer???? Dio me ne guardi....alla larga.
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 09/01/2017 ore 17:10:2
Ne ho avuti tre. Il dd100 faceva quello che doveva fare senza problemi. L'UT 100 era identico al Tr2 posseduto in passato, mentre l'equalizzatore eq700 era addirittura meno rumoroso dell'equivalente GE7. Detto questo, oggi rispetto a quando uscirono ci sono ottime alternative economiche, molto più accettabili in termini di case ed estetica, e ben suonanti.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 09/01/2017 ore 17:19:42
Ma con tutte le marche cinesi a prezzi stracciati che ci sono oggi giorno... ha senso guardare ancora a Behringer?? Secondo me no...
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 09/01/2017 ore 20:04:08
E quali sarebbero questi pedali cinesi che costano meno dei Beringher?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 10/01/2017 ore 09:40:10
Ormai ce ne sono un sacco... Joyo i primi che mi vengono in mente.
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 10/01/2017 ore 13:34:55
ho visto anche io i Joyo ma costano di più dei Beringher... e comunque ne ho visti pochi, non so se tutti possono reggere il confronto, infatti se leggi gli altri commenti, non solo io ma altri utenti sostengono che anche i Beringher non sono tutti uguali, che alcuni sono paragonabili ai Boss (solo che sono di plastica) altri no...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 10/01/2017 ore 13:43:11
I Joyo vanno dai 30 euro scarsi (la maggior parte) ai 50... sono quasi tutti cloni di pedali più famosi e, suonano quasi tutti molto molto bene. Hanno il case in ferro e, almeno per la mia esperienza, sono affidabili... sinora mai un problema.
Ho avuto anche dei Behringer... alcuni facevano schifo sotto tutti i punti di vista, altri suonavano bene, ma il case in plasticaccia è veramente inguardabile (e poco affidabile).
Poi se lo provi ed è il suono che volevi... va bene.
Ma non mi fisserei sui Behringer, tutto qua...
Rispondi
di stratomane [user #19654]
commento del 10/01/2017 ore 04:50:5
Io ho un chorus della behringer e un mio amico ha un chorus della boss. Li abbiamo messi attentamente a confronto ed erano identici. Stop.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964